|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Articoli il 12 Aprile 2025, 20:41 SUMMILUX 35/1,4 Pre Asph fra miti, pregiudizi e realtà ![]() Per la serie le mie piccole "Prove ed Impressioni sul Campo senza pretese" oggi vi voglio parlare del tanto chiacchierato Summilux 35 pre Asph (è stata per tanti anni la mia ottica principale, praticamente saldato prima in analogico sulla M6 e sulla M4-P e poi in digitale anche sulla mia M10P, solo di recente l'ho ceduto ad un amico con impegno a riprendermelo all'occorrenza) in considerazione che nelle ultime settimane più di qualcuno mi ha chiesto informazioni e pareri mi sono deciso a scrivere questo breve articolo senza pretesa alcuna, ma anzi sperando di suscitare curiosità e magari un dibattito con chi lo ha e lo usa o lo ha avuto. Ne parlerò a modo mio con delle immagini che non hanno alcuna pretesa artistica, ma solo esplicativa e per questo non hanno subito variazioni in post produzione (quelle in analogico sono state scattate, sviluppate e scansionate senza alcun intervento e vi chiedo scusa fin d'ora per le scansioni veramente pessime di bassissima qualità, ma visto che servono solo a dimostrare quanto viene detto nel testo le ho inserite lo stesso sperando rendano l'idea, quelle in digitale sono state scattate in DNG, importate con un profilo colore unico e senza ulteriori modifiche se non che possono essere fonte di Crop). Dopo questa debita premessa diciamo subito che questo piccolo Summilux a volte viene scelto solo perché ha il marchio Summilux e costa meno dei fratelli Asph più giovani (con l'eccezione del cosiddetto bi asferico oggi rarissimo oggetto da collezione), ma è anche vero che si porta dietro il marchio di "morbidone" e spesso viene scartato da molti utenti proprio per questo, vediamo se riusciamo a riabilitarlo un pochino conoscendolo meglio, in realtà vi anticipo subito che si tratta di due caratteri completamente differenti a seconda l'apertura, come dire di avere due ottiche in una. E' un obiettivo dalla resa incisa ed altamente risolvente da f/4 in poi, morbida fino ad f/2,8 con evidenti difetti ottici a TA che tuttavia se si impara a fruttarli diventano dei plus in più da utilizzare in determinate circostanze. Iniziando dalla storia il Summilux 35 mm Pre Asph è l'ottica che in assoluto più longeva di casa Leica con i suoi 34 anni (superando anche il mitico Elmar 50 mm f/3,5 con i suoi “solo” 31 anni dal 1930 al 1959 per quello a vite e fino al 1961... 12 commenti, 14582 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Aprile 2025, 21:20 La M11 è uscita di produzione, al momento rimane in produzione la M11P e la D, ma ho la sensazione che entro un annetto uscirà una M12 leicarumors.com/2025/04/05/interesting-leica-m11-cameras-listed-as-dis 26 commenti, 963 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Aprile 2025, 9:51 Prendo spunto dalle ultime pagine di un post di Paco68 che era partito chiedendo informazioni su alcune ottiche e come da tradizione Juza questo è rapidamente virato verso discorsi completamente diversi e nello specifico era qualcosa che mi riguarda. All'uscita della GFX 100 RF ho iniziato a far vacillare le mie convinzioni sulla mia M10P e sul mio corredo costruito in 30 anni di sacrifici, cambi e implementazioni raggiungendo una maturità che mi soddisfa pienamente e completamente, ma ... poi è arrivata questa GFX compatta e promette meraviglie (ed ho visto dei file da far cadere la mascella a terra), allora facciamo un pò di chiarezza e spiego cosa mi "toglie il sonno" (tranquilli dormo benissimo è solo un modo di dire ![]() - ho studiato il mio LR ed almeno il 90% delle mie foto (se non di più) è scattato con il 35 mm ed in misura minore con le altre ottiche del mio corredo costituito essenzialmente da 21, 35, 50 e 90 mm; - non amo corredi ingombranti, pesanti, ecc.; - quando compro un corpo macchina solitamente lo tengo per anni, quindi