|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tema Libero il 08 Ottobre 2018, 21:26 Qualcuno di voi è iscritto o ha provato il test? mensa.it/ 23 commenti, 1146 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Giugno 2017, 13:23 Sfida semiseria su tre strumenti fotografici molto diversi tra loro, accomunati solo dalla medesima risoluzione. L'idea della sfida mi è venuta notando che gli scatti del mio smartphone, in buone condizioni di luce e su scatti di tipo panoramico, non sfigurassero affatto rispetto ad altri strumenti migliori e ben più costosi che possiedo. Le sfidanti sono la nikon d300 con tamron 17-50 2.8 vc, la lumix Lx100 e un medio gamma di qualche anno fa, il huawei ascend G7, sono tutti scatti in jpg nativo natural, per evitare che la post dia un immeritato vantaggio a reflex e compatta. Non dirò chi ha scattato cosa, lascio a voi il divertimento, non leggete gli exif o vi levate il piacere. PRIMO SCATTO Fotocamera A ![]() crop centrale ![]() Crop al bordo ![]() Fotocamera B ![]() Crop centrale ![]() Crop al bordo ![]() Forocamera C ![]() Crop centrale ![]() Crop laterale ![]() SECONDO SCATTO Fotocamera A ![]() crop centrale ![]() Fotocamera B ![]() Crop al centro ![]() Fotocamera C ![]() Crop al centro ![]() TERZO SCATTO Fotocamera A ![]() Crop al centro ![]() Crop al bordo ![]() Fotocamera B ![]() Crop al centro ![]() Crop al bordo ![]() Fotocamera C ![]() Crop al centro ![]() Crop al bordo ![]() QUARTO SCATTO Fotocamera A ![]() Fotocamera B ![]() Fotocamera C ![]() Io ho delle opinioni e delle considerazioni, ma le tengo per me, attendo vostri commenti e valutazioni 41 commenti, 4372 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 07 Marzo 2017, 20:08 Salve a tutti, sono da un po' di tempo attirato dalla possibilità di eseguire scatti di questo tipo, che suscitino sentimenti di paura, angoscia o ansia, il tutto a sfondo horror/terrifico. Qualcuno ha mai cercato scatti di questo tipo? Conoscete qualche autore del genere da cui prendere ispirazione sia per la composizione che per la post? Grazie a tutti. 20 commenti, 1926 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Gennaio 2017, 14:26 Mi scuso anticipatamente per la lunghezza del post, ma ho fatto alcune considerazioni personali che vanno un po' contro il sentire comune, e vanno quindi spiegate con attenzione. Le mie sono considerazioni meramente teoriche, e vorrei confrontarmi con i più esperti su questo tema per capire se possono avere un senso, se non ne hanno e perchè. Si è detto, ripetuto e straripetuto che la capacità di reggere gli alti iso è una caratteristica propria del sensore, il modo per esprimere la capacità di reggere alti iso di un sensore è attraverso il suo rapporto segnale/rumore alle varie sensibilità, non ci piove. Il rapporto segnale rumore (snr) indica, da quello che ne capisco, la quantità di disturbo (noise) rispetto al segnale utile che compone la nostra immagine, il rumore chiaramente cresce al crescere della sensibilità, fino ad inquinare irrimediabilmente la nostra immagine e renderla non fotograficamente valida. Il punto è: il nostro "segnale" è sempre lo stesso? La quantità di informazioni utili su un sensore, ad esempio di 24mpx, è sempre 24mpx meno il rumore? Che io sappia, no, vale a dire che difficilmente una ottica sarà capace di saturare un sensore e quindi fornire le sue massime prestazioni teoriche. Per chiarire meglio questo concetto forse è meglio fare un esempio. Prendo due macchine fotografiche identiche, equipaggiate con lo stesso sensore, in una monto un 18-55 da kit, nell'altra un 35mm Sigma Art, piazzo un treppiede e riprendo la stressa scena notturna, alla stessa focale, con lo stesso tempo e alla stessa chiusura di diaframma e con la stessa sensibilità iso (ad esempio 1600), presupponendo una capacità dell'ottica kit di risolvere 8/10 mpx e il fisso di qualità di risolvere 17/19 mpx, mi troverò con due file solo apparentemente simili, ma molto distanti come informazioni utili di dettaglio ma con lo stesso identico rumore. In post produzione decido di non togliere rumore allo scatto con il kit, per preservare il dettaglio, mentre ripulisco pesantemente il file del sigma art in modo da ottenere un file molto più pulito ma con meno dettaglio, desumendo (non lo so, sparo a caso) che la pulizia del file abbia tolto 4/5 mpx di dettaglio, ci ritroveremo con un file proveniente dal kit di 10 mpx di informazioni utili meno il rumore del sensore, e un file totalmente ripulito dal rumore con 12/14 mpx di informazione utile, vi torna questo ragionamento? In pratica il vero rapporto segnale rumore andrebbe calcolato sulla capacità di risolvenza del sistema sensore-ottica, più che sulla massima capacità teorica del sensore. E' un ragionamento che ha senso? Sbaglio qualcosa? 2 commenti, 305 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Dicembre 2016, 21:23 Ma a livello di QI pura, un sensore da enty level come quello della D3300 ed uno di una 7100 sono equivalenti? I freddi numeri di DxO dicono di si. Mi sono posto questa domanda cercando un corpo il più possibile piccolo e leggero da portare nei miei lunghi viaggi in bici ma che mi garantisse una qualità di immagine e una tenuta agli iso discreta. Ho già un corredo Dx nikon e questo mi spinge verso le entry di questo marchio. Non mi interessa af o corpo e comandi, per quando servono muscoli ho la D300 che va benissimo. In sostanza, nella vostra esperienza, davvero a livello di gestione iso e mera qualità di immagine una entry level e una prosumer sono affiancabili? 