|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Ottobre 2017, 11:33 Ciao a tutti, è da qualche giorno che sto provando il nuovo Lightroom Classic CC per cercare di capire, aldilà dei proclama commerciali, le reali differenze con la versione precedente. Ho aperto questo topic per aggiornare, chi fosse interessato, in proposito al miglioramento della velocità operativa promessa da Adobe, visto che mi sembra non sia stato ancora fatto, in modo “scientifico”, qui sul forum. Non questionerò quindi sulle scelte commerciali di Adobe (abbonamento si abbonamento no), ne sulla mancanza di grandi novità in termini di motore di demosaicizazione/riduzione rumore/nitidezza, ne tanto meno di quanti altri software possono essere alternativi a Lightroom…quindi vi pregherei di non aprire dibattiti su questioni già affrontate in altri Topic. Per fare i miei esperimenti in fase di installazione ho scelto di non disinstallare la vecchia versione, che per la cronaca non è più compatibile con il nuovo catalogo creato da Lightroom classic. Prima di pensare subito a complotti commerciali da parte di Adobe, teniamo presente che il nuovo catalogo è molto diverso dal precedente, tanto è che occupa meno della metà dello spazio ... e questa è una cosa buona, ma che purtroppo comporta incompatibilità con il passato. Torniamo a noi: personalmente l'unico aspetto velocistico di Lightroom che mi irrita è il tempo di attesa necessario per visualizzare l'immagine in zoom 1:1… si parla di tempi nell'ordine di 5 sec (con PC dotato di processore I7 optacore, 16GB di Ram e disco SSD…mica un cartone), ebbene è proprio su questo tempo che Adobe ha lavorato ![]() Qualche tempo misurato cronometro alla mano: Importazione di 200 immagini da 20 mpx per circa 5 GB di file raw con anteprime minime (il metodo più veloce fino a Lightroom 6): 1 min e 13 sec con Lightroom 6 1 min e 13 sec con Lightroom Classic Nessuna variazione significativa con anteprime incorporate: 2 min e 51 sec con Lightroom 6 1 min e 22 sec con Lightroom classic Lightroom Classic è molto più rapido, ma soprattutto appena più lento che l'importazione con le anteprime minime. Nei video promozionali Adobe ha puntato molto sull'importazione con Anteprime incorporate, perché? Perché FINALMENTE importando con le anteprime incorporate nel nuovo Lightroom Classic l'attesa per zoomare 1:1 è sostanzialmente azzerata. Ecco perché!! ![]() In verità bisogna fare una distinzione Se siamo nel modulo libreria lo zoom 1:1 è effettivamente istantaneo, quindi nel tipico flusso di lavoro in cui l'editing delle immagini si fa in Libreria e le correzioni si fanno poi nel modulo sviluppo, i fotografi che hanno bisogno di verificare velocemente il fuoco corretto e quindi di zoomare 1:1…possono ritenersi soddisfatti! Se si zoomma 1:1 nel modulo sviluppo i tempi sono leggermente diversi con valori variabili che vanno dall'istantaneo ad un massimo di 1,5 sec, ma la media e molto più prossima al secondo scarso. La variabilità non ho ancora capito da cosa dipenda…in ogni caso si tratta di un salto enorme rispetto alla versione precedente. Ripeto, questi tempi sono calcolati sul mio PC portatile, ben dotato ma non di certo il computer della Nasa. Spero che queste nuove informazioni vi siano utili. Ciao Luca 120 commenti, 7253 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Settembre 2016, 11:37 Ciao a tutti, qualche giorno fa ho risposto ad una richiesta di un utente del forum in proposito alla possibilità in Lightroom di applicare regolazioni “relative”. Dato che ritengo l'argomento di interesse comune ho deciso di creare un nuovo post, che permetta di aumentare la visibilità sull'argomento…e dato che ci sono racconto qualcosa in più ![]() Tema di questo tutorial è il “sottovalutato” pannello di Sviluppo rapido. Non diamo niente per scontato e cominciamo dal dove si trova: modulo libreria - il secondo pannello dall'alto appena sotto l'istogramma ![]() ![]() L'uso più consueto e conosciuto: Il pannello di sviluppo rapido è pensato per permettere di fare interventi di correzione (per quanto non