|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tema Libero il 12 Agosto 2020, 17:02 www.digitalcameraworld.com/uk/news/sony-makes-dollar192-million-more-f Articolo interessantissimo. Qualche punto saliente: I sensori Sony sulla buona strada per realizzare un profitto di 1,92 miliardi di dollari. Sony controlla il 50% del mercato dei sensori e il 70% dei sensori dei telefoni (tra cui il nuovo iPhone 12). Pochissimi produttori di fotocamere producono effettivamente i propri sensori: Canon rappresenta solo circa il 7% del mercato dei sensori di immagine. Sony, al contrario, domina con oltre il 50% delle vendite globali di sensori. E nel settore degli smartphone detiene una sorprendente quota del 70%, il che significa che la maggior parte dei migliori cellulari con fotocamera è alimentata da sensori di immagine Sony. "La crescita delle vendite di sensori negli ultimi tre anni è stata a dir poco notevole. Quest'anno Sony genererà più profitti dall'imaging rispetto a qualsiasi altra linea di business. I sensori sono sulla buona strada per generare $ 1,92 miliardi di profitti ... 10% in più rispetto al braccio "gaming" (Play Station) di Sony. ". L'articolo inoltre si conclude in maniera divertente ![]() "Quindi, anche se sei un odiatore di Sony, sii grato che l'azienda stia andando così bene: probabilmente stai usando almeno un sensore di immagine Sony anche se non lo sai, sia nella fotocamera che nel telefono o anche la tua dash cam!" 5 commenti, 318 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 05 Agosto 2020, 16:36 Scusate ma volete non farvi un obiettivo in oro? ![]() ![]() ![]() www.digitalcameraworld.com/uk/news/this-24k-gold-lens-will-let-thieves 8 commenti, 525 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 01 Agosto 2020, 12:14 Ciao, vi siete chiesti cosa si possa ottenere con 50 megapixel a 3200 ISO su full frame? Ecco qui una possibile risposta Dati tecnici: Leica Q2 F 7,1 ISO 3200 28 mm 1/15 sec a mano libera (stabilizzatore inserito) Qui su Juza in qualita, ridotta a 7MP (ma apribile a 43,5MP) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3672661 Qui scaricabile il file a piena risoluzione drive.google.com/file/d/1piyMx1KVPngYxXfqiu4vtbUAt-hFkbiG/view?usp=sha La foto e' stata minimamente post prodotta (aggiunto un filo di contrasto e settata la temperatura colore e punti di nero e bianco) Certo il rumore a 3200 ISO e' evidente (non ho applicato nessun noise reduction), ma il dettaglio e' comunque straordinario a mio avviso. Che ne pensate? 88 commenti, 3978 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Luglio 2020, 17:54 Sembra fantascenza, che ne pensate? www.digitalcameraworld.com/news/pixii-is-here-the-dollar3000-camera-wi 8 commenti, 2787 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 13 Giugno 2020, 0:02 Continua da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1390084&show=1 @ il Signor Mario: "Per capirci, riporto l'esempio precedente, il nostro forum, pur essendo molto interessante, non è considerato pubblicazione per fini culturali o artistici" La pubblicazione di una foto su Juza rientra à mio avviso nei fini artistici (personali). Non c'é scopo di lucro. Quindi non capisco à quale altra categoria dovrebbe essere associata. Grazie per il chiarimento ;) 17 commenti, 938 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 05 Giugno 2020, 12:17 Ciao a tutti, ieri riflettevo sul fatto che LEICA ha un potenziale Best Seller non ancora realizzato, che avrebbe potenzialmente un impatto molto forte sul mercato. Tutti conoscono la mitica serie M, che tuttavia per quanto fantastica e dettata da una filosofia specifica (non oggetto di questa discussione), ha delle limitazioni per tutta una serie di utenti che vorrebbero autofucus e big Mega Piaxel. Dall'altro produce la fantastica linea Q (di cui sono un contentissimo possessore) che ha prestazioni ottime in termini di autofocus (sebbene a contrasto) stabilizzazione e Mega Pixel, ma che e' notevolmente limitata in termini di intercambiabilita' delle ottiche (possibilita' inesistente nella serie Q). Esiste certo la serie SL, ma si parla di un altro genere di macchie che rinunciano a mio avviso al maggior pregio di Leica, ossia la compattezza di corpo ed ottiche. Non sarebbe quindi magnifico avere una LEICA con corpo e caratteristiche della Q, ma ad ottiche intercambiabili compatte stile M? Prezzo permettendo, sarei il primo ad essere interessato. Secondo voi qual'e' la potenziale difficolta' di tale approccio? Probabilmette occorrerebbe motorizzare le ottiche della serie M, ma data l'esperienza con il summilux 28 1.7 delle Q penso che LEICA abbia tutte le competenze per farlo. Sono curioso di sapere le vostre opinioni, divertitevi a fantasticare ;) Stefano 4 commenti, 270 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 31 Luglio 2017, 12:04 Ciao a tutti, immagino sia uno tra gli obiettivi più discussi sul forum ma la mia domanda è molto specifica e indirizzata ai possessori di detta lente o affini. Come si comporta come lente da viaggio? Immagino sia una lente fantastica per fare street e ritratti ma è fattibile portarsela tutto il giorno nello zaino o pesa troppo? Grazie in anticipo per le risposte Stefano 3 commenti, 301 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 22 Settembre 2016, 9:11 Ecco qui il risultato che si può ottenere con la suddetta lente in un matrimonio. Devo dire che sono piuttosto soddisfatto sebbene non sia prettamente la lente più adatta per i ritratti! Fatemi sapere le vostre opinioni! mattiastefano.com/servizi/matrimonio-anna-luca/ 8 commenti, 332 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 19 Agosto 2016, 22:44 