RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Workshop di Lightroom: Tutto sullo sviluppo (13 giugno 2015)


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Workshop di Lightroom: Tutto sullo sviluppo (13 giugno 2015)





avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2015 ore 18:50

Ciao a tutti,
il 13 Giugno prossimo organizzerò a Milano un Workshop su Lightroom 6/CC dedicato interamente allo sviluppo e alla postproduzione e rivolto esclusivamente agli utenti di Juzaphoto.

Per chi invece fosse interessato a sapere tutto sul Catalogo di Lightroom , di seguito il link al topic dedicato al workshop del 20 giugno: Il catalogo dalla A alla Z www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1332912


Premessa:
Il workshop è dedicato a tutti coloro che vogliono sfruttare al massimo le enormi possibilità offerte dalla camera oscura digitale.
Durante la lezione i partecipanti impareranno ad utilizzare con "consapevolezza" e professionalità tutti gli strumenti forniti dal software e saranno in grado di migliorare le proprie foto digitali (anche quelle apparentemente da buttare) in modo semplice, veloce e divertente.
La lezione sarà supportata da esercitazioni pratiche durante le quali i partecipanti potranno provare le tecniche apprese direttamente sulle loro immagini: per questo motivo chi dispone di un PC portatile è invitato a portalo, ovviamente insieme ad alcune fotografie digitali (preferibilmente in formato RAW).


A chi può essere utile:
- A chi vuole sfruttare le grandi potenzialità della camera oscura digitale in modo semplice e veloce
- A chi non sa ancora nulla di sviluppo ma vuole partire con il piede giusto.
- A chi ha già provato a sviluppare da autodidatta ma lavora le sue immagini...senza un criterio
- A chi vuole capire l'utilità di "tutti" gli strumenti di correzione
- A chi vuole scoprire tutti i trucchi per ottenere immagini di qualità e impatto
- Anche a chi usa Adobe Camera Raw (il motore nascosto sotto il cofano è lo stesso ;-)


Gli argomenti:
- Il metodo di lavoro "non distruttivo" e reversibile
- L'istogramma: comprenderlo davvero per avere il controllo totale sull'elaborazione
- Gestire tutti gli strumenti di regolazione dell'esposizione e del colore
- Gli strumenti per recuperare luci bruciate e ombre chiuse: anche per foto da "cestinare"
- Conversione in Bianco e Nero: come ottenere immagini di grande impatto
- Come aggiungere vignettatura ed effetto grana: per quando si vuole un effetto "vintage"
- Applicare le correzioni a diverse immagini contemporaneamente
- Le correzioni localizzate: intervenire selettivamente e con precisione soltanto dove serve
- Il filtro graduato ed il filtro radiale: come simulare i filtri e ? molto di più
- Rimuovere facilmente le macchie e correggere con un click gli occhi rossi
- Esempi di elaborazioni creative: effetto cross processing, effetto HDR, ecc.
- Enfatizzare al massimo la nitidezza delle proprie immagini tenendo sotto controllo gli artefatti
- Ridurre il rumore digitale senza perdere dettaglio
- Raddrizzare, ritagliare e correggere la prospettiva: tecniche manuali e automatiche
- I difetti degli obbiettivi: come eliminare facilmente vignettature, distorsioni e aberrazioni
- I predefiniti di sviluppo: effetti speciali, simulazioni di pellicole famose, o semplicemente per applicare il "proprio stile"...in un lampo.
- La creazione della filigrana: come aggiungere il proprio copyright in modo veloce e automatico
- Le istantanee: per monitorare e conservare gli step dello sviluppo di un'immagine
- Le copie virtuali: fare tutte le prove che servono senza duplicare le immagini
- Come gestire il passaggio da Lightroom a Photoshop e quando è necessario farlo
- Tutti i passaggi per convertire gli originali in JPG, TIFF, PSD, anche in batch.


Chi è il docente (ovvero Luca Placido):
Sono un fotografo e un docente di professione.
Da alcuni anni insegno in corsi di Lightroom (per il quale sono Adobe Certified Expert ) e in corsi di "Tecnica Fotografica", mentre al di fuori del contesto fotografico mi dedico a corsi di AutoCAD (da ormai più di 15 anni) per il quale sono Autodesk Approved Instructor.


Versione del software:
Durante il workshop userò Lightroom 6/CC.
Per tutti coloro che hanno Lightroom 5: non preoccupatevi, la maggior parte delle funzioni è sostanzialmente identica. Sarà mia cura segnalare le funzioni non presenti o diverse nelle versioni precedenti.


Costo del workshop:
Per chi si iscrive ad una sola data (il 13 giugno o il 20 giugno) il workshop ha un costo € 120,00
Chi invece deciderà di iscriversi ad entrambe le date, avrà diritto ad uno sconto e pagherà € 210,00 anziché € 240,00

Nb. Gli importi sopraindicati si intendono come "prezzi finiti" e sono esenti iva ai sensi dell'art.1 c.54-89 Legge 190/2014
Ad ogni partecipante verrà rilasciata regolare fattura.


Programma della giornata:
La giornata del workshop ha una durata di 8 ore e si svolgerà dalle 9.30 alle 18.30 con una pausa di un'oretta tra le 13.30 e le 14.30. Sono previsti anche un paio di "brevi" coffee break (offerti dall'organizzazione) per ricaricare le batterie a metà mattina e a metà pomeriggio.