la svalutazione mi riguarda marginalmente; - le mie fotografie sono essenzialmente progetti personali e/o reportage di viaggi (sul mio profilo ci sono i video dei viaggi degli ultimi anni post COVID); - amo stampare e le mie stampe sono mediamente di grande formato (minimo 60X90 fino al 2 metri di lato) e la M10P in questo mi ha dato gradi soddisfazioni. Fatte queste premesse una MF da 102 MP con un 28 mm che mi consente Crop anche importanti mantenendo un'elevato numero di MP, una gamma dinamica incredibile, ecc in un corpo macchina che è più o meno come la mia M10P con il mio Apo Summicron 35 mm ed anche più leggera mi fa vacillare pensando di poter fare tutto con questa vendendo tutto il mio corredo (non voglio più corpi macchina e comunque non potrei comprare senza vendere) e mettendomi in tasca circa 10.000 ed anche di più, soldi che spenderei interamente in viaggi. Detta così sarebbe una soluzione perfetta, implemento la qualità, la mia fotografia non cambia e mi avanzano parecchi soldi, ma i dubbi sono tanti: - mi sono innamorato del sistema M circa 30 anni fa (marzo del 1995 la mia prima M6 con un Summicron 35 mm, un regalo che mi sono fatto per la festa del papà vendendo tutto il mio corredo Nikon ed un rene) e tutt'ora mi piace moltissimo per la sua essenza; - paura che una macchina ad ottica fissa mi stanchi in 6 mesi (così accadde per la X100 ad esempio, ma così non è accaduto per la GR, unica macchina che affianca la mia M da anni); - vendendo non potrei più tornare indietro, la GFX avrà sicuramente una notevole svalutazione che non ha il mio corredo M, ma è parimenti vero che gli anni passano; - un crop (seppur in camera che consente di previsualizzare) non è come usare ottiche specifiche più lunghe; - la pasta e la resa diversa da ottica ad ottica del mio corredo (dalla resa pittorica del mio Summilux 50 mm a TA alla precisione chirurgica del Apo Sumicron 90 mm o dalla tridimensionalità del Elmarit 21 mm Close Focus alla perfezione del Apo Summicron 35 mm) solo per fare un paio di esempi); - la M mi fa divertire (per sapere cosa ne penso basta andare nel mio profilo nella sezione articoli, dai oggi un solo articolo proprio sul perché una Leica M)! Tra i Pro oltre la monetizzazione, c'è il fatto di non cambiare ottica (con pericolo polvere sopratutto in viaggio), maggior rapidità (si fa prima a selezionare un Crop che a cambiare ottica) e maggior leggerezza rispetto ad un corredo seppur minimo di un corpo macchina e 3 ottiche (classico corredo da viaggio per me) ed il fatto che non mi vengono scimmie per altre ottiche (se tengo la M prima o poi vado a ricomprare un Elmar 24 mm che quando riguardo il mio LR so che lo usavo molto e con una resa incredibile solo per fare un esempio), nutre la GFX mi toglierebbe tute le scimmie lasciandomi concentrato sulla fotografia. Detto questo specifico subito che la Q3 non è un'opzione che ho preso in considerazione e sopratutto che non ho deciso nulla e nulla deciderò nel breve periodo, per ora sono in Italia, ma in settimana riparto per la Tunisia, non so quando torno in Italia (forse neanche torno per tutto il 2025) e se non faccio una prova pratica sul campo, magari di qualche giorno non faccio alcun passo, nulla di affrettato, per ora sono solo pensieri (quindi tranquilli i vari Paco, Ben-G, Ulysseta, ecc, per ora è solo un'idea) ... diciamo che mi farebbe piacere ragionare insieme a voi nei prossimi giorni e settimane soprattutto con chi ha fatto il passo come Dantemi, Eros, ecc 226 commenti, 7805 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Marzo 2025, 14:49 Continuiamo da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5016484 222 commenti, 7824 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Marzo 2025, 10:01 Continuiamo da qui nel frattempo che esca realmente www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5006905 3 commenti, 944 