RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alexc1903
www.juzaphoto.com/p/Alexc1903



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Alexc1903


sony_rx100_ivSony RX100 IV

Pro: Ergonomia, possibilità di personalizzazione, mirino

Contro: Messa a fuoco non fulminea, alti iso (ovviamente)

Opinione: Inviatami da RCe per una recensione alla fine ho deciso di acquistarla e tenerla. Davvero incredibile quanta tecnologia si racchiuda in questa “saponetta”. È davvero piccola, un concentrato di 298 grammi che potete personalizzare come meglio credete. Date le sue dimensioni rischierete di premere il tasto sbagliato ma è una macchina che acquistate sapendo anche dei compromessi cui dovete scendere. Le immagini che sforna questa piccolina sono di tutto rispetto. Avete a disposizione uno zeiss sonnar T equivalente ad un 24/70, 1.8/2.8. Avete quindi un obiettivo di tutto rispetto e soprattutto così luminoso da permettervi di non salire troppo con gli iso che ovviamente, dato il sensore da un pollice, oltre gli 800 cominciano a produrre rumore che però, a mio avviso, fino a 1600 iso è assolutamente gestibile. Nella mia galleria potete trovare alcuni scatti sfornati con la rx100iv. Il file raw è lavorabile e permette un recupero discreto di ombre ed alte luci. Schermo basculante, no touch, e un piccolo mirino elettronico a scomparsa. Piccolo mirino si, ma dalle grandi prestazioni, utilissimo in molti casi di luce dura che non permette di vedere bene lo schermo. Io mi trovo bene, è una macchina che ti porti sempre dietro, va nella tasca dei jeans e hai a portata di mano uno strumento che il più delle volte è spendibilissimo in molte situazioni. La più grande pecca a mio avviso è la velocità della MAF ma ho risolto per la maggior parte dei casi o impostando punto singolo con spot flessibile o, in altro casi, in due menù dedicati e personalizzati, la iper focale da 2 e da 5 metri fino ad infinito. Ripeto: ci sono compromessi a cui si deve e si può scendere, ma alla fine vi divertirete lo stesso. Per chi volesse una recensione completa, la trovate sul mio canale YouTube di ale_chiolo_photography. Per qualsiasi info, se avete bisogno, non esitare a scrivermi anche in privato.

inviato il 20 Febbraio 2022


fujifilm_x100fFujifilm X100F

Pro: Ergonomia, maneggevolezza, comandi al posto giusto, tenuta iso e 23 f/2

Contro: Schermo non basculante - AF a volte titubante - no doppio slot - no tropicalizzata

Opinione: Chi compra questa macchina credo debba necessariamente sapere ciò che vuole. Non è una macchina per neofiti nel senso che la focale 23 (equivalente 35 su ff) fissa ad f/2 è una gran risorsa solo per chi ha deciso cosa e come fotografare, altrimenti risulta una condanna . L'ho da qualche giorno, l'ho fortemente voluta e cercata e alla prima occasione disponibile non me la sono lasciata scappare. Faccio principalmente street e la trovo ideale; comandi al posto giusto, praticamente raggiungibili con la sola mano destra. Certo non è una fotocamera da taschino, diciamo che è una compatta “generosa” come dimensioni, invece di portarmi dietro uno zaino adesso uso un piccolo borsello, ma tenendola in mano si ha la percezione di avere qualcosa di solido e non un giocattolino. Tenuta iso ottima direi, lo stesso sensore di xt2 non delude, ho scattato a 6400 iso e non ho trovato nulla che in pp non potesse essere corretto a livello di rumore e poi per chi ama il b/n come me, già il jpeg è praticamente pronto. Avendo una xt20 ero già innamorato dell'Acros + red e subito sono andato a settario anche qui. Nella mia galleria trovate uno scatto ad una amica il giorno del suo matrimonio. È uno scatto rubato nel senso che non volevo ostacolare il lavoro dei fotografi ufficiali e quindi mi muovevo con molta discrezione, lei non è in posa, ma essendo abituato a cogliere gli attimi con la street, non mi sono lasciato sfuggire l'occasione di cogliere una sua particolare espressione. Voglio dire che la macchina è sempre reattiva, pronta, ho trovato anche l'autofocus reattivo, a livello della xt20 che ho anzi, forse mi è sembrato un po' più preciso. La funzione macro invece tentenna, o meglio questa è l'impressione che ho, ma ripeto, l'ho solo da qualche giorno ed ancora non l'ho spremuta a dovere. Unica pecca secondo me è lo schermo non basculante come invece ho nella xt20, peccato, perché ritengo questa possibilità un must, ma pazienza, va bene così. Comunque macchina promossa a pieni voti, adesso nel mercato dell'usato penso ci siano prezzi più accessibili rispetto al nuovo. Qualsiasi dubbio o altro non esitate a chiedere. Spero nei prossimi giorni di inserire altri scatti in galleria Aggiornamento dopo un utilizzo più costante: rimanendo tutto quello che ho precedentemente detto e aggiungendo che spesso ho scattato in condizioni di luce veramente scarse, devo aggiungere due cose. La prima già detta riguarda la resa ad alti iso che risulta a mio avviso ottima almeno fino a 6400Iso. Praticamente basta davvero poco in pp per lavorare il rumore digitale prodotto. La seconda riguarda invece l'AF che in condizioni di luce non ottimale a volte tentenna non agganciando subito il soggetto. Diciamo che su 10 scatti un paio li ho poi ritrovati al pc un po' sfocati. Si tratta di stare più attenti anche maf su punto singolo. Rimane comunque un vero piacere usare questo gioiello Aggiungo che se avesse doppio slot e fosse tropicalizzata, sarebbe perfetta