di fino) sulle nostre immagini quando siamo ancora nel modulo libreria e cioè nell'ambiente dedicato alla selezione, classificazione e valutazione delle immagini, nonché all'assegnazione delle parole chiave. In sostanza siamo ancora nella fase preliminare. La fase di sviluppo e correzione vera e propria delle foto che meritano, in teoria, dovrebbe venire dopo. Come tutti sappiamo però, a volte per valutare se una foto merita o no è necessario fare qualche sperimento di sviluppo/correzione. Quante volte vi è capitato che un'immagine che a prima vista appariva poco significativa (e quindi pronta per il cestino), magari perché un po' scura o poco contrastata si è rivelata molto interessante una volta sviluppata/corretta? A me spesso ![]() Ebbene, invece di “saltare” di continuo dal modulo libreria a quello sviluppo per fare “esperimenti”, scopriamo che è possibile fare alcune regolazioni anche senza abbandonare il modulo libreria ![]() Ci sono un po' di limitazioni (non sono presenti tutti gli strumenti di sviluppo e la regolazione non è “fine”) ma per un'indagine di massima sulle potenzialità della foto va' più che bene. Al posto dei regoli ci sono i pulsanti con le freccine: - per lo strumento esposizione: 1 freccina sovra/sottoespone di 1/3 di stop, 2 freccine sovra/sottoespone di 1 stop intero - per tutti gli altri strumenti: 1 freccina +/- 5, 2 freccine +/- 20 - tenendo premuto ALT, Chiarezza diventa Nitidezza e Vividezza diventa Saturazione …piccola chicca che è bene conoscere ![]() - interessante è anche la presenza dei preset del bilanciamento del bianco (non regolabile di fino), dei predefiniti di sviluppo (tra cui anche quelli per il bianco e nero) e la possibilità di resettare tutto. Funzioni alternative Assegnare regolazioni relative: Avrete forse notato che assegnare regolazioni relative aggiuntive a diverse foto già elaborate non è possibile all'interno del modulo sviluppo: se infatti selezionate più di una foto e applicate una correzione, questa diventa comune a tutte e sovrascrive le impostazioni precedenti. Assegnare regolazioni relative è invece possibile dal pannello sviluppo rapido. Ecco come fare: - fate tutte le regolazioni necessarie sulle diverse foto all'interno del modulo sviluppo e se le varie foto richiedono interventi differenti (magari una va sottoesposta ed un'altra sovraesposta)…non è un problema - una volta terminato passate al modulo libreria - selezionate tutte le foto a cui applicare la regolazione relativa - applicate la regolazione relative usando gli strumenti a disposizione - Fatto! Regolazioni esposimetriche (e non solo) ai file video : Chi di voi fa' anche qualche video, si sarà accorto che Lightroom, nel modulo sviluppo, non permette di fare correzioni, e sullo schermo appare una laconica scritta di avviso: “I video non sono supportati nel modulo sviluppo” Non scoraggiatevi, perché in verità è possibile correggerli nel modulo libreria…proprio dal pannello di sviluppo rapido ![]() Ecco come fare: - selezionate il video (o i video) che hanno bisogno di qualche correzione - applicate la regolazione usando gli strumenti a disposizione - Fatto! Nb. Per i video non tutti gli strumenti sono utilizzabili: luci, ombre, chiarezza e nitidezza rimangono in grigio ![]() Non dimenticate inoltre che i video sono in formato già renderizzato, quindi le possibilità di intervento/recupero sono molto minori rispetto a lavorare su un'immagine raw. Un'ultima cosa: Lightroom non è un editor video, non è ne Premiere Pro ne After Effects, quindi le possibilità di intervento sui video sono evidentemente limitate ![]() Spero vi possa essere utile ![]() Per chi fosse interessato ad approfondire altri argomenti di Lightroom e/o scoprire trucchi e funzioni sconosciute: www.juzaphoto.com/incontri.php?l=it&idevento=144&show= ![]() Ciao e a presto Luca 8 commenti, 1510 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 17 Settembre 2015, 10:02 Siete tornati dalle vacanze e avete ancora un'infinità di foto da selezionare e correggere? Siete fotografi di cerimonia e l'enorme mole di scatti