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Marzo 2025, 10:32 Sono sempre stato attratto concettualmente dalla serie X Pro di Fuji come dalla serie X100 (quest'ultima l'ho anche avuta). Detto questo penso sempre ad un secondo corpo di Backup per la mia M10P e penso ad una X Pro perché posso corredarla di un paio di ottiche AF, ma anche usare le mie M con adattatore (diciamo che questa è la scusa che mi do, ma sarebbe un puro sfizio), ma qui vengono le dolenti note, della: - X Pro 1 non apprezzo la totale assenza di informazioni nel mirino ottico, anche se mi dicono che è poco utilizzabile perché le ottiche sono sempre invasive nel mirino (o almeno così mi hanno detto) e la difficoltà di lavorazione dei file con i programmi Adobe che io uso, difficoltà che ricordo dalla mia X100 (io avevo la liscia, ma all'epoca anche amici con la S e la XE2 mi dicevano la stessa cosa ed il sensore dovrebbe essere sempre lo stesso, ricordo che dovevo passare da C1 o dal programma proprietario per sviluppare il RAF e poi esportarlo per reimportarlo in LR); - X Pro 2 non so quante informazioni abbia il mirino ottico, ma mi sembra che il sensore sia sempre della stessa tipologia e quindi il file potrebbe presentare le stese dinamiche di PP, ma ne apprezzo la tropicalizzazione dichiarata, gli ISO esterni, il doppio slot (utile sicuramente, fondamentale no!) e sopratutto il GPS (la cosa che veramente mi manca della M); - X Pro 3 con il nuovo sensore credo che il file abbia fatto un deciso balzo in avanti, ma il costo di una X Pro 3 (ammesso di trovarla) è proibitivo se la si considera uno sfizio come secondo corpo; - X pro 4 .... ??? Uscirà mai??? Potrebbe far abbassare il prezzo delle 3 usate Voi cosa consigliereste per uno sfizio che potrebbe farmi innamorare, ma anche rivenderla nel giro di qualche mese? 67 commenti, 4466 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 03 Marzo 2025, 16:02 Sin da quando è uscito ho avuto sulla spalla la scimmia per il Leica Summaron 28 mm f/5,6, scimmia sempre tenuta a bada per lo scarso uso che si può fare di un obiettivo da f/5,6 di apertura massima e del costo elevato. Poi è uscito il TT Artisan del quale ho sempre sentito pareri contrastanti, chi ne parlava malissimo e chi non trovava differenze con il corrispettivo della Real Casa (ho sempre avuto il sospetto che il problema dipenda più dal controllo qualità che non da un problema di progetto o realizzazione) ... dopo aver trovato, sul sito di un famoso negozio milanese, un'offerta per alcuni obiettivi in argomento nella versione Titan (edizione limitata a 500 pezzi e numerata) ed aver ascoltato anche il parere del titolare dello stesso negozio e contando sul fatto che la versione Titan numerata abbia ricevuto un controllo qualità superiore ... eh ... sì ... ho ceduto ed ho comprato l'esemplare numero 266 di 500 e devo dire che mi ha piacevolmente stupito dalla confezione assolutamente premium, la costruzione non è assolutamente inferiore al più blasonato con bollino rosso, l'obiettivo è interamente in metallo e vetro ottico ed infatti il peso (a dispetto delle dimensioni minuscole) è notevole, il paraluce vintage in metallo è una vera chicca ed anche i tappi posteriore ed anteriore sono in robusto metallo, complimenti alla TT Artisan per la realizzazione. Ora come detto è un'ottica molto particolare, un pò come avere uno spider, bello e figo, ma lo usi veramente poco quindi sono riuscito a portarlo a spasso solo per un paio di ore, per questo è assolutamente prematuro dare un giudizio serio ed affidabile (motivo per il quale non ho ancora scritto una recensione sull'ottica, lo farò quando ho più elementi e provato più a lungo), in ogni caso una prima idea me la sono fatta soffre sicuramente di vignettatura e questo me lo aspettavo, d'altronde anche l'originale ne ha e non potrebbe essere diversamente viste le dimensioni, mentre la definizione e l'incisione mi ha lasciato