RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Valerio74
www.juzaphoto.com/p/Valerio74



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Valerio74


nikon_z50_f1-8sNikon Z 50mm f/1.8 S

Pro: Nitidezza, resa uniforme da centro ai bordi, costruzione, sfocato, AF sufficientemente veloce e preciso

Contro: dimensioni generose, messa a fuoco manuale difficile da gestire in maniera intuitiva, dimaetro filtri fuori standard per un 50mm/f/1.8

Opinione: Utilizzato prima come obiettivo da ritratto su una Z50, poi come ottica tuttofare su una Z6II. Colpisce per la nitidezza a tutta apertura sia al centro che ai bordi. Lo uso anche per astrofotografia e in questo campo surclassa tutti i 50mm Nikon provati precedentemente (AF-D 50mm f/1.4, AF-S 50mm f/1.4G, AF-S 50mm f/1,8G). AF veloce, non velocissimo, ma preciso. Ottima resistenza a flare e riflessi. Passaggio da sfocato al piano di messa a fuoco gradevole e pastoso, pur mostrando una eccellente nitidezza, cosa non sempre facile da riscontrare in ottiche iper nitide. Vignettatura sotto controllo e comunque eliminabile in postproduzione. Ho trovato due aspetti poco riusciti, il primo la scelta di abbinarlo a una filettatura filtri generosa, ma non giustificabile dalla dimensione della lente frontale che risulta comunque piccola, tant'è che con un anello stepdown e normali filtri da 52mm non vignetta affatto, anzi ho visto che non vignetta neppure con filtri da 48mm!. Il secondo aspetto invece è endemico nel sistema ottiche Z e penso che riguardi solo me (!): trovo scarso feeling con la messa a fuoco manuale proprio quando lo uso per astrofotografia e occorre spostare la messa a fuoco in maniera infinitesimale, si rischia ho di eccedere o di non muovere affatto la messa a fuoco, soprattutto quando si opera al freddo e con i guanti, ed è un peccato perchè l'ampia ghiera di messa a fuoco si presta benissimo per essere azionata in ogni situazione. Detto questo, la qualità costruttiva è eccellente. Non amo particolarmente la focale di 50mm sul full frame, ma questo obiettivo me l'ha fatta riconsiderare

inviato il 09 Gennaio 2022


nikon_300vr_f2-8Nikon AF-S 300mm f/2.8 G ED VR

Pro: AF fulmineo e preciso anche con il sistema Z, ottima qualità sebbene forse migliorabile, massima apertura perfettamente sfruttabile, stabilizzatore utile ma che risente dell'età, ben bilanciato, regge ottimamente i moltiplicatori. costruzione impeccabile.

Contro: Peso

Opinione: Preso per sostituire il 200-500 f/5.6E VR. Nitidezza superiore, AF imbarazzantemente più rapido e preciso, soprattutto sul sistema Z (Z6II), due stop in più fanno davvero comodo a 300mm. Con il 2X è meno brillante del 200-500mm a 500mm, ma è ancora perfettamente accettabile. Lo zoom vince per lo stabilizzatore, ma per tutto il resto il 300 è meglio. Lo trovo anche più versatile, dal ritratto alla sportiva, passando per un po' di naturalistica e astrofotografia. Il peso si sente a fine giornata ma gli scatti offrono una nitidezza invidiabile. Buono con i moltiplicatori, soprattutto con l'1,4X, ma anche con il TC-20E III le prestazioni sono valide. Stabilizzatore di vecchia generazione, ma comunque efficace, sebbene non confrontabile con quelli nuovi. Mi sarei aspettato un comportamento migliore dello stabilizzatore in abbinamento alla Z6 II, pensando che sfruttasse la stabilizzazione sul sensore della mirrorless, ma invece non ci sono praticamente differenze rispetto a usarlo con una reflex. Costruzione impeccabile, Bokeh davvero vellutato e ottima tridimensionalità.

