RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Vittorio73
www.juzaphoto.com/p/Vittorio73



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Vittorio73


nikon_d200Nikon D200

Pro: Sensore, costruzione old style, pochi Mpx con conseguente leggerezza dei files, perfetta per il BN

Contro: Immagini non molto dettagliate, mancanza taratura fine delle ottiche, tenuta ISO sopra i 1600, ma per il costo attuale... nulla

Opinione: Un carro armato con un CCD che restituisce immagini delicate, con passaggi tonali tenui e un incarnato naturale, seppure dimentichiamoci il dettaglio di sensori con più mpx. Per contro, non avendo la regolazione fine degli obiettivi, si deve avere fortuna negli accoppiamenti. Per quel che costa (pagata 120 euro in ottime condizioni e completa di BG e scheda memoria) la consiglio da portare sempre dietro senza troppe preoccupazioni, soprattutto se si scatta spesso in BN.

inviato il 12 Dicembre 2022


ricoh_gr_iii_xRicoh GR IIIx

Pro: Qualità di immagine elevatissima, focale 40mm equivalente, sensore APS-C stabilizzato, compattezza, facilità d'uso, ottimo autofocus, touch screen, snap focus

Contro: Prezzo, durata batteria, mancanza mirino ottico, flash integrato e caricabatterie

Opinione: Volevo una compatta da portare sempre con me, ed evitare i pesi del corredo FF senza rinunciare alla QI. Ho già un'ottima Fuji X100T da 16 Mpx, ma è troppo grande per essere considerata "tascabile". La scelta pendeva tra la GRIII, la Sony RX100VA e la Panasonic LX100II. Dopo alcune prove con la Panasonic e la minuscola (e 'pericolosamente' scivolosa) Sony, alla fine ho optato per la GR, nonostante la focale fissa che la rende meno versatile. Per fortuna la scelta è stata fatta quando è uscita questa GRIIIx, con focale da 40mm invece di 28mm, con possibilità di crop a 50mm e 71mm. La qualità di immagine è da APS-C di livello professionale nel corpo di una compatta e, dopo le dovute prove e comparazioni a monitor, di certo superiore a quella delle altre due contendenti, soprattutto della Panasonic. Non faccio video e scatto solo in RAW, e devo dire che i files sono pulitissimi e molto ben lavorabili. I contro si conoscono prima e ad essi si ovvia facilmente... tranne al prezzo. Un caricabatterie e un piccolo flash per 999 euro di prezzo di listino potevano pure metterli nello scatolo (come nella LX100 che costa 150 euro in meno)! In ogni caso, voto... 9.9!

inviato il 18 Ottobre 2021


panasonic_lumix_lx100iiPanasonic Lumix LX100 II

Pro: Costruzione fantastica, estetica accattivante e curata, lente 24-75 luminosa, presenza del viewfinder, buon AF.

Contro: Non è esattamente "tascabile", la lente frontale si estende troppo, risucchia polvere e sporca il sensore, zoom lentissimo, qualità di immagine deludente (per me).

Opinione: Ho voluto prendere una compatta di buon livello da affiancare ai miei corredi FF Nikon e Pentax. La scelta era tra questa, la Sony RX100 VA e la Ricoh GR III. Mi è capitata una buona offerta e l'ho presa senza pensarci. Inutile dire che è bellissima e parlare dei pregi, già noti e scontati, è superfluo. Passiamo, invece, alle do...lenti note. La lente Leica è pregevole come costruzione, è luminosa, ma si estende molto già dalla focale 24. Credevo che il problema "polvere" colpisse solo la prima serie ma non si è risolto affatto. Dopo pochi scatti un bel pelo nero sul sensore! Inoltre lo zoom si muove con una lentezza disarmante. La QI mi ha sorpreso in negativo. Scatto solo in RAW e i files, una volta convertiti e passati in LR, sono molto sgranati (anche a 100 ISO) e poco incisi. Alla fine l'ho riportata in negozio e l'ho sostituita con la nuova Ricoh GR IIIx (focale 40mm). Niente zoom... ok. Niente viewfinder... d'accordo. Ma davvero tascabile e con un sensore APS-C da 24mpx che sforna files da paura, pulitissimi e incisi. Voto 5 (purtroppo).

inviato il 15 Ottobre 2021


pentax_hd20-40Pentax HD DA 20-40mm f/2.8-4 ED Limited WR

Pro: Costruzione, WR, buona resa generale e nitidezza (dopo taratura), leggerezza.