notevolmente sorpreso, ha un buon contrasto mai eccessivo ne blando con una saturazione colore abbastanza naturale di seguito alcuni scatti fatti in un'uscita di prova senza alcuna pretesa verso il soggetto, ma solo per vedere la resa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5003594&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5003591&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5003592&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5003590 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5003595&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5003596&l=it La prova del Bianco e Nero ha evidenziato le medesime qualità che ho già elencato e che ho riscontrato nel colore, la resa sui muri della Medina dove ha saputo restituire il ruvido della caratteristica pittura dei muri senza impastare, a mio parere, depone a suo favore ecco degli esempi www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5003822&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5003823&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5003824&l=it In conclusione sono rimasto piacevolmente stupito dalla costruzione, ma anche dalla resa decisamente piacevole e superiore alle mie aspettative, unico neo il paraluce un pò grande che fa perdere la caratteristica di compattezza, ma il paraluce è praticamente obbligatorio in condizioni di sole non alle spalle (in queste foto ero senza paraluce ed ho sofferto molto cercando gli angoli giusti per non essere colpito da flare. In ogni caso il paraluce è identico a quello Leica e dobbiamo ammettere che è veramente bello e da una grande sensazione vintage, quindi anche se grande e scomodo ha un suo perché ... continuerò ad usarlo e poi scriverò una recensione sotto l'ottica 5 commenti, 353 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 01 Marzo 2025, 15:41 Buongiorno a tutti ... sto valutando molto seriamente un viaggio in Vietnam a novembre (saremo in due coppie per un viaggio non solo fotografico), l'idea di partenza sarebbe di stare 2 settimane circa + viaggio di cui una settimana dedicarla al Nord ed una al Sud utilizzando un volo interno per praticità. Ovviamente graditi consigli vari su cosa fare e dove andare Lato attrezzatura ho solo fissi e pensavo alla terna 21 f/2,8, 35 f/2 e 90 f/2 lasciando a casa (seppur a malincuore) il 28 f/2,8 e 50 f/1,4 , ma portando la GR come secondo corpo cosa ne pensate? Ovviamente ho letto con attenzione i due articoli di Juza ed ho goduto delle sue bellissime foto ... graditi altri suggerimenti e consigli www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=4472468 www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=4735040 5 commenti, 222 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 20 Febbraio 2025, 18:44 leica-camera.com/it-IT/fotografia/obiettivi/m/summilux-m-50-f1-4-argen 35 commenti, 1108 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Febbraio 2025, 10:39 Ogni tanto risalta fuori questa possibilità con questa fotografia e per questo la ritengo una fake … ma è indubbio che c'è una certa richiesta sicuramente, ma quanti di quelli che dicono “ah se solo la M avesse il mirino elettronico” poi metterebbero veramente le mani al portafoglio? Anche perché fra mirini elettronici e possibilità di montare le ottiche M su corpi SL quanto sarebbe concorrenza interna complicando la logistica e quanti sarebbero i nuovi clienti? Una volta che rinuncio al mirino M quale senso avrebbe chiudersi in un sistema Manual Focus? O poi gli stessi utenti chiederanno anche le ottiche AF? Ma io sono solo un utente appassionato della M ed innamorato della mia M10P sono certo che l'Ufficio Marketing di Leica sa cosa fa … ma la domanda che più mi preme su cui vorrei disquisire sarebbe ancora “una finestra sul mondo”? O diventa il mondo attraverso un televisore (perdonatemi la crudezza) come tutte le ML? Personalmente quando non riuscirò