inviato il 01 Aprile 2021


nikon_multiphot35_macroNikon Macro 35mm f/4.5 Multiphot System

Pro: Nitidezza molto elevata, offre il meglio già a tutta apertura, piccolo e compatto, distanza di lavoro piuttosto elevata considerando gli ingrandimenti raggiungibili

Contro: Deve essere utilizzato su soffietto o tubi di prolunga, il diaframma non ha i consueti scatti ogni stop, non può montare un paraluce, non ha una filettatura per filtri o altri accessori, fuori produzione da diversi anni

Opinione: Ottica eccellente per macro spinta, almeno sopra il rapporto di 2X. Funziona molto bene su un ampio range di ingrandimenti, fino a 20:1 sul sensore. Poca aberrazione cromatica assiale e risolvenza spettacolare già a tutta apertura. Peccato sia fuori produzione e che vada usato su soffietto o tubi di prolunga. Le dimensioni contenute del barilotto facilitano la disposizione di flash per l'illuminazione accurata del soggetto, aiutata anche dalla distanza di lavoro piuttosto elevata. Non ha una filettatura filtri e neanche un'altra soluzione per applicare un flash anulare o un sistema come gli SB-R200. Non dispone neppure di paraluce, ma il trattamento antiriflesso è piuttosto efficace malgrado l'età del progetto. Peccato sia fuori produzione e che ce ne siano pochi in giro anche nel mercato dell'usato. L'attacco è il classico RMS degli obiettivi da microscopio e ciò permette di utilizzarlo su praticamente tutti i sistemi reflex e mirrorless oggi sul mercato.

inviato il 05 Luglio 2013


nikon_20-35_f2-8dNikon 20-35mm f/2.8 D IF

Pro: Compatto, leggero, qualità molto buona, robusto

Contro: Manca il motore integrato nell'obiettivo, messa a fuoco minima piuttosto "lunga", qualche piccolo problema con i riflessi in talune circostanze, qualità ai bordi estremi

Opinione: E' stato il mio primo zoom grandangolare estremo. Utilizzato prima su pellicola (F5 e F801) e poi su digitale, prevalentemente con D700. Ottima risoluzione e buona resa su tutto il campo, solo gli angoli estremi sono un po' soft, ma migliorano chiudendo il diaframma di qualche stop. A tutta a pertura e più che discreto, diventa molto buono da f/4. Molto pratico da utilizzare, ma il più grosso limite è la messa a fuoco minima un po' troppo lunga. Va utiolizzato con fotocamere dotate di motore per l'AF e utilizza filtri da 77mm, molto comodi. Qualche problemino con i flare, soprattutto confrontato con il Nikon AF-D 20mm f/2,8 che è un'ottica eccellente in queste situazioni, ma come nitidezza complessiva ho preferito questo zoom alla focale fissa.

inviato il 02 Maggio 2013


nikon_d800eNikon D800E

Pro: Estesa gamma dinamica, buone performance agli alti ISO, risoluzione eccellente, esposimetro accurato e gestibile, AF ancora superiore a quello della D700, video di qualità elevata

Contro: Più voluminosa della D700, raffica non da primato e non utilizza più le classiche batterie delle precedenti D700, D300, D200, ecc...

Opinione: La risoluzione elevata consente di sfruttare al massimo qualsiasi ottica, da quelle economiche alle più raffinate. La velocità e precisione dell'autofocus è migliorata rispetto alla D700, soprattutto per i soggetti in movimento. Sono cambiati un po' i comandi ma sembrano solo più razionali. I 36 Mpixel si fanno notare anche negli alti ISO, in cui riescono a mantenere un dettaglio sorprendente, senza il classico spappolamento che si vede nelle foto fatte con le macchina di generazione precedente. La mancanza del filtro anti aliasing per ora non ha dato controindicazioni. Foto di natura, ritratti, macro e qualche paesaggio non hanno ancora manifestato la comparsa di moirè che come pensavo sarà ancora meno presente che sulla vecchia D700. E' cambiato il suono dell'otturatore, complice probabilmente il terzo motore inserito nella fotocamera, non è particolarmente silenzioso, ma il rumore è secco e veloce, ed è facilmente gestibile con la modalità Q. Ottima la gestione dei flash, anche in wireless. Non brilla per la raffica ma 4 fot/s lo considero un minimo accettabile. Non ho al momento lacune da evidenziare, nel caso provvederò a cambiare la recensione