Contro: Taratura fine AF da fare, paraluce piccolo e tappo a pressione, montando filtri UV si innescano flare e ghost anomali con luci puntiformi, costo.

Opinione: È l'obiettivo standard che mi ha fatto entrare nel mondo Pentax. Buona resa a diaframmi aperti, ottima da 5.6 in su. Ha un range di focali striminzito che va dai 30 ai 60 mm equivalenti, ma sostituisce adeguatamente l'intero set 21-35-40. Per un corredo APS-C completo e di qualità basta aggiungere un 15 e un 70 e il gioco è fatto. Il paraluce è piccolo, carino ma poco efficace, e il tappo a pressione è bello ma si rischia di perderlo. Ho sostituito il tutto con un paraluce a vite più grosso e tappo a clip. Ho dovuto spendere un po' di tempo per tarare l'AF. Infine, di sera, con luci puntiformi anche frontali, usare filtri UV innesca Ghost e Flare anomali e fastidiosi, assolutamente non presenti senza filtro montato. Ho fatto prove accurate senza filtro e con filtro Hoya Pro1 (uno dei migliori, quindi non era un problema del filtro!), su treppiede e nelle stesse condizioni di scatto. Voto 8

inviato il 11 Settembre 2020


samyang_premium14_f2-4Samyang Premium 14mm f/2.4

Pro: Nitidezza da 2.8 in poi, costruzione solida, distorsione contenuta rispetto alla versione precedente, il fuoco all'infinito cade giusto sulla tacca stampigliata. Coma contenutissimo ai bordi.

Contro: Mancanza di tropicalizzazione, peso, prezzo.

Opinione: Anch'io ho rimpiazzato la vecchia versione 2.8 con questa e ho trovato un netto miglioramento della qualità di immagine. Ho scelto questo, rispetto al Sigma 14mm Art, perché pesa 1/3 in meno, costa la metà e dà prestazioni mediamente sovrapponibili (e ai bordi, forse, anche migliori). La nitidezza a 2.4 è solo discreta, ma migliora molto a 2.8 per essere perfetta da f4 in poi. La distorsione è molto contenuta rispetto alla vecchia versione. Il flare è contenuto ma comunque presente, ma é normale per questo tipo di lenti con elemento frontale bombato. La gomma del barilotto di messa a fuoco si riempie continuamente di polvere e difficilmente si riesce a togliere, ma è una caratteristica che hanno anche gli ultimi Zeiss Milvus (che ho la fortuna di possedere). Finalmente il fuoco all'infinito cada esattamente sul simbolo stampigliato sul barilotto (almeno sul mio esemplare). Lente comunque ottima. La consiglio!

inviato il 14 Agosto 2020


nikon_70-200_f2-8e_flNikon AF-S 70-200mm f/2.8E FL ED VR

Pro: Nitidezza, velocità autofocus, bokeh, costruzione, VR.

Contro: Ghiere eccessivamente morbide. Peso, peso, peso… ah, dimenticavo… peso!

