|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Febbraio 2020, 15:39 Apro questa ennesima discussione esclusivamente sulle mie esigenze e per chiedere un consiglio. Sono un felice possessore di Canon 6D Old. Di per sé la camera che ho mi basterebbe, ma mi piacerebbe avere alcune cose in più tra cui il lo schermo basculante, una messa a fuoco più performante e una gamma dinamica leggermente migliore. Ovviamente sono sicuro che la Canon EOS R è certamente migliore, ma ovviamente costa anche di più. In tal senso mi piacerebbe sapere se con una Canon RP riesco a soddisfare le mie esigenze. L'unico dubbio che ho, riguarda da una parte il mirino, che non so se sia davvero così improponibile rispetto alla r e l'eue AF per il quale vorrei capire se vi è differenza tra i due moduli dopo i firmware che ci sono stati. In pratica vale la pena comprare una RP o si compra un bidone? Per ultimo, se non erro credo che il sensore sia il medesimo. Escludo da una parte di poter acquistare una R5 per i suoi eventuali costi e di attendere una R6. Che fare? 33 commenti, 2699 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 13 Marzo 2019, 11:16 salve, nel mio corredo sono presenti una canon 6d ed una 100d. per ora finchè morte non ci separi sono soddisfatto secondo le mie esigenze delle camere. Sul lato obiettivi sono messo così: Canon 6d: Samyang 14 mm - 50mm 1,8 stm - 85mm 1,8 - 70-200 f/4 is Canon 100d: 10 -18 mm - 24 mm 2,8 stm (particamente sempre incollato) - 50 mm 1,8 stm - 70-200 f4 is. Per quanto riguarda il lato apsc sono soddisfatto e al completo. sul lato ff manco di qualcosa di corto: mi consigliate un 35 o un 24 fisso (non serie L purtroppo). Faccio presente che con molta ma molta calma acquisterò un 24 -70. aggiungo anche che ho venduto un 24 - 105 del quale non ero soddisfatto. Pertanto per sintetizzare per il ff: compro il 24 o il 35? non avendo al momento uno zoom standard di quale delle 2 ottiche potrei aver più necessità. Fotografo praticamente di tutto tranne lo sport e la fauna. Consigli? 24 commenti, 966 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 02 Marzo 2019, 14:54 Salve, vista la mia totale incapacità chiedo aiuto per postprodurre alcune foto da stampare. Il risultato ce l'ho già in mente ed alcune prove che ho fatto quasi ci sono.. Manca riduzione rumore ed un pizzico di nitidezza. Anime pie disposte ad aiutarmi? Si tratta di 4 foto di aurora boreale. Grazie 17 commenti, 959 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 04 Febbraio 2019, 9:28 Salve, qualcuno può consigliarmi uno zaino misto (attrezzatura fotografica + vano per piccoli vestiti, cibo o altro che non sia fotografico) per attrezzatura ridotta al minimo: corpo macchina con 2 obiettivi e caricabatterie. Grazie per l'aiuto 17 commenti, 812 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 05 Gennaio 2019, 16:26 Ebbene sì. Si realizza un sogno. La prossima estate andrò 5 giorni alle svalbard. Volevo sapere se qualcuno di voi ci è già stato e se ha consigli utili da darmi. In particolare cerco consigli per prenotare escursioni fotografiche e escursioni che offrono la possibilità di vedere la fauna locale. In ultimo vi chiedo: che attrezzatura consigliate? Considerando che c'è sole per 24 ore al giorno? Grazie 12 commenti, 777 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 12 Dicembre 2018, 17:39 Ciao, più frequento questo sito e più mi rendo conto della scarsa nitidezza dei miei scatti. Inizialmente pensavo fosse esclusivamente colpa della mia incapacità di scattare eppure sinceramente credo nel tempo di essere migliorato tecnicamente. Ora sto cercando di affinare la maf, elemento assolutamente a mio avviso fondamentale ma altrettanto complicato. Ciò premesso la nitidezza non è solo frutto dello scatto che di partenza deve essere buono, ma anche e forse soprattutto della post produzione. Lungi da me aprire una discussione su postproduzione si o no poiché nella lavorazione del raw è indispensabile, chiedo nel mio caso se l'esclusivo utilizzo di cameraraw, basilare per quanto mi riguarda sia sufficiente ad ottenere i risultati che si vedono su questo sito. Insomma da.uno sguardo sei miei scatti dove sbaglio o in cosa debbo migliorare? Grazie.a.chi vorrà aiutarmi. 26 commenti, 1352 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 15 Gennaio 2018, 8:50 salve, sebbene credo che il tread esista, vorrei approfondire al meglio un tema di tecnica nella fotografia paesaggistica.... mentre nel ritratto mi è più o meno tutto chiaro, cioè fotografo in manuale, attivo esclusivamente il punto centrale in misurazione spot e metto a fuoco sull'occhio mentre misuro la luce sulla parte più luminosa (più o meno) nella fotografia paesaggistica mi perdo... utilizzo comunque il punto centrale (o live view a seconda delle situazioni), misurazione spot ma trovo grandissime difficoltà per capire dove misurare la luce e soprattutto il punto di messa a fuoco. un mio amico fotografo tanto tempo fa mi diede questo consiglio: fregatene delle regole e dell'iperfocale...punta la cosa che ti interessa e scatta!!!! credete che questa regola sia davvero valida??? voi dove mettete a fuoco nella paesaggistica???? 