più a mettere a fuoco con una M passerei ad una SL in parte con ottiche M ed in parte con ottiche proprietarie AF non comprerei mai una simil M, ma questo è solo il mio parere personale senza dimenticare che M è acronimo di “Messsucher” che vuol dire telemetro quindi che almeno la chiamino QM per la baionetta leicarumors.com/2025/02/08/new-leica-m-camera-with-electronic-viewfind 116 commenti, 3997 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Articoli il 08 Febbraio 2025, 11:56 Premetto che una buona foto si fa con qualsiasi macchina fotografica ed anche uno Smartphone e che il mio è un discorso generico a prescindere da analogico o digitale, da CCD o CMOS, ecc e comunque sono le mie personali riflessioni dopo quasi 27 anni di Leica M, infatti era il marzo del 1995 quando per la prima volta sono uscito da un noto negozio romano con una Leica M6 ed un Summicron 35 IV versione (il primo asferico è uscito nel 1997, quindi il famoso " ultimo Pre Asph" o anche conosciuto come "King of Bokeh" ) dopo aver dato via il mio corredo completo Nikon e praticamente tutto il corredo Pentax (ho tenuto, e tengo ancora, solo la MX ed un paio di ottiche per affetto) e la prima domanda che mi sono fatto è stata "Ma chi me lo ha fatto fare?" poi ancora dubbi e domande "Avevo una macchina per fare tutto ed ora ho solo questo poco?" "E come faccio?" e via dicendo ... in poco tempo mi sono innamorato della M ed ho scoperto che invece di fare tutto la Leica M mi permetteva di fare bene quello che mi piaceva. Dopo questa breve introduzione con la mia storia personale per presentarmi a chi non mi conosce vengo al tema del post perché oggi comprare o perché oggi ancora compro ed uso una Leica M? Sfatiamo subito che è per dire che ho una Leica, cosa della quale non mi frega nulla, ma vediamo perché ancora oggi dopo quasi 30 anni (il 15 marzo 2025 saranno 30 giusti giusti) uso e sono innamorato della mia Leica M a precidere dal modello e dal supporto di registrazione (pellicola o Digitale che sia) sperando che le mie riflessioni possano essere utili a qualcuno. Una Leica M presenta alcuni vantaggi e molti limiti ... intanto iniziamo con i limiti: - non esistono zoom e cambiare un'ottica richiede tempo e non è immediato e quindi io ho scelto un'obiettivo, mio di riferimento con il quale so inquadrare e previsualizzare già cosa entra e cosa no nel mio fotogramma prima di portare la macchina all'occhio. Poi ho compeltato il corredo con un paio di ottiche più "Wide" e più "Tele" (vi devo confessare negli anni ero arrivato ad avere almeno un obiettivo in ogni focale, ma era una confusione assoluta, ogni volta la scelta era complessa e sentivo sempre di non avere con me... 20 commenti, 47954 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Gennaio 2025, 15:20 leica-camera.com/it-IT/fotografia/fotocamere/sl/sl3-s-nera?utm_source= 2 commenti, 228 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Ivan61 ha ricevuto 142595 visite, 1382 mi piace Attrezzatura: Leica M4, Leica M10-P, Apple iPhone 11 Pro Max, Apple iPhone 14 Pro Max, Leica IIIf, Ricoh GR, Leica APO Summicron-M 75mm f/2 ASPH, Leica Elmarit-M 28mm f/2.8 IV, Leica APO-Summicron-M 35mm f/2 ASPH, Leica Elmar-M 24mm f/3.8 ASPH, TTArtisan M 28mm f/5.6, Leica Elmarit-M 21mm f/2.8, Leica Summicron-M 35mm f/2 ASPH (2016), Leica Summilux-M 35mm f/1.4, Leica Apo-Summicron-M 90mm f/2 ASPH, Leica Elmarit-M 21mm f/2.8, Leica Apo-Summicron-M 90mm f/2 ASPH, Leica Summilux-M 50mm F1.4 ASPH (2023) (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Ivan61, clicca qui) Interessi: Fotografia, Vela, Bicicletta, Libri Contatti: Sito Web Vivo fra Italia e Tunisia, la mia storia fotografica inizia intorno ai 10 anni (era il 1971) con la Kodak Instamatic che mi regalarono per un Natale, dopo un paio di anni mio padre mi diede una Perla la sua prima macchina fotografica (macchina a telemetro con 50 mm ad ottica fissa, senza