|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Hobbit www.juzaphoto.com/p/Hobbit ![]() |
![]() | Olympus M.Zuiko Digital ED 75-300mm f/4.8-6.7 II Pro: compatta e leggera, nitida Contro: incline al micromosso e poco luminosa Opinione: L'ho ripresa a distanza di anni. È una lente molto leggera per la sua portata e la costruzione a mio giudizio è soddisfacente. L'avevo venduta perché a causa della mia inesperienza non mi ero reso conto che usare un 600mm equivalente non è scontato. Lo stabilizzatore della e-m10 mk1 non ce la faceva a scongiurare il micromosso. Anche con la gx7 si fa fatica. Mentre con la g90, grazie allo stabilizzatore migliore, un ottimo grip, un mirino eccellente, un AF veloce, ...., la percentuale degli scatti buoni è salita di molto, risultando nitido anche a 300mm a TA. inviato il 04 Agosto 2023 |
![]() | Panasonic Lumix GX7 Pro: File e colori, completa, mirino orientabile, stabilizzazione, compatta, otturatore 1/8000, sincro-flash 1/320, corpo in metallo Contro: nessuno Opinione: È una vecchia top-gamma di Panasonic, perciò costruita benissimo e molto affidabile. Ha tutto quello che serve realmente per fotografare nel 2023 nonostante sia uscita oramai nel lontano 2013. È reattiva, AFS rapido e sensibile alle basse luminosità, AFC non lo utilizzo perciò non so, ma penso che non regga il confronto con quelli moderni. Lo stabilizzatore a 2 assi fa il suo dovere, aiuta a salvare qualche scatto, ma non compete con quelli attuali. Il sensore, 16mpx, eccezionale, per me i 3200 iso sono fruibili anche in Jpeg. L'impostazione del jpeg poi è fantastica, migliore della Pana che l'hanno seguita, Leica style. Non è tropicalizzata, ma uso sotto la pioggia battente e non batte ciglio. Che dire, è da prendere usata subito, in qualche mercatino online e poi spegnere il computer e vivere felice, altrimenti i guru cominciano a dirti che non si può usare una fotocamera con il sensore m4/3 e così tanto vecchia! inviato il 04 Agosto 2023 |
![]() | Olympus M.Zuiko Digital ED 9-18mm f/4.0-5.6 Pro: Nitido a tutte le focali, leggero e piccolo Contro: Distorsione a 9mm Opinione: È a mio avviso una lente eccezionale, leggero come un 14-42 ma di tutt'altra pasta. Nitidissimo, ma non ho verificato i bordi. Da un test veloce contro un edificio risulta un po', di distorsione residua anche dopo la correzione. Perciò non è adatto per gli architetti, ma per le foto in natura è fantastico. Per me è stra-consigliato. inviato il 30 Maggio 2023 |
![]() | Nikon Z DX 50-250mm f/4.5-6.3 VR Pro: Leggera, nitidezza, sfocato Contro: Tutta plastica, un po' farraginosa l'apertura Opinione: Praticamente posso circa quello che ho detto per il 16-50. È una lente a mio giudizio eccezionale, perché per un kit va benissimo, nitidissimo a TA, una resa ottica ottima, superiore ai vari kit in giro, da Pro a mio giudizio. L'unica cosa che paga è la luminosità. L'AF è buono, lo stabilizzatore è eccellente, compensa benissimo la mancanza di quello sul corpo. Rende la z50 molto compatta e se devo dire insieme al 16-50 la rende un best-buy a discapito delle mancanze che ha rispetto ad altri competitor. Perciò è una lente irrinunciabile per l'APS-C superiore agli altri tele-zoom in giro. inviato il 29 Gennaio 2022 |
