|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Brunobruce www.juzaphoto.com/p/Brunobruce ![]() |
![]() | Nikon AF-S 300mm f/4 E PF ED VR Pro: Leggerezza, nitidezza al centro Contro: Da usare sempre con il paraluce per evitare flare Bokeh non da ritrattistica Opinione: Per chi non sta in postazione fissa nel capanno questo è il migliore tele, pesa quanto un 70-300 AFP (ottica peraltro stupenda), questo guadagna un po' in tutto, nitidezza,colori, AF, costruzione. Io lo uso esclusivamente per naturalistica e a f5.6 sforna risultati spettacolari (in camera RAW si recupera tantissimo dettaglio e si può ridurre il rumore). Le sue dimensioni e peso lo rendono velocissimo da usare per animali in volo, non stanca al collo e si bilancia perfettamente con corpi full frame, il paraluce è il solito plasticone ma si aggancia bene anche al rovescio. Il bokeh non è da 85 1.4 per via delle lenti PF, provato su ritratti ma non rende, di contro è un gioiello per naturalistica. Il 500 PF fa tutto anche meglio ma il peso(seppur da record )purtroppo non lo rende adatto a fotografia itinerante, e per chi come me non sta un attimo fermo il 300 è la scelta giusta inviato il 31 Maggio 2025 |
![]() | Nikon AF 28-105mm f/3.5-4.5 D Pro: È l'unico vero tuttofare Contro: Per 100€ l'unico contro è non averlo Opinione: Vado al sodo, è il miglior tutto fare che abbia mai avuto, e ho provato tutti i 24-70 2.8 Nikon Tamron Sigma, tutti i Nikon 24-120 e i 24-85. Se siete professionisti che dovete portare a casa il risultato il migliore è il 24-70 2.8G, ma è sterile, ottima risoluzione ma ombre chiuse e tonalità da lavorare parecchio. Questo vecchietto è invece una roba esagerata per il costo, è di plastica ma su d800 e d850 neanche si sente, a TA è da usare per ritrattistica per i bordi poco nitidi e vignettatura, da 5.6 è un vero tutto fare, interni, esterni, paesaggi, macro al volo, viaggi, street. Per quanto ormai sono lavorabili i file di d850 e 750 si possono usare ISO imbarazzanti ed avere stampe A4 ottime. L'ho avuto anni fa, poi ho provato tutta la roba detta sopra per fare eventi, cerimonie e viaggi (da amatore) l'ho ripreso da qualche tempo e con il senno di poi era assolutamente da non vendere. inviato il 31 Maggio 2025 |
![]() | Nikon AF-S 35mm f/1.8G Pro: risoluzione, leggerezza, AF Contro: colori un po' freddi e ombre chiuse Opinione: L'ottica è davvero fenomenale, utilizzabile sia a TA per ritratti che a diaframmi chiusi per paesaggi, con D850 permette di stampare grandi formati con bordi a risoluzione ottima. la costruzione è plasticosa ma l'ottica è davvero compatta e leggera. I colori sono tra i più freddi che abbia visto e le ombre chiuse, in PP bisogna lavorare per dargli un po' di "calore" e aprire le ombre, cosa cmq molto facile poiché per fortuna non ci sono dominanti e si riesce a bilanciare sempre tutto inviato il 21 Gennaio 2025 |
![]() | Samyang 35mm f/1.4 AS UMC Pro: Risoluzione e Colori Contro: Qualità costruttiva pessima Opinione: Otticamente è un piccolo gioiello, colori bellissimi molto molto simili a Zeiss, risoluzione ottima a diaframmi aperti e ottima a diaframmi chiusi. Il problema, e che problema, è che questa bontà non è supportata da una costruzione decente, non è solo una questione di plastica esterna ma è anche tutta la costruzione interna che lascia davvero basiti (il gruppo lente frontale quando si pulisce ad es. con lenspen si muove di mezzo mm.......) Il mio esemplare nello specifico era anche disallineato (il fuoco tra destra e sinistra era totalmente diverso), morale della favola se si hanno quattrini andare direttamente su zeiss 35/2 usato, altrimenti ci sono ottiche validissime come 35 1.8 nikon e tamron, oltre al sigma art che anche se plasticosi almeno sono costruiti con cognizione di causa. inviato il 21 Gennaio 2025 |
![]() | Nikon Coolpix P1000 Pro: Lunghezza focale da telescopio, qualità dei jpeg, VR efficacissimo, display orientabile, impugnatura Contro: necessita di un ottimo treppiedi per via del peso, alcuni comandi troppo "consumer", testa micrometrica obbligatoria in astrofoto Opinione: Fa quello che promette e lo fa bene. Se volete avvicinarvi al mondo della naturalistica è un'ottima scuola per imparare a gestire focali lunghe e pesi, se invece siete già avvezzi di reflex vi consiglio una D7500 e un tamron 150-600; raggiungerete una qualità decisamente superiore. Discorso diverso per astrofoto di luna e sole in quanto la qualità è uguale se non superiore alla configurazione reflex+telescopio (fino a 5") con benefici enormi per la gestione della messa a fuoco e dei pesi (P1000 con treppiedi circa 2.5kg, telescopio da 5" con montatura circa 15kg) In naturalistica la focale astronomica permette di osservare a distanza assurde con una buona qualità ma se è il vostro unico scopo allora la configurazione d7500+150-600 è da preferire e il sacrificio in termini economici sarà ben ricompensato (provato personalmente) oppure comprate una P900 che costa la metà e fa le stesse cose. La prima volta che la terrete in mano e azionerete lo zoom resterete basiti: è una bridge ma è enorme! migliorabili alcuni comandi. bisogna tenere gli iso sotto i 400. permette di scattare in RAW ma il jpeg è già molto corretto nella maggior parte delle foto. Indispensabile una testa micrometrica e scatto remoto in astrofoto. In definitiva io la uso quasi esclusivamente per foto alla luna e al sole (con apposito filtro) alla focale di 2200/2400mm in sostituzione alla d800+telescopio ed ho guadagnato in tutto: pesi, ingombri e qualità finale. inviato il 29 Marzo 2020 |
