RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Notomb
www.juzaphoto.com/p/Notomb



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Notomb


sigma_105_f1-4artSigma 105mm f/1.4 DG HSM Art

Pro: Ottimo se usato a diaframmi aperti, costruzione titanica, buon af, prezzo se paragonato ai ciofegon bui di oggi.

Contro: Perde gran parte del suo fascino se si chiude troppo il diaframma e lo sfocato diventa più nervoso . Circonferenza abnorme, difficile collocarlo in borse o zaini.

Opinione: Venduto e poi ripreso in L mount. Non lo uso tantissimo perchè se parto con questo rimane a casa toppa roba. Il problema è l'ingombro della circonferenza. In macchina (panasonic serie S) è ben bilanciato è corto e tozzo. Va usato quasi sempre a tutta apertura o poco meno. Ho sempre tolto l'inutile attacco cavalletto. Preferiso uscire con il 40mm e 135mm ma ogni tanto esco solo con questo. Avessi uno studio più grande e non un buco sarebbe sempre montato. Non credo ci sia molto da dire sulla qualità ottica di questo obiettivo. Nel mio caso è un di più ma me lo tengo stretto. Con i prezzi di oggi è quasi regalato sia nuovo che usato. Disabilitate qualsiasi correzione in camera e riservatele per i ciofegon moderni, costano il doppio e sono pure fatti male.

inviato il 22 Dicembre 2023


sigma_90_f2-8dnSigma 90mm f/2.8 DG DN C

Pro: Peso e dimensionima ma a che prezzo?, costruzione e paraluce in metallo, fornito anche di tappo magnetico ma poi l'accessorio per riporlo?

Contro: Prezzo sopratutto in L mount, sfocato poco bello, ombre chiuse, tanto contrasto e nitidezza solo percepita.

Opinione: Obiettivo che non mi ha convinto, non vale il prezzo che è sproporzionato alle prestazioni. Tanto contrasto, ombre chiuse, sfocato poco bello in alcune situazioni. Coincidenza vuole che molti recensori presentino foto in bianco e nero con questo obiettivo, ma va. Certamente il peso e le dimensioni sono alettanti per i fan della macchina da "taschino". Le foto che escono sembrano passate con il filtro High Pass di PS e con percentuale molto alta. A molti potrebbe anche piacere a me no sopratutto per la cifra richiesta. E' il secondo DG DN con queste caratteristiche, l'altro non posso nominarlo sarei fucilato. Chiudo la mia esperienza con i DG DN, mi tengo i vecchi e quando capita l'occasione ne prendo altri.

inviato il 28 Aprile 2023


sigma_135_f1-8artSigma 135mm f/1.8 DG HSM Art

Pro: Tutto

Contro: Bisogna impegnarsi forte per trovarne.

Opinione: Eccellente. Tra gli ultimi Art vecchia scuola che ancora non necessitavano delle famose correzioni in macchina. Più compatto dell'85mm Art. Chi si lamenta delle dimensioni credo non abbia mai visto i vecchi 135mm luminosi. Ottica specialistica usata allo scopo da decenni. Va usata allo scopo e a diaframmi aperti. Nulla vieta di usarla anche per altro ma tanto vale prendere altro. Consigliata sopratutto per le bigmpx.

inviato il 30 Dicembre 2022


sigma_70-200os_sportSigma 70-200mm f/2.8 DG OS HSM Sport

Pro: Costruzione, qualità, prezzo

Contro: Uscito troppo tardi e per reflex, perde con soggetti a distanza.

Opinione: Recensione tardiva, giusto per rispolverare uno dei tanti obiettivi Sigma finito ingiustamente nel dimenticatoio in casa Sigma. Eccellente se usato a distanze "brevi" come ritratti a fugura intera. Perde con soggetti a distanza, sia per lo sfocato che nitidezza. Classico obiettivo da cerimonia o eventi, la denominazione Sport è fuorviante. Si poteva certamente migliorare in versione DG DN ma Sigma è impegnata a fare 30 obiettivi fissi per coprire da 20 a 65mm e poi è legata dal consorzio agrario L mount dove Panasonic ha due 70-200mm che costano un botto e ne vende 2 in Australia,3 in Europa ed uno in Costarica. Come poteva fare Sigma con un 70-200mm DG DN f2.8 che costa meno dell'f4 di Pana ed è superiore al 2.8? Uscito tardi quando ormai c'era il passaggio da Reflex a ML, venduti pochi e pochi se ne trovano nell'usato mantenendo prezzi alti. Consigliato a chi ha Reflex top di gamma se usato negli ambiti descritti sopra.