![]() | Nikon Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR Pro: Resa ottica, leggerezza, AF Contro: Tutto in plastica, luminosità Opinione: È una lente a mio giudizio eccezionale, perché coniuga una estrema compattezza ad una resa ottica ottima, superiore ai vari kit in giro. L'unica cosa che paga è la luminosità. Non ho fatto test, di nitidezza o altro, l'ho solo utilizzata e non mi ha mai tradito. L'AF è buono, lo stabilizzatore è eccellente, compensa benissimo la mancanza di quello sul corpo. Rende la z50 molto compatta e se devo dire insieme al 50-250 la rende un best-buy a discapito delle mancanze che ha rispetto ad altri competitor. Perciò è una lente irrinunciabile per l'APS-C e che non trova pari in altri brand. inviato il 29 Gennaio 2022 |
![]() | Nikon Z50 Pro: Buona qualità del file, piccola, ergonomica. Contro: mancanza di alcuni pulsanti e in generale piccoli, l'AF potrebbe essere migliore, manca lo stabilizzatore, batteria scarsa. Opinione: Che dire di questa che è la prima fotocamera APS-C di Nikon del sistema Z. Per me è ottima ne sono soddisfattissimo, pur non essendo perfetta. Si tiene benissimo in mano, ha un mirino che fa il suo dovere (non posso fare confronti con mirini blasonati), completa di tutto, mi manca solo lo stabilizzatore essendo abituato con Olympus che oramai lo implementa da sempre. Fortunatamente lo stabilizzatore dei due kit è eccezionale e compensa bene questa mancanza. Direi perciò che fa ottimamente tutto, solo l'AF non è di quelli infallibili, soprattutto il tracking. Per ingrandire o ridurre ha i tasti virtuali sullo schermo e per me questa è una mancanza abbastanza sciocca. Altra pecca è la batteria, di durata relativamente breve, consiglio l'acquisto di una seconda. I file sono ottimi e anche i Jpeg disabilitando il filtro di riduzione del rumore (che a differenza di altri brand è totalmente disattivatile) è utilizzabile tranquillamente fino a 6400 iso avendo una grana secca e mantenendo i dettagli. Lo noto quando fotografo i miei figli al chiuso senza flash, a 6400 iso vedo il rumore, ma vedo anche i dettagli fini dei capelli, non i soliti dettagli acquarellati. Il WB è ottimo anche con luce artificiale e il profilo in camera del Jpeg (la pellicola) ha moltissime impostazioni e si riescono a raggiungere risultati interessanti. La ricomprerei? Assolutamente sì, assolutamente con il doppio kit, due lenti eccezionali (non chiamateli kit di cui hanno solo la luminosità) e che si sposano benissimo sia esteticamente che ergonomicamente con la fotocamera. A chi non la consiglio? A chi cerca il super AF (meglio forse guardare le APS-C Sony), un corpo massiccio, o comunque caratteristiche Pro, dato che questo corpo pur completo è concepito per inserirsi nella vecchia fascia delle D5xxx. inviato il 29 Gennaio 2022 |
![]() | Olympus PEN E-PL1 Pro: Bel file JPEG, robusta e affidabile, tante ottiche, stabilizzata, possibilità EVF esterno Contro: Lenta, AF lentissimo, schermo brutto, mancanza di ghiere Opinione: L'ho avuta nel 2012. È stata la mia prima ML. File di soli 12 mpx ottimo, colori saturi e fino a 800 iso accettabilissimo. È costruita bene, solida, ma lo schermo è poco visibile al sole e i tasti dal feedback gommoso. Manca totalmente di ghiere e questo fa si che bisogni spesso interagire con i tastini. La consiglio a chi bastano 12 ma bellissimi megapixel, non deve fare foto d'azione, deve portare dietro un oggetto leggero e poco ingombrante, ma solido e vuole usare le splendide lenti m4/3. Consiglio vivamente l'acquisto del mirino, ad ex. L'ottimo vf2. Dimenticavo, il suo 14-42 originario, è ridicolo come costruzione e lentissimo, ma tira splendide immagini. inviato il 15 Gennaio 2022 |