Opinione: E' il mio primo 70-200 e devo dire che è un'ottica fantastica. Nitidissima, autofocus veloce e sfocato cremoso. Il peso da "bilico" è una cosa alla quale non ero abituato, ma io non faccio testo (provengo, infatti, da un 70-300 VR che pesa meno della metà ed è comunque un ottimo obiettivo, anch'esso molto molto nitido, seppure buio). Ho fatto proprio oggi uno shooting di tre ore con lui e ne sono uscito con le braccia massacrate… però dà soddisfazione il solo fatto di tenerlo tra le mani, e con la D3s e la D810 con BG si equilibra bene. La costruzione è solida (e ci mancherebbe anche!). Ovviamente dà il meglio di sé con le Big-Mpx. Il VR mantiene le promesse ed "entra" molto velocemente. Il costo è elevato, ma si sa in partenza.

inviato il 09 Agosto 2019


voigtlander_40_f2Voigtlander SL-II Ultron 40mm f/2.0

Pro: Nitidezza uniforme, micro contrasto, costruzione e ghiere, leggerezza.

Contro: Paraluce di serie poco efficace e resa dei sunstars (punti luce) poco definiti a diaframmi chiusi.

Opinione: Uno Zeiss in miniatura ad un terzo del prezzo. Per chi ama il manual focus la fluidità delle ghiere è pura goduria. Ho aggiunto un piccolo paraluce cilindrico da 39mm a quello di serie risolvendo molti problemi di flare da luce laterale. Le 9 lamelle arrotondate del diaframma danno un bokeh molto bello a diaframmi aperti ma la resa dei sunstars un po' confusa a diaframmi chiusi (avrei preferito lamelle dritte).

inviato il 07 Luglio 2019


tokina_16-50Tokina AT-X Pro 16-50mm f/2.8 DX

Pro: Apertura 2.8, Nitidezza da f4, parte da 16mm (24mm equivalenti si FX), colori.

Contro: Costruzione solo apparentemente solida… in realtà è molto mediocre (vedi note), morbido a 2.8, purple fringing e aberrazioni cromatiche, assenza di stabilizzazione, assenza di tropicalizzazione, solito sistema a frizione per il passaggio da AF a MF… ma si sa come sono i Tokina.

Opinione: Lente di vecchia concezione, costruita apparentemente come il 28-70mm 2.8 FX (che ho avuto e rivenduto) ma che, diversamente dal fratello maggiore, non è internal focus, per cui il barilotto si estende telescopicamente ed il meccanismo col tempo si allenta e tende a muoversi (per intenderci, quando lo zoom è a 16mm, il gruppo lente frontale si muove. Quando si allunga a 50mm e si mette la lente in verticale, con la lente frontale che punta verso l'alto, il gruppo telescopico tende ad abbassarsi/richiudersi per tornare verso il 16mm). Restituisce immagini solo discrete a f2.8 e nitide da f4, per raggiungere il massimo tra f5.6 e f8. Colori molto belli e buono stacco dei piani. Per quello che l'ho pagato (130 euro sulla baia)... potrei dargli anche 10. Invece, oggettivamente, voto 5.

inviato il 22 Maggio 2019


nikon_18-35gNikon AF-S 18-35mm f/3.5-4.5 G ED

Pro: Leggerissimo, abbastanza nitido (chiuso un po'), versatile, possibilità di utilizzare filtri circolari, buon controllo del flare

Contro: Non adatto a uscite notturne e foto in interni (a meno che non si usi un treppiede), grandangolo solo 18mm

Opinione: Preso usato in ottime condizioni ad un ottimo prezzo, e provenendo da un 16-35, posso dire che nel complesso è un'ottimo obiettivo, abbastanza nitido (più del 16-35) e contrastato. Distorsione ben controllata (anche qui meglio del fratello maggiore). Non è all'altezza del Tamron 15-30 f2.8... ma per uscite leggere, e di giorno, va benissimo. Trovo errato elencare fra i contro la lievissima distorsione fra 18 e 20mm su FF, se poi è controllabile in PP con un click: quando lo si acquista si è già a conoscenza di questa cosa. Se sul lato grandangolare fosse sceso a 16mm sarebbe stato perfetto!

inviato il 22 Giugno 2018


zeiss_milvus_21Zeiss Milvus 21mm f/2.8

Pro: Resa ottica generale, microcontrasto e colori. Nitidezza elevata al centro già da TA, buona su tutto il frame da f5.6. Costruzione al top.