richiede troppo tempo in fase di editing e postproduzione? Siete appassionati con tanta voglia di "postproduzione di qualità" ma poco tempo per stare al PC? Allora...questo workshop fa' per voi! ![]() ____________________________________________________________________________ Ciao a tutti, vi espongo in modo più "formale" e completo di cosa si tratta: Il 17 e il 24 Ottobre prossimi organizzerò a Milano la seconda edizione del Workshop su Lightroom 6/CC dedicato agli utenti di Juzaphoto. Il workshop completo si articola attorno a due macro-argomenti che rappresentano i temi di ciascuna delle lezioni: Sabato 17 ottobre: "Il catalogo dalla A alla Z" Sabato 24 ottobre: "Tutto sullo sviluppo" Le due lezioni vanno intese come complementari l'una all'altra e parti di un "corso completo", ma per lasciarvi maggior libertà e flessibilità è ovviamente possibile iscriversi anche a solo una delle due. ![]() Chi è il docente (ovvero Luca Placido): Sono un fotografo e un docente di professione. Da alcuni anni insegno in corsi di Lightroom (per il quale ho la qualifica di Adobe Certified Expert) e in corsi di "Tecnica Fotografica", mentre al di fuori del contesto fotografico mi dedico a corsi di AutoCAD (da ormai più di 15 anni) per il quale sono Autodesk Approved Instructor. ![]() Versione del software: Durante il workshop userò Lightroom 6/CC. Per tutti coloro che hanno Lightroom 4/5: non preoccupatevi, la stragrande maggioranza delle funzioni è sostanzialmente identica. Sarà mia cura indicare durante le lezioni le funzioni non presenti o diverse nelle versioni precedenti. Per chi non avesse ancora il software può scaricarlo in prova gratuita per 30 giorni dal sito di Adobe. ![]() Costo del workshop: Per chi si iscrive ad una sola data (il 17 ottobre o il 24 ottobre) il workshop ha un costo € 120,00 Chi invece deciderà di iscriversi ad entrambe le date, avrà diritto ad uno sconto e pagherà € 210,00 anziché € 240,00. Ad ogni partecipante verrà rilasciata regolare fattura. Nb. Gli importi sopraindicati si intendono come "prezzi finiti" e sono esenti iva ai sensi dell'art.1 c.54-89 Legge 190/2014 ![]() Location: Il corso si terrà a Milano, in viale Brenta 27/29 presso il centro di formazione "Forma Mentis". Le lezioni si svolgeranno in una comoda aula attrezzata di videoproiettore e di pratici tavoli da lavoro. La sede del corso si trova a due passi dalla fermata della Metro gialla Brenta e a soltanto 3 km (e 5 minuti di auto) dall'uscita "Piazzale corvetto" della tangenziale est. ![]() Programma delle giornate: Le giornate del workshop hanno una durata di 8 ore ciascuna e si svolgeranno dalle 9.30 alle 18.30 con una pausa di un'ora tra le 13.30 e le 14.30. Sono previsti anche un paio di "brevi" coffee break per ricaricare le batterie a metà mattina e a metà pomeriggio. ![]() Numero di partecipanti: Per mantenere un adeguato grado di "contatto" con i corsisti, il numero massimo di partecipanti è 12 per ogni giornata. ![]() Cosa portare: Consiglio di portare blocco e penna per prendere appunti e, per chi vorrà provare in tempo reale quanto spiegato, il proprio PC portatile con installato Lightroom. Soprattutto, non dimenticate di portare tanta curiosità e voglia di imparare ;-) ![]() Chi fosse interessato a partecipare può contattarmi in MP o alla seguente e-mail: luca@lucaplacido.com per ricevere i dettagli utili a formalizzare l'iscrizione. ________________________________________________________________________________ Lezione del 17 Ottobre: "Il catalogo dalla A alla Z" Gli argomenti della giornata si concentreranno su tutte le tematiche che riguardano la gestione e l'organizzazione del catalogo: come organizzare un workflow veloce ed efficiente e come gestire in modo ordinato il proprio archivio fotografico. La lezione si ripropone di fornire le informazioni indispensabili per sfruttare tutte le potenzialità del catalogo di Lightroom, permettendo a ciascuno di adattare il software alla propria logica personale e alle specifiche necessità. A chi può essere utile: - A chi scatta grandi quantità di foto e le vuole