RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Claudio Salari
www.juzaphoto.com/p/ClaudioSalari



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Claudio Salari


fujifilm_x-t10Fujifilm X-T10

Pro: Sensore, Pellicole, Estetica, leggerezza

Contro: Per il suo prezzo praticamente nessuno

Opinione: Ho usato la XT10 per quattro mesi prima di passare alla XT1. L'ho fatto unicamente per una questione di impugnatura e per la tropicalizzazione; per tutto il resto la 10 non ha nulla da invidiare alla più costosa 1. Stessi file, stesse funzioni, stesso Af ed in più qui c'è un piccolo flash integrato, la macchina è più leggera e c'è la comodissima funzione Auto che ti consente di far usare la macchina anche ad un totale imbranato ? quando ne hai bisogno. Certo, i materiali non sono premium come nella T1 ma, secondo il mio parere, se non avete mani grosse e non vi serve la tropicalizzazione e, soprattutto, se volete risparmiare un bel gruzzoletto da investire in una lente, questa è la macchina giusta.

inviato il 29 Febbraio 2016


fujifilm_35mmFujifilm XF 35mm f/1.4 R

Pro: Qualità ottica generale elevatissima già a f1.4 - Dimensioni e peso accettabili - Costruzione interamente in metallo di alto livello

Contro: AF un po' rumoroso - Af a "rimbalzino"

Opinione: E' la prima lente che ho acquistato e montato sulla mia XT10, piccola, leggera e costruita tutta di metallo. Con la ghiera dell'apertura diaframmi sul barilotto (comodissima) e la ghiera del fuoco manuale ben dimensionata, senza giochi e giustamente fluida. Otticamente parlando, arrivando da qualche ottica Canon serie L, ho avuto solo piacevoli sorprese. La nitidezza a f1.4 è da riferimento, i colori riprodotti fedelmente, l'assenza totale di aberrazioni cromatiche, purple fringing, coma, vignettatura, distorsione anche e soprattutto a f1.4 ti portano ad avere la ghira dei diaframmi praticamente inchiodata sulla massima apertura. Ok, saranno difetti corretti "on camera" ma se questo è il risultato...ben venga la correzione software delle lenti ;-) L'unico vero difetto di questa lente è la rumorosità dell'AF (niente di trascendentale) ed il fatto che, come altre ottiche Fuji di prima generazione, ogni tanto, durante la messa a fuoco automatica tende a fare un piccolo e fastidioso "rimbalzello" prima di darti il segnale dell'OK.

inviato il 03 Dicembre 2015


canon_50_f1-8stmCanon EF 50mm f/1.8 STM

Pro: Nitidezza a f 1.8 - AF veloce preciso e silenzioso - Bokeh pastoso - Minima distanza di messa a fuoco - Peso, dimensioni, portabilità

Contro: Per il prezzo che ha non gli si possono imputare difetti

Opinione: Dopo una rovinosa esperienza con il Sigma 50 mm f1.4 (non ART) ed una buona esperienza con il Canon 50 f1.8 Mk 2, ho deciso di passare al 50 STM. Beh, che dire...ho trovato la pace dei sensi !! Il piccoletto ha coperto abbondantemente ogni carenza del suo predecessore con un salto di qualità incredibile. Esteticamente ed al tatto le plastiche sono più piacevoli, la baionetta è in metallo, la ghiera AF può essere definita tale (chi ha auto il Mk 2 sa a cosa mi riferisco ;-) ), il selettore AF è più carino e nel complesso si ha meno l'impressione di un obiettivo giocattolo. L'AF è il vero grande salto di qualità, non solo molto ma molto più silenzioso ma anche estremamente più preciso. A f1.8 non sbaglia un colpo !!!! A livello ottico ho notato che la nitidezza al centro è nettamente migliorata, quasi 2/3 di stop. Inoltre le 7 lamelle restituiscono un Bokeh più morbido e piacevole ed il flare è molto più contenuto e gestibile. Ultimo ma non meno importante, la minima distanza di messa a fuoco di 35 cm permette di avvicinarsi moltissimo al soggetto con possibilità creative aumentate. Per me si tratta di una lente splendida che affianco senza indugi e senso di inferiorità al mio corredo di serie L 17-40 24-105 e 100-400. Best Buy ASSOLUTO Grande CANON !!

inviato il 09 Luglio 2015


tamron_17-50Tamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD

Pro: Ottima nitidezza su tutto il fotogramma a f 2.8 - Bokeh morbido e perfettamente "rotondo" - Aberrazioni cromatiche e purple fringing praticamente inesisteni - Colori molto reali

Contro: AF un pelino rumoroso che necessita di microregolazioni - qualità costruttiva non eccelsa (vedi sotto)