Contro: Tappo anteriore SCANDALOSO, vignetta a TA, peso e prezzo elevati, NON ha l'infinito perfettamente a fuoco a fine corsa

Opinione: Ho preso da pochissimo questa bella lente, dopo essere rimasto piacevolmente colpito dalla resa del fratellino, il Milvus 2/35. Le prestazioni sono in linea con la serie Distagon (non cambia il progetto ottico) ma ho preferito i Milvus per la tropicalizzazione ed il design più moderno. La messa a fuoco manuale non è un problema per questa focale. D'altronde non è fatta per le foto d'azione. La uso per paesaggi e scatti ragionati su treppiede. Per il resto ho il Nikon 20mm 1.8g, che è autofocus ed ha una resa simile... tranne che per il microcontrasto. Come l'altro mio Milvus (e come scritto nel manuale di istruzioni della Casa) NON ha l'infinito perfettamente a fuoco a fine corsa... ma tanto con i grandangolari si lavora quasi sempre in iperfocale.

inviato il 15 Marzo 2018


nikon_28_f2-8aisNikon 28mm f/2.8 AI-s

Pro: Resa generale, microcontrasto e saturazione colori, nitidezza al centro eccellente, costruzione, si comporta benissimo su sensori poco densi fino ad f8 e su sensori molto densi fino ad f5.6.

Contro: Nitidezza ai bordi accettabile da f4, inizio diffrazione da f8 su d810.

Opinione: Usato soprattutto per paesaggi e street (in iperfocale) è stata una vera sorpresa. Un manual focus eccellente e costruito benisssimo ad un prezzo onesto. Si comporta sempre egregiamente, restituendo immagini cristalline e dai colori saturi e ben contrastati. Sui 36 mpx della d810 prende vita. Resa migliore ad f5.6, dove i bordi sono buoni. Su sensori densi è meglio non spingersi oltre, altrimenti iniziano fenomeni diffrattivi (già ad f8), con un leggero calo di nitidezza. Voto 9

inviato il 31 Dicembre 2017


nikon_24-70g_f2-8Nikon AF-S 24-70mm f/2.8 G ED

Pro: Nitidezza sorprendente anche a TA su tutto il frame, colori piacevolmente saturi e contrastati, ottimo bokeh, costruzione in metallo, valore intrinseco dell'ottica. Perfetta per sensori da 12/16 Mpix.

Contro: Peso, ingombro anche con paraluce ripiegato, apparente fragilità nonostante la costruzione.

Opinione: Sono sempre estremamente critico e cattivo nei giudizi, ma stavolta un plauso a Nikon. Preso usato ad un ottimo prezzo dando via il mio deludentissimo 16-35 f4 (quello si che è ridicolo come resa e costruzione per quel che costa). Appena montato su D3s e D700.... WOW!!! Nitidezza fantastica anche ai bordi a TA. Sui 12 Mpix è un'ottica di un livello superiore. Non so come si comporti con i sensori più densi e moderni. C'è chi dice che sui 36 e più Mpix non sia ottimo... io non metto in dubbio, ma non si dovrebbe sbilanciare con affermazioni stupide verso chi, pur avendo lenti Pro, rimanga entusiasta di questa lente. Data la luminosità e le focali, non si sente troppo la mancanza della stabilizzazione. Il mio negoziante mi ha consigliato questo invece del più moderno VR, anche a costo di rimetterci un guadagno molto maggiore (testuali parole: "Se ti serve il VR allora prendilo, anzi, aspetta il Tamron G2 o prova il Sigma e risparmi anche un bel po'... ma io, personalmente, ti consiglio il vecchio che, sui tuoi corpi macchina, va molto meglio del nuovo e forse anche degli altri!"). Il peso di fa sentire ma è ben bilanciato su corpi pro e/o con BG. La costruzione è ottima ma, forse perché influenzato da varie recensioni che ne segnalavano la fragilità, ho il terrore di maltrattarlo. Il paraluce lo rende un obiettivo ancora più voluminoso di quel che è, esasperandone la lunghezza quando montato e la larghezza quando ripiegato. Provato sia il Tamron (il G1, ma il G2 sembra rendere lo stesso, almeno nel comparto 'nitidezza') che il Sigma (ho già il 24 ed il 35 ART... davvero ottimi!) ma non mi hanno affatto convinto. Perciò lente consigliatissima a chi vuole rimanere nel brand e non vuole rischiare con obiettivi di terze parti, anche se stabilizzate e più moderne, dato che la resa complessiva non è assolutamente da meno (anzi) e che mantiene nel tempo un maggior valore nell'usato. Voto 9.