4 commenti, 572 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 28 Agosto 2016, 1:34 Siamo bombardati da thread sulla qualità delle immagini, gli alti iso, gli obiettivi ultrarisolventi su sensori strepitosi... Ma siccome la fotografia è anche altro, la mia proposta è quella di postare alcune foto scattate con i nostri cellulari, nessuna super qualità, iso infimi, fondi di bottiglia, solo occhio del fotografo e il telefono che si aveva in mano al momento. Inizio con due scatti miei che mi sono piaciuti, tratti dal mio recente viaggio in giro per l'Italia in bicicletta ![]() ![]() 1 commenti, 340 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Gennaio 2016, 23:17 Segnalo questa peculiarità che magari in molti conoscono. Il programma di default per guardare le foto in windows 10 "foto" riesce a visualizzare i raw nef (immagino anche i canon) e attraverso il pulsante di modifica consente di variare i parametri standard per colore e luce (temperatura, saturazione, contrasto, luminosità, apertura ombre...) e poi di salvare in Jpg il risultato ottenuto. Lo strumento è peraltro molto semplice e intuitivo e i risultati non sono male, comodo per fare delle modifiche basilari veloci senza entrare nei più complessi software come lightroom o rawtherapee. 38 commenti, 14340 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 11 Gennaio 2016, 14:54 Sono entrato in punta di piedi in questa passione che è la fotografia, partendo con una bridge da 35 euro usata, poi ho comprato una D80 con kit, poi il 50ino, poi mi sono regalato il sigma 10-20 e una mirrorless entry level da portare sempre in giro, da new old camera ho trovato un mio vecchio sogno, la D300 e l'ho presa, l'altro giorno ho trovato una occasione e comprato un bellissimo nikkor 80-200 2.8. insomma pur non essendoci nulla di nuovissimo e costosissimo ho una attrezzatura che mi permette di ottenere buonissimi risultati. Adesso è giunto il momento di migliorare l'occhio e il cervello che vanno dietro le fotocamere. Chiedo dunque consigli e suggerimenti su cosa comprare per sviluppare la mia cultura fotografica e migliorarmi come fotografo. Per adesso ho solo "l'occhio del fotografo" ma vorrei andare oltre, cercare spunti, letture, raccolte e tutto quello che può aiutarmi a diventare un fotografo migliore. Ogni suggerimento sarà bene accolto. 59 commenti, 6009 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Settembre 2015, 18:23 Non mi sono mai sentito particolarmente attratto dal mondo ML, tuttavia girovagando negli annunci fotografici su subito.it ho trovato a 150euro questa ML con sensore Aps-c da 20mp con incluso obiettivo 20-50 3.5/5.6 compresa di garanzia residua e (pare) in condizioni pari al nuovo. Considerando il prezzo da compatta del centro commerciale potrebbe essere una buona idea per avere uno strumento di buona qualità da portare sempre appresso? 5 commenti, 382 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 27 Agosto 2015, 23:19 Questo diceva il commento sempre identico trovato su tutte le foto dell'area commento che ho commentato oggi (scusate le ripetizioni). Notifiche a raffica sempre dallo stesso utente che sotto ogni foto recitava: "bello scatto!" , ripeto TUTTE le foto. A che serve dunque un forum di fotografia quando si agisce con la logica del "mi piace" su facebook? Quando postare le foto non è più occasione di confronto ma solo scambio di favori senza neppure guardare quello che commentiamo? Io non sono un'autorità fotografica ma nel mio piccolo quando devo commentare apro la galleria, guardo gli scatti che mi colpiscono in bene o in male, e cerco di osservare la foto e capire cosa mi piace o non mi piace e perchè, e poi lo scrivo. Preferisco foto con pochi commenti o senza commento, proprio per cercare di dare un'opinione anche a chi ha poca visibilità. Vorrei tanto che chi perde 10 minuti a mettere 100 commenti identici e inutili perdesse quei 10 minuti a commentare 5 foto, ma per bene, perchè io dei commenti buttati li non me ne faccio nulla, ma della critica costruttiva di un occhio diverso dal mio me ne farei tanto. 23 commenti, 1727 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 02 Maggio 2015, 13:03 Salve a tutti, domani mattina ho l'occasione per assistere ad uno slalom automobilistico vicino casa mia, mi piace l'idea di provare qualche scatto dinamico, sperimentare il pan e vedere cosa ne esce fuori. Ho a disposizione la mia D80, un 18-135 f3.5/5.6 e un 50 f1.8, oltre ad un flash numero guida 50 a 100 iso e un treppiede se dovesse essere utile. Qualcuno ha consigli di qualsiasi tipo? Posizione da cercare, tecnica per un buon pan, tempi, uso del flash e qualsiasi altra cosa vi venga in mente. Ogni consiglio è ben accetto 2 commenti, 322 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Talisman ha ricevuto 101299 visite, 890 mi piace Attrezzatura: Nikon D7100, Nikon D80, Nikon D300, Panasonic Lumix DMC-LX100, Samsung NX1100, Sigma 18-35mm f/1.8 DC HSM Art, Nikon AF 80-200 f/2.8 ED D, Nikon AF 50mm f/1.8 D, Samsung 20-50mm f/3.5-5.6 ED II NX, Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM, Sigma 30mm f/1.4 EX DC HSM (old), Tamron SP 17-50mm F/2.8 XR Di II VC LD, Nikon AF 85mm f/1.8 D (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Talisman, clicca qui) Occupazione: Tecnico di Neurofisiopatologia Interessi: Sport Cicloturismo Natura Viaggi Registrato su JuzaPhoto il 18 Marzo 2015 AMICI (22/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me