JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
La Sony A77 II è una fotocamera reflex con sensore APS-C (1.6x) da 24.0 megapixels prodotta dal 2014 al 2020 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 51200 ISO e può scattare a raffica di 12 FPS x 26 RAW, 60 JPEG. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 450 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 207000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Contro: batteria, leggero surriscaldamento del display principale
Opinione: arrivo da una A58, quindi questa A77 ii è meglio in tutto! lo scatto è molto più ovattato e silenzioso, leggermente più stabilizzata per le foto a bassa luce senza treppiedi, il corpo macchina sembra più leggero (merito delle dimensioni maggiori), i pulsanti sono tutti dove devono essere, e ne sono felice, messa a fuoco veloce ma spesso invasiva, ovvero inquadrando ad esempio una stanza o un paesaggio, tende a mettere a fuoco oggetti in zone indesiderate e spesso bisogna provare automaticamente a premere varie volte il pulsante AF finchè non rileva il giusto soggetto (questo solo nella messa a fuoco completamente automatica).
la batteria ha una buona durata (ovviamente inferiore alla concorrenza) e una pecca che ho riscontrato è che dopo una decina di minuti di utilizzo la parte destra del display si scalda parecchio e si sente molto sulla guancia quando si utilizza poi il mirino (il display era regolato su luminosità auto).
provate varie foto in ambienti chiusi con poca luce e fino a 3200 iso le foto risultano ben definite, oltre pecca un pò ma il sistema lavora bene e riesce a pulire un pò il rumore (in modalita automatica e jpg).
fantastico lo scatto continuo a 12 foto al secondo... ho fatto una sola prova (formato raw) e non è entrata in crisi scattando in 3 secondi oltre 30 foto da 24mb l'una.
Opinione: Secondo me sono più i pro che i contro per quanto riguarda il mirino elettronico il fatto di vedere effettivamente quello che scatti da molti vantaggi. La qualità costruttiva è ottima molto veloce e reattiva con un ottima qualità delle immagini ed ottimo dettaglio fino a 1600 ISO non da particolari problemi veloce la messa a fuoco e abbastanza precisa. La raffica è da mitragliatrice quando serve secondo me abbastanza leggera e versatile con il 16/80 zeiss e il 70/300 G fanno un ottimo kit leggero e anche da viaggio.
Pro: AF rapido e preciso, raffica, ergonomia, compatibilità con ottiche Minolta, numerosi controlli fisici e tasti personalizzabili, ottimo mirino elettronico esente da lag.
Contro: Rumore invasivo dai 3200 ISO in poi (file relativamente puliti fino a 1600 ISO), durata batteria (è lo scotto del mirino elettronico).
Opinione: E' nata e pensata per ritrarre soggetti in rapido movimento, i 24 Megapixel poi aiutano molto nel crop utilissimo in avifauna e sport.
Autofocus da riferimento per il suo segmento (79 punti di cui 15 a croce) grazie alla tecnologia slt.
Ottimi i sistemi di tracking e di riconoscimento volti dei soggetti, abbinati alla selezione ampia dei sensori af, al focus continuo e alla raffica veloce ne fanno un rapido fucile di precisione.
Per chi non lo sapesse, l'slt (translucent mirror) consiste in uno specchio semitrasparente e fisso posto a 45° davanti al sensore.
Tale specchio devia il circa 30% della luce dal sensore ai sensori AF.
In questo modo è possibile l'utilizzo della rilevazione per fase e contrasto contemporaneamente.
La tecn. Slt abbinata al mirino elettronico produce una macchina che mostra in tempo reale, nel mirino e sul monitor, le variazioni dei vari parametri sull'esposizione ancor prima di scattare.
Il rovescio della medaglia sono una resa non proprio eccellente agli alti iso, se paragonata alle attuali concorrenti APS-C che rendono meglio (bene fino a 1600, pessima a 6400, compromesso con perdita di dettagli a 3200) e la durata della batteria (comunque decente) a causa del doppio monitor elettronico (quello normale e il mirino).
Il Jpeg della macchina è molto morbido (dagli 800 iso in su) a causa dell'algoritmo di denoising piuttosto invasivo.
Buona la gestione DRO di luci e ombre sui jpeg.
Ottime la gamma dinamica e la profondità del colore.
Il 16-50 2.8 fornito nel kit si sposa alla grande con questa macchina, lente molto buona per iniziare e copre tutte le esigenze "comuni" con una buona luminosità e un piacevole sfocato.
Secondo me è un'ottima macchina, che fa dell'ergonomia e della velocità le sue armi migliori, non è la più indicata per scattare in condizioni di basse luci ma può dire la sua in tutti gli altri contesti.
Pro: Autofocus, focus peaking, monitor basculante, costruzione, formato video xavc-s
Contro: Dicono rumore a ad alti ISO, ma sinceramente fino a 1600 ISO file pulitissimi, a patto di saper esporre.
Opinione: Arrivo dalla prima versione già ottima come APS-C, questa versione è notevolmente migliorata sotto molti aspetti. L autofocus è uno dei migliori in circolazione, con un ottima area di copertura, personalizzabile in base alla situazione di scatto.
Il focus peaking è perfetto per lavori in studio di still life, il monitor gira di 360 gradi e permette di vedere sempre l inquadratura in maniera ottimale.
Non ultima la sezione video, che oltre al famoso autofocus in modalità automatica, con l ultimo aggiornamento salva nel nuovo formato video xavc-s a 50 mb/s di bitrate.
Non tiene ovviamente gli ISO di una full frame, ma fino a 1600 ISO la trovo perfetta, a patto di saper usare l istogramma per esporre.
Quindi concludo che secondo me se la gioca e per alcuni aspetti vince con l ultima Canon 7d mark2.
Pro: Autofocus veloce, distribuzione del peso, qualità dell'immagine eccellente, tropicalizzata, per quello che offre prezzo contenuto ecc ecc,
Contro: non saprei
Opinione: Ho comprato questa fotocamera i primi di Febbraio e posso dire semplicemente fantastica in tutte le situazioni. Ha una maneggevolezza veramente ottimale,una resa cromatica che oserei definire perfetta associata ad una nitidezza altrettanto perfetta. Ha un'ottima sezione video con la possibilità di riprese in formato 4K amatoriale anche se a me il video interessa poco.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).