inviato il 15 Dicembre 2019


fujifilm_xt3Fujifilm X-T3

Pro: Ergonomia, leggerezza, versatilità, possibilità personalizzazioni, prestazioni

Contro: Quasi nulla

Opinione: Provata e recensita sul mio canale YouTube di cui allego link. Si tratta della Top di gamma della Fuji ed è una gran macchina. Veloce, leggera, sensore xtrans retroilluminato, processore quadcore, 425 punti di messa a fuoco. Io l'ho provata col 23 f/2, un binomio Vincente, specialmente per chi fa street come me. E poi, ciliegina sulla torta, è anche tropicalizzata ed ha una chicca meravigliosa che è il pre-scatto. Spero presto di potere mettere in galleria alcuni degli scatti che ho eseguito. Intanto spero che il tutorial sia di vostro gradimento. https://youtu.be/wC6_luKSQ5c

inviato il 18 Luglio 2019


fujifilm_xc50-230oisFujifilm XC 50-230mm f/4.5-6.7 OIS

Pro: Leggerezza, rapporto qualità prezzo

Contro: Plasticoso e delicato, buio, mancanza ghiera diaframmi

Opinione: Ho provato questo obiettivo e l'ho recensito per RCE come obiettivo da viaggio da abbinare ad un 18/55 e ad una xt20. Un kit leggero e qualitativamente soddisfacente a mio avviso. Un kit ed un obiettivo quindi pensato per chi magari parte con la famiglia e vuole essere coperto un po' su tutte le focali. L'escursione focale è “importante”, un 230 su app-c equivale ad 345mm; certo l'obiettivo è un po' buio ma si è comportato bene in ambienti bui anche perché alzando gli iso della xt20 (che li regge bene), praticamente, il problema il più delle volte viene risolto. Secondo me, per il prezzo a cui si trova, vale la pena acquistarlo se uno non è un professionista e non cerca l'ingrandimento pubblicitario. Di seguito vi posto il link della mia recensione su YouTube; mentre qualche foto fatta col 50-230, la troverete in una apposita galleria sul mio profilo https://m.youtube.com/watch?v=fyb--vb4oug&t=480s

