|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Alessandro Sassi www.juzaphoto.com/p/AlessandroSassi ![]() |
![]() | Nikon Z 24-120mm f/4 S Pro: Peso, buona qualità costruttiva, escursione focale, rapporto qualità prezzo. Contro: Estensione del corpo ottica aumentando la focale Opinione: Ho recentemente acquistato questa ottica come tuttofare ragionando sull'escursione focale e sul peso davvero ininfluente per escursioni giornaliere. Ho deciso di vendere il mio 24-70 f/2.8S praticamente mai usato (pochissimi scatti) perchè pesante. Bene dopo un paio di uscite in città d'arte posso affermare che quest'ottica vale moltissimo per due motivi: l'escursione focale ampia che permette di trovare lo scatto sempre (il 24-70 è corto in tal senso) e una grandissima resa in termini di nitidezza già a partire da tutta apertura a f/4. Non occorre chiudere oltre f/8 per gli amici paesaggisti. Lo consiglio vivamente: pratico, leggero, ben costruito, con resistenza al flare, di escursione focale ampia e di grande nitidezza. Personalmente lo premio con un bel 10. inviato il 08 Aprile 2023 |
![]() | Nikon Z 35mm f/1.8 S Pro: Leggerezza, incisività, rapidità di messa a fuoco. Contro: Prezzo (se Nital) Opinione: E' una lente tuttofare davvero pregevole. In accoppiata alla Z7 regala immagini di elevata nitidezza, già a partire dai diaframmi aperti; rende quasi inutile chiudere oltre 5.6, pertanto elimina il problema diffrazione e permette scatti agevoli in condizioni di luce difficili. Ottima per via del suo peso ridotto, può accompagnare la nostra giornata senza farsi sentire. Ho posseduto in passato il Nikkor 35 mm. f/1.4 G (di cui conservo un gran ricordo) ma posso tranquillamente affermare che questo 35 mm serie Z lo equivale in tutto pesando la metà ed essendo assai più nitido ai margini. 10 e lode a Nikon. inviato il 24 Gennaio 2020 |
![]() | Nikon Z 24-70mm f/2.8 S Pro: Eccezionale nitidezza da bordo a bordo, ingombro contenuto, peso Contro: Prezzo Opinione: Preso da poco, lo sto usando con la Z7. La primissima impressione è la resa che risulta eccezionale come nitidezza da bordo a bordo. I colori sono fedeli, le ombre non chiuse ed il contrasto equilibrato; la distorsione lineare a 24 mm. di lunghezza focale è molto contenuta. Ho posseduto nella mia vita sia il Nikkor 24-70 f/2.8 G che il Nikkor 24-70 f/2.8 E ED Vr, ma questo se li mangia letteralmente entrambi sia per la resa globale sia per la maneggevolezza. La terza ghiera vicina alla baionetta utilizzabile come modalità diaframma o come modifica di sotto/sovraesposizione unitamente al piccolo display Oled sono la ciliegina su una torta che vale un bel 10 e lode. Certo Nikon si fa pagare profumatamente ... anche troppo ... ma questo obiettivo sarà sempre in borsa qualsiasi uscita a tema si faccia. inviato il 20 Luglio 2019 |
![]() | Nikon AF-S 14-24mm f/2.8 G ED Pro: Qualità costruttiva Contro: Lente frontale delicata ed esposta ... pessima tenuta al controluce ... mancanza di incisività (sopperibile con post-produzione) ... peso e costo !!! Opinione: Ho posseduto questa lente per qualche mese ... ma l'ho venduta quasi subito per rimpiazzarla con grandangoli fissi della serie Zeiss Milvus ZF.2 (15 e 21 mm). Non c'è paragone come resa globale, come microcontrasto, come tenuta al controluce, come fedeltà colori e transizioni tonali: vincono gli Zeiss a man bassa !!! Sostanzialmente questa è la pecora nera della triade zoom f/2.8 Nikon. E' una lente datata: servirebbe una sana riprogettazione per renderla contemporanea. Ma ormai Nikon destinerà risorse e sviluppo al 14 - 24 f/2.8 attacco S per uso mirrorless, perchè quello è il futuro. inviato il 13 Gennaio 2019 |