gestire in tempi rapidissimi. - A chi vuole organizzare con criterio il proprio workflow e il proprio archivio fotografico. - A chi comincia da zero o a chi ha già provato da solo, ma ha ancora molti dubbi. - A chi vuole diventare un utilizzatore "esperto e consapevole" - A chi usa già Photoshop e vuole affiancargli un software perfettamente integrato nel flusso di lavoro - A chi sa già sviluppare/postprodurre ma ha bisogno di imparare a gestire il catalogo. - A chi vuole scoprire tutti i trucchetti, le personalizzazioni e le scorciatoie che fanno davvero la differenza per lavorare in modo più veloce, semplice e automatizzato. - A chi lavora contemporaneamente su diversi computer, anche in mobilità ![]() Gli argomenti: - La logica di funzionamento di Lightroom, il concetto di Catalogo, quando ha senso crearne più di uno - Come velocizzare e semplificare il proprio lavoro: il workflow in lightroom. - Il backup del catalogo e delle foto - Archiviazione e organizzazione: avere tutto sotto controllo e non perdersi nulla - La gestione delle anteprime, anche di quelle avanzate - L'interfaccia, i diversi moduli e tutte le modalità di visualizzazione - La creazione di predefiniti "su misura" - Le scorciatoie da tastiera per lavorare più velocemente - Tutti i metodi per valutare, classificare e selezionare - Le raccolte e le pile: strumenti indispensabili per semplificare l'organizzazione - Come creare un sistema di ricerca infallibile: filtri, parole chiave, metadati, ecc - La relazione tra catalogo e cartelle di Windows: sincronizzare, aggiornare, riorganizzare, ricollegare - Lavorare con più dispositivi in contemporanea: portatili e/o desktop - DNG, XMP: facciamo chiarezza - Lightroom su misura: le preferenze e le impostazioni ________________________________________________________________________________ Lezione del 24 Ottobre: "Tutto sullo Sviluppo" La lezione è dedicata a tutti coloro che vogliono sfruttare al massimo le enormi possibilità offerte dalla camera oscura digitale. Durante la lezione i partecipanti impareranno ad utilizzare con "consapevolezza" e professionalità tutti gli strumenti forniti dal software e saranno in grado di migliorare le proprie foto digitali (anche quelle apparentemente da buttare) in modo semplice, veloce e divertente. La spiegazione sarà supportata da esercitazioni pratiche durante le quali i partecipanti potranno provare le tecniche apprese direttamente sulle loro immagini: per questo motivo chi dispone di un PC portatile è invitato a portalo, ovviamente insieme ad alcune fotografie digitali (preferibilmente in formato RAW). A chi può essere utile: - A chi vuole sfruttare le grandi potenzialità della camera oscura digitale in modo semplice e veloce - A chi non sa ancora nulla di sviluppo ma vuole partire con il piede giusto. - A chi scatta grandi quantità di foto e le vuole postprodurre in tempi rapidissimi senza perdere in qualità. - A chi ha già provato a sviluppare da autodidatta ma lavora le sue immagini...senza un criterio - A chi vuole capire l'utilità di "tutti" gli strumenti di correzione - A chi vuole scoprire tutti i trucchi per ottenere immagini di qualità e impatto - Anche a chi usa Adobe Camera Raw (il motore nascosto sotto il cofano è lo stesso ;-) ![]() Gli argomenti: - Il metodo di lavoro "non distruttivo" e reversibile - L'istogramma: comprenderlo davvero per avere il controllo totale sull'elaborazione - Gestire tutti gli strumenti di regolazione dell'esposizione e del colore - Gli strumenti per recuperare luci bruciate e ombre chiuse: anche per foto da "cestinare" - Conversione in Bianco e Nero: come ottenere immagini di grande impatto - Come aggiungere vignettatura ed effetto grana: per quando si vuole un effetto "vintage" - Applicare le correzioni a diverse immagini contemporaneamente - Le correzioni localizzate: intervenire selettivamente e con precisione soltanto dove serve - Il filtro graduato ed il filtro radiale: come simulare i filtri e ? molto di più - Rimuovere facilmente le macchie e correggere con un click gli occhi rossi - Esempi di