inviato il 23 Maggio 2019


fujifilm_xf16_f2-8Fujifilm XF 16mm f/2.8 R WR

Pro: tascabile, solido, veloce

Contro: al momento nessuno

Opinione: Premetto che ho acquistato questo obiettivo da un giorno e quindi l'ho potuto provare solo per qualche scatto a volo che comunque inserisco nella mia galleria. Sul mio canale youtube, trovate inoltre l'unboxing con le prime impressioni a caldo. Per quel che riguarda invece l'utilizzo; innanzi tutto devo dire che per il genere che faccio io prevalentemente e quindi street, è un obiettivo troppo troppo divertente. La lunghezza focale di 16, un 24 equivalente su ff, è a mio avviso una lunghezza perfetta perchè permette di dare aria alla scena. La street non si fa con un 200 ma con obiettivi di questo tipo, ti avvicini al soggetto, scegli il pdr e click. Spettacolo dal momento che riesci a riprendere davvero ad ampio respiro e cmq andando a guardare le foto mi sono reso conto di una signora nitidezza, quindi anche croppando, non si perde nulla. Per quel che riguarda la velocità dell'af sapevo già cosa avrei trovato ed effettivamente la velocità non è niente male e poi volete mettere anche l'estetica? il paraluce a fiore è troppo "carino" e sta che è una figata, se volete vederlo andate a guardare il video sul mio canale. Montato su xt20 la macchina è davvero leggerissima e cmq praticamente piccola piccola. Venendo da un 18/55, praticamente il 16 è poco più della metà. Gli scatti che ho fatto li ho diversamente diaframmati e mi sembra (ma mi riprometto di spremerlo molto molto di più) che anche a TA, c'è un dettaglio e una nitidezza. Valutazione iniziale, assolutamente positivo. Prossimi aggiornamenti in futuro :-) Potete vedere i primi scatti che ho fatto in una mia galleria appositamente creata per il 16, inoltre di seguito il link del video del Unboxing del 16 stesso . https://www.youtube.com/watch?v=8QCe8XGC0qk&t=193s

inviato il 03 Aprile 2019


fujifilm_27_f2-8Fujifilm XF 27mm f/2.8

Pro: Compattezza, distorsione assente

Contro: Maf imprecisa e lenta

Opinione: Ho acquistato questo obiettivo (usato) fondamentalmente per la street, genere che prediligo. La compattezza mi ha fatto gola, ed effettivamente montato su una xt20 “trasforma” la macchina in qualcosa di veramente piccolo. Purtroppo, al di là della compattezza non trovo altri elementi positivi; la maf è lenta, imprecisa, anche utilizzando varie configurazioni di messa a fuoco, purtroppo molti di quegli scatti che si fanno per la street sono praticamente da cestinare. Poi sinceramente non mi piacciono i file che produce il 27... anche aprendo tutte le ombre in pp non si vede risultato, i colori mi sembrano impastati... insomma, diciamo che sono in procinto di venderlo per prendere un 23 di cui ho sentito parlare un gran bene. A proposto, c'è un altro lato positivo e cioè distorsione praticamente nulla.

inviato il 10 Dicembre 2018


zenit44_58_f2Zenit Helios 44 58mm f/2.0

Pro: Prezzo, apertura f/2

Contro: Nessuno per il prezzo

Opinione: Ho acquistato questo obiettivo alla Modica cifra di circa 20€. Che dire, per il prezzo che ha non posso dire assolutamente nulla di negativo. L'ho utilizzato per ritratti, genere in cui mi cimento raramente ma devo dire che mi ha lasciato pienamente soddisfatto. Montato sulla mia xt20 grazie ad un adattatore acquistato su Amazon, viene utilizzato con maf manuale naturalmente. Ottimo effetto bockeh già ad f/2, forse un po' morbido, ma ripeto che per il prezzo gli si perdona tutto. Nella mia galleria questa foto ad f/2. Consigliatissimo per chi vuole risparmiare ed avere un obiettivo vintage di tutto rispetto. https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2766691&l=it

