|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 04 Aprile 2025, 13:05 Buongiorno ragazzi. Il 14 febbraio Cosina ha presentato un nuovo obiettivo, il Voigtlander Color-Skopar 35mm f/3.5. Ricorda molto l'elmar 35mm di Leica, il primo grandangolare creato da Leica nel 1930. Qui su juza, credo sia passato inosservato. Non ho trovato nemmeno la scheda sugli obiettivi Leica M. Allego qualche riferimento. petapixel.com/2025/02/14/new-voigtlander-color-skopar-35mm-f-3-5-vm-le Che ne pensate? Per le dimensioni, sembra molto interessante. Lente da street, da utilizzare rigorosamente di giorno. 9 commenti, 369 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 28 Marzo 2025, 18:33 Buon pomeriggio ragazzi, vorrei aprire questo topic come luogo per segnalazioni su eventuali offertone per gli obiettivi M4/3. Inauguro io, con questa super offerta per il 12mm f2 dell'Olympus, a 278€. Onestamente, non credevo al prezzo, fino a quando non ho ricevuto veramente l'obiettivo. Dai 799€ di listino a meno di 300€ è una grandissima offerta. https://www.amazon.it/dp/B00MCWSQZU?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title 78 commenti, 4852 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 11 Febbraio 2025, 12:44 Buongiorno ragazzi. Da utilizzatore del M4/3, ero alla ricerca di una cornice fotografica che potesse visualizzare le foto nel formato nativo 4/3, senza ritagli automatici del software di visualizzazione, oppure senza la presenza di bande laterali. Peggio ancora, gli Alexa con schermo di Amazon, permettono la visualizzazione delle foto come cornice fotografica, ma di recente hanno piazzato quelle barre laterali con parte di foto sfocata, per me orribile da vedere. Sul 3/2, di solito invece il ritaglio è tollerabile. Di recente, ho scoperto che gli iPad del 2019, hanno una risoluzione 2160X1620, che ha un rapporto di 1,33, esattamente quello del M4/3. Purtroppo, invece, negli iPad moderni, hanno leggermente modificato la risoluzione e cambiato questo rapporto. Avevo già un vecchio iPad del 2019, quindi, per me la spesa è stata a costo 0, da utilizzare come cornice fotografica, per le foto 4/3. Ho voluto aprire questo topic, per tutti gli utilizzatori del formato 4/3 (M4/3 o Medio formato) che sono alla ricerca di una cornice fotografica, per mostrare le proprie foto. Poi, ben vengano altri consigli o soluzioni alternative (che non siano però, ritaglio in post o cambio del fattore di forma in camera). ![]() 2 commenti, 201 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Gennaio 2025, 16:53 Buon pomeriggio a tutti. Ho una ZF, comprata su Amazon seconda mano. Lo slot per SD si è rotto quasi subito, la molla non fa il classico clic che ferma la SD. La SD rimane libera, chiudo lo sportello della batteria, ma la SD non viene letta, se non mettendo un piccolissimo spessorino di cartone, che la fa combaciare con i contatti. Insomma, una gran scocciatura. L'ho sempre utilizzata solo con la microSD, però dopo un anno dall'acquisto, avvicinandosi la scadenza della garanzia, ho deciso di contattare Amazon. Mi hanno proposto questo servizio di riparazione certificato. https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html/ref=ppx_yo_dt_b_re A parte la scocciatura di rimanere un mese senza la macchina fotografica, onestamente, far mettere mano ad una persona non Nikon la macchina fotografica, non mi fa stare molto tranquillo, e poi non è detto che la riparazione sia gratuita, solo se l''articolo presenta un difetto di conformità. Rischio che me la smontano e poi magari dicano che devo pure pagare dei soldi per la riparazione. Oltre tutto questo aspetto mi lascia perplesso: "Invece di una riparazione, emetteremo una sostituzione oppure un rimborso se quest'ultima non è disponibile nei casi seguenti: Il riparatore invece di una riparazione