elaborazioni creative: effetto cross processing, effetto HDR, ecc. - Enfatizzare al massimo la nitidezza delle proprie immagini tenendo sotto controllo gli artefatti - Ridurre il rumore digitale senza perdere dettaglio - Raddrizzare, ritagliare e correggere la prospettiva: tecniche manuali e automatiche - I difetti degli obbiettivi: come eliminare facilmente vignettature, distorsioni e aberrazioni - I predefiniti di sviluppo: effetti speciali, simulazioni di pellicole famose, o semplicemente per applicare il "proprio stile"...in un lampo. - La creazione della filigrana: come aggiungere il proprio copyright in modo veloce e automatico - Le istantanee: per monitorare e conservare gli step dello sviluppo di un'immagine - Le copie virtuali: fare tutte le prove che servono senza duplicare le immagini - Come gestire il passaggio da Lightroom a Photoshop e quando è necessario farlo - Tutti i passaggi per convertire gli originali in JPG, TIFF, PSD, anche in batch. ________________________________________ Di seguito alcuni esempi di postproduzione realizzati esclusivamente con Lightroom: Prima: ![]() Dopo: ![]() Prima: ![]() Dopo: ![]() Prima: ![]() Dopo: ![]() Prima: ![]() Dopo: ![]() Esempio di mascheratura automatica nel pannello Dettagli: ![]() ![]() Nei prossimi giorni posterò qualche altro esempio ![]() ________________________________________ Chi fosse interessato a partecipare può contattarmi in MP o alla seguente e-mail: luca@lucaplacido.com per ricevere i dettagli utili a formalizzare l'iscrizione. Ciao e spero di incontrarvi numerosi ![]() Luca 15 commenti, 2999 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 21 Maggio 2015, 18:50 Ciao a tutti, il 13 Giugno prossimo organizzerò a Milano un Workshop su Lightroom 6/CC dedicato interamente allo sviluppo e alla postproduzione e rivolto esclusivamente agli utenti di Juzaphoto. Per chi invece fosse interessato a sapere tutto sul Catalogo di Lightroom , di seguito il link al topic dedicato al workshop del 20 giugno: Il catalogo dalla A alla Z www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1332912 Premessa: Il workshop è dedicato a tutti coloro che vogliono sfruttare al massimo le enormi possibilità offerte dalla camera oscura digitale. Durante la lezione i partecipanti impareranno ad utilizzare con "consapevolezza" e professionalità tutti gli strumenti forniti dal software e saranno in grado di migliorare le proprie foto digitali (anche quelle apparentemente da buttare) in modo semplice, veloce e divertente. La lezione sarà supportata da esercitazioni pratiche durante le quali i partecipanti potranno provare le tecniche apprese direttamente sulle loro immagini: per questo motivo chi dispone di un PC portatile è invitato a portalo, ovviamente insieme ad alcune fotografie digitali (preferibilmente in formato RAW). A chi può essere utile: - A chi vuole sfruttare le grandi potenzialità della camera oscura digitale in modo semplice e veloce - A chi non sa ancora nulla di sviluppo ma vuole partire con il piede giusto. - A chi ha già provato a sviluppare da autodidatta ma lavora le sue immagini...senza un criterio - A chi vuole capire l'utilità di "tutti" gli strumenti di correzione - A chi vuole scoprire tutti i trucchi per ottenere immagini di qualità e impatto - Anche a chi usa Adobe Camera Raw (il motore nascosto sotto il cofano è lo stesso ;-) Gli argomenti: - Il metodo di lavoro "non distruttivo" e reversibile - L'istogramma: comprenderlo davvero per avere il controllo totale sull'elaborazione - Gestire tutti gli strumenti di regolazione dell'esposizione e del colore - Gli strumenti per recuperare luci bruciate e ombre chiuse: anche per foto da "cestinare" - Conversione in Bianco e Nero: come ottenere immagini di grande impatto - Come aggiungere vignettatura ed effetto grana: per quando si vuole un effetto "vintage" - Applicare le correzioni a diverse immagini contemporaneamente - Le correzioni localizzate: intervenire selettivamente e con precisione soltanto dove serve - Il filtro graduato ed il filtro radiale: come simulare i filtri e ? molto di