inviato il 25 Settembre 2022


panasonic_s1rPanasonic S1R

Pro: Ottima macchina completa in ogni reparto

Contro: Peso e dimensioni ci sono, prezzi troppo alti per corpi ed i pochi obiettivi

Opinione: Ci sarebbe da scrivere un libro sull'uscita di queste S1/R. Uscite tardi a prezzi esagerati, con 3 obiettivi in croce a prezzi ingiustificatamente alti. Non era certo il modo di entrare per ultimi in questa categoria. Andiamo alla macchina. Costruita bene, completa. Mirino, schermo, funzioni, tasti, materiali sono tutti come deve essere. L'unico neo è lo slot XQD ma in quel periodo bisognava pagare pegno a Sony mentre lei non le montava. L'AF non è ai massimi livelli ma è comunque buono ma quì si entra nel soggettivo, come si usa la macchina e per cosa. File ottimi con una dominante calda/arancio che va un po' smorzata in post. File enormi, chi scatta parecchio come me ad eventi riempie HD a nastro. Tornassi indietro venderei la R e terrei la S1. Le 2 macchina sono identiche, cambia il sensore e l'otturatore elettronico che con la R arriva ad 1/16000 contro 1/8000 della S1. In compenso alzando gli ISO la R mostra le corde 2 stop prima della liscia. Lato video non ne ho idea, non mi interessa ed è solo zavorra per me. Nell'usato hanno prezzi ottimi e dati alla mano hanno caratterisctiche superiori alle concorrenti di allora. Il peso e le dimensioni ci sono, inutile negarlo. Considerando che vanno abbinate ad obiettivi top, sopratutto la R, peso e dimensioni si fanno sentire. Ognuno farà le proprie valutazioni ma spero non prendiate una R da abbinare a dei 20-60 o gli ultimi plasticotti usciti per "rimediare". Consuma parecchio considerando le dimensioni generose della batteria. Tende a scaricare la batteria se lasciata in macchina a riposo. Coprioculare indegno, potevo impegnarsi un po' di più. Registrate le macchine, la garanzia può essere trasportata al nuovo proprietario. Confezione lusso dove la cosa più pesante all'interno non è la macchina ma i manuali. Sembrano le vecchie enciclopedie di una volta.

inviato il 21 Settembre 2022


sigma_40_f1-4artSigma 40mm f/1.4 DG HSM Art

Pro: Esagerato in tutto

Contro: Peso e dimensioni abnormi per un 40mm. Impensabile montarlo sulle macchine moderne studiate per gli Hobbit

Opinione: Esagerato in tutto, qualità d'immagine, sfocato, costruzione, peso e dimensioni. Non ho mai capito il senso di farlo uscire pur avendo un ottimo 35mm e 50mm Art ma queata è un'altra storia. Difficile venderlo anche perchè pochi corpi possono permettersi di sostenerlo. Recentemente lo si trova al 50% in meno del prezzo originario e ne ho approfittato. L'attacco reflex lo rende ancor più sbilanciato ma sono quasi certo che non verrà più riproposto attacco ML DG DN dove c'è l'altrettanto ottimo 35mm f1.2 che in confronto, come peso e dimensioni, sembra un obiettivo "leggero". Sono abituato a corpi ed ottiche fuori taglia ma questo mette certamente in difficoltà. I risultati fanno quasi dimenticare il tutto. La Panasonic S1R sembra un'altra macchina. Altra cosa rispetto all'ottimo 50mm Art, se la gioca con il 35mm f1.2 Art che però vignetta molto di più. E' un obiettivo fuori dal comune. Lo consiglio? Forse no ma io me lo tengo stretto.

inviato il 08 Giugno 2022


sigma_45_f2-8dnSigma 45mm f/2.8 DG DN C

Pro: Costruzione, compatto e leggero. Caratteristiche particolari

Contro: Prezzo, obiettivo particolare, difficile trovargli una collocazione d'uso.