![]() | Viltrox AF 33mm f/1.4 Pro: Tutto Contro: Niente Opinione: Ce l'ho da un mesetto circa. Lo utilizzo sulla Nikon Z50 insieme al 16-50 e al 50-250. È per me eccellente. Non ho fatto prove di laboratorio, ma scattato solo foto, ritratti ai miei figli, a mia moglie e paesaggi. Non riesco a trovargli difetti, è nitido, buono su tutto il frame, non soffre di flare, ghost, abbassamenti del contrasto in controluce. L'aberrazione ci sarà (come letto in giro) ma per il momento nelle mie foto non l'ho ancora notata. La costruzione è bellissima, tutto in metallo compreso il paraluce in dotazione (che tengo rovesciato e non ho ancora mai usato viste le grandi prestazioni con le luci parassite). L'AF è rapidissimo e silenzioso (incredibile per una lente cinese). La ghiera dei diaframmi senza click (ad alcuni non piace) per me è comodissima, lo uso in modalità S fissando il tempo di sicurezza e imposto il diaframma voluto, in maniera che la macchina possa solo scegliere gli ISO per esporre correttamente. Purtroppo la Z50 non ha lo stabilizzatore e nemmeno l'ottica, il che mi costringe a prestare attenzione ai tempi di sicurezza. Comunque con la Z50 è comodissimo e proporzionatissimo, sembra nato per lei. Il BOKEH, lo metto in maiuscolo perché che dire, strepitoso! Sempre morbido e graduale, restando inciso nelle parti a fuoco. Riesce a non farmi rimpiangere il PanaLeica 25 1.4 che avevo con il m4/3!!! Super-consigliato, è come vorrei che Nikon costruisse le sue lenti per APS-C e penso che appena posso valuterò altri Viltrox da affiancare. inviato il 30 Dicembre 2021 |
![]() | Olympus E-600 Pro: Corpo dalla buona ergonomia, colori molto belli, bellissimo Jpeg, stabilizzatore Contro: AF non veloce, come tutte le vecchie4/3 Opinione: Fotocamera molto comoda e funzionale, tra le 4/3 più equilibrate e furbe. Ottimi file, tiene bene fino a 800/1600 iso, comunque il rumore è molto gradevole, con poca crominanza. È praticamente identica alla e-620, la e-600 era per il mercato inglese e americano, ha solo dei piccoli particolari in meno, ad esempio gli manca la retroilluminazione dei tasti, presente nella e-620. Se avete ottiche 4/3, o se volete farvi un corredo 4/3, visti i costi attuali irrisori di molte ottiche anche Pro, questa può essere ottima, buon compromesso tra ergonomia e compattezza. Il file che produce è molto equilibrato, a bassi iso più naturale delle nuove ,4/3. inviato il 29 Maggio 2021 |
![]() | Olympus E-1 Pro: Ergonomia senza pari, semplicità da analogica, sensore CCD Kodak dai colori unici, otiimo Jpeg, buon mirino, scatto felpato, AF utilizzabile, tropicalizzata, durata batteria Contro: Ha le schede CF, non ha il video, monitor inutile, tenuta ISO bassa, non ha stabilizzatore, solo 5mpx, pochi punti AF Opinione: Trovata con meno di 400 scatti di un signore che aveva ancora tutte le sue foto sulla scheda. Ho e ho avuto altre fotocamere, 4/3, m4/3, Sony, Foveon, ovviamente tutte molto più giovani di questa, ma scattare con questa fotocamera è eccezionale. È una fotocamera digitale, ma potrebbe essere utilizzata anche come martello tanta è l'impressione di solidità con il corpo in lega di magnesio. L'ergonomia è insuperata dopo tanti anni. Il mirino è soddisfacente, lo scatto è veramente delicato. I 5mpx sono pochi ma bastano per le normali stampe 30x40. I colori sono unici, veritieri, saturi. Il sensore è sia il punto debole con le sue caratteristiche anacronistiche, che la punta di diamante di questo progetto geniale con una resa fotografica che non fa rimpiangere niente. Se siete stufi della tecnologia invadente, volete fotografare senza pensieri avendo un'esperienza quasi analogica, le vostre vacanze, la vostra famiglia, .... questa fotocamera con il 14-54 e l'FL-40 in una tracolla potete affrontare ogni situazione anche oggi nel 2021, ben 18 anni dopo la sua uscita sul mercato. inviato il 11 Marzo 2021 |