inviato il 28 Aprile 2012


nikon_afs80-200Nikon AF-S 80-200mm f/2.8D IF-ED

Pro: Qualità ottica eccellente, costruzione robusta, limitatissimo focus breathing

Contro: Piuttosto imponente e pesante.

Opinione: Poco da dire, la qualità ottica è eccellente, lo sfocato è simile a quello delle migliori ottiche a focale fissa. L'autofocus è veloce e preciso. Comodi i tasti per bloccare l'AF in modalità AF-C. Il paraluce è ingombrante ma estremamente valido. Soffre un po' il controluce e a 200mm si ha una leggerissima flessione nelle prestazioni a tutta apertura. Tiene bene anche con i moltiplicatori, sia con il TC-14E II che con il TC-20E III con cui èvisibile una flessione più visibile delle prestazioni, che tornano molto buone chiudendo di un solo stop. Con una lente addizionale 500D Canon si trasforma in un ottimo tele macro. Non mi entusisasma positivamente l'attacco del treppiede, ma per ora non ho riscontrato problemi (vibrazioni) come invece accade nel 300mm AF-S f/4

inviato il 16 Marzo 2012


nikon_14-24_f2-8Nikon AF-S 14-24mm f/2.8 G ED

Pro: Nitidissima anche a TA e fino ai bordi, costruzione meccanica molto buona, AF veloce e reattivo, tropicalizzata

Contro: Non puà montare direttamente filtri, pesante e leggermente sbilanciata in avanti, qualche limite con i riflessi a causa dell'enorme lente frontale, un po' di distorisione ma facilmente correggibile

Opinione: E' un'ottica costosa ma considerando cosa offre è da ritenersi quasi economica. Prestazioni davvero eccezionali a tutte le focali e a qualsiasi apertura di diaframma. Non può montare filtri, nemmeno in gelatina nella parte posteriore, ma stanno arrivando diverse nuove soluzioni da terze parti per ovviare al problema (Lee, LucrOit, Photodiox, ecc...). Quando si smonta, l'ottica è piuttosto pesante e sbilanciata in avanti, occorre sostenerla adeguatamente. Si sposa meglio con i corpi di un certo "peso". Veloce e preciso l'AF, tra l'altro con un'interessante messa a fuoco minima piuttosto contenuta, per foto a breve distanza. Eccezionale sul formato FX, diventa un altrettanto eccellente 21-36mm sulle reflex DX. Lo uso come zoom grandangolare "standard" sulla D300s. L'enorme lente frontale intercetta facilmente fonti di luci e per questo è piuttosto sensibile a certi riflessi, ma neppure tanto considerando l'angolo di campo e il numero di lenti di cui è composto. Il mio 15mm Nikkor a focale fissa, ad esempio, è molto più sensibile ai riflessi di questo zoom. A 24mm il problema è quasi invisibile in quanto la lente frontale arretra nel paraluce fisso dell'obiettivo, che, tuttavia, è costruito in materiale plastico, forse per meglio assorbire eventuali urti e non trasferire l'energia direttamente ai delicati meccanismi interni dell'ottica.

inviato il 17 Febbraio 2012


nikon_40dx_microNikon AF-S DX 40mm f/2.8 G Micro

Pro: Piccolo, economico, arriva all'1:1 senza aggiuntivi, qualità ottica molto buona

Contro: Leggero residuo di aberrazione cromatica longitudinale, distanza di lavoro non abbondantissima