inviato il 26 Settembre 2017


nikon_d700Nikon D700

Pro: Corpo semipro (con caratteristiche pro) robusto ed affidabile, sensore con i pixel "giusti" che digerisce bene ottiche discrete ma che, abbinata ad ottiche PRO, diventa stratosferico, files leggeri, resa fino a 4000 ISO, prezzo dell'usato.

Contro: Peso, resa dopo i 4000 ISO, singolo slot CF, rumore di scatto eccessivo, mirino non al 100% di copertura, LV preistorico, gomme.

Opinione: Macchina perfetta per chi sa fare e vuole fare solo foto. Oggi Nikon se ne vedrebbe bene dal produrre un corpo con le stesse caratteristiche di questa, altrimenti non venderebbe più né le ammiraglie né i "giocattolini difettati" che produce adesso, afflitti da continui richiami ed aggiornamenti firmware. Presa usata da un amatore con meno di 18.000 scatti con BG, ha una resa ad alti ISO ottima fino a 4000, oltre i quali i files mostrano una grana troppo invadente ed una perdita evidente di gamma dinamica. Per me i suoi 12 Mpx sono più che sufficienti per creare immagini belle, emozionanti e ricche di dettagli (certo... non dettagliate quanto quelle di una 810 ma che, se non ci "lavori", serve solo a far guadagnare il tuo spacciatore di computers e hard disks). Perdona le carenze di alcuni obiettivi meno performanti, ma con obiettivi pro sforna files eccezionali. Non faccio video, dunque macchina perfetta ed immortale... mia figlia dovrà imparare a fotografare su questa! Le ho affiancato una D3s per gli alti ISO (e per la "scimmia").

inviato il 25 Settembre 2017


nikon_16-35vrNikon AF-S 16-35mm f/4 G ED VR

Pro: Peso, escursione comoda, possibilità di utilizzare filtri circolari, buona resistenza al flare, stabilizzatore

Contro: Decadimento angoli fino ad f8, morbidezza generale, paraluce ridicolo.

Opinione: Sarò cattivissimo, ma è stata per me una grande delusione. Acquistato usato ad un ottimo prezzo ed utilizzato su d700 e D3s (che "perdonano" molto alle ottiche meno performanti), l'ho rivenduto dopo pochi mesi (senza perderci, per fortuna). Avevo pensato mi fosse capitato un esemplare un po' stressato o fallato, ma l'ho fatto controllare e mi hanno detto che era perfettamente nella media... dunque. Gente tipo Ken Rockwell che afferma che questo obiettivo sia il più nitido tra tutti gli zoom grandangolari (anche più del 14-24) dovrebbe rifarsi gli occhiali, e chi si accontenta di scattare da f8 in poi per forza non vedrà troppe differenze con altre lenti... ma non ci vuole un genio per capirlo! Photozone, che è molto più onesto nei giudizi, lo colloca in una fascia di prezzo troppo elevata per quello che dà, dicendo che fa "tutto" discretamente ma senza eccellere in niente. Nitidezza al centro discreta (anche chiudendo), ai bordi disastrosa a tutte le aperture (un po' meglio da f8 a f11). Certo, lo stabilizzatore aiuta a portare a casa lo scatto... ma uno scatto sempre e comunque poco nitido se non si interviene in post. Non parlo della "famosa" distorsione a 16mm, perché facilmente risolvibile in PP. Chi lo compra a prezzo pieno, secondo me, non fa un buon investimento. Per quel che vale per me dovrebbe costare al massimo 7/800 € da nuovo (Nital) e non il doppio, come vedo scritto qui in alto (ed a quanto è in vendita dal mio negoziante di fiducia). Nikon dovrebbe assolutamente aggiornarlo, perché è un prodotto che, con le caratteristiche che ha sulla carta e, se fatto bene, potrebbe essere un 'must have'. Se non dovesse aggiornarlo dovrebbe togliergli l'anello dorato! Voto 4.