![]() | Panasonic Leica DG 12-60mm f/2.8-4.0 ASPH OIS Pro: Tutto: escursione focale, abbastanza macro, nitidezza, leggerezza, qualità dello sfocato, velocità AF, silenziosità, stabilizzatore, no flare o ghost particolari, tropicalizzazione, ..... Contro: Un po' più grande e pesante del kit (simile al 12-40), più costoso dei kit Opinione: Sono totalmente soddisfatto da questa lente. Non riesco a trovargli difetti particolari. Mi risolve tutte le situazioni con l'escursione focale che va dal 24 al 120 di una FF. Riesce a mettere da fuoco abbastanza da vicino in modo da riuscire a fare foto a fiorellini ed insettini, perciò in una escursione posso farci quasi tutto magnificamente, dal panorama, al closeup, alla foto di qualche animale se a breve distanza. Quando lo uso per ritrarre va benissimo, chiaramente con i limiti di sfocato di una m4/3, ovvero di un 60mm che apre al massimo a F4. Anche in notturna non ho problemi in presenza di luce. Prima usavo varie lenti, dagli zoom in kit ai fissi, beh il 12-60 li ha sostituiti tutti, raramente mi capita di usare il 14-45, il 25 1.4 o il 60 2.8. Per me consigliassimo. inviato il 01 Luglio 2019 |
![]() | Panasonic Lumix G 14-45mm f/3.5-5.6 ASPH OIS Pro: Tutto Contro: Non compattissima, non luminosa, in qualche esemplare la ghiera di gomma si allenta leggermente Opinione: Ne ho avuto un esemplare, dopo averlo venduto mi sono pentito e l'ho ripreso. È una lente eccezionale, ha praticamente le stesse performances dei pro (12-35 e 12-40), nitidezza, colori, microcontrasto (elevatissimo), costanza a tutti i diaframmi, tutte le focali e sia al centro che al bordo, paga lo scotto della luminosità. Ci sono esperti che sostengono (basta cercare su qualche sito italiano) che non è una lente in kit (nel senso che ha una perfezione ottica non da lente da battaglia), perché è stata la lente di presentazione Panasonic nel mondo m4/3. Per rendersi conto dei motivi di tanta positività basta andarsi a guardare gli mtf su dpreview e confrontarli. In parole povere se non avete necessità di luminosità da fissi e compattezza da pancake è una lente irrinunciabile. inviato il 11 Agosto 2018 |
![]() | Panasonic Leica DG Macro-Elmarit 45mm f/2.8 ASPH OIS Pro: Contrasto e microcontrasto, dimensioni (considerando che è equivalente ad un 90mm macro), AF (migliore di quello della e-m10), resa generale, bokeh, .... Contro: Per me nessuno, ...., proprio per volerne cercare qualcuno nell'uso generale l'AF non è fulmineo, ma comunque abbastanza buono. Opinione: La nitidezza è ottima, non ho fatto prove specifiche, ma non è mai risultata deludente. Che dire, costa di più dello Zuiko, che ho avuto in contemporanea e venduto tenendomi il Leica per la maggiore versatilità. In ambito macro diventa micidiale, per me siamo ai massimi livelli. È una lente da provare e conoscere, altrimenti si rischia di liquidarla in base ad alcuni dati che la sfavoriscono come il prezzo e l'apertura massima. In conclusione, come per il 25mm e il 15mm, il marchio Leica ha lasciato qualcosa a livello di progetto che si percepisce nelle foto più che nei numeri. Chiunque ha posseduto il classico 90 macro su FF si troverà a suo agio con questa lente. inviato il 17 Ottobre 2017 |