inviato il 02 Maggio 2018


fujifilm_x30Fujifilm X30

Pro: Estetica, struttura, comandi al posto giusto, jpeg pronti all'utilizzo

Contro: Sensore piccolo

Opinione: Ho aspettato un po' prima di scrivere questa recensione sulla piccolina di casa Fuji, l'ho testata in diverse situazioni e queste sono le mie conclusioni: non so quanto possa interessare ma la prima cosa che voglio dire è che è proprio bella bella bella. Io ho la versione silver, ha uno stile vintage accattivante, non ti stanchi di vederla e soprattutto di usarla. Ergonomicamente secondo me è perfetta; ho riflettuto molto prima di acquistarla e alla fine ho optato anche per le sue dimensioni non da compattina ma da compattona. Mi spiego: temevo, anche perché le avevo provate e tenute in mano, le compattine dalle piccolissime dimensioni... non so perché ma quando tengo una macchina fotografica in mano voglio avere la sensazione che non sia un giocattolino e questa è la sensazione che restituisce la x30. Non è piccolissima, si tiene bene in mano e ti fa venire voglia di scattare, certo non va nella tasca dei jeans, ma in un marsupio si. La sensazione che restituisce è di avere comunque in mano una macchina solida, che non scivola. Passiamo a qualche aspetto più tecnico: i comandi sono al posto giusto, e là si può usare in manuale come si fa più o meno con una reflex. I comandi sono abbastanza intuitivi, forse un po' meno i menù, ma la macchina si può personalizzare nel migliore dei modi. Io la uso in manuale e quindi non smanetto con i menù, mi basta la ghiera dei tempi a portata di pollice, quella dei diaframmi sul l'obiettivo e gli ISO cui accedo mediante un tasto personalizzato. L'obiettivo è un generoso 28-112 (sinceramente avrei preferito almeno un 24 sul lato grandangolare) equivalente, f2.0 - 2.8, quindi un obiettivo abbastanza luminoso che permette di scattare tenendo bassi gli ISO. È questa la nota dolente, ma ci sta tutta dato il piccolo sensore della x30, in quanto oltre gli 800 ISO, il rumore comincia a diventare invadente... io cerco di non andare mai oltre i 400 aiutandomi anche (oltre che con l'apertura generosa) con un sistama di stabilizzazione abbastanza buono. Altro aspetto secondo me da considerare è il mirino: un oled elettronico che restituisce un'immagine del 100% con tutte le info del caso. Mirino comodissimo, chiarissimo e con correzione diottrica che per altro da l'anteprima dello scatto che si sta andando ad effettuare. Anche lo schermo non è niente male, è basculante ma non ruota completamente, al Max va in perpendicolare col corpo macchina... si può tenere quindi ad altezza stomaco la macchina per rubare qualche scatto in ambiente street. Passiamo ai file che sforna: a mio avviso spesso il jpeg è già pronto all'uso, ci si può divertire con le simulazioni pellicola Fuji; io devo dire che con questa macchina faccio più che altro street e mi piace utilizzare l'effetto monocrome, ossia il b&w in macchina che secondo me è ottimo (non oso immaginare con macchine Fuji di categoria superiore). Concludendo, penso di poter dire che l'acquisto di questa Fuji mi ha pienamente soddisfatto, certo uno deve essere consapevole di ciò che acquista, io scatto anche con una d610 nikon ff e l'acquisto di questa piccolina nasceva dall'esigenza di avere sempre un macchina con me, nel borsello o nello zaino da portare quotidianamente per potere andare a scattare anche nelle pause pranzo del lavoro. Effettivamente con la Fuji sono riuscito in questo, qualsiasi occasione è buona per andare a fare un po' di street, qualche reportage... se devo fare scatti più "particolari" mi riservo di prendere la d610, ma devo confessarvi che alcuni scatti fatti con la piccolina sono stati selezionati anche da Vogue Italia, quindi direi proprio: Non male. Se qualcuno vuole consigli o ulteriori delucidazioni mi contatti pure, intanto per farsi un'idea può guardare nella mia galleria foto la cartella fujix30. Buona luce a tutti

inviato il 04 Ottobre 2017


nikon_d610Nikon D610

Pro: Leggera, robusta, sforna raw lavorabilissimi

Contro: bilanciamento del bianco non sempre eccellente

Opinione: Ho aspettato un pò prima di scrivere questa recensione; provenivo da una 3300 e quindi passare ad una 610 è stato come passare ad una Ferrari provenendo da un'utilitaria; conclusione? se non sai guidare ti vai a schiantare. I primi tempi ho dovuto imparare a conoscerla per capire alcune cose, come ad esempio il fatto che tenda un pò a sovraesporre all'aperto. Quando faccio panorami in pieno giorno sottoespongo quasi sempre e il risultato è ottimo: ha colori bellissimi ed una gamma dinamica di tutto rispetto; sforna raw eccellenti che quando si aprono in pp danno l'idea davvero di tanta roba. La macchina è robusta, piacevole da tenere, si sente che è una signora macchina di categoria superiore, i comandi al posto giusto, la uso sempre in manuale, si fa domare facilmente ed i risultati si vedono, una volta che impari ad usarla non ne fai più a meno. C'è chi annovera i punti dell'af al centro come un difetto... beh, anche in questo caso, provenendo da una 3300 ho notato ugualmente il salto di qualità; è vero che i unti sono centrali, ma io uso il punto centrale per la messa a fuoco e ricompongo... conclusione? difficilmente sbagli la messa a fuoco :-) All'inizio ero titubante nel passaggio ad ff ma devo dire che non tornerei indietro; la 610 secondo me da il meglio di sè in interni, a 2000 ISO scatto senza problemi; la uso prevalentemente con un 50 1.8 che è un signor obiettivo ma anche con un 24-120 che nonostante sia f4, su questo mostriciattolo non crea problemi. Ho scattato praticamente al buio, alzando gli ISO (andare oltre i 2000 mi sembra quasi male) ad 1/15 ed è spettacolare. L'esposimetro non è velocissimo, ma bisogna aspettare qualche secondo nei cambiamenti bruschi di luce, inoltre il WB ogni tanto non è precisissimo, ma il tutto si corregge in PP. Alla fine il mio giudizio è assolutamente positivo, per chi viene da una dx è un grande salto, ma ripeto, bisogna imparare a conoscerla, con pazienza e "prendendole le misure"; figuratevi che all'inizio rimpiangevo quasi la mia piccola 3300. Secondo me è da consigliare anche se il prezzo è forse eccessivo, io l'ho presa di seconda mano ancora in garanzia NITAL. Forse, da amatore quale sono, una d610 nuova non l'avrei mai presa.