![]() | Nikon D5 Pro: Costruzione, tropicalizzazione, autonomia, messa a fuoco, resa generale del sensore, bilanciamento del bianco, resa agli alti ISO. Contro: Peso Opinione: Ho venduto la vecchia D700 e la D4s ed acquistato la D5 affiancandola alla D810. Mi era arrivata la D850...ma all'ultimo momento ho preso la decisione di non ritirarla e di acquistare invece la D5. Penso che la scelta sia stata più che giusta (avendo la D810). Questa è una macchina eccezionale con cui si porta a casa lo scatto sempre, ovunque, con ogni condizione meteo, e soprattutto "a mano libera" e non schiavi del treppiede. I files sono relativamente leggeri, il bilanciamento del bianco superbamente azzeccato, l'ingaggio di messa a fuoco non va mai in crisi nemmeno a volerlo (ma lo uso solo col 70-200 FL E ED....avendo venduto quasi tutte le ottiche Nikon che avevo in funzione della serie Zeiss Milvus manuale dalla resa superba), la batteria è infinita permettendo migliaia di scatti. Credo che se Nikon deciderà per l'unico upgrade sensato, cioè una D5 con 24 mpxl ... per aumentare un pelino la risoluzione ... ce ne sarà per molti anni. Lo scotto da pagare è il peso, ma si rimane davvero senza parole quando si percepisce come lavora questo corpomacchina in tutti i suoi innumerevoli aspetti. Sollevamento e ritorno dello specchio non si sentono assolutamente, confermando un bilanciamento ed un'ergonomia d'uso senza eguali nel panorama fotografico. Non è il mio genere, ma per chi fa foto d'azione la raffica annichilisce. Non serve altro. inviato il 13 Gennaio 2018 |
![]() | Sirui ET-2204 Pro: Leggerissimo, di fattura eccelsa, gran qualità di materiali, molto ben trasportabile sul dorso dello zaino una volta chiuso ribaltando di 180° le gambe. Contro: Assolutamente nessuno. Vale la spesa e gratifica davvero molto nell'utilizzo. Sei (6 !!!) anni di garanzia !!! Opinione: Ho acquistato questo treppiede in sostituzione del precedente Manfrotto 055 XABPro perchè desideravo poter usufruire di una gran stabilità accoppiata a leggerezza e facile trasportabilità. Bene credo sia uno dei migliori acquisti mai fatti negli ultimi anni. La fattura è pregevole (8 strati di carbonio sovrapposti, bellissimi a vedersi, costituiscono la struttura portante). Sganci rapidi per l'allungamento e la componentistica di snodo in magnesio perfettamente tornito con lavorazione di finitura satinata. Piedini in gomma ruotabili per far fuoriuscire chiodi in acciaio che consentono una presa notevole su terra. Colonna centrale standard e seconda colonna corta per la macrofotografia in dotazione. Gancio per pesi di stabilizzazione inserito nella colonna stessa, sacca di trasporto e utensileria di manutenzione completano il tutto. A mio giudizio una piccola opera d'arte. La casa costruttrice rilascia una garanzia di 6 anni, ed il mio venditore mi riferisce di cliente che è stato omaggiato di treppiede in sostituzione del suo danneggiatosi gravemente in seguito a caduta: questa è serietà proverbiale da parte di Sirui. Suggerisco di accoppiarlo a testa sferica K-30X per ottimizzare una scelta straordinariamente bella ed efficace. Questa testa benchè piccola è in grado di sostenere fino a 30 kg di peso. Posso dire che l'accoppiata D810 + 300 mm. f/2.8 prestatomi da amico fidato mi ha sfornato files assolutamente esenti da micromosso anche con tempi di esposizione altamente a rischio (compresi tra 1 sec. e 1/30 di sec.). Ingombro da chiuso molto ridotto ne consente la trasportabilità con zaino. Straconsigliato !!! inviato il 06 Settembre 2017 |