92 commenti, 6874 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Articoli il 08 Novembre 2017, 21:32 Eccoci finalmente...dopo anni di attesa ho coronato il mio sogno di andare alle Isole Faroe...a novembre! Si proprio a Novembre, per viverle al naturale...senza condividerla con centinaia di croceristi o turisti fai da te...a modo mio infatti mi definisco ancora un viaggiatore. Prima di partire con la descrizione del viaggio, delle mie emozioni e di darvi qualche diritta, spero utile, mi corre fare alcune premesse: purtroppo il risultato fotografico non e' dei migliori, questo e' un po' dovuto alla mia incapacita' (in realta' soprattutto), al fatto di aver visitato molto di corsa i luoghi (di fatto sono rimasto solo tre giorni pieni sulle isole) e per il fatto che i miei compagni di avventura non erano per nulla interessati alla fotografia. In ultimo quel maledetto cielo sempre bianco ed avvolto dalle nuvole non ha di certo facilitato il mio compito. Partiamo...arrivo il 1 novembre al piccolo aeroporto di Vagar alle ore 19.30, il tempo di prendere la macchina a noleggio e via alla ricerca del nostro alloggio a pochi minuti dall'aeroporto. Il buio, la pioggia ed un fortissimo vento teso che ci accolgono e rendono la visibilita' quasi pari a zero, ci fanno perdere un po' di tempo, ma alla fine con un po' di fortuna finalmente lo troviamo. Giusto il tempo di sistemarci, mangiare, docciarci e subito a ninne...il giorno dopo ci aspetta una bella scarpinata alla scoperta delle isole. Giorno 1. La prima escursione prevista e' a Leitisvatn...un luogo meraviglio. E' un lago a forma di ferro di cavallo che si getta direttamente nel mare con una piccola cascata. la sua particolarita' e' che il lago si trova su di una scogliera e per cui sovrasta il mare di alcune centinaia di metri. Siamo soli...e tra l'alternanza di pioggia e nubi basse in quel luogo magico ci passiamo circa 4 ore passeggiando ed infangandoci. E' un luogo unico ed imperdibile, dove ti senti piccolo piccolo e ti rendi conto della potenza della natura, quasi che noi umani fossimo solo un fastidio per essa. Non andrei mai via...verrebbe voglia di piazzare la tenda e rimanerci per un po' a ritrovare se stessi. Il tempo pero' e' tiranno e tocca andare a vedere altri luoghi. La camminata, pur non essendo particolarmente impegnativa e' lunga ed e' resa difficile dal fango e dalla pioggia. ![]() Subito dopo, esausti ma felici dello spettacolo appena visto, andiamo stanchissimi verso una cascata che si getta in mare, il suo nome e'... 10 commenti, 10886 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 11 Ottobre 2017, 12:38 Ciao a tutti...i primi giorni di novembre andrò alle Far Oer. Avrò bisogno di tanto spazio e non so davvero che portare...una 100d con 24mm fisso ed un 10-18 (guadagnerei spazio ma perderei la possibilità di fotografare aurore boreali anche se difficili) oppure mi appesantisco rinunciando ad altri effetti personali che mi potrebbero servire portando una 6d con 24-105 ed un samyang 14mm??? a qualcuno la differenza potrebbe sembrare poca ma vi assicuro che purtroppo non lo è....consigli ben accetti! 2 commenti, 175 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 31 Agosto 2016, 14:56 scusate...scrivo per richiedere un consiglio. il vecchio canon 24-105 è più che sufficiente per le mie pretese...ma ha per me un difetto assolutamente insopportabile: lo scivolamento del barilotto in avanti. l'obiettivo mi va a tutta estensione prendendo botte a destra e manca e rendendolo "vulnerabile". Al netto di questo difetto come dicevo per me è perfetto. Poichè è un problema diffuso vi chiedo: come avete risolto se avete risolto? Al di la della qualità del nuovo 24-105 in uscita sapete se questo specifico problema è stato risolto? grazie. 15 commenti, 1615 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 01 Luglio 2016, 8:14 ciao ragazzi..volevo sapere se c'è qualcuno sulla piazza di Roma disponibile a fare "lezioni private" di post produzione...prezzi modici e amatoriali ovviamente... Mi basterebbero 2 giornate. No corsi please. ciao Maurizio 5 commenti, 871 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 15 Luglio 2015, 10:10 Mi capita spesso di vedere le foto di molti utenti del sito e devo dire che la maggior parte sono davvero notevoli...spesso mi chiedo però quanto lavoro in post produzione ci sia. Purtroppo confesso la mia totale incapacità nell'uso di PS o altro ed al massimo mi limito a qualche correzione di base tipo Esposizione, contrasto etc. Insomma cerco di scattare al meglio ma alcune cose tipo unione di più scatti, utilizzo dei layer etc. non so proprio farli e spesso perdo un risultato finale "possibile"...mi suggerirete di studiare, seguire corsi...ma purtroppo non ho questo tempo. Come risolvere? E' una mia impressione o le mie foto mancano nel confronto con gli atri di un buon lavoro di Ps o magari sbaglio proprio lo scatto iniziale? Insomma guardando le mie foto rapidamente...mi piacerebbe capire se è sbagliato lo scatto (e allora in questo caso si che mi toccherà studiare ed esercitarmi) oppure dovrò nel tempo rassegnarmi, limitatamente con il mio tempo, a studiare PS....grazie 117 commenti, 7212 visite - Leggi/Rispondi | prov. Roma, 1067 messaggi, 316 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Kuox ha ricevuto 944106 visite, 13545 mi piace Attrezzatura: Canon EOS RP, Canon 100D, Canon 6D, Canon EF-S 24mm f/2.8 STM, Canon EF 35mm f/2 IS USM, Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM, Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM, Canon EF 85mm f/1.8 USM, Canon EF 50mm f/1.8 STM, Canon EF 70-200mm f/4 L IS USM, Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Kuox, clicca qui) Interessi: fotografia ovviamente!! Registrato su JuzaPhoto il 07 Settembre 2012 AMICI (92/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me