RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Andrea Curzi
www.juzaphoto.com/p/AndreaCurzi



avatarUna grande soddisfazione per me !
in Tema Libero il 21 Maggio 2024, 14:21


Ciao a tutti, ho piacere di condividere qui una mia grandissima soddisfazione appena arrivata!

Sono stato nominato per la prima volta uno dei 25 migliori fotografi della via lattea per il 2024 con una mia foto scattata nelle Dolomiti !!

Sono anni che guardo questo premio come un qualcosa di irraggiungibile, è sempre stato un sogno, mi son sempre chiesto: chissà se mai riceverò quel messaggio che mi dirà che sono stato scelto come uno dei migliori fotografi della via lattea.

Ricordo il mese di dicembre, quando contattai il creatore del premio per alcune informazioni, gli dissi queste parole: chissà se mai un giorno sarò tra i candidati al premio come Milkyway Photographer of The Year.

Bhe, un mese fa, alle 4 di mattina, mentre ero in auto per andare a scattare un'alba, ho ricevuto quel messaggio! Mi son fermato di colpo in una piazzola in autostrada per capire se realmente stessi leggendo quello che la mia testa aveva percepito in quel momento. ERA TUTTO VERO !

Chi segue il mio profilo sà che il mio genere preferito è quello notturno, sà quante notti ho passato sotto i cieli stellati, al freddo dormendo in macchina o in tenda, passando tutta la notte in piedi a scattare senza andare a dormire fino alla sera successiva.

E' un settore che richiede un immenso lavoro che spesso non viene percepito o ripagato. I nomi presenti in questo premio sono allucinanti, leggere il mio nome tra questi mostri sacri è un'emozione incredibile. Ci sono foto scattate da ogni angolo più remoto del nostro pianeta ed essere uno di loro mi riempie di orgoglio.

Ho deciso di condividerlo qui perchè quando ho iniziato con la fotografia, nel "lontano" 2018, Juza è stato uno dei canali per me più importanti per vedere le foto degli altri, leggere recensioni sull'attrezzatura e per acquistare il mio usato. E' ancora tutt'oggi fonte di ispirazione quindi se sono arrivato fin qui è anche grazie a juza e a tutta la sua community!

Vi lascio il link al sito con i 25 scelti di quest'anno capturetheatlas.com/milky-way-photographer-of-the-year/ e vi lascio il link alla mia foto vincitrice caricata qui su Juza: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4699469

Se vi fa piacere, mi trovate su instagram come: www.instagram.com/andreacurziph/ e su facebook come: www.facebook.com/andreacurziphotography

Oggi alle 18 ci sarà l'annuncio ufficiale

Grazie mille a tutti!


14 commenti, 563 visite - Leggi/Rispondi


avatarObiettivo per la mia prima Full Frame Canon 6D
in Obiettivi il 21 Settembre 2018, 14:10


Ciao a tutti, ho acquistato una canon 6D usata che mi arriverà oggi e ora inizia la dura ricerca di un obiettivo valido e mi piacerebbe avere consigli.

Attualmente per Full Frame possiedo solo il samyang 14mm 2.8 e il genere di scatti che prediligo sono i paesaggi, quindi i dubbi mi vengono sempre su focali corte o zoom per foto notturne.

Provengo da una Canon 750d e da un tamron 18-270 che ovviamente non mi soddisfava minimamente come qualità di scatto. Aveva solo la comodità di un unico obiettivo ce diventa inutile se poi la foto finale non ti piace. Possiedo anche il cinquantino yongnuo che uso pochissimo ma per quel poco che uso basta e avanza :)

Non saprei dire bene neanche il budget ma difficilmente riesco ad andare sopra ai 500€ al momento.

Sto valutando qualche canon serie L ma non disdegno altri obiettivi di ottima qualità, magari ad un prezzo inferiore che mi possa permettere di prendere un'altro obiettivo.

Stavo pensando al 24-105 classico per iniziare ma ora son più propenso ad un 17-40. Mi è stato consigliato anche il tamron 28-75mm macro che è molto economico e mi dicono molto performante.