![]() | Zeiss Milvus 15mm f/2.8 Pro: Costruzione impeccabilmente raffinata, resa globale, nitidezza, messa a fuoco, mantenimento di elevato valore nel tempo. Contro: Peso, ingombro, prezzo (specie se Fowa). Opinione: Che dire di un diamante del genere ??? Sforna files eccezionali, soprattutto se abbinato a sensori adeguati (Nikon D810 o affini...). La nitidezza da bordo a bordo è impressionante, la resa cromatica superlativa, la messa a fuoco disarmante in quanto a fluidità della ghiera. Costruito senza compromessi, con dovizia di qualità nei materiali, tropicalizzato e con un accoppiamento corpo paraluce da capolavoro della meccanica di precisione. E' il Nirvana dei paesaggisti (consiglio messa a fuoco ad infinito e diaframma 16 ... se non siete dei patiti dello stacco di piani, ma il 15 mm. non è propriamente la lente migliore per queste raffinatezze). E' pesante ed ingombrante (oltrechè costoso) ma ritengo accompagnerà per moltissimi anni professionisti e fotoamatori alla ricerca della perfezione. Non ultimo mantiene nel tempo la sua valutazione ben al di sopra della media dell'usato. Una goduria di rara portata, ed un investimento nel contempo. Difficile trovare di meglio. inviato il 17 Luglio 2017 |
![]() | Nikon AF-S 35mm f/1.4 G ED Pro: Nitidezza, leggerezza, Af veloce e preciso Contro: Prezzo (se Nital) Opinione: Acquistato recentemente, pur avendo in casa anche uno Zeiss Milvus 35 f/2, sostanzialmente per aver meno peso e più velocità d'azione nella fotografia di reportage. Ottica sorprendente per la grandissima nitidezza già da f/2. Lo sfocato risulta morbido, le ombre non eccessivamente chiuse, la resa cromatica è fedele. Ben costruito e tropicalizzato (forse il paraluce è un pò duretto da inserire e occorre attenzione per non danneggiarlo durante le manovre di posizionamento). A f/2 mi sorpende, a f/2.8 mi conforta, a f/4 mi esalta. Consigliatissimo (soprattutto in accoppiata con la D810) inviato il 11 Giugno 2017 |
![]() | Nikon AF-S 70-200mm f/2.8E FL ED VR Pro: Autofocus, stabilizzatore, microcontrasto, ergonomia generale d'uso Contro: Prezzo (se Nital) Opinione: Credo di poter fare una valutazione fedele visti i miei precedenti in casa Nikon. Ho posseduto l'80-200 monoghiera a pompa nel periodo 1990-1995 (ottica strepitosa), successivamente il VR I e il VR II (che non mi hanno mai pienamente convinto). Dopo anni di lenti fisse ho deciso per opportunità di scatto al volo di tentare con l'ultimo nato sapendo che, se insoddisfatto, sarebbe risultato vendibile senza alcun problema in un paio d'ore. Ebbene devo dire "chapeau alla Nikon" per l'eccellente lavoro di cesello eseguito !!! Ha sapientemente eliminato quei dettagli che non convincevano pienamente i possessori delle ottiche precedenti. Questo FL è davvero molto ben bilanciato e aiuta moltissimo il fatto che si sia obbligati ad impugnare con la mano di sostegno in avanti sulla seconda ghiera. L'aggancio di AF è fulmineo (favolosa la reintroduzione dei pulsanti di locking) ma soprattutto trovo davvero notevole la resa globale della lente in tema di microcontrasto. A f/2.8 lo stacco di piani ed il bokeh sono gratificanti, a f/4 ed f/5.6 la resa è superlativa, a f/8 il massimo della nitidezza ottenibile (perfin superflua). Oltre f/8 ??? Non serve. Abbinato ad un mostro di nitidezza come la D810 fa cose superlative. Acquisto azzeccato ??? SI. Acquisto consigliato ??? Nuovamente S I . inviato il 10 Giugno 2017 |