Opinione: Per poco più di 200 euro nuova è un'ottica di tutto rispetto. Costa una frazione degli altri Micro Nikkor ma le prestazioni che riesce a fornire non sono poi tanto distanti, anzi! Non brilla per la distanza di lavoro verso il rapporto di riproduzione di 1:1, ma per 40mm di focale si sta ancora sufficientemente lontani; direi che non ho notato differenze particolari con il mio vecchio Micro Nikkor 55mm. C'è un residuo di LoCA che si nota soprattutto ai diaframmi più aperti e in condizione di forte contrasto, ma nulla di preoccupante. La definizione è elevata, appena sotto quella del micro nikkor 105, ma enormemente superiore a quella ottenibili con ottiche zoom macro o sistemi di lenti addizionali o tubi di prolunga. Soffre pochissimo, direi praticamente nulla, di flare e riflessi. E' compatibile solo con le reflex DX.

inviato il 11 Febbraio 2012


nikon_50_f1-4dNikon AF 50mm f/1.4 D

Pro: Piccolo, relativamente economico, luminoso, buone prestazioni ai diaframmi centrali, distorsione ridotta

Contro: Molto soft a tutta apertura, AF alle volte poco preciso

Opinione: Lo presi nel 1996 per immortalare il passaggio della cometa Hale Bopp. Era la focale più luminosa che potevo permettermi a quei tempi. A tutta apertura è piuttosto soft, anche in centro, migliora a f/2 e diventa molto buono da f/2,8 anche se il meglio si raggiunge a f/5,6. Poca distorsione e relativamente buona resistenza ai flare, pur essendo un f/1,4. La messa a fuoco si è dimostrata in AF non sempre precisa, pur con corpi diversi. Poca roba ma a f/1,4 anche un centimetro fa la differenza. Ha di buono le dimensioni molto contenute. Il nuovo modello AF-S G è tutt'altra musica, molto più secco a tutta apertura, offre le stesse ottime prerformance ai diaframmi intermedi e una precisione chirurgica nella messa a fuoco; oggi come oggi non ha più molto senso acquistare il vecchio modello, visto anche la relativa poca differenza di prezzo.

inviato il 05 Ottobre 2011


nikon_20_f2-8dNikon AF 20mm f/2.8 D

Pro: Piccolo, leggero, poco costoso, ottima resistenza ai flare, ottima nitidezza in centro

Contro: scarsa qualità ai bordi ai diaframmi più aperti (fino a f/5,6), la ghiera di messa a fuoco ruota anche in modalità AF e non si può intervenire senza togliere l'accoppiamento, l'AF funziona solo con le macchine dotate di motore AF integrato

Opinione: Ottica consigliabile, piccola leggera e con un campo inquadrato piuttosto vasto su FX. La qualità è molto elevata in centro anche a tutta apertura, ma i bordi sono molto più soft, anche chiudendo di uno stop. Da f/5,6 diventa valido su tutto il campo inquadrato. La distorsione è appena visibile e la resistenza ai flare è elevatissima. Su Dx il giudizio è simile anche se i bordi sono un po' meeglio.

inviato il 05 Ottobre 2011


nikon_50_f1-4gNikon AF-S 50mm f/1.4 G

Pro: Qualità ottica, AF preciso

Contro: AF non velocissimo, un po' di distorsione, costruzione un po' "cicciottella"

Opinione: L'ho preso in kit con la D700. Avevo il precedente Nikon AF 50mm f/1,4 D e il nikkor AI-S 50mm f/1,4 manual focus. Questo otticamente li batte entrambi come nitidezza e piacevolezza dello sfocato. Tra f/1,4 e f/2 è superiore in modo evidente, poi le differenze si assottigliano fino a diventare pressochè invisibili. Ha un po' di distorsione e l'AF non è proprio fulmineo ma si è dimostrato molto preciso, e tra le due caratteristiche prediligo proprio la precisione in un'ottica così luminosa. Forse non è la mia focale ideale, preferisco qualche mm in meno o in più sul FX, ma su Dx è un'interessantissima ottica per ritratti ambientati. Ho fatto un veloce test, tra D700+AF 85mm f/1,4D e D300s+AF-S 50mm f/1,4 G e a parte le fisiologica differenza nello sfocato, la resa, come nitidezza, non è molto diversa, tutt'altro.