Opinione: Per una volta le recensioni concordano. Da f4 in poi è un ottimo obiettivo, mi soffermo sulla parte "diversa". Ad f2.8 ci sono le aberrazioni in stile vintage (aloni) ma rimane comunque una parte di dettaglio che nei vintage non c'è proprio a TA in linea di massima. Lo sfocato ne beneficia, l'effetto e tanto più marcato quanto più ci avviciniamo. Sopratutto nelle alte luci ed i bianchi. Può piacere o non piacere ma certamente è un obiettivo che esce dalla norma. Saperlo domare e sfruttare può dare ottime soddisfazioni. Difficile collocarlo in un corredo, non può sostituire un classico 50mm o 35mm. Diciamo che è un di più. Ritengo comunque il prezzo eccessivo per un 45mm f2.8. A distanze ravvicinate le aberrazioni mettono in crisi l'AF della Panasonic in particolari circostanze. Offrirlo in kit non è stata una grande idea. Se ne trovano tantissimi usati ed il prezzo diventa più congruo. Lo vedo meglio su corpi Sony o Sigma FP, è stato il primo obiettivo denominato serie I (compatti e leggeri) e credo sia nato proprio per la FP. Lo consiglio per gli amanti del vintage e dello sfocato particolare. Chi cerca un fisso di focale "normale" piccolo e leggero, altrimenti è meglio andare su un classico.

inviato il 04 Maggio 2022


sigma_35_f1-2dnSigma 35mm f/1.2 DG DN Art

Pro: Tutto

Contro: Nessuno, forse l'AF non velocissimo per via della mole di vetro da spostare.

Opinione: Spaziale, certamente è ingombrante e pesante ma se si vuole qualità c'è poco da fare. Chi pensa che in fondo apre un po' più dell' f1.4 significa che non l'ha provato. E' altra cosa.Obiettivo che vale quello che costa. Lo consiglio sopratutto a chi ha le Bigmpx per metterle finalmente alla frusta...............

inviato il 14 Aprile 2022


sigma_14_f1-8artSigma 14mm f/1.8 DG HSM Art

Pro: Tutto

Contro: Non averlo

Opinione: In una sola parola, stratosferico. Uno dei pochi obiettivi che fa realmente la differenza ovunque sia montato. Un crimine limitarlo a soli ambiti specialistici. Un capolavoro che Sigma si è ben guardata dal promuovere. Fosse uscito da altri famosi Brand, oltre a costare il triplo, sarebbe sulla bocca di tutti da anni. Importa poco, fortunato chi ce 'l'ha. Starà con me fino a che avrò voglia di fotografare.

inviato il 09 Novembre 2021


sigma_dp3quattroSigma DP3 Quattro

Pro: Qualità del file, costo, obiettivo incorporato ottimo, seconda batteria in dotazione. Funzione di AF ravvicinato che consente un ottimo rapporto di riproduzione.

Contro: Ovviamente i limiti del Foveon ed i limiti di una compatta senza mirino e schermo fisso, otturatore penalizzante, sportellino SD in gomma.

Opinione: Sorprendente che abbia un voto più basso tra le DP. E' la migliore riuscita (accoppiata sensore ottica) insieme alla DP0. Il sensore è lo stesso della SDQ ma accoppiata al 50mm f2.8 il file è leggermente meno contrastato, un pelo più morbido che lo rende più piacevole. Prezzo molto basso per quello che offre in termini di file. Un 50mm su aps-c dovrebbe dare l'idea del range di utilizzo. Peccato l'otturatore centrale da 1/2000s che ne limita l'utilizzo in situazioni di buona luce. Per i limiti fisici di tale otturatore in realtà si arriva ad 1/1250s ad f2.8, poi 1/1600s sino ad f4 e poi ad 1/2000s sino ad f16. E' chiaro che scattare ad f2.8 in buona luce non se ne parla. Per contro si sincronizza sempre con gli stessi tempi con il flash evitando i limiti ed il ricorso all'HSS. Non c'è il mirino (opzionale uno scafandro per il monitor che io non monterei mai) e il monitor è piccolo e non eccelso. Come in tutte le compatte con tali caratteristiche con buona luce si fa veramente fatica ad inquadrare ed eventualmente ha rivedere le foto per verificare la MF. Detto ciò e conoscendo i pregi e difetti del Foveon (vedere recensione della SDQ) se superate tutti i limiti per il vostro modo di fotografare è una gran macchina che vi darà soddisfazioni ed eventualmente consente di approcciarsi al Foveon con una spesa molto contenuta.