inviato il 23 Settembre 2017


sigma_24_f1-4artSigma 24mm f/1.4 DG HSM Art

Pro: Nitidezza al centro a TA (seppure non ai livelli del 35 ART che pure possiedo), resa generale, costruzione, bokeh e stacco dei piani ottimi.

Contro: Un po' morbido ai bordi a TA, forte vignettatura fino a f2, non tropicalizzato.

Opinione: Focale fissa che mi mancava. Per me è migliore del Nikon 24 1.4 di un mio amico, provato una giornata intera e lasciato perdere, soprattutto per il prezzo folle rispetto alla qualità che offre. Questo, invece, l'ho preso usato ad un prezzo stracciato da un fotografo che non aveva né il tempo né la voglia di tararlo e voleva disfarsene. Ho impiegato un'oretta con la Dock Usb ed effettivamente soffriva di un fastidioso front focus e di un AF un po' incerto ma, una volta aggiornato il FW e tarato.... AF preciso anche in basse luci e resa al centro / sfocato spettacolari! Come detto a TA è un po' morbido ai bordi e vignetta parecchio (tutto risolvibile con un paio di click in LR). C'è però da dire che i 12MP della D700 e della D3s, perdonano tanto. In futuro, se mai dovessi cambiare corpo non salirò mai oltre i 16 della D4s.... perciò...

inviato il 09 Settembre 2017


tokina_28-70_f2-8Tokina AT-X PRO 28-70mm f/2.8

Pro: Nitido da f5.6 a f11. Costruzione granitica. Colori pastosi "old style". AF abbastanza rapido. Bokeh piacevole e graduale. Prezzo... per quello che costa è un affare!!!

Contro: A TA è morbido, soprattutto ai bordi, vignetta e perde contrasto. Tendenza al flare con forti sorgenti luminose negli angoli dell'inquadratura... Tutto, comunque, abbastanza risolvibile in PP. MF macchinoso. Ottica, per me, non adatta a sensori molto pixellati.

Opinione: Una lente da conoscere a fondo per fare in modo che i difetti diventino pregi. Tra le tante versioni esistenti ho preso quella PRO I per il mercato interno giapponese (è marchiato 2.8 invece di 2.6-2.8 come quello per gli altri mercati... ma è lo stesso obiettivo a tutti gli effetti) con paraluce a vite e verniciatura nera satinata (come quella della foto in alto), che si dice derivi dall'Angenieux. Per circa 300€, comprese spese doganali e di spedizione, ho preso una lente robusta come un carro armato. I colori, ovviamente, sono meno contrastati dei nuovi modelli ma per me è un vantaggio, soprattutto se si opera bene in PP. Il meglio si sé lo dà a 28 e 35. A TA la perdita di contrasto e di nitidezza è notevole. Da 50 in poi è meglio chiudere almeno a f5.6 per avere maggior nitidezza ed evitare vignettature. Flare non sempre sotto controllo, soprattutto se si usano filtri UV, ma con un po' di attenzione si rimedia. Se non si ha un budget elevato e se si riesce a fare a meno del '24', è davvero consigliatissima! Se non si riesce a convivere con l'effetto flou a TA e si vuole una lama anche a 2.8... basta pagare il quadruplo per un 24-70 usato! Io il passaggio con il Nikon 24-70 2.8G alla fine l'ho fatto.... ed il Nikon è di un altro pianeta, soprattutto come nitidezza (e chi dice il contrario non ha mai provato il Nikon)!

inviato il 13 Dicembre 2016




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me