![]() | Nikon AF-S 105mm f/1.4 E ED Pro: Nitidezza, resa cromatica, bokeh, messa a fuoco. Contro: Dimensioni, e ... prezzo. Opinione: Un'ottica favolosa per la sua velocità (f/1.4), il suo delicato bokeh e l'impressionante rapidità di ingaggio nella messa a fuoco. Indispensabile in ritrattistica dove restituisce files morbidi con transizioni tonali equilibrate senza esagerare in macrocontrasto come ad esempio la serie Nikkor G. Pertanto avremo una corretta gestione delle ombre a tutto vantaggio della diminuita eventuale post-produzione. La lunghezza "centocinque" , forse bistrattata a torto da chi come me non è un ritrattista, sta vivendo un pò la sua seconda giovinezza in un'epoca dominata dagli zoom; si rivela infatti di sorprendente duttilità anche in fotografia generica, permettendoci di catturare in modo non esasperato, ma con sostanza, quei dettagli che fanno la differenza sempre. L'unico difetto che ha, prezzo a parte: un gran "barilozzo" da portarsi appresso, ma ripaga quando la mano sinistra lo sostiene nell'inquadrare, donandoci belle immagini,vive e sentite. Impiegato in accoppiata alla D810 ... lascia senza parole l'intero pianeta. Provare per credere. inviato il 10 Febbraio 2017 |
![]() | Zeiss Milvus 100mm f/2M Pro: Costruzione impeccabile, fluidità di messa a fuoco, microcontrasto. Contro: Non consente di ottenere un rapporto di 1:1 ; apprendistato nella messa a fuoco ravvicinata con diaframmi aperti. Opinione: Lo Zeiss Milvus 100 mm. f/2 Makro è l'obiettivo in grado di appassionare chi ricerca un microcontrasto estremo nella ripresa ravvicinata. La costruzione impeccabile dal design raffinato, la tropicalizzazione, la fluidità cremosa della messa a fuoco, i colori tipicamente Zeiss sono le qualità che più lo rappresentano nel panorama delle ottiche Macro. Non raggiunge il rapporto di riproduzione 1:1 (che invece il suo diretto concorrente Nikkor AF-S 105 mm. possiede), tuttavia si fa perdonare offrendo una luminosità tipica da f/2 (f/2.8 per Nikkor). E' una lente che può essere usata ovviamente per tutti i generi (forse il meno adatto è il ritratto), e regala dettagli e sfumature infinite con incisività costante da bordo a bordo. A distanza ravvicinata e diaframmi aperti richiede un pò di apprendistato per ottenere la nitidezza che si confà ad un'ottica del genere; questo aspetto è fondamentale soprattutto quando si accoppia a sensori con elevato numero di pixel (sopra i 24 Mpxl). Ma, acquisita la giusta dimestichezza col Manual Focus, è davvero una grandissima lente. Consigliatissimo. inviato il 14 Dicembre 2016 |
![]() | Zeiss Milvus 35mm f/2 Pro: Costruzione impeccabile, design raffinato, tropicalizzazione, nitidezza, fluidità di messa a fuoco. Contro: Nessuno Opinione: Ennesima creatura di casa Zeiss, solida, ben costruita, di grande resa. Come tutti gli Zeiss, ed in particolare la serie Milvus, impressiona il movimento di messa a fuoco in grado di trasmettere una sensazione piacevolissima di controllo. Obiettivo assolutamente da possedere per gli amanti del genere street. La nitidezza da bordo a bordo è appagante come pure la resa cromatica. Della serie Milvus è il più leggero, il meno costoso, e forse il più duttile ed utile. inviato il 04 Novembre 2016 |
![]() | Zeiss Milvus 21mm f/2.8 Pro: Costruzione mirabilmente impeccabile, tropicalizzazione, design bellissimo, immagini ultranitide da bordo a bordo, tenuta al controluce elevatissima. Contro: Peso, prezzo ??? Opinione: Grandangolare esagerato per qualità e resa. Non esiste altra ottica in grado di reggere confronto. Sforna immagini di nitidezza assoluta da bordo a bordo. La tenuta al controluce è talmente elevata da non permettere che nessun flare o ghost interferisca con la qualità del Raw. Molto utile la scala della profondità di campo (comune a tutti gli obiettivi seri come casa Zeiss) che permette di preimpostare la messa a fuoco prima di inquadrare, per velocizzare la procedura di scatto. Il prezzo ??? La qualità vale e si paga. inviato il 25 Ottobre 2016 |