Opinione: Un piccolo gioiellino alla portata di tutti ! Otticamente questa lente mi ha sorpreso dal primo giorno che l'ho posseduta. Non parlo di un puro discorso qualità/prezzo, praticamente è esente da qualsiasi difetto, sembra di avere in mano una focale fissa di quelli superblasonati per tanto lavora bene. La cosa che adoro è che posso lavorare praticamente sempre a f2.8 senza patemi di poca nitidezza (sia al centro che ai bordi) e con un AF che, nonostante il rumore, è un vero cecchino. Le aberrazioni sono praticamente inesistenti e ha una resistenza ottima al flare. Passiamo ai difetti:. Il mio modello soffre di front focus e l'ho dovuto regolare a +10 con le microregolazioni. Dal lato costruttivo il mio esemplare (ma ho visto in rete che è abbastanza comune) ha avuto un problema con la ghiera che copre l'ultima lente frontale: ad un certo punto ha iniziato ad avere un gioco fastidiosissimo dovuto al continuo sfilare l'obiettivo con paraluce dalla sacca fotografica. Per fortuna su youtube ho trovato un video dove spiegano come riparare il problema con un piccolo cacciavitino a stella da € 3. Consigliatissimo a chi sta cercando uno zoom tuttofare per APS e non necessita di stabilizzatore. Io l'ho preferito al modello stabilizzato ed al 17-55 f 2.8 canon dopo aver letto le recensioni di Juzaphoto ed aver visto i confronti di qualità ottica di www.the-digital-picture.com

inviato il 25 Giugno 2013


canon_7dCanon 7D

Pro: Rapporto qualità/prezzo - AF - Raffica - Personalizzazione - Egonomia - Qualità generale dell'immagine

Contro: Schermo non articolato - Resa ad ISO superiori a 3200

Opinione: O la ami o la odi. Questo sembrerebbe essere il sunto di decine e decine di post che riguardano questa macchina tanto discussa. C'è chi ne è pienamente soddisfatto e chi invece dice di averla venduta dopo pochi mesi per la disperazione. Io appartengo alla prima categoria. La posseggo da 6 mesi, acquistata in internet a meno di 1.100 €, trovo che sia un corpo macchina con un rapporto qualità/prezzo strepitoso. Secondo me non è la macchina adatta ad un pixel peeper perché effettivamente, guardando le immagini a monitor al 100% si può lamentare del leggerissimo rumore anche a 100 ISO. Se invece ci si "accontenta" di guardare le fotografie a dimensione massima di stampa (54.86 cm x 36.58 cm) allora si noterà che l'immagine è sempre pulita, incisa, pienamente utilizzabile fino a 3200 ISO (se esposta correttamente) e, in casi estremi, previo utilizzo di riduzioni rumore, anche a ISO 6.400 e 12.800. Il rumore maggiore è quello di crominanza (facilmente eliminabile anche in ACR) quello di luminanza si manifesta con punteggiatura molto fine (che quindi non rovina più di tanto l'incisione dell'immagine). La raffica di scatto è veloce, l'AF anche ed i 19 punti di messa a fuoco a croce sono sempre comodissimi e precisi. In effetti la gestione dell'AF in AI Servo, con tutte le mille regolazioni di cui dispone, può imbarazzare l'utente meno esperto di elettronica. Con un po' di studio e tante prove pratiche si riesce comunque a trovare l'impostazione più consona al soggetto da fotografare. Utilissima la possibilità della "microregolazione" delle lenti, io l'ho usata sul 50ino che, altrimenti avrei buttato dalla finestra poiché affetto da cronico front focus. Utilissime le tre posizioni personalizzabili sulla ghiera ed in generale la miriade di possibilità di adattare la macchina come un guanto al proprio modo di fotografare. Il mirino al 100% con ingrandimento 1X dona una visione di campo completa che permette di comporre con precisione. Oggettivamente, la miglior APS-C di Canon di sempre.

inviato il 26 Marzo 2012


canon_efs_15-85Canon EF-S 15-85mm f/3.5-5.6 IS USM

Pro: Nitidezza, colori, contrasto (qualità dell'immagine sempre ottima), AF e stabilizzatore.

Contro: Luminosità , vignetta un pò a 85mm, paraluce da acquistare a parte, sempre troppa PDC.

