JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La Nikon D60 è una fotocamera reflex con sensore APS-C (1.5x) da 10.2 megapixels prodotta dal 2008 al 2009 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 3200 ISO e può scattare a raffica di 3 FPS x 5 RAW / unlimited JPEG. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 380 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Ottima qualità del file CCD , maneggevolezza e poco ingombrante per i viaggi .
Contro: Af lento e poco preciso con pochi punti di messa a fuoco , tempi di scatto abbastanza limitati per tempi più veloci , pochi comandi e ghiere a disposizione, corpo non tropicalizzato .
Opinione: Ebbene si è stata la mia prima reflex in assoluto dal 2008 quando usci il primo modello , e ancora mi capita di rivedere dal mio archivio vecchie fotografie con una buonissima qualità fatte con questo corpo macchina. Certo non è una D90 con la quale ho veramente imparato a usare una reflex , ma si difende bene . Con il 18-55mm kit resta ovviamente una entry level ma se l'accoppiate con il 18-105 mm il livello dei vostri scatti si alza e la D60 può rivaleggiare perfino con le più moderne mirrorless . Infatti nel 2016 ( quasi otto anni dall' acquisto) mi è capitato di usarla per un reportage di viaggio in Grecia con cui poi ho fatto una mostra fotografica , stampando le foto in un formato 40x60 . Assolutamente fantastica la resa su carta fotografica , colori bellissimi ed accesi . Ecco oggi abbiamo fotocamere con una potenza incredibile , sensori con oltre i 40mpx e Iso oltre i 26000, la d60 faceva appena 10mpx eppure , quando vedo le mie foto fatte con la D60 mi piacciono ancora molto e mi viene voglia sopratutto di stamparli . Se non fosse che ho anche una d90 , Due D300 per fare foto reportage in condizioni estreme e di scena ed per finire una leggendaria D700 con cui realizzo i servizi più importanti e sopratutto ritratti , la userei ancora un altro pò. La mia opinione è che a parte la sua semplicità , è un ottima fotocamera con cui iniziare a scattare in pieno giorno , la semplicità di comandi è di sicuro un piu per un beginner , al contrario non è fatta assolutamente per chi ama la corposità e il peso di una reflex pro , e la velocità di scatto che è essenziale per certe situazioni tipo la foto sportiva qui manca del tutto . Ottima per i viaggi , piccola e poco visibile , con la resa dei files un buon strumento da tenere sempre vicino ed essendo la prima reflex non la venderei mai .
Opinione: Di giorno, quando è utilizzabile a 100,200 e (forse anche) 400 iso, secondo me è la migliore macchina fotografica in circolazione in rapporto qualità prezzo.
ho fatto un confronto tra d60 e z50 entrambe con ottiche kit e ho chiesto ai miei amici quale tra le due fosse la macchina da 800 e quale da 80 euro. Indovinate un pò? nessuno ha notato particolari differenze e la maggior parte ha dichiarato che le foto della d60 fossero quelle della macchina più costosa.
il sensore ccd regala emozioni. abbinata al 18-55 toglie tantissime soddisfazioni a chi si avvicina al mondo della fotografia e a chi vuole farsi un giretto "vintage".
comprata nel 2016 per iniziare, rivenduta troppo in fretta. rincomprata nel 2020, non la rivenderò mai più.
Pro: LEGGERA COME UNA BRIDGE CAMERA Ma funzioni da refelx
Contro: Alcune funzioni accessibili solamente dal menu'. Solo n.3 punti di messa a fuoco.
Opinione: Ottima reflex piccola quasi come una compatta, ottima risoluzione, ottima definizione dei file sia come nitidezza che qualità.
Corpo macchina più robusto di quelle successive serie 3xxx.
Ha solamente n.3 punti di messa a fuoco. Per foto di paesaggio e ritratto va benissimo. Io me la porto in giro quando vado in mountain-bike.
Ottimo il CCD
Opinione: Ho usato questa fotocamera come un modello per imparare la fotografia.
Mi ha datto delle soddifazioni cosi tante... che è passato del tempo!!!!Era una fotocmare adatta per chi è ha voglia di fotografia, venendo dal mondo di fotografia delle compatte!!!
Questa fotocamere si diffende anche usando dal cavaletto e con teleobiettivo. Ho inziato ad usaregli filtri fotografici da questa macchina in poi...
Peccato che non sia più in produzione!!!!
Pro: Leggera, file CCD a bassi ISO, pochi comandi ma semplici.
Contro: Mancanza motore AF, ISO massimo 800.
Opinione: È stata la mia prima Reflex nel 2009 e insieme ad una amica MakeUp Artist che accompagnavo, ho fotografato oltre 300 spose, artisti dello spettacolo, modelle con il 18-55 VR e 55-200 VR.
Ottime resa fino a 400 ISO e utilizzabile fino a 800 ISO. L'ho ricomprata sempre dal mio amico vendita nel 2012 un po' per nostalgia e sopratutto per la resa del CCD. All'attivo ad oggi ha 42250 ed è un'amore. Sarà il mio terzo corpo insieme alla D3s e D700. Abbinando delle buone lenti si avranno degli ottimi risultati e passerà ai miei figli se vorranno iniziare a fotografare.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).