JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
La Panasonic Lumix DMC-GX7 è una fotocamera mirrorless con sensore 4/3 (2.0x) da 16.0 megapixels prodotta dal 2013 al 2015 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 125 - 25600 ISO e può scattare a raffica di 5 FPS. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 566 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 204000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Leggera ma consistente, qualità costruzione e file, stabilizzatore sensore, mirino basculante, parco ottiche, video
Contro: menù complesso, batteria
Opinione: L'ho appena venduta, dopo 3 anni di poco utilizzo, solo perché non era utilizzata come meritava. Il motivo è che ora come ora apprezzo fotocamere e obiettivi possenti e non so spiegare il perché, sta di fatto che alla fine mi portavo sempre la 5d MK III. Ad ogni modo questa pana è stata un'ottima alternativa, non è affatto un giocattolo, pur leggera restituiva robustezza. La qualità costruttiva è ottima e in generale la qualità dei file è altrettanto buona, buona la tenuta ISO, buono il contrasto e la gamma dinamica. Il plus è il comparto video, si riesce a lavorare bene soprattutto se si montano accessori ad hoc. La possibilità di sfruttare adattatori per lenti vintage (magari molto luminose) è davvero comodo. Il parco ottiche tra pana e Olympus è una manna, ci monti quello che vuoi, da ottiche economiche ma più che dignitose al top delle lenti (e dei costi). Unico neo è il menù che trovo complesso rispetto a quello che sono abituato in Canon, per quanto me la sia un po' studiata ho sempre faticato ad abituarmici, ma, come ho scritto all'inizio, forse perché non l'ho sfruttata a dovere; assieme alla durata batteria (consiglio almeno un altro paio di batterie patona). Per quanto concerne l'AF secondo me non è male anche se non siamo a livelli reflex.
Mirino basculante e nitidezza/luminosità mirino e schermo orientabile al TOP.
Opinione: Acquistata usata come secondo corpo con il 14-42 al quale ho aggiunto l'Olympus 40-150 per le uscite leggere, ho apprezzato da subito l'ottimo mirino elettronico (orientabile) e lo schermo touch orientabile (comodo per cambiare il punto di messa a fuoco). La qualità d'immagine è notevole, l'AF , sino ad ora, non ha mai sbagliato, neppure in situazioni di scarsa luce. Lo stabilizzatore sul sensore permette tempi di scatto per me insostenibili su una reflex (ho una Canon 6D) con focali tele. Il parco ottiche M4/3 Olympus-Panasonic (ai quali vanno aggiunti Sigma e Tamron) garantisce una vasta scelta tra obiettivi economici e d'alta gamma, le dimensioni ridotte, poi, la rendono adatta alla street. Uniche note negative sono la durata della batteria (sarà perché uso troppo il mirino elettronico ?) e la resa agli alti ISO : fino a 2500 il rumore è gestibile (io scatto in RAW), dopo, a mio avviso, risulta troppo invasivo.
Contro: mancanza di ghiere , leve , selettori come la xt1
Opinione: mi piacerebbe sapere se puo funzionare con ottice nikkor AFD , quali automatismi persi... e con quale adattatore ,se le foto escono correte , esposimetro , scatti con lume di candela in interni , se l'anti vibrazione del corpo macchina funziona con le mie ottiche , poterla confrontare con xt1 e ottiche afd ...insomma avere un corpo polivalente ed usarlo all'antica tempi e diaframmi senza incasinarsi con menu strizza cervello ringrazio tutti ciao
Pro: Ha tutto quello che serve: mirino orientabile, stabilizzatore, schermo orientabile, ampio parco ottiche, ottime caratteristiche tecniche.
Contro: Prezzo e non tropicalizzata.
Opinione: Può essere parte di un secondo corredo più leggero e versatile da portare durante le lunghe escursioni dove il peso rischia di far diventare una tortura la giornata conservando una buona qualità nell'uso. Il sensore stabilizzato consente di risparmiare denaro, peso e dimensioni sulle ottiche, il mirino orientabile diventa fondamentale in alcune situazioni e la qualità delle immagini è molto interessante.
Con queste caratteristiche può anche essere un buon primo corredo con il corpo ed un'ottima ottica pancake da portare sempre.
Fino a 1600 ISO non si notano problemi nella qualità che poi, seppure lentamente, inizia a scendere aumentando la sensibilità.
Importante è poi l'ampia disponibilità di ottiche sia Olympus che Panasonic.
Ghiere e comandi sono tutti presenti ed è possibile scattare in manuale con grande facilità utilizzando la ghiera diaframmi e quella dei tempi indipendentemente.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).