|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 03 Marzo 2017, 16:25 Non sapevo quale altro titolo dare a questo thread... Sto cercando di aiutare un amico (suo malgrado ![]() Abbiamo tarato e profilato il monitor con uno spider3. Lui (si parla di una persona non giovanissima), ha l'abitudine di lavorare le immagini in PS e poi guardarsele proiettandole in casa utilizzando il visualizzatore immagini di Win10 che però non gestisce i profili colore e quindi lui rimane sgomento tutte le volte che torna a vedere un'immagine precedentemente elaborata. Gli ho consigliato di utilizzare la funzione "Presentazione" di Bridge ma questa, pur mantenendo i colori corretti, non rappresenta le immagini al massimo del dettaglio e quindi anche qui lui mi si incavola... Avete qualche idea che possa "aiutarmi ad aiutarlo"? Si può fare qualcosa lato Windows 10? Mi servirebbe una soluzione che, se possibile, non gli aumenti il numero di software da usare...è una persona molto intelligente ma non troppo tecnologica.... Grazie mille a chiunque voglia aiutarmi! Roberto 13 commenti, 3114 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 05 Ottobre 2016, 12:20 Buongiorno a tutti ragazzi, volevo domandare un'informazione in merito sull'inserimento delle foto nelle gallerie, in questo caso relativamente a immagini scattate con Smartphone. Oggi ho aggiunto un'opinione in merito al Lg G3 ed ho aggiunto alcune foto in una mia apposita galleria però, se vado nella pagina che fa riferimento al telefono nella parte intitolata "Foto scattate con LG G3", non vedo nessuna delle immagini che ho aggiunto.... Ovviamente in ciascuna delle immagini che ho aggiunto, ho selezionato il tag del relativo smartphone. questo il link alla pagina relativa al telefono: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=lg_g3 questo il link alla mia galleria: www.juzaphoto.com/me.php?pg=181984&l=it Mi chiedevo se è una cosa normale o magari sono io che sbaglio qualcosa..... Grazie mille del supporto Roberto 2 commenti, 192 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Gennaio 2015, 12:19 Buongiorno a tutti e benritrovati in questo 2015! ![]() Sarò rapido e conciso. Volevo confrontarmi con voi in merito all'antipatico comportamento che ha Bridge quando attivo l'anteprima immagine (barra spaziatrice). Mi capita che, alla pressione della barra per visualizzare l'immagine a tutto schermo, il software - immagino per esigenze di velocità - mi rappresenta l'immagine non completamente renderizzata, ottenendo come risultato un foto che all'apparenza sembra sfocata. Se poi clicco col mouse un punto dell'immagine, lui me lo ingrandisce al 100% e dopo pochi istanti vedo completarsi il rendering e quindi la foto si visualizza nitida. Se però poi torno alla visualizzazione completa della foto, torna "sfocata". Nel mio consueto modo di lavorare, trovo comodo l'utilizzo dell'anteprima in questo modo solo che è spossante vedere così le proprie immagini. Che voi sappiate, esiste una preferenza da attivare che possa migliorare questo comportamento? Grazie mille Roberto 10 commenti, 5696 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Ottobre 2014, 14:13 Ho cercato nel forum ma non mi pare di aver trovato nulla in merito..... Ho la suddetta ML da poche settimane e solo oggi, dopo un weekend di uso intensivo, mi sono accorto che le dimensioni dei file raw che la nostra amichetta giapponese sforna, non variano al variare degli iso...tutti i file hanno un peso di 25.534 KB indipendentemente dalle condizioni di scatto. Come mai? Riguarda forse il discorso legato alla mancanza del filtro passa basso? Grazie a chi vorrà chiarirmi questa curiosità..... ![]() 2 commenti, 404 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 05 Settembre 2014, 15:41 Buon pomeriggio a tutti, apro questo thread per condividere la mia esperienza con Blurb e conoscere le vostre