![]() | Panasonic Leica DG Summilux 25mm f/1.4 ASPH Pro: Caratteristiche ottiche, resa complessiva, dimensioni e peso Contro: Niente di rilevante Opinione: E' oramai da un paio d'anni che posseggo questa lente. Riappropriarsi della focale normale non è stato semplice, però una volta che ci si riesce le foto ne guadagnano. E' apparentemente meno versatile dei vari grandangoli moderati che attualmente vanno molto di moda, in luoghi chiusi soprattutto dove non è possibile fare quel passo indietro costringe a delle scelte nell'inquadratura non necessarie con ottiche più larghe, però si questo permette a mio avviso foto più incisive, facendo risaltare i particolari e permettendo di usarlo anche per il ritrarre le persone nel contesto. La lente è nitida già a TA, ma non esageratamente, a F1,4 c'è il dettaglio, ma restituisce anche dei contorni sfumati da far apparire la scena un po' sognante. Chiudendo la nitidezza aumenta, con un massimo a F2,8/F4. I colori, per quanto poco in evidenza, perché il WB automatico omogenizza un po' tutte le lenti, tendono un po' al caldo rispetto le Zuiko, che a parer mio sembrano mediamente più fredde e cliniche. La qualità dello sfocato è buona, soprattutto se si riesce a porre una certa distanza tra il soggetto e lo sfondo. Il paraluce è molto criticato perché grande. Effettivamente compromette la compattezza quando è montato e non è ribaltabile, ma non la leggerezza. Ultimamente utlizzando una borsa più grande lo tengo sempre montato. E' comunque di buona qualità, plastica spessa e dura, non la plastica fine degli Zuiko. E' fornito con la lente. Io la uso sulla e-m10 mk1, non trovo fastidi particolari relativamente a questo combo. Anzi i due PanaLeica che posseggo (oltre al 25 ho il 45) sono per me proporzionatissimi sulla e-m10 ed oltretutto il 25 fruisce della stabilizzazione del corpo. C'è anche da considerare che la e-m10 è una piccola fotocamera molto completa, ma in virtù di questa completezza non è tascebile anche se ci si mette il 20mm, perciò tanto vale avere il 25 se piace di più la focale e la resa. La resa è per me top. Ma veramente top. Nel senso che è risolvente, dotato di un elevato microcontrasto, ma di un contrasto generale tra i più bassi (forse il più basso) tra tutte le ottiche m4/3. Queste caratteristiche rendono possibile una naturalezza e una resa tra le meno digitali oltre che una maggiore facilità di postproduzione grazie ai risultati non pompati. Perciò non posso non consigliare questa lente, che per la sua luminosità e focale, può assurgere a essere anche unica. Per me è la migliore lente del sistema, che in qualche modo pur essendo prodotta in Giappone conserva l'impronta Leica (oltre alla serigrafia frontale).Dirò di più, vale la pena avere una m4/3, anche una vecchia GF1 (con cui si sposa benissimo) per avere questa lente. AGGIORNAMENTO (in replica all'amico Canti Del Caos): Lo ringrazio per essersi fidato del mio giudizio e sono contento che trovi nel 25 quelle doti che ha ben sottilineato e che sono mascherate da un aspetto esteriore insignificante. Ora lo utilizzo con la gx7 (non ricordo più che impostazioni feci) non esiste effetto serpente a sonagli, ma solo il rumore della MAF, in particolare nel momento in cui viene raggiunta con il rimbalzo tipico della MAF a contrasto. Anche con la e-m10 mk1 (che ora non ho più) non avevo problemi di rumorosità, avevo agito anche in questo caso sul menu. inviato il 29 Marzo 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me