inviato il 28 Settembre 2011


nikon_300_f4Nikon AF-S 300mm f/4 D ED

Pro: Distanza minima di messa a fuoco, prezzo abbordabile, dimensioni e peso

Contro: Prestazioni ottiche molto buone ma non al vertice della categoria, manca il VR, AF non fulmineo, supporto per treppiede migliorabile

Opinione: L'ho preso e usato per circa un anno. Avendo (solo) provato i 300 f/2,8 AF-S ho notato due aspetti negativi: le prestazioni ottiche, pur molto buone sono inferiori al fratellone, sia a parità di diaframma sia entrambi a tutta apertura. Inoltre l'AF è più lento rispetto alla verisone 2,8, magari perchè la messa a fuoco minima è maggiore. Per il resto lo trovo un'ottica molto ben riuscita ed è l'alternativa più economica per entrare nel mondo dei tele Nikon a focale fissa. Si sente un po' la mancanza di un VR e di un supporto per treppiede di fattura migliore. Ideale per foto a distanza ravvicinata grazie alla messa a fuoco davvero ravvicinata.

inviato il 28 Settembre 2011


nikon_tc2_v3Nikon TC-20E III

Pro: Il miglior moltiplicatore 2X di Nikon

Contro: Prezzo elevato, aumento delle prestazioni limitato rispetto alla versione precedente (almeno con l'ottica con cui l'ho provato)

Opinione: Avevo il primo TC-20E che usavo saltuariamente con lo zoom Nikon AF-S 80-200mm f/2,8 IF ED. Sono passato a questa versione attirato dallo schema ottico rinnovato. Il miglioramento c'è stato ma molto limitato, solo i bordi ora appaiono molto più incisi, mentre al centro del fotogramma non ho notato sostanziali differenze. E' forse un pelo più nitido a tutta apertura, ma si tratta di impressioni difficili da confermare. Ho letto che con altre focali (fisse) le prestazioni sono decisamente migliori. Per il momento posso sfruttare un 160-400mm f/5,6 di discreta qualità e con un AF molto veloce e preciso, meglio di quello dell'80-400mm AF-D.

inviato il 28 Settembre 2011


nikon_tc1-4_v2Nikon TC-14E II

Pro: Piccolo e leggero, degrado insignificante delle prestazioni ottiche dell'obiettivo a cui è accoppiato

Contro: Nulla da segnalare se non che è compatibile solo con un numero limitato di ottiche AF-S e AF-I. non si può montare sulle ottiche AF e AF-D o su quelle manual focus

Opinione: Peso e dimensioni sono molto contenute, si può tenere perennemente nella borsa. Si monta solo su alcune ottiche. L'ho provato con il Nikon AF-S 80-200mm f/2,8 IF ED e mantiene prestazioni molto valide. L'AF non rallenta. Lo uso come valido sostituto del Nikon 300mm f/4, con il vantaggio di avere una focale variabile. Lo conisglio anche se un aumento della focale di solo 1,4x può sembrare poca cosa

inviato il 28 Settembre 2011


nikon_16-85dxNikon AF-S DX 16-85mm f/3.5-5.6 G ED VR

Pro: Qualità ottica, VR, range di focali molto versatile, prestazioni a distanza ravvicinata

Contro: Costruzione meccanica un po' economica, prezzo sopra la media, luminosità non esaltante