![]() | Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art Pro: risoluzione e costruzione Contro: fedeltà cromatica inesistente Opinione: Vado un po' controtendenza, l'ho venduto. i pregi li sappiamo e ce li hanno venduti già dal primo istante, risoluzione a TA, sfocato, costruzione, prezzo. Quello che si vede con il tempo è una difficoltà nella post produzione nel bilanciare il bianco e le tonalità. Si ha sempre una qualche dominante che difficilmente si riesce a correggere a meno di andarci pesanti con la post (cosa che non mi è mai piaciuta). alcune foto le ho trasformate in bianco e nero perchè semplicemente non si riusciva a bilanciarle. anche il peso è stato una discriminante, su questo tipo di focale meglio qualcosa di più leggero anche se leggermente più buio inviato il 17 Febbraio 2018 |
![]() | Zeiss Milvus 21mm f/2.8 Pro: è l'OTTICA definitiva per paesaggistica Contro: innesto del tappo frontale Opinione: Unico "difetto" è il tappo frontale che ha un aggancio risicato e volte si sgancia, detto questo l'ottica rasenta la perfezione. se siete paesaggisti è la migliore che possiate acquistare insieme al 15mm perchè come risoluzione, tonalità, ombre, luci e contrasto è il migliore in assoluto, vale ogni singolo euro degli oltre 1600 che servono per acquistarlo nuovo. costruito per durare una vita intera, ha la ghiera fluidissima e chirurgica. inoltre ,cosa non da poco, ha il fine corsa ESATTAMENTE ad infinito quindi per fare un paesaggio basta andare a fine corsa e si ha il fuoco esattamente dove deve stare, e li rimane. in post produzione si imposta solo il bilanciamento del bianco e il picture control su paesaggio e la foto è già da cartolina ultra consigliato inviato il 17 Febbraio 2018 |
![]() | Nikon AF-S 85mm f/1.8 G Pro: risoluzione, peso, prezzo Contro: resa cromatica Opinione: Otticamente ha un ottimo potenziale, risoluzione e sfocato di alto livello, l'ho venduto per un semplice motivo: la resa cromatica non mi ha mai convinto, troppo distante dalle rese calde da ritratto tipiche degli afd o zeiss. per chi cerca dei toni caldi conviene orientarsi sui DC o AFD usati con risultati migliori, ovviamente se come me non usate filtri e post produzioni Hollywoodiane, se invece passate più tempo su photoshop che con la reflex in mano probabilmente uno vale l'altro). Focus shift troppo elevato da 1.8 a 2.8 inviato il 17 Febbraio 2018 |
![]() | Nikon AF-S 70-200mm f/4 G ED VR Pro: nitidezza, vr e peso Contro: collare che costa quanto un 50ino Opinione: dopo aver superato la truffa del collare originale venduto ad un prezzo da rapina, si apprezzano le qualità di questa lente. Ovviamente è progettata per lavorare al meglio in esterno a diaframmi chiusi dove regge il confronto con il 2.8 ma che mostra un vantaggio non da poco in termini di peso e ingombro. ottimo il vr. l'ho usato con grande soddisfazione in foto sportive, paesaggistica e anche per astrofotografia con ottimi risultati. qualche ritratto a f4 a volte ci scappa pure ;) molto consigliato se non si deve scattare in interni con poca luce inviato il 17 Febbraio 2018 |
![]() | Nikon AF-S 28mm f/1.8 G Pro: Leggerezza e qualità ottiche, sfocato Contro: un po' plasticosa la ghiera della maf Opinione: ottica veramente eccellente su D800, con qualcosa in più rispetto ai 35mm per quel che riguarda la composizione dell'immagine. Otticamente è davvero ottimo, lo si può usare dai ritratti in interni ai paesaggi e come tonalità non è troppo "freddo" come gli altri afs e in post si lavora davvero bene il file (a parte a volte qualche leggera dominante). Lo avevo venduto per il sigma 35 art ma dopo qualche tempo ho deciso di riacquistarlo (già venduto l'art per diversi motivi). sfocato decisamente ottimo e migliore dei 35mm in genere. molto consigliato inviato il 17 Febbraio 2018 |
![]() | Zeiss ZE/ZF.2 Distagon T* 21mm f/2.8 Pro: qualità ottica, meccanica, resa cromatica Contro: vignettatura Opinione: Lente stratosferica, il miglior grandangolo mai usato, resa cromatica lontana anni luce dalle tonalità dei vetri normali (nikon, sigma ecc) su d800 rende in mondo impeccabile e anche al 100% l'immagine è nitida da bordo a bordo. lo uso esclusivamente nei paesaggi e come campo inquadrato lo preferisco ai 14/15mm. nelle giornate soleggiate basta regolare il WB e la foto prende vita. la vignettatura a volte necessita della correzione anche a diaframmi chiusi, ma non degrada l'immagine. la ghiera è talmente fluida e ben frizionata che lo si può definire uno strumento di meccanica di precisione e la scala delle distanze è molto precisa e con il fine corsa perfettamente a infinito. ULTRA consigliato, una volta montato sparisce la scimmia per ogni altro grandangolare presente sul mercato. inviato il 25 Marzo 2015 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me