emetterà una sostituzione con lo stesso articolo o con uno simile oppure un rimborso se una sostituzione non è disponibile, per i seguenti casi: L'articolo è idoneo per la riparazione e presenta un difetto di conformità, ma il costo della riparazione è troppo elevato." Se la sostituiscono, mi daranno un prodotto nuovo? Non credo proprio, sarà un altra macchina riparata. Il centro assistenza (da etichetta) è a Campodoro in provincia di Padova. Insomma, sono perplesso se mandare la macchina fotografica in assistenza o meno. Ho un mese di tempo per inviare la macchina, in alternativa posso annullare la riparazione. Qualcuno di voi ha esperienza con questo servizio? Secondo voi conviene tentare? Grazie, in anticipo per le risposte ![]() 23 commenti, 988 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 30 Dicembre 2024, 13:11 Ragazzi, guardate questo video. Non ho parole, delle foto davvero imbarazzanti. Al di la di questo, però mi sorge una domanda, sta davvero cambiando l'estetica nella fotografia moderna? Davvero ci siamo ridotti a questo piattume di luce? Otre modo mi chiedo, tra noi appassionati c'è ancora chi compra questa rivista? Potrei dire la mia, scrivendo un post chilometrico, ma non lo faccio, sono invece curioso di conoscere la vostra opinione ![]() 218 commenti, 8699 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Giugno 2024, 9:50 Apro il nuovo Topic sulla Pentax 17. Ho appena ricevuto una mail, la spedizione della Pentax 17 è stata riprogrammata dopo il 4 Luglio. "Le scriviamo per informarla che, a causa di ritardi di distribuzione, il prodotto da lei ordinato non sarà disponibile nei nostri magazzini prima del 04 luglio." 224 commenti, 6621 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Giugno 2024, 9:45 Per chi è interessato agli sconti di 5 giorni, il codice sconto (al momento, magari poi lo correggono) riportato dal sito è errato. explore.omsystem.com/it/it/holidays-promotion Quello corretto è: HOLIDAYS24EURO Spero di essere stato utile, per chi volesse acquistare i prodotti in offerta ![]() 6 commenti, 431 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 13 Aprile 2024, 8:58 Buongiorno a tutti, Ho da poco questo obiettivo, che utilizzerò principalmente come Macro e per digitalizzare i negativi, tramite l'apposito accessorio Nikon. Però essendo un 50mm può anche essere utilizzato come tuttofare. In abbinamento con la Nikon ZF, ha un comportamento strano. Il primo fisso che utilizzo a diaframma minimo variabile, in base alla distanza dal soggetto. Mi spiego meglio, imposto la macchina fotografica in manuale e imposto il diaframma a f2.8. A circa un metro dal soggetto, già si chiude da solo a f3, e più mi avvicino al soggetto e più il diaframma si chiude. Non è un grosso problema, visto che comunque stiamo parlando di in ottica Macro, che principalmente si utilizza a diaframma chiuso, però è un comportamento strano, mai avuto con nessun altro obiettivo (anche macro) di altri marchi. Mi sfugge qualcosa? Magari qualche settaggio della macchina fotografica? 4 commenti, 268 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 24 Febbraio 2024, 21:10 Buonasera ragazzi. Ho una Nikon ZF che utilizzo solo con le ottiche vintage Zuiko OM. Vorrei prendere però un'ottica nativa con attacco Z, sempre manuale (non sono interessato alle ottiche Nikon Z). La mia indecisione è tra questi due Voigtlander, il 40mm f/1.2 Nokton o il 35mm f2 APO. Non mi interessano risposte sulla focale. Utilizzo su altri sistemi sia il 35mm che il 40mm, quindi sono abbastanza consapevole sull'utilizzo. Mi interessa sapere solo come vanno le due ottiche in termini di qualità e la differenza di resa tra i due. Il mio dubbio nasce dal fatto che ne prenderò solo uno (vista la vicinanza delle focali) e che comunque hanno un costo simile. Grazie a chi potrà darmi un consiglio. 