impressioni ed eventuali esperienze in merito. La settimana scorsa mi arriva il mio primo fotolibro di sempre....mi sono affidato Blurb perché mi è sembrato che a livello generale producesse delle cosine discrete. Si tratta delle foto del mio matrimonio. Ho "progettato" un libro 30x30 ed uno per i testimoni e parenti di 18x18. Ovviamente, per evitare di investire una cifra considerevole di denaro e poi rimanere deluso, ho fatto stampare per valutazione solo una copia della versione 18x18 avente però, tutti gli "optional" in termini di carta e di fattura di quella che vorrei sia la versione definitiva del libro 30x30. Premesso questo: Prendo ad analizzar il libro col mio occhio critico anche se inesperto...in linea generale mi piace, mi sembra ben curato e di fattura resistente ma (perché se uno apre un post come questo un "ma" dev'esserci per forza) la qualità della stampa mi ha un pochino sorpreso per discontinuità. Mi riferisco al fatto che alcune immagini hanno un aspetto molto "granuloso", in particolar modo quelle piccole. Se osservate con Photoshop le foto non presentano questo problema...sì certo sono scattate a 800/1600 iso ma su tutte ho attuato la mia riduzione del rumore e la resa a video è discreta... Proprio perché mi sembrava che il problema fosse presente soprattutto sulle immagini piccole, mi è venuto da pensare che il problema fosse dovuto al ridimensionamento che il software Booksmart, attua. I file sono tutti a piena risoluzione (22Mp) ma vengono ridimensionati in caselle di - per esempio - 5cmx5cm. Potrebbe essere che il software abbia un algoritmo di downsizing che mi rovina la foto? Il supporto tecnico Blurb, nonostante sul sito indichino di non ridimensionare le foto, mi ha consigliato di ridimensionarle con Photoshop ad una dimensione non più grande del 30% rispetto alla casella di stampa di destinazione. Per ora sono comunque soddisfatto anche se vorrei vedere migliorato il prodotto finito....in questi giorni comunque proverò a farlo ristampare ridimensionando le immagini e magari vi dirò se la cosa migliora. Avete mai avuto esperienze simili? Da sottolineare comuqnue come il supporto, a fronte dell'invio di qualche immagine del problema, mi abbia regalato un coupon per la ristampa di valore superiore a quanto speso. 15 commenti, 3737 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 20 Luglio 2014, 8:23 Ma quanto sono belli questi documentari sulla storia delle fotografia trasmessi da LaEFFE? Qualcuno di voi é riuscito a trovarli sulla rete per rivederli? Li fanno a degli orari strani e non riesco sempre a beccarli....magari anche trovare il modo di scaricarli? Ciao Grazie 21 commenti, 2474 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 11 Luglio 2014, 9:31 Buongiorno ragazzi, vi scrivo perché ho passato le ultime due settimane a leggere forum, articoli e impressioni in merito all'argomento monitor. Volevo sostituire il mio caro vecchio Imac20 (2008) con un MacMini ed un monitor valido...budget per lo schermo non oltre i 450/500€. Sul forum molti parlano bene del nuovo dell U2413 ma quello che mi interessa realmente capire se ho realmente bisogno di un monito che copra il 99% della gamma AdobeRGB1998. Io non stampo, generalmente mi affido a studi esterni ma il mio flusso di lavoro comporta comunque lo sviluppo del Raw in AdobeRGB1998 per poi salvare il jpg convertendo l'output in srgb. Quindi: - Posso secondo voi accontentarmi di un monitor con una gamma colore più limitata (tipo per esempio il dell U2412M) senza pentirmene? - Che svantaggi potrei incontrare a seguito di una scelta del genere? - Per curiosità, sapreste dirmi che gamma colori copre il monitor del mio imac 20? - Avreste altri modelli da consigliare fuori da mamma Dell e con prestazioni e costi analoghi o migliori? - Un colorimetro da abbinare? Sì esatto, ad oggi non ho un monito calibrato....... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Come avrete capito non sono un tecnico della scienza del colore (francamente ammetto che un po' l'argomento mi annoia) forse perché ci capisco poco..... Vorrei però fare un acquisto sensato senza privarmi del necessario per lavorare bene ma anche senza spendere troppo per comprare una Ferrari per poi usarla per andare al supermercato..... Grazie in anticipo a chi vorrà darmi la propria impressione. Ciriciao 71 commenti, 5839 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Aprile 2013, 16:42 Buon pomeriggio a tutti...chiedo vostro consiglio perchè sto diventando matto con CS6. Guardando i video di Julienne Kost, un mostro di PS, lei riesce ad attivare i filtri (ad esempio il nuovo tilt-shift) come livello di regolazione semplicemente trasformando il livello background in smart object. Ci ho provato ma quando trasformo in smart object il mio livello, alcuni filtri (non tutti per la verità), non sono attivabili. Qualcuno mi sa dire il perchè? Ho provato a cambiare da 16 ad 8 bit, da RGB a CMYK, da Adobe RGB 98 a SRGB, ho fatto due giri attorno al tavolo ma niente.....lei ci riesce ed io no.......SGRUNT! Avete idea? Grazie mille a chiunque voglia aiutarmi ![]() 2 commenti, 374 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Febbraio 2013, 11:16 Ciao a tutti ragazzi, avrei un quesito da porre alla vostra attenzione.....io non ci sto capendo molto, avrei bisogno della vostra sapienza. Ho da poco acquistato una 5DMkII + 24-105 e come sono solito fare, ho realizzato dei test in "stile Juza" (ci ho provato almeno) nel tentativo di capire il salto in avanti che l'investimento avrebbe dovuto portare. Ad oggi mi trovo un po' sbigottito dall'esito di queste prove. Premetto che posso assolutamente avere commesso degli errori ma ripetendo l'esperimento i risultati mi sembrano coerenti. L'argomento è la messa a fuoco Ho notato che se a tutta apertura (f4) metto a fuoco soggetti lontani (20/25metri), la focheggiatura ottica risulta imprecisa rispetto a quella eseguita col Liveview (ingrandimento 10x). Per imprecisa intendo leggermente fuori fuoco, ma comunque peggiore dello stesso scatto fatto con una 30D+24-85 interpolando il file a 21Mpx. ![]() ![]() ![]() Quasta l'immagine scattata a distanza. ![]() Ho provato a fare uno dei focustest che girano su internet e, nella breve distanza il problema non mi pare esserci, nel senso sia la messa a fuoco ottica che quella eseguita col Liveview, risulta a mio avviso identica. Sotto le immagini: @70mm ![]() @105mm ![]() Avete un'idea del perché di questo fenomeno? Mi conviene provare a fare la microregolazione della lente? Ho paura però che poi l'ottica mi si sregoli nelle corte distanze......sono perplesso. Grazie a chiunque voglia dirmi la sua Ciao Rob 4 commenti, 453 visite - Leggi/Rispondi | prov. Parma, 94 messaggi, 12 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Robmeli78 ha ricevuto 5505 visite, 8 mi piace Attrezzatura: Fujifilm X-E1, LG G3, Canon 30D, Canon 5D Mark II, Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM, Canon EF 100mm f/2.0 USM, Fujifilm XF 18-55 f/2.8-4R LM OIS, Canon EF 50mm f/1.8 II, Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM, Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM, Sigma 1.4x EX DG (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Robmeli78, clicca qui) Occupazione: Impiegato Interessi: Luci, ombre e suoni. Classe 1978, nasco come "prototipo" di fotoamatore all'età di 13 anni, quando ricevo in regalo una Olympus Trip, compagna delle tipiche "sbiciclettate" estive dell'adolescente parmigiano. Col passare degli anni la mia "educazione" cresce insieme a me ma mi considero ancora un ragazzino il cui occhio si sorprende ancora di fronte alla bellezza del nostro piccolo grande mondo. Registrato su JuzaPhoto il 31 Gennaio 2013 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me