più - Rimuovere facilmente le macchie e correggere con un click gli occhi rossi - Esempi di elaborazioni creative: effetto cross processing, effetto HDR, ecc. - Enfatizzare al massimo la nitidezza delle proprie immagini tenendo sotto controllo gli artefatti - Ridurre il rumore digitale senza perdere dettaglio - Raddrizzare, ritagliare e correggere la prospettiva: tecniche manuali e automatiche - I difetti degli obbiettivi: come eliminare facilmente vignettature, distorsioni e aberrazioni - I predefiniti di sviluppo: effetti speciali, simulazioni di pellicole famose, o semplicemente per applicare il "proprio stile"...in un lampo. - La creazione della filigrana: come aggiungere il proprio copyright in modo veloce e automatico - Le istantanee: per monitorare e conservare gli step dello sviluppo di un'immagine - Le copie virtuali: fare tutte le prove che servono senza duplicare le immagini - Come gestire il passaggio da Lightroom a Photoshop e quando è necessario farlo - Tutti i passaggi per convertire gli originali in JPG, TIFF, PSD, anche in batch. Chi è il docente (ovvero Luca Placido): Sono un fotografo e un docente di professione. Da alcuni anni insegno in corsi di Lightroom (per il quale sono Adobe Certified Expert ) e in corsi di "Tecnica Fotografica", mentre al di fuori del contesto fotografico mi dedico a corsi di AutoCAD (da ormai più di 15 anni) per il quale sono Autodesk Approved Instructor. Versione del software: Durante il workshop userò Lightroom 6/CC. Per tutti coloro che hanno Lightroom 5: non preoccupatevi, la maggior parte delle funzioni è sostanzialmente identica. Sarà mia cura segnalare le funzioni non presenti o diverse nelle versioni precedenti. Costo del workshop: Per chi si iscrive ad una sola data (il 13 giugno o il 20 giugno) il workshop ha un costo € 120,00 Chi invece deciderà di iscriversi ad entrambe le date, avrà diritto ad uno sconto e pagherà € 210,00 anziché € 240,00 Nb. Gli importi sopraindicati si intendono come "prezzi finiti" e sono esenti iva ai sensi dell'art.1 c.54-89 Legge 190/2014 Ad ogni partecipante verrà rilasciata regolare fattura. Programma della giornata: La giornata del workshop ha una durata di 8 ore e si svolgerà dalle 9.30 alle 18.30 con una pausa di un'oretta tra le 13.30 e le 14.30. Sono previsti anche un paio di "brevi" coffee break (offerti dall'organizzazione) per ricaricare le batterie a metà mattina e a metà pomeriggio. Numero di partecipanti: Per mantenere un adeguato grado di "contatto" con i corsisti, il numero massimo di partecipanti è 15. Location: Il corso si terrà a Binasco e saremo ospiti di un'azienda che dispone di una spaziosa sala corsi dotata di videoproiettore e di comode poltroncine con tavolino integrato. Binasco è a circa 17km da Milano ed è facilmente raggiungibile dall'autostrada Milano-Genova. La sede del corso è in una zona tranquilla, a pochi minuti dal casello autostradale, e dispone di un ampio parcheggio gratuito. Per chi preferisse venire con i mezzi pubblici, sarà un piacere "passare a prenderlo" (previo accordo telefonico) alla stazione degli autobus di Binasco, anch'essa a pochi minuti dalla sede del corso. Gli autobus partono da Milano-Famagosta e da Pavia. Cosa portare: Consiglio di portare carta e penna per prendere appunti, e per chi vuole è possibile portare il proprio PC portatile. In questa data infatti saranno a disposizione anche dei comodi tavoli da lavoro. Alcuni esempi di elaborazioni eseguite con Lightroom: Prima: ![]() Dopo: ![]() Prima: ![]() Dopo: ![]() Prima: ![]() Dopo: ![]() Prima: ![]() Dopo: ![]() Esempio di mascheratura automatica nel pannello Dettagli: ![]() ![]() Nei prossimi giorni caricherò qualche altro esempio ![]() __________________________________________________________________________ Chi fosse interessato a partecipare può contattarmi in MP o alla seguente e-mail: luca@lucaplacido.com per ricevere i dettagli utili a formalizzare l'iscrizione nonché ulteriori informazioni sulla sede del corso. Ciao e spero di incontrarvi numerosi Luca 4 commenti, 1034 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 