Opinione: E' il classico obiettivo tuttofare, piccolo ma con un range di focali molto utile e una qualità decisamente elevata. I 16mm si fanno subito sentire e la differenza con i classici 18mm si apprezzano immediatamente come maggior angolo di campo coperto. La stabilizzazione va egregiamente il suo dovere e compensa, in parte, la luminosità tutt'altro che entusiasmante. Buona la gestione dei riflessi nei controluce ed e molto buona la resa a tutte le focali e a qualsiasi diaframma. A 85mm, per fare un esempio, la massima qualità la si ottiene già a tutta apertura (f/5,6), diaframmando si aumenta solo la profondità di campo. L'alternativa migliore potrebbe essere il vecchio ma sempre valido 17-55mm f/2,8, ma questo ha un range di focali minore, un peso e prezzo ben superiore, accompagnato da una qwualità non dissimile.

inviato il 27 Settembre 2011


nikon_85_f1-4dNikon AF 85mm f/1.4 D

Pro: Costruzione meccanica eccellente, qualità ottica elevata, soprattutto al centro anche a tutta apertura, sfocato ed effetto tridimensionale eccellente, contrasto moderato ed effetto pastello

Contro: La ghiera di messa a fuoco va disabilitata tramite una ghiera sull'obiettivo quando si passa da AF a MF, la resa ai bordi non è comparabile a quella al centro

Opinione: Una delle poche ottiche che reputo definitive. Ideale per ritratti può essere declinato l'uso anche ad altri generi tenendo ben a mente la resa che offre, ovvero eccellente nitidezza in centro e colori pastello dai contrasti moderati. Sfocato eccellente e grande effetto di tridimensionalità. Dà il meglio di sé proprio tra f/1,4 e f/2,8 ma anche ai diaframmi più chiusi il suo sfocato è comunque "diverso" da tante altre ottiche. Un po' voluminoso con il paraluce a vite che non si può girare quando si ripone l'ottica. AF veloce e non ho notato problemi di back o front focus con la D700, solo con la D300 è possibile spabliare di qualche mm il fuoco, ma nulla di grave. C'è un po' di purple fringing alle aperture maggiori nelle zone ad alto contrasto, ma Capture NX 2 le elimina in automatico, restituendo immagini di grande qualità. Una delle mie ottiche preferite

inviato il 27 Settembre 2011


nikon_16fisheyeNikon AF 16mm f/2.8 D Fisheye

Pro: Piccolo, leggero

Contro: Ai bordi non è perfetto a TA, migliora molto da f/5,6, messa a fuoco minima non eccezionale ma nella media per il tipo di obiettivo

Opinione: Costruzione solida, non ha il motore integrato e per questo funziona in AF solo conle fotocamere dotate di motore AF proprio. La ghiera dimessa a fuoco non si disabilità dursnte il funzionamento in automatico, così occorre prestare attenzione a non toccarla durante il funzionamento. Buon controllo nei controluce. La qualità è molto buona, diventa ottima fino ai bordi da f/5,6

inviato il 27 Settembre 2011


nikon_d700Nikon D700

Pro: Costruzione robusta, mirino ampio e luminoso, sensore con poco rumore, Af piuttosto efficace, commander flash integrato

Contro: Sensore con risoluzione non elevatissima ma sufficiente, non ha funzioni video, manca il doppio slot per le schede di memoria sebbene ci sia spazio nel vano, la batteria non impressiona per durata

Opinione: L'ho tenuta per oltre due anni e mezzo, in pratica da quando è arrivata sul mercato. E' una fotocamera valida, con una latitudine di posa elevatissima e rumore comunque contenuto. La batteria non brilla per durata ma avevo risolto utilizzando l'impugnatura MB-D10 con la batteria della D3 e in questo modo ho aumentato lo scatto a raffica a 8 Fot/s. Tuttavia in questa configurazione l'ingombro supera quello dell'ammiraglia D3. Nel complesso sono più che soddisfatto di questo corpo

inviato il 08 Agosto 2011




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me