|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Blog il 31 Ottobre 2015, 21:58 se vi va date un'occhiata... www.juzaphoto.com/me.php?l=it&pg=142482 9 commenti, 399 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 03 Luglio 2014, 15:01 Per chi volesse dare un'occhiata www.juzaphoto.com/me.php?pg=88013&l=it 0 commenti, 312 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 23 Maggio 2014, 18:16 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=884192&l=it Oggi è l'anniversario della strage di Capaci, non dimentichiamo quello che ha fatto un grande uomo! 9 commenti, 487 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 23 Maggio 2014, 14:28 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=884192&l=it Oggi è l'anniversario della strage di Capaci, non dimentichiamo quello che ha fatto un grande uomo! 3 commenti, 375 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 01 Aprile 2014, 22:15 Ho creato una nuova galleria "Street". Se vi va di dare un'occhiata... www.juzaphoto.com/me.php?pg=73858&l=it ![]() 0 commenti, 311 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 28 Marzo 2014, 21:24 Ho creato una nuova galleria dedicata a un reportage di una singolarissima festa sacro/pagana che si svolge in un piccolo paesino della Sicilia. Se vi va date un'occhiata... www.juzaphoto.com/me.php?pg=77404&l=it ![]() 1 commenti, 565 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 02 Ottobre 2013, 16:08 Ho aggiunto una nuova galleria su un borgo fantasma in Sicilia: Il borgo Salvatore Giuliano. www.juzaphoto.com/me.php?pg=58928&l=it 1 commenti, 433 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 12 Giugno 2013, 19:48 Raggiunte le 4262 visite al mio articolo "L'occhio del giudeo" ![]() www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=occhio_giudeo#1807262 4262 grazie a tutti... 4 commenti, 480 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Articoli il 07 Giugno 2013, 11:00 Tutto ebbe inizio il Venerdì Santo del 2011, quando, con i miei amici Gianni e Rita, decidemmo di andare a San Fratello per vedere i Giudei. A dire il vero ero molto scettico; quel che si sentiva dire in giro sui Giudei mi preoccupava e cioè che era pericoloso, che si ubriacavano ed erano cattivi e violenti. Solo leggende metropolitane. Io di tutto ciò non ho visto niente, anzi posso dire di avere incontrato un popolo ospitale, cordiale, disponibile e generoso. Quel Venerdì fu significativo in tutti i sensi e fece nascere dentro me il desiderio di vivere quest'esperienza in maniera completa. Promisi a me stesso che l'anno dopo sarei tornato per vivere e raccontare ciò che succede in quel periodo a San Fratello. ![]() Ogni anno a San Fratello, paesino medievale dei Nebrodi in provincia di Messina, all'alba del Mercoledì Santo inizia la storica "Festa dei Giudei"con la preparazione dei sepolcri in tutte le chiese parrocchiali. Si tratta di una manifestazione di origine pagana in cui i "Giudei" festeggiano la morte di Cristo. Una rappresentazione estremamente suggestiva di origini medievali, che si svolge sempre nei giorni di Mercoledì, Giovedì e Venerdì Santo. La "Festa dei giudei" è una baraonda paesana che dura tre giorni, dal mercoledì al venerdì, e che vede scorrazzare per le vie del paese individui giovani e giovanissimi che indossano un costume composto da calzoni e giubba, questa finemente lavorata con lustrini, e un cappuccio (sbirijàn) sul quale generalmente è riportato il simbolo della croce sia sulla fronte sia sopra una lunga lingua esterna di cuoio. Il cappuccio finisce a punta, seguendo il dorso, dalla quale si parte una lunga coda animalesca, che arriva fino ai polpacci. Un grappolo di catene (disciplina) viene portato legato ad un polso. Molti calzano ai piedi scarpette da tennis, altri sono rimasti legati alla tradizione calzando un paio di cioce in pelle grezza di bue, le cosiddette schièrpi di pièu. 1. Ipotesi sull'origine Si è scritto molto sulla possibile origine della "Festa dei giudei" di San Fratello, facendola risalire alle sacre rappresentazioni medievali, e associandola anche a ciò che è rimasto di feste pagane. Sicuramente la prima ipotesi è vera in quanto le sacre rappresentazioni esistono tuttora e in particolare in Sicilia; mentre la seconda non essendo verificabile, rimane a livello di sola ipotesi. Mi sono sempre domandato: come mai in altre città durante le rappresentazioni legate alla Settimana santa sono presenti dei figuranti... 35 commenti, 13142 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Marzo 2012, 0:09 Qualcuno conosce questo sito:http://www.sanmarinophoto.com ???? Se avete comprato qualcosa mi dite come vi siete trovati? C'è un mio amico che vuole comprare ma i prezzi gli sembrano troppo bassi e non si fida. 16 commenti, 4920 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Pino Grasso ha ricevuto 1130431 visite, 17227 mi piace Attrezzatura: Nikon D7000, Nikon D90, Sony NEX 5, Nokia N8, Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM, Nikon AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED, Nikon AF-S DX 17-55mm f/2.8 G ED, Nikon AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 G ED VR, Sigma 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM, Nikon AF 60mm f/2.8 D Micro, Sigma 180mm f/3.5 EX HSM Macro, Sony E 18-55mm f/3.5-5.6 OSS, Nikon AF-S DX 16-85mm f/3.5-5.6 G ED VR, Sigma 1.4x EX DG (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Pino Grasso, clicca qui) Interessi: fotografia, natura, viaggi, lettura... Contatti: Sito Web Pino Grasso nasce nel 1965 a Caronia in provincia di Messina. Affascinato dalla fotografia ha avuto la sua prima Pentax P30n a pellicola a diciotto anni. Dopo un iniziale periodo di scatti fatti solo per "immortalare il soggetto" ha iniziato ad interessarsi dell'aspetto tecnico e artistico della fotografia. Per esigenze personali ha abbandonato per un lungo periodo questa passione finché nel 2002 l'amore a prima vista per una "compattina digitale" riaccende la sua vecchia fiamma: la voglia di tornare a fotografare. Pur non potendo fare della fotografia il suo lavoro principale ha continuato a coltivarla indirizzando la sua ispirazione creativa verso la fotografia paesaggistica e naturalistica, macrofotografia e dopo l'importante incontro con il grande reporter Ivo Saglietti e dopo il suggerimento di quest'ultimo si è anche occupato di qualche lavoro di reportage. Il suo lavoro "Caronia e il suo microcosmo" è stato esposto a Caronia nel 2011 mentre nel 2012 si occupa di raccontare la festa dei giudei di San Fratello, attraverso un reportage durato 1 mese, della quale è stata allestita una mostra fotografica a San Fratello e realizzato un libro dal titolo "L'occhio del Giudeo". Nel 2014 si aggiudica il primo posto al concorso fotografico "una foto per San Leone" a Sinagra (Me) con la foto "Fotofinish" e sempre lo stesso anno si aggiudica il primo posto al concorso fotografico "un salto nel medioevo" a San Marco D'Alunzio (Me) con la foto "giochi al castello". Due incontri importanti professionalmente sono stati il fotografo naturalista Juza, al secolo Emanuele Affaticati, ed il famoso fotoreporter Ivo Saglietti. Usa attrezzatura Nikon per la realizzazione dei suoi lavori. Registrato su JuzaPhoto il 16 Giugno 2011 AMICI (53/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me