13 Maggio 2015, 14:45 Ciao a tutti, il 20 Giugno prossimo organizzerò a Milano un Workshop su Lightroom 6/CC esclusivamente rivolto agli utenti di Juzaphoto. Per chi invece fosse interessato a sapere tutto sullo sviluppo in Lightroom, di seguito il link al topic dedicato al workshop del 13 giugno: Tutto sullo sviluppo www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1343655#6009739 ![]() Premessa: In questo workshop l'argomento principe sarà il catalogo...non a caso il sottotitolo del workshop è: "Il catalogo dalla A alla Z" ![]() Per questo motivo, durante il workshop ci si concentrerà su tutte le tematiche che riguardano la gestione e l'organizzazione del catalogo e del workflow. Il workshop si ripropone di fornire le informazioni indispensabili per sfruttare tutte le potenzialità del catalogo di Lightroom, permettendo a ciascuno di adattare il software alla propria logica personale e alle specifiche necessità. ![]() A chi può essere utile: - A chi vuole organizzare con criterio il proprio workflow e il proprio archivio fotografico. - A chi comincia da zero o a chi ha già provato da solo?ma ha ancora molti dubbi. - A chi vuole diventare un utilizzatore "esperto e consapevole" - A chi sa già sviluppare/postprodurre ma ha bisogno di imparare a gestire il catalogo. - A chi vuole scoprire tutti i trucchetti, le personalizzazioni e le scorciatoie che fanno davvero la differenza per lavorare in modo più veloce, semplice e automatizzato. - A chi lavora contemporaneamente su diversi computer, anche in mobilità ![]() Gli argomenti del workshop: - La logica di funzionamento di Lightroom, il concetto di Catalogo, quando a senso crearne più di uno - Come velocizzare e semplificare il proprio lavoro: il workflow in lightroom. - Il backup del catalogo e delle foto - Archiviazione e organizzazione: avere tutto sotto controllo e non perdersi nulla - La gestione delle anteprime, anche di quelle avanzate - L'interfaccia, i diversi moduli e tutte le modalità di visualizzazione - La creazione di predefiniti "su misura" - Le scorciatoie da tastiera per lavorare più velocemente - Tutti i metodi per valutare, classificare e selezionare - Le raccolte e le pile: strumenti indispensabili per semplificare l'organizzazione - Come creare un sistema di ricerca infallibile: filtri, parole chiave, metadati, ecc - La relazione tra catalogo e cartelle di Windows: sincronizzare, aggiornare, riorganizzare, ricollegare - Lavorare con più dispositivi in contemporanea: portatili, desktop, tablet e smartphone - DNG, XMP: facciamo chiarezza - Lightroom su misura: le preferenze e le impostazioni ![]() Chi è il docente (ovvero Luca Placido): Sono un fotografo e un docente di professione. Da alcuni anni insegno in corsi di Lightroom (per il quale sono Adobe Certified Expert) e in corsi di "Tecnica Fotografica", mentre al di fuori del contesto fotografico mi dedico a corsi di AutoCAD (da ormai più di 15 anni) e per il quale sono Autodesk Approved Instructor. Versione del software: Durante il workshop userò Lightroom 6/CC. Per tutti coloro che hanno Lightroom 5: tenete conto che, a parte il riconoscimento dei volti, la versione 6 non ha altre funzioni rilevanti ai fini degli argomenti trattati durante il workshop. ![]() Costo del workshop: Per chi si iscrive ad una sola data (il 20 giugno o il 13 giugno) il workshop ha un costo € 120,00 Chi invece deciderà di iscriversi ad entrambe le date, avrà diritto ad uno sconto e pagherà € 210,00 anziché € 240,00 Nb. Gli importi sopraindicati si intendono come "prezzi finiti" e sono esenti iva ai sensi dell'art.1 c.54-89 Legge 190/2014 Ad ogni partecipante verrà rilasciata regolare fattura. Programma della giornata: Il corso ha una durata di 8 ore e si svolgerà dalle 9.30 alle 18.30 con una pausa di un'oretta tra le 13.30 e le 14.30. Sono previsti anche un paio di "brevi" coffee break (offerti dall'organizzazione) per ricaricare le batterie a metà mattina e a metà pomeriggio. ![]() Numero di partecipanti: Per mantenere un adeguato grado di "contatto" con i corsisti, il numero