Cosa mi consigliate? Vorrei un qualcosa che mi faccia fare un salto di qualità ecco.

Grazie


16 commenti, 873 visite - Leggi/Rispondi


avatarStacking e altri consigli per la Via Lattea
in Tecnica, Composizione e altri temi il 12 Luglio 2018, 14:28


Ciao a tutti, sto iniziando a fare degli scatti alla via lattea.
Ho un'APSC canon 750D e un samy 14mm 2.8 senza astroinseguitore.

Tra le varie tecniche, leggo spesso dello stacking e dei dark frame; leggendo per lo stacking, vedo che vanno fatti più scatti per poi unirli in PP. Il mio dubbio è, visto che le stelle si muovo, se faccio 8-10 scatti da 20 secondi ognuno, non mi ritrovo 8-10 foto diverse l'una dall'altra?

E in caso di photomerge da più scatti, come si esegue uno stacking?

Per i dark frame invece, come ci si comporta in caso si voglia fare un photomerge?


7 commenti, 2071 visite - Leggi/Rispondi


avatarFiltri per Tokina at-x Pro 11-16mm f/2.8 DX II
in Obiettivi il 09 Novembre 2017, 12:34


Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto del Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II ma ho notato che monta filtri da 77mm.

Al momento ho un set di filtri da 72mm, usando un adattatore step down 77-72mm che quindi mi porta a poter montare un filtro da 72 su un obiettivo da 77, potrei avere problemi?

Il mio dubbio da neofita è, essendo più piccolo il filtro, vado a coprire una parte di lente con l'adattatore?


6 commenti, 491 visite - Leggi/Rispondi


avatarProblema con paraluce 72mm
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Ottobre 2017, 10:33


Ciao a tutti, ho 2 obiettivi con diametro 62mm e 58mm, avevo acquistato dei filtri da 72mm perchè avevo intenzione di acquistare un determinato obiettivo.

Sto utilizzando ora i miei filtri da 72mm sui due obiettivi sopra citati tramite degli adattatori step up. Il mio problema è che ho acquistato un paraluce a petalo da 72mm ma a focali da 18 a 25mm si vedono i petali ai lati. Come posso risolvere? Non trovo altri paraluce a vite da 72mm che non siano a petalo...

Stavo pensando di accorciare una parte dei petali ma non so se è una cavolata.






5 commenti, 258 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsigli sulla posa B
in Tecnica, Composizione e altri temi il 20 Ottobre 2017, 12:22


Ciao a tutti, volevo chiedere due cose sulla posa B. Secondo voi qual'è il tempo massimo che una eos 750D può reggere prima di fare danni al sensore?

E come posso calcolare i secondi necessari per scattare in posa B? Non potendo vedere esposimetro o altro, su cosa mi baso per poter scegliere i tempi giusti?


17 commenti, 2054 visite - Leggi/Rispondi


avatarFocale da 200mm a 270mm
in Obiettivi il 18 Ottobre 2017, 18:22


Ciao a tutti, ho preso un tamron 18-270 e ho notato una cosa, quando scatto una foto a 200mm e una a 270mm, la zoomata cambia relativamente poco, è normale? da 200 a 270 mi aspettavo un'escursione focale decisamente maggiore.

Anche quando ruoto la ghiera per passare da 200 a 270, la ruotata è veramente corta rispetto ad esempio dal passare da 18mm a 35mm dove la ruotata è il doppio.

Non so se mi sono spiegato bene.


8 commenti, 423 visite - Leggi/Rispondi


avatarUnire più scatti
in Tecnica, Composizione e altri temi il 17 Ottobre 2017, 17:51


Ciao a tutti, leggo spesso nelle descrizioni delle foto che sono l'unione di più foto fatte ad esposizioni diverse.

La tecnica della doppia esposizione sto cercando di impararla, idem quella del photomerge per fare le panoramiche.

I dubbi mi vengono quando vedo foto notturne dove vengono uniti 3-4-5-12 scatti insieme e li mi chiedo, come funziona questa tecnica? Sia per scattarla che per la post-produzione. Dove e come posso informarmi per imparare queste tecniche?