Numero di partecipanti:
Per mantenere un adeguato grado di "contatto" con i corsisti, il numero massimo di partecipanti è 15.


Location:
Il corso si terrà a Binasco e saremo ospiti di un'azienda che dispone di una spaziosa sala corsi dotata di videoproiettore e di comode poltroncine con tavolino integrato.
Binasco è a circa 17km da Milano ed è facilmente raggiungibile dall'autostrada Milano-Genova.
La sede del corso è in una zona tranquilla, a pochi minuti dal casello autostradale, e dispone di un ampio parcheggio gratuito.
Per chi preferisse venire con i mezzi pubblici, sarà un piacere "passare a prenderlo" (previo accordo telefonico) alla stazione degli autobus di Binasco, anch'essa a pochi minuti dalla sede del corso.
Gli autobus partono da Milano-Famagosta e da Pavia.


Cosa portare:
Consiglio di portare carta e penna per prendere appunti, e per chi vuole è possibile portare il proprio PC portatile. In questa data infatti saranno a disposizione anche dei comodi tavoli da lavoro.


Alcuni esempi di elaborazioni eseguite con Lightroom:

Prima:




Dopo:





Prima:




Dopo:




Prima:




Dopo:




Prima:




Dopo:




Esempio di mascheratura automatica nel pannello Dettagli:








Nei prossimi giorni caricherò qualche altro esempio Sorriso
__________________________________________________________________________

Chi fosse interessato a partecipare può contattarmi in MP o alla seguente e-mail: luca@lucaplacido.com per ricevere i dettagli utili a formalizzare l'iscrizione nonché ulteriori informazioni sulla sede del corso.


Ciao e spero di incontrarvi numerosi
Luca

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2015 ore 19:21

Ciao a tutti,
ecco esauditi tutti gli utenti che mi hanno scritto in MP per chiedere se avessi in programma un workshop di Lightroom dedicato allo sviluppo MrGreen ;-)

Resto a disposizione per qualunque dubbio o richiesta di informazioni. Sorriso

Ciao
Luca



avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2015 ore 18:58

Ciao a tutti,
vi propongo qualche altro esempio di immagini postprodotte con Lightroom.
Come da mia abitudine le immagini sono abbastanza naturali, cioè "non sovraccariche" ... questione di gusti personali. Cool
Ovviamente i tanti e sofisticati strumenti di Lightroom permettono di intervenire in maniera anche molto più "strong" e caratterizzata, e lo vedremo durante il workshop, in modo da andare incontro alle esigenze di tutti, anche degli utenti che preferiscono una postproduzione più "decisa" ;-)
In generale la mia filosofia è di insegnare a usare gli strumenti spiegandone le logiche e le funzionalità in modo che ognuno li possa sfruttare come preferisce. Sorriso


Ecco le immagini:

Prima:




Dopo:




Scatto eseguito in condizione di luce disastrosa 12.800 iso, 1/8 di sec, f 5.6 Eeeek!!!
Prima:




Dopo:




Prima:




Dopo:




Prima:




Dopo:




Prima:




Dopo:





Esempio di correzione locale con il pennello di regolazione (strumento che adoro ;-)):





Se avete domande...chiedete pure!

Ciao e a presto Sorriso
Luca



avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 11:25

Ciao a tutti,
durante il workshop affronteremo anche alcuni argomenti "particolari" introdotti nella nuova versione 6/CC: l' HDR e la Panoramica .
Professionalmente mi occupo anche di virtual tour fotografici ( www.effettopresenza.com ) e quindi su entrambe le questioni sono particolarmente "schizzinoso", eppure devo dire che sono due strumenti ben riusciti.

L'HDR è stato di certo rinnovato in fatto di algoritmo rispetto a quello di Photoshop che provai all'epoca, perchè i risultati sono decisamente più naturali e piacevoli...niente "sparate fumettate" insomma Sorriso
Ho fatto qualche prova di confronto tra i DNG prodotti da Lightroom e le Tif di Enfuse: e... si ottengono risultati diversi, entrambi sono perfettibili, ed entrambi hanno punti a favore e a sfavore rispetto all'altro ma direi che l'HDR di Lightroom se la cava nel complesso bene e sopratutto permette di ottenere immagini dalla gamma dinamica estesa senza "uscire dal software" e mantenendo il formato raw (DNG)...il che è una grandissima cosa. Sorriso

La funzione panoramica invece direi che è sostanzialmente rimasta invariata rispetto a photoshop e si comporta in modo affidabile...a patto di non pretendere di fare i 360x180 (tipici delle immagini navigabili), di accontentarsi delle 3 modalità di proiezione e...di fare i vari scatti mantenendo l'allineamento della fotocamera sempre sulla linea di orizzonte ;-)
Insomma se fate "normale" fotografia di paesaggio...va alla grande Sorriso

Ciao
Luca

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 17:09

Ciao a tutti,
mancano pochi giorni al workshop di Lightroom "Tutto sullo sviluppo" e ci sono ancora posti disponibili Sorriso
Se qualcuno è ancora indeciso, questo è il momento per iscriversi ;-)

E non dimenticate anche il workshop del 20 giugno: "Il catalogo dalla A alla Z"

Come al solito resto a disposizione per qualunque dubbio.

Ciao
Luca

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me