massimo di partecipanti è 15. ![]() Location: Il corso si terrà a Binasco e saremo ospiti di un'azienda che dispone di una spaziosa sala corsi dotata di videoproiettore e di comode poltroncine con tavolino integrato. Binasco è a circa 17km da Milano ed è facilmente raggiungibile dall'autostrada Milano-Genova. La sede del corso è in una zona tranquilla, a pochi minuti dal casello autostradale, e dispone di un ampio parcheggio gratuito. Per chi preferisse venire con i mezzi pubblici, sarà un piacere "passare a prenderlo" (previo accordo telefonico) alla stazione degli autobus di Binasco, anch'essa a pochi minuti dalla sede del corso. Gli autobus partono da Milano-Famagosta e da Pavia. ![]() Cosa portare: Consiglio di portare carta e penna per prendere appunti, curiosità e voglia di imparare ![]() Chi fosse interessato a partecipare può contattarmi in MP o alla seguente e-mail: luca@lucaplacido.com per ricevere i dettagli utili a formalizzare l'iscrizione nonché ulteriori informazioni sulla sede del corso. Ciao e spero di incontrarvi numerosi ![]() Luca 13 commenti, 3115 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Aprile 2015, 12:07 Ciao a tutti, ieri durante un'evento ho dovuto cambiare batteria alla 6D e quando ho montato la batteria Patona, la macchina non si è riaccesa subito...mi ha fatto aspettare circa 3 secondi. Al momento, per non rischiare, ho tolto quella e ne ho messa una originale: la macchina si è accesa in un lampo...come al solito. Poi in studio, con calma, ho fatto tutte le prove del caso: - tolta e rimessa 20 volte: resta spenta sempre per un po', a volte di più a volte di meno, ma lo fà sempre - ho provato a pulire (delicatamente) i contatti: niente - l'ho messa in carica ![]() - una volta accesa, la macchina sembra reattiva come al solito - se la lascio spegnere dopo il tempo impostato di standby, premendo il tasto di scatto si riaccende al volo In sostanza è come se la macchina ci mettesse un po' a riconoscere la batteria dopo l'accensione ON/OFF Per il momento non è un problema "invalidante", però non vorrei fosse il sintomo di un problema in evoluzione. Qualcuno di voi ha un'idea del perchè di questo comportamento? Dimenticavo: la Patona è la terza batteria che ho comprato, dopo le 2 originali, quindi è la meno usata del trittico. Ciao e grazie in anticipo Luca 19 commenti, 1501 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 09 Febbraio 2015, 13:23 Ciao a tutti, abbiamo in programma un viaggio in Botswana il prossimo Novembre ed abbiamo scelto una formula "Fly-in", con la maggior parte degli spostamenti tra i diversi lodge sul delta dell'Okavango tramite voli interni (tipo Cessna o comunque aeroplanini monoelica da pochi posti). Il peso massimo del bagaglio a persona è di 20 kg (compreso bagaglio a mano) ed è possibile imbarcare in stiva solo borse morbide (niente trollei e similari). A questo punto pongo una domanda a chi ha già esperienza in proposito: ma in cabina mi posso portare uno zaino da 7/8 kg di dimensioni 44x33x19 cm ? (quindi decisamente più piccolo delle dimensioni del bagaglio a mano dei voli di linea). Cercando sui siti delle compagnie che effettuano questi voli non ho trovato nulla di specifico a riguardo. Ciao e grazie in anticipo. Luca 5 commenti, 831 visite - Leggi/Rispondi | 53 anni, prov. Milano, 848 messaggi, 86 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Lucaliuk ha ricevuto 67700 visite, 566 mi piace Attrezzatura: Canon 6D, Canon 40D, Canon PowerShot S95, Canon EF 50mm f/1.8 STM, Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM, Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM, Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM, Samyang 8mm f/3.5 Fisheye , Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di LD, Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Lucaliuk, clicca qui) Occupazione: Fotografo e Docente: Lightroom (Adobe Certified Expert), Fotografia e AutoCAD (Autodesk Certified) Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 14 Dicembre 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me