inviato il 21 Ottobre 2021


sigma_sd_quattro_hSigma SD Quattro H

Pro: Stesse della SDQ meno il prezzo

Contro: Stesse della SDQ più non esistono ottiche Aps-H

Opinione: Lo stesso che ho scritto per la SDQ ma in questo caso va aggiunto qualcosa. E' identica alla SDQ, una voce in più nel menù, crop auto-on-off e una piccola parte di sensore in più. Le foto sono identiche cambia la dimensione del file. 6200x4152 contro 5424x3616. Per poter sfruttare la porzione di sensore in più bisogna usare ottiche FF serie DG oppure alcune per APS-C serie DC che coprono quasi, e sottolineo quasi, il sensore APS-H. il 18-35mm A il 50-100mm A e il 30mm A. i file sono più corposi e diventa ancora più lenta, sia in ripresa che sviluppo. Costa esattamente il doppio, sia da nuova che usata, vale la pena? Ognuno farà le proprie considerazioni. Incomprensibile che la H abbia un voto più alto della SDQ. Come ho scritto per SDQ, costa troppo poco ed in tanti ci hanno abbinato una vecchia lente Sigma di 20 anni vanificandola. La H costando il doppio ed "obbligando" un acquisto di lenti più adeguato ne ha beneficiato. Io ho preferito avere 2 corpi SDQ.

inviato il 10 Dicembre 2020


sigma_sd_quattroSigma SD Quattro

Pro: Qualità dell'immagine, costruzione, prezzo, semplicità d'uso, No video, non è un Bayer, jpeg già ottimo

Contro: Non è un Bayer, approccio totalmente diverso, fondamentalmente un prototipo ML con attacco Reflex.

Opinione: Scrivo un paio di cose dopo 3 anni di utilizzo. Corpo macchina solido e ben costruito, poche cose e quelle che servono, non serve il manuale per usarla. Design particolare, peccato l'orrendo tubo di prolunga fisso per ospitare ottiche Reflex. Immagini spettacolari ed inavvicinabili per qualsiasi Bayer. Nessuno ne parla ma i jpeg sono già ottimi così come l'esposizione e il BW, raramente sbaglia e bisogna proprio forzarla per farlo. Non è un Bayer e non lo si può usare come tale. 100 iso fissi, si può arrivare a 400 in emergenza ma con una perdita di qualità, in Bianco e nero si può arrivare anche a 1600 con effetto grana. AF essenziale e lento ma affidabile rispetto i modelli precedenti, AFC inesistente. Nel 2017 (anno che la acquistai) c'erano problemi di artefatti, probabilmente un eccessivo intervento sul NR. Dal 2018 i problemi sono stati risolti (credo dal FW1.08) ed anche i successivi FW hanno reso la macchina ottima per la qualità dei file, i limiti ovviamente rimangono tali. Il SW per l'elaborazione dei raw (X3F) è lento ma accettabile ed è l'unico che sfrutta a dovere i file. Hanno implementato scorciatoie come i file DNG e plug-in per PS per aprire i file X3F ma sono tutti peggiorativi. Il consumo batteria è elevato, io uso poco lo schermo, spegnere la macchina appena possibile, tende a riscaldare anche in Stand-by. Per il surriscaldamento tante leggende, uso la macchina per eventi, 90-100gb di materiale su 2 corpi. Mi è apparso il simbolo (temperatura) 3 volte in 3 anni. Luglio 35 gradi. RiminiComix. Non è una macchina per tutti, chi viene dalla pellicola è avvantaggiato, chi è nato con il digitale ed il Bayer sarà imbarazzato da questa macchina. Servono ottiche luminose e ovviamente pesanti. Ho visto tante SDQ vendute con ottiche vecchie Sigma incolpando la SDQ. Il prezzo basso ha fatti danni in questo caso. E' comunque un'ammiraglia e va accoppiata di conseguenza. L'attacco SA è fortemente limitante. La macchina la si poteva migliorare con poco, potevano almeno fare una versione 2 con attacco L. Difetti del corpo, ghiera anteriore sul pulsante di scatto troppo dura, deriva dai modelli precedenti, attacco slitta flash che a volte perde inspiegabilmente il contatto con il proprio flash e trigger. Rumore di scatto orribile e non sincronizzato, a volte scatti ad 1/4000s e lo scatto è come scattassi a 1/10s.