inviato il 12 Aprile 2017


nikon_24-120vr_f4Nikon AF-S 24-120mm f/4 G ED VR

Pro: Compattezza, Versatilità e stabilizzazione

Contro: Vignettatura

Opinione: Ho questo obiettivo da un mesetto circa, in aggiunta ad un 50 su una d610 ed in attesa di chiudere il corredo con un buon grandangolo. Devo dire che l'aspetto più interessante riguarda senz'altro la comodità. Nulla a che vedere con la nitidezza di un fisso come il 50 ma alla fine credo che uno lo acquisti avendo questa consapevolezza. Io l'ho preso di seconda mano e dunque non me ne pento, ma sinceramente se dovessi comprarlo nuovo ci penserei dieci volte. Lo uso praticamente per tutto, dai paesaggi al ritratto e alla fine gli scatti decenti si portano a casa anche se in pp bisogna intervenire sulla vignettatura, marcata a 24... specialmente se si monta un filtro nd per lunghe esposizioni. L'apertura ad F/4 costante su tutta la lunghezza focale è niente male anche se a 120 f/4 perde di nitidezza. Usandolo a diaframmi chiusi da il meglio di se e anche se negli interni è pur sempre un F/4 ha un sistema di stabilizzazione che fa paura. L'ho usato ad 1/15 e la foto non è venuta per niente mossa. Tra ISO elevati (su d610) e stabilizzazione, anche in interni può essere utilizzato tranquillamente. Alla fine della fiera posso dire che è utile per chi come me, da amatore, cerca più la comodità magari pensando alle uscite in famiglia. MAF veloce e silenziosa, struttura solida che dà l'idea di robustezza tra le mani. Se cerco la foto più particolare metto su il 50... ma ad onor del vero, alla fine, sulla d610 c'è quasi sempre montato il 24-120.

inviato il 24 Marzo 2017


manfrotto_pixiManfrotto Pixi

Pro: Ergonomia e praticità

Contro: Al momento nessuno

Opinione: L'ho da qualche giorno e non ho potuto fare tante prove; da quel che ho potuto constatare però, credo risulti robusto e ben bilanciato... l'ho provato con una d610 con su un Nikon 24-120, quindi con un bel peso da portare su. Risultato? Ben bilanciato, anche con la macchina inclinata verso il basso ha tenuto benissimo; l'unica precauzione che ho preso è stata quella di bilanciare la macchina sopra uno dei tre piedi, mettendole in asse, ma penso sia il minimo. Lo portò sempre nello zaino, ha un'ergonomia fantastica e può tornare sempre utile. Consigliato

inviato il 19 Marzo 2017


tamron_16-300vcTamron 16-300mm f/3.5-6.3 Di II VC PZD Macro

Pro: Robustezza ed escursione focale

Contro: Al momento, durezza della ghiera dello zomm

Opinione: Premetto che ho appena ricevuto l'obiettivo e scattato solamente qualche foto in interno in condizioni di luce pessima. Primissime impressioni sull'obiettivo: il Tamron 16-300 si presenta robusto al tatto e in mano "si sente". un pò dura la ghiera dello zoom, ma non dispiace, anzi, sembra sinonimo di robustezza ulteriore. Ho scattato qualche foto a casa, con condizioni di luce pessime, ma ha reagito bene... aspetto adesso di provarlo a tutte le focali sul campo, ma le aspettative sembra che debbano essere pienamente rispettate. Sono sicuro che qualcuno storcerà il naso, ma si deve acquistare nella consapevolezza di un super tele che sicuramente ha i suoi limiti. Se si predilige la comodità alla qualità, in determinate situazioni, penso vada benissimo. Mi riprometto di pubblicare prossimamente qualche foto http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2059737&l=it

inviato il 27 Ottobre 2016




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me