Questa é una possibile risposta a coloro che ti chiedono il senso di svegliarsi alle quattro di mattina in ferie per andare a fotografare: ![]() www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1959921&srt=data&show2=1&l=it Se avete altre possibili risposte fatemi sapere ![]() 62 commenti, 3043 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 05 Febbraio 2016, 7:45 0 commenti, 122 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Luglio 2015, 8:27 Ciao a tutti, visto che mi sono state chieste vi posto le mie primissime impressioni sulla Sony A77 Mark II Premetto che sono ancora in fase di studio di questa nuova macchina e la sto testando a fondo essendo soprattutto per il fatto che provenivo da una canon 5d mark ii (full frame)... PRO: 1) il menu di sony è completamente diverso da quello canon (la cosa più bella è che dispone di due menu veloci da cui si possono impostare tutte le caratteristiche principali e che sono completamente personalizzabili)...dopo un po di studio, in quanto non è immediato, vi posso garantire che non tornerei più indietro 2) stabilizzazione corpo attivabile o disinseribile sia per video che per foto...sulla a77II funziona veramente bene consentendo tempi di scatto a mano libera ben al di sotto del rapporto "inverso lunghezza focale". 3) possibilità HDR ma soprattutto DRO che ottimizza la gamma dimanica...in particolare con scatti di forte contrasto schiarisce le ombre e abbassa le alte luci..è una funzione fantastica che ha anche Nikon ma non Canon. 4) ci sono una miriade di funzioni e filtri (spesso si useranno una volta nella vita e mai più)..le cose principali come bilanciamento bianco (anche bilanciamento bianco personalizzato) e scene (ritratto , panorama, neutro, etc) funzionano molto bene 5) fa video spettacolari...prima non mi ci ero mai dedicato ma ora mi ci sto appassionando..mi si è aperto un mondo. 6) velocità di scatto impressionante 7) montare panorami già in camera semplifica la vita 8) schermo articolato 9) moltiplicità di punti di messa a fuoco (premetto che io seleziono sempre manualmente il punto di fuoco spostandomi con il joystick per sfruttare poi l'autofocus anzichè lasciare fare tutto alla macchina)....avere più punti semplifica la vita anche se magari ci metti qualche secondo in più negli spostamenti...comunque anche qui ci sono mille opzioni come anche la possibilità di utilizzare un sistema tradizionale a 15 punti anzichè 79.. 10)la gamma dinamica degli scatti è molto buona..direi migliore rispetto a Canon 11) quasi dimenticavo...ultimo ma non ultimo il mirino elettronico che trovo fantastico...veremante non capisco i detrattori...si ha la possibilità di vedere quello che effettivamente "vede" la fotocamera, anzichè quello che percepiano noi...inoltre si possono settera tutte le impostazioni vedendole direttamente nel mirino ..o osservare nel mirino la livella, l'istigramma o varie impostazioni...insomma anche questa è una cosa che non cambierei più. Un ulteriore vantaggio quasi mai considerato è che durante la ripresa video il mirino è sempre attivo mentre in una normale fotocamera rimane oscurato a causa dello specchio alzato...cosa da nulla? Provate voi a regolare la messa a fuoco in manuale dallo schermo lcd e vedrete che non è così banale, spece in presenza di molta luce! queste sono al momento le cose che mi hanno colpito di più rispetto a Canon ma forse me sfugge qualcuna CONTRO (rispetto ad una full frame) ha un sensore più piccolo e quindi croppando si perdono dettagli ad alti ISO non saprei (la uso sempre sotto i 1000) ma sicuramente nn è full frame il file raw di sony hanno un formato non letto da CS4...mi tocca aprirli con programma sony e poi passarli in photoshop...ho letto che però tale formato è supportato dalle versioni più recenti di photoshop al momento il mercato di Sony in Italia è molto ristretto rispetto a Canon e Nikon...questo è il problema maggiore, e se si pensa di rivendere la fotocamera dovete farlo da privato perchè i negozi svalutano molto l'usato sony...però potreste trovare buoni prezzi sulle lenti usate ;-) Sulla qualità delle immagini trovate sul mio sito qualche scatto...considerate che ho la fotocamera da meno di due mesi e non ho avuto molte possibilità di utilizzarla in particolare in notturna...(mi raccomando se vi piacciono lasciate un commento ;-)) Spero che ciò vi sia utile e se desiderate potete lasciare il vostro commento qui di seguito Stefano 13 commenti, 1081 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 25 Giugno 2015, 8:33 Primo video girato a Trieste con la Sony A77 II...il risultato fa ben sperare ![]() Un saluto a tutti Stefano & Lara 0 commenti, 159 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Mattiastefano ha ricevuto 458089 visite, 4084 mi piace Attrezzatura: Canon 5D Mark II, Nikon D7000, Nikon D60, Sony A77 II, Sony A700, Tamron 70-300mm f/4-5.6 Di LD Macro, Tamron SP 17-50mm F/2.8 XR Di II VC LD, Tamron 28-75mm F/2.8 XR Di LD, Canon EF 85mm f/1.8 USM, Nikon AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6 G VR, Tamron SP 90mm f/2.8 Di Macro, Sony DT 16-50mm f/2.8 SSM, Sony 70-400mm f/4-5.6 G SSM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Mattiastefano, clicca qui) Contatti: Sito Web Hello, I'm Stefano Mattia. I'm 35 years old. I come from Belluno but now I live closed to Paris. My old cameras were a Nikon D 60, the Nikon D7000, the Canon 5D Mark II. Actually I use a Sony Alpha 77 Mark II and a Leica Q2. I hope you will enjoy my photos. Please feel free to contact me and comment on my photos. Ciao Stefano Registrato su JuzaPhoto il 29 Luglio 2012 AMICI (39/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me