7 commenti, 2111 visite - Leggi/Rispondi


avatarTamron 18-270mm f/3.5-6.3 Di II VC PZD + Kenko Pro 300 DGX 2.0x ?
in Obiettivi il 16 Ottobre 2017, 15:55


Ciao a tutti, vorrei abbinare il Tamron 18-270 al kenko 2.0, ho già letto varie cose e sembra totalmente sconsigliato. Girando però su juza ho visto foto niente male con un'accoppiata simile, come quelle di questa galleria ad esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1077590&l=it

Cosa mi dite voi?


3 commenti, 236 visite - Leggi/Rispondi


avatarSpecchio alzato
in Tecnica, Composizione e altri temi il 04 Ottobre 2017, 20:23


Ciao a tutti, una domanda forse banale per voi ma ho un dubbio.. Cosa succede se il blocco dello specchio rimane sempre attivo?

Sono in America e mi sono reso conto che mi è rimasto attivo il blocco dello specchio (quindi dovrei avere lo specchio sempre alzato) e non sono riuscito a capire se ci sono delle conseguenze.

Grazie a tutti


6 commenti, 510 visite - Leggi/Rispondi


avatarMigliorare la definizione delle foto.
in Tecnica, Composizione e altri temi il 24 Settembre 2017, 17:10


Ciao a tutti, più guardo alcune foto di questo forum e più mi viene "rabbia" perchè non riesco a capire come si riesce a raggiungere quella qualità delle foto.

Oltre alla bellezza della composizione, quello che mi chiedo è, come si ottiene una qualità e una definizione del genere? Sto vedendo foto della monument valley ad esempio o comunque foto di paesaggi che sono pazzesche tipo quelle scattate al golden gate di san francisco.

Sicuramente la post produzione inciderà molto, ma immagino che anche il file di partenza sia di alto livello...

Come si raggiunge una qualità del genere? I miei file di partenza sembrano sempre di qualità bassa (a prescindere dalla composizione)


13 commenti, 1255 visite - Leggi/Rispondi


avatarFoto mosse o poco nitide?
in Tecnica, Composizione e altri temi il 19 Settembre 2017, 13:41


Ciao a tutti, Domenica per la prima volta sono uscito a fare delle foto con tutta la mia nuova attrezzatura (filtri ND 8,64,1000 e cavalletto genesis C1).

Tutto soddisfatto, rientro a casa, scarico le foto e noto che alcune foto fatte dal cavalletto sembrano mosse. Non riesco a capire quindi se ho sbagliato la messa a fuoco quindi non sono a fuoco, o se il cavalletto non è stato abbastanza stabile.

Probabilmente ho sbagliato in partenza l'apertura del diaframma che ho tenuto intorno a F5.6 quando sarei dovuto stare almeno ad f11 per avere più profondità di campo.

Però tutta la foto non è "stabile". Sapete darmi qualche consiglio?

Le foto in oggetto sono queste, poi ce ne sono altre, scattate sempre con diaframma aperto, che sono venute perfette:

ibb.co/fybgok
ibb.co/cJQkEQ
ibb.co/iXBgok
ibb.co/mfQ7Tk

Le foto che invece reputo essere venute bene sono:

ibb.co/drrWok
ibb.co/g135EQ
ibb.co/gyp6M5


26 commenti, 1662 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

39 anni, prov. Fermo, 566 messaggi, 391 foto


  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 



AMICI (26/100)
Alberto Ghizzi Panizza
Marcophotographer
AngeloPerronePhoto
Renzo Chiavacci
GSfotografia
Fabrizio Fortuna
Ricky84
Gianlucasimonella
Fabrizio Zerbini
Francesco Zecca
Nilo Toria
AvvGonzo
Luigi Paesano
Elias Piccioni
Maurizio Trifilidis
Balotts
MauroCirigliano
Lucas88
Caterina Bruzzone
Rinaldo1005
Tessi
Lucas09
Jem
Matteo Bertetto
Luka180
Juza



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me