JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
Il Nikon AF-S DX 17-55mm f/2.8 G ED è un obiettivo standard per formato APS-C, prodotto dal 2003 al 2020 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM), non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 1899 €;
59 utenti hanno dato un voto medio di 9.4 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Nikon F: l'obiettivo è compatibile con le reflex APS-C Nikon. Il prezzo attuale del Nikon AF-S DX 17-55mm f/2.8 G ED per Nikon F è 1899 €
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon che esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon, Ebay o esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 206000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: Lo uso ormai da un'annetto su Nikon d7100 e mi sento di poter esprimere un giudizio.
L'ho preso usato a 500€ secondo me una cifra accettabile, nuovo, allo stato attuale del mercato fotografico, non vale la pena. Veniamo all'obbiettivo. La focale per le mie esigenze è perfetta come tutto fare, si passa velocemente dal paesaggio alla street al ritratto in un batter d'occhio. La messa a fuoco è parecchio ravvicinata e permette anche di creare buoni closed up o ritratti stretti. A confronto il 50 F1,8g che ho avuto e rivenduto gli preferivo i ritratti stretti questo in quanto saranno i 5mm in più ma le distorsioni che si notano usando un 50 per fare un volto con questo sono molto ridotte, ovvio meglio una focale lunga ma in estremis va benissimo anche questo. Costruttivamente e quanto di meglio si possa chiedere ma il prezzo da pagare è la pesantezza, su reflex medie si bilancia bene ma già sulla d7100 un po' si sbilancia in avanti. La cosa che mi piace di più ? che al variare della messa a fuoco la focale non cambia.... sarà banale ma nella maggior parte degli obbiettivi economici ciò succede e io lo odio...
Le distorsioni a 17mm secondo me sono molto contenute. Autofocus rapido e silenzioso sulla precisione devo dire che ho un problema, io faccio la taratura fine ma ogni tanto, dopo un po' di utilizzo mi si stara e lo devo ritarare.. magari è un difetto dell'obbiettivo o della macchina ma potrei aver comprato (usato) un obbiettivo con questo difetto ma al momento non me ne so dare una spiegazione. La nitidezza a detta di molti non è il massimo, ma per me è ottima e lo uso su una macchina molto densa di pixel, certo il Tokina 11-20 e il sigma macro 105 quando ingrandisco reggono meglio ma sinceramente tutta questa scarsità che si legge in giro non la trovo...ovvio che a 2,8 e 55mm un pochino perde ma secondo me sempre in maniera accettabile. Unica nota dolente il paraluce... Sarà sicuramente funzionale ma è lungo quanto metà obbiettivo, per me troppo grosso tanto che spesso lo uso senza.
Pro: Macrocontrasto, nitidezza, af, costruzione, colori
Contro: Un po' di AC, costa un rene, peso
Opinione: Questo è insieme al 70-200 2.8 canon l'obiettivo zoom migliore mai avuto, rende il sensore delle dx Nikon eccellente. Ha una resa molto capillare, colori caldi, tutti i lineamenti di ciò che riprendete si ripercuotono con una nitidezza e tridimensionalità insolita per uno zoom. Chi dice che a 2.8 è morbido lo ha rotto o starato, è ben nitido e contrastato, mantenendo una buona lettura ombre, raggiunge il picco a 5.6, va benissimo anche in paesaggistica. Pesante, oltre 800g, è costruito comr un tank, però ogni volta che vedo cosa sforna mi convinco a lasciarlo sul bocchettone.
L'AF non sbaglia mai, unica cosa un po' di AC viola, in post si tolgono con un click.
Se potete permettervelo è da comprare.
Opinione: Lente sbalorditiva, ci si chiede perché Nikon abbia fatto uno zoom professionale aps-c così, ed il 24-70 in plasticaccia. E' veramente egregia, a partire dalla costruzione, per passare alla qualità ottica, e per concludere con la velocità dell'AF. E' grande, tutto di metallo, con un paraluce in plastica ma veramente ben costruito. Sicuramente il miglior zoom aps-c presente sul mercato. Lo stabilizzatore è assente, quindi è un dato da considerare. Acquisto obbligato per professionisti che utilizzano Nikon aps-c ( magari su d500 dove genera un'accoppiata sbalorditiva soprattutto come velocità AF al buio ), ma anche per amatori evoluti che vogliono rimanere nel formato ridotto. Al prezzo di circa 600€, è un must-buy.
Pro: Un vero Nikon pro alla vecchia. AF. Interessante usato se davvero in buone condizioni non sopra i 550 Euro.
Contro: Datato, mancanza di stabilizzatore, prezzo del nuovo oggi.
Opinione: Ho avuto quest'ottica splendida per alcuni anni su D200 e D300. Mi sembra giusto renderle omaggio. Niente da dire. Cromie, saturazione, contrasti, profondità, controluce, tipicamente nella migliore tradizione Nikon. Nitidissimo. AF veloce e performante. Il valido Sigma 17-50 2.8 che pure ho provato per bene, semplicemente sparisce al confronto ma costa intorno 250 Euro nuovo. Costruito come un carrarmato, in DX e in zona di guerra, strisciando nel fango di notte sotto i traccianti brandendo una D500, vorrei ancora lui anche per usarlo come arma impropria alla bisogna e credo – ma non sono certo – che dovrebbe essere in grado di risolverne il sensore. Tuttavia risente del tempo. Non tanto perché è grosso, imponente e pesante ma perché non ha lo stabilizzatore, la distorsione c'è tutta anche se oggi va a posto con un click in tempo zero. Negli anni delle ammiraglie in DX il suo prezzo appariva più che giustificato, stabilizzatore a parte, per qualcuno potrebbe esserlo ancora oggi. Gran bella lente anche da ritratto, con uno sfocato a TA che non ha nulla da invidiare ai suoi omologhi full frame. Oggi – opinione personale – gli ho preferito il nuovo 16-80 2,8/4. Forse addirittura un filo meglio la nitidezza ai bordi, lunghezza focale “tutto fare” certamente più comoda, infine i nanocristalli e lo stabilizzatore di ultima generazione hanno fatto rinascere la mia vecchia D300 che terrò finché potrò usarla solo come ferma porte. Certo è di plastica, stracosta, non è tropicalizzato come il 17-55 ma è molto più compatto e leggero. Con la D500 in giro, se facessero una versione aggiornata del 17-55 magari 16-58 sempre 2.8 e costruito a carrarmato tropicalizzato, con VR di ultima generazione intorno ai 1500 Euro, potrebbe avere un senso. Il formato pieno ormai per me è senza specchio, ma chi avesse corpi DX di livello con un discreto corredo di ottiche, magari un pensiero potrebbe anche farcelo.
Pro: Nitido, AF preciso e veloce, colori stupendi, costruzione solida, f 2,8 costante, neri profondi, sfocato morbido.
Contro: Peso importante ma compensansato dalla qualità, flare ma difficili da innescare che personalmente non soffro, se fosse tropicalizzato non avrebbe difetti, sono così felice che non accenno al costo.
Opinione: Ho questa ottica da oltre un anno, ho provato anche Sigma 17-50 f2,8 che ho regalato per disperazione, qui mi sento sereno, ogni scatto ha un potenziale, colori che non ritrovi in altre ottiche base, ha un AF veloce e preciso anche un inseguimento, come tutte soffre il cambio di profondità, i sui neri fanno la differenza e il sorriso usando questa ottica é perenne. Non è tropicalizzata e stabilizzata. I suoi sfocatisono morbidi e piacevoli, dal paesaggio al ritratto al notturno, io la giudico una stupenda ottica dalla quale non potreisepararmi.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).