4 commenti, 487 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Febbraio 2024, 17:31 Si prosegue da qui. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4732557&show=last#28297340 Si vocifera che la OM-1 verrà aggiornata a breve. La OM-1II diventerà vecchissima ![]() 221 commenti, 13351 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Dicembre 2023, 18:35 Buonasera ragazzi, ho sempre utilizzato il microfono interno per registrare i miei video. Di recente ho acquistato il microfono/registratore lsp5 di OmSystem. Seguo tutto alla lettera, collego il microfono alla fotocamera, imposto sul microfono il settaggio "input esterno" su "microfono". Ma non riesco a registrare l'audio, a display della fotocamera i canali L e R sono praticamente piatti. Se batto con la mano sul microfono, qualcosa si muove, ma se provo a registrare un video, praticamente non c'è audio. Il registratore funziona alla perfezione e pure utilizzato come microfono esterno per i meeting collegandolo al PC. Quando cerco di utilizzarlo come microfono esterno per i miei video della fotocamere, invece nulla. Premetto che non ho mai utilizzato un microfono esterno,sembra che mi sfugga qualcosa... Utilizzo la OM-1 e la OM-5 e su entrambi ha lo stesso comportamento, utilizzo il cavo audio Olympus KA335 da 3,5 mm originale. Da questo tutorial sembrerebbe un operazione semplice e banale. Grazie in anticipo per il vostro aiuto ![]() 4 commenti, 288 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 27 Novembre 2023, 11:48 Buongiorno a tutti, da possessore di Pentax Monochrome e da amante delle lenti fisse, trovo paradossale il parco ottiche offerto da Pentax per APSC. Focali particolari e ottiche con apertura minima non inferiore a 2. Paradossalmente per l'APSC, per valorizzare lo sfocato o cercare di far soffrire meno il sensore piu' piccolo in condizioni di scarsa luminosità, servirebbero aperture minime di f1.2 o f1.4, un po' come fa Fujifilm o Olympus. Invece le lenti fisse per Full Frame sono quasi tutte piu' luminose. Perchè Pentax? Mi sembra un controsenso. Vero è che ci sono le lenti per Full Frame, ma rimango dell'idea, che le lenti ottimizzate sulle dimensioni del sensore, rendono comunque meglio. Con la Monochrome, posso alzare gli ISO senza problemi, però in condizioni di luce difficili, quando faccio scatti di reportage familiari in interno, poter scattare a ISO 6400 invece di ISO 12800, fa comunque la differenza. Anche perchè ok per la grana che sul bianco e nero sta pure bene, ma la gamma dinamica si riduce comunque ad ISO elevati anche sulla Monochrome. Che ne pensate? 20 commenti, 1169 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Giovbian ha ricevuto 30845 visite, 205 mi piace Attrezzatura: Leica M (Typ 240), Leica M6 (2022), OM System OM-1, Olympus PEN-F, Olympus OM-D E-M5 II, Pentax 17, Pentax K-3 III Monochrome , OM System M.Zuiko 25mm f/1.8 II, Voigtlander VM 50mm f/1.5 Nokton II, OM System 9-18mm f/4-5.6 II, Pentax DA HD 55-300mm f/4.5-6.3 ED PLM WR , Pentax HD FA 31mm f/1.8 Limited, Leica Summicron-M 50mm f/2 , Voigtlander VM 35mm f/2.5 Color Skopar II, Pentax HD DA 40mm f/2.8 Limited, Olympus M.Zuiko Digital ED 60mm f/2.8 Macro, Panasonic Leica DG Summilux 15mm f/1.7 ASPH, Panasonic Leica DG Vario-Summilux 25-50mm f/1.7 ASPH, Olympus M.Zuiko ED 40-150mm f/2.8 Pro, Olympus M.Zuiko Digital ED 12-40mm f/2.8 PRO, Olympus M.Zuiko Digital 45mm f/1.8, Olympus M.Zuiko Digital ED 12-100mm f/4.0 IS Pro, Olympus M.Zuiko Digital ED 40-150mm f/4-5.6 R, Pentax HD DA 70mm f/2.4 AL Limited, Olympus 1.4x MC-14 (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Giovbian, clicca qui) Occupazione: Ricercatore ICT Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 01 Ottobre 2020 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me