inviato il 10 Dicembre 2020


sigma_50-100_f1-8artSigma 50-100mm f/1.8 DC HSM Art

Pro: Nitidezza, Luminosità, Solidità, Prezzo

Contro: Solo APS-C, Peso, non tropicalizzato.

Opinione: Insieme al 18-35mm Art è il meglio per Aps-C, copre anche il formato H. Il peso c'è ma è un f1.8 fisso. Con un corpo macchina robusto non ci sono particolari problemi. Prezzo relativamente contenuto per le caratteristiche. Lo stabilizzatore sarebbe utile ma aumenterebbero ulteriormente le dimensioni. Escursione limitata per via dell'apertura ma ottima per varie tipologie di ritratto e non solo. Non adatto a chi cerca leggerezza e portabilità. Fosse anche per FF io ne sarei felicissimo.

inviato il 27 Ottobre 2020


sigma_18-35_f1-8Sigma 18-35mm f/1.8 DC HSM Art

Pro: Tutto

Contro: La focale un po' striminzita ma obbligata dall'ampia luminosità

Opinione: Lo uso da 2 anni ed è ormai insostituibile. Non esiste nulla che gli si avvicini su Mirrorless APS-C /H e M4/3. Se siete fortunati e potete montarlo sulla vostra camera, anche tramite adattatori, non esitate a comprarlo. Eventuali limitazioni saranno ampiamente ripagate. Alla focale ci si abitua, certo un 16-50mm f2 sarebbe preferibile :-) Andrebbe aggiornato per renderlo tropicalizzato ma ormai le ottiche per APS-C credo siano in declino. Tenete presente nelle recensioni dove viene usato l'obiettivo. Il mio su Sigma SDQ ed H ed a breve su Fuji XH-1. L'AF va abbastanza bene ma dipende dal corpo dove viene usato. La SDQ è lenta di suo, giudicare l'AF del 18-35mm sarebbe ridicolo. A me soddisfa. Voto 9.8 per lo sfocato che a volte è un po' troppo nervoso, altrimenti sarebbe da 10 e lode.

inviato il 11 Maggio 2020


olympus_omd_em1Olympus OM-D E-M1

Pro: Estetica, velocità, stabilizzata

Contro: Menu cervellotico, tanti tasti in poco spazio possono creare problemi in grandi mani.

Opinione: Snobbato per anni il m4/3, grazie ad uno scambio ho provato la EM1. Non ha nulla da invidiare ad altri formati. Tramite adattatori potete usare le vecchie 4/3 o vecchie ottiche manuali che diventano stabilizzate. Funzioni che altri scoprono solo ora. Ora nell'usato si trova ad un prezzo favorevole e con poco si porta a casa un'ottima macchina. Và abbinata a buone lenti. Non essendo il mio sistema primario ho optato per il risparmio. Il 4/3 12-60 Swd 2.8-4 (ottimo) tramite adattatore e il Sigma Art 60mm f2.8. Costa 2 lire usato ed è strabiliante per ritratti. Certo se vi fate prendere da test ad ingrandimenti mostruosi ed ad iso fantascientifici troverete qualche differenza con modelli nuovi. Nella pratica usata normalmente tra 200 e 800 iso nessuno, ripeto, nessuno è in grado di carpirne le differenze.

inviato il 04 Maggio 2018




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me