Opinione: Un'ottica di alto livello, molto risoluta, colori molto reali e contrastati. L'AF ultrasonico è velocissimo, preciso e silenzioso. L'IS, anch'esso silenzioso, è in assoluto il migliore che abbia mai provato, permette sempre di guadagnare 3 stop, spesso 4, a volte anche 4 1/2 (dipende dalla mano) Ho scattato molte foto senza micromosso a 85mm 1/6s (magari appoggiando la schiena ad un muro...;-)) Questo splendido IS permette di scattare con tutte le focali (anche a 85mm), in ambienti chiusi con minima luce artificiale, senza usare il flash (chiaramente soggetti statici e ISO a 1600). Molto ben costruito con plastiche di qualità, la ghiera dello zoom è molto progressiva e non ha fastidiosi giochi ne punti piú morbidi o duri; quella del MF è precisa e ben demoltiplicata (di tipo Full Time). Anche se non é tropicalizzato mi è capitato a volte di fotografare sotto un pò di pioggia ma mai avuto problemi di sorta. Dimensioni adeguate alle focali, peso ben distribuito. . La gamma di focali è strepitosa, soprattutto in "basso" il 15mm torna spesso utile e, per i ritratti in primo piano e i close up l'85mm è molto comodo (anche se qui f5,6 penalizza molto lo sfocato dello sfondo). Un ottimo compagno di viaggio che non richiede compromessi in fatto di qualità d'immagine. Unico vero difetto è la grande difficoltà ad ottenere sfondi belli sfocati se non avvicinandosi tantissimo al soggetto o tenendo sfondi molto distanti che, purtroppo, non è spesso cosa fattibile... :-( D'altra parte nelle ottiche bisogna scendere a qualche compromesso: se fosse stato un f2.8, con questa gamma di focali, sarebbe stato enorme, pesante almeeeeno 1 Kg e costato sicuramente il doppio (Almeno guardando come indicatore il fratello 17-55 f2.8) ;-) A mio parere equivale ad usare il Canon 24-105 su FF con un range di focali lunghe maggiore ma con una PDC nettamente peggiore.

inviato il 23 Gennaio 2012


sigma_8-16Sigma 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM

Pro: 8 mm (e ho detto tutto !)

Contro: Non si possono montare i filtri - resistenza al flare non eccezionale

Opinione: Un grandangolare estremo di grande qualità. Ben costruito, solido, nitido e con una buona resa cromatica. Dotazione di serie completa con custodia rigida e paraluce integrato. AF velocissimo e silenzioso, MF preciso e ben modulabile. Distorsione contenuta se valuatata in rapporto all'angolo che si ottiene di 114°. Se volete gli 8 mm su APS-C non esiste alternativa. Vivamente consigliato per i paesaggi. Se qualcuno troverà prima o poi una soluzione per montarci i filtri lo renderà oggettivamente il miglior grandangolo per aps-c. (Canon questa volta é rimasta indietro !)

inviato il 17 Novembre 2011


sigma_18-200osSigma 18-200mm f/3.5-6.3 DC OS HSM

Pro: Range di focali, costo limitato, solidità di costruzione, dotazione di serie con paraluce e custodia.

Contro: AF e OS rumorosi, morbido e poco inciso se non diaframmato.

Opinione: Uso quest'obiettivo da un pó di tempo come "tuttofare" da viaggio. E' solido, ben costruito e con un range di focali che permette quasi sempre di scattare. Abbastanza nitido fino a 50mm anche a TA, deve essere diaframmato a f8 per dare buoni risultati alle focali più lunghe. L'AF è rumoroso e abbastanza lento, l'OS è rumoroso anch'esso; a mio parere permette di guadagnare 2 stop. Per quello che costa oggi in rete ed usato è sicuramente un obiettivo dal rapporto qualità prezzo eccellente.

inviato il 18 Ottobre 2011


canon_50_f1-8_v2Canon EF 50mm f/1.8 II

Pro: Un giochino adorabile ad un prezzo da saldo (Creatività a manetta...)

Contro: Bokeh un pelino duro, Ghiera MF piccola e scomoda, Qualità costruttiva di un giocattolo, AF rumoroso. Considerando il prezzo: nessuno

Opinione: Consiglio vivamente questo obiettivo a tutti i fotografi amatoriali alle prime armi perchè INSEGNA a fotografare. Ha una buona qualità d'immagine e soprattutto permette di fare foto molto creative grazie alla ridottissima profondità di campo a f 1.8. E' stato il mio "professore di fotografia" migliore. Ti insegna sul campo cosa vuol dire la messa a fuoco selettiva, il bokeh, la profondità di campo e cosa vuol dire muovere le gambette per cercare la migliore inquadratura di un soggetto. I difetti maggiori sono cose che, al fotoamatore molto evoluto possono infastidire ma che, ad un novizio fanno solo sorridere: l'Af è rumoroso e lento, il bokeh in controluce è pentagonale, , la ghiera del MF è praticamente inutilizzabile e la costruzione è quella di un LEGO... ;-) Peso, prezzo e dimensioni ridottissimi permettono di portarselo sempre con se, anche in una tasca dei pantaloni !! Non dimentichiamoci inoltre che quando cala il sole ci permette di fare ancora qualche fotina quando gli altri devono riporre l'attrezzatura ;-) A toy U must have !

inviato il 26 Settembre 2011




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me