![]() | Nikon AF 180mm f/2.8 D ED IF Pro: Leggero e maneggevole, molto ben costruito, nitido, gran bokeh, transizioni morbide e pastose. Contro: Autofocus lento (problema veniale...quasi irrisorio). Opinione: Lo posseggo da tre anni, da quando ho venduto il 70-200 VRII, pesante ingombrante troppo chiuso e contrastato. Risulta uno dei migliori acquisti mai fatti. Superbamente costruito senza plastiche, estremamente maneggevole, di gran resa, una delle più longeve e migliori ottiche mai costruite da Nikon. E' l'unico obiettivo del mio corredo che non esce mai dallo zaino, mentre gli altri vi compaiono a rotazione. Perchè ??? Non può mancare in un corredo Nikon serio: vivamente consigliato. inviato il 23 Ottobre 2016 |
![]() | Zeiss Milvus 50mm f/1.4 Pro: Nitidezza, resa cromatica, contrasto, qualità costruttiva. Contro: Peso Opinione: Obiettivo superlativo, che sforna files che non necessitano quasi di postproduzione. La resa colore e la nitidezza sono elevatissime (praticamente come un Otus), la qualità costruttiva imbattibile se confrontata a quella delle case per cui è compatibile. E' molto pesante e costa...ma pensare di rivenderlo è da pazzi. Chi lo acquista ne diverrà totalmente dipendente. Occorre impratichirsi nella messa a fuoco, che con gli schermi montati attualmente non sempre è agevole (tuttavia il pallino verde aiuta moltissimo). Utilissima, come in tutti gli obiettivi seri e non plasticosi, la presenza sul barilotto della classica scala della profondità di campo riferita al posizionamento dell'infinito per lavorare in iperfocale in paesaggistica ed avere una pre-messa a fuoco senza nemmeno inquadrare. SUPERBO ED INEGUAGLIABILE. inviato il 04 Ottobre 2016 |
![]() | Nikon AF-S 300mm f/4 E PF ED VR Pro: Peso/maneggevolezza, Messa a fuoco, Resa globale del file, Stabilizzatore eccezionale Contro: Passaggio di luce nell'accoppiamento tra il paraluce ed il corpo-ottico. Se Nikon imparasse a fare i paraluce ed i relativi innesti da Zeiss .... Tuttavia è un peccato veniale nell'ambito di un'ottica strepitosa. Opinione: Ho acquistato oggi questa lente da un utente Juzaphoto ed immediatamente mi sono attivato per metterla all'opera e saggiarne i limiti. Ho effettuato un centinaio di scatti in modalità diverse e posso affermare che è un'ottica di altissimo livello. Facile da utilizzare perchè non canna una messa a fuoco nemmeno a volerlo (provata con D700), molto leggera nell'utilizzo anche prolungato (precedentemente avevo il Nikkor 300 f/4 vecchio modello, di peso doppio e con un enorme problema di micromosso se utilizzato su treppiede per via della staffa di collegamento assolutamente deficitaria). Molto bella la resa cromatica, la definizione d'immagine e il bilanciamento dei chiaroscuri con ombre non chiuse come succede invece per la serie G. Ma la cosa davvero sensazionale è che sono riuscito ad ottenere con facilità un'immagine nitidissima e perfettamente a fuoco con 1/6 di secondo di esposizione a mano libera ad f 4 con lo stabilizzatore in posizione Normal !!! Se non avessi il Raw qui davanti non ci crederei. Posso affermare con sicurezza che fino ad 1/15 di secondo tutte le foto riescono perfettamente richiedendo un'attenzione davvero minima. In definitiva: E' UNA LENTE ASSOLUTAMENTE DA POSSEDERE, il degno completamento in campo lungo del mio parco ottiche. Di meglio non potevo acquistare. Credo non faccia rimpiangere il 300 f/2.8 Valuterò in futuro se magari acquistare un 1.4x / 1.7x inviato il 24 Settembre 2016 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me