esposimetro) e con quella iniziai a far sul serio, a 14 arriva la prima Reflex, una Spotmatic che pian piano corredai di tutti gli obiettivi possibili ed immaginabili. Poi si sa la storia è fatta di corsi e ricorsi e la mia storia incontrò dei ladri che entrarono in casa e si portarono via il mio corredo circa 10 anni dopo. L'arrivo di una figlia ha risvegliato in me la voglia della fotografia e così ho ricominciato da Pentax (MX ed LX) complete di tutte le ottiche fisse e zoom immaginabili per poi passare a Nikon ed infine Canon, ma la vera maturità fotografica la trovai vendendo tutto e comprando una Leica M6 con un Summicron 35 mm f/2 a cui poi affiancai un 90 Elmarit f/4. Sicuramente fu il periodo più prolifico, vendetti le immagini a Bell'Italia per servizi in esclusiva, al Comune dove abitavo all'epoca, alla Telecom per il retro delle tessere telefoniche ed ancora mostre personali esposte e richieste in varie parti. Poi nuovo oblio complice la separazione (dalla mia ex moglie) così la mancanza di spunti e di serenità, ma anche l'avvento del digitale, all'inizio in particolare estremamente costoso e anche molto poco durevole, tutto è subito superato. Tornare in casa Nikon o Canon con investimenti enormi, buttare alle ortiche il corredo che mi aveva divertire, ricadere nel vortice degli acquisti non avevo voglia, i soldi scarseggiavano (e scarseggiano tutt'ora) inoltre le passioni si sono diversificate così provo a resistere con la M6 a scannerizzare le mie vecchie diapositive, ma PC ancora lenti, programmi macchinosi e complicati mi fanno abbandonare, provo a comprare la Epson RD1 è buona soluzione, ma i miei obiettivi si moltiplicano di focale per effetto del sensore ed allora il 90 diventa praticamente inutilizzabile compro un Summicron 50 f/2 un 28 ecc ....... alla fine mi disamoro e vendo tutto, o meglio svendo perché la Leica non faceva ancora Full Frame, era agli albori del digitale e quindi i grandangolari crescono di valore, tutti gli altri dal 35 in su crollano (ora sono ricresciuti!), comunque le macchine per montare obiettivi Leica erano pochissime e costose, oltretutto in quegli anni ho vissuto una separazione e divorzio molto complessi e dolorosi che mi avevano tolto serenità e voglia di fotografare. Così rimango solo con una Fuji S100 FS che mi ha dato enormi soddisfazioni (guardate il mio album Teatro) ed una compatta Leica. La S100 addirittura la uso a teatro affinacandola alla Epson RD 1 ed alla M6 con i negativi scannerizzati, ma è grossa ed ingombrante io non ho mai amato le elettroniche che fanno tutto e con super zoom (questa ha addirittura un 28 - 400) così la passo definitivamente alla mia compagna ed io arrivo ad una piccola X10. Come detto la S 100 diventa appannaggio della mia compagna che invece ama i super zoom e gli automatismi, non conoscendo a fondo la tecnica, fotografa per istinto, ora Lei è passata una Sony A 6600 con il Sony 28-300 equivalente. Siamo arrivati ad oggi la passione sta riprendendo, ed è in arrivo una X 100. In realtà la storia è continuata perché la X100 bellissima nella sua filosofia essenziale non mi ha soddisfatto sotto il punto di vista operativo, diciamo che il digitale non mi ha preso e quindi sono tornato al mio antico amore la Leica M6 ed i miei amati rullini. Ma come sempre la nostra vita è in continua evoluzione così dopo aver ripreso in mano la M6 mi sentivo a casa, sentivo di aver ripreso da dove avevo lasciato e subito mi sono arrivate buone soddisfazioni, ma la voglia di novità era comunque presente così spinto dal vento del cambiamento ed ho deciso di uscire dalla mia area di comfort e sono passato al sistema R sempre in casa Leica e per non farmi mancare il telemetro e la fotografia essenziale che esso implica ho iniziato anche a scattare con una IIIf del 1954 appartenuta a mio padre e che mi accompagna ovunque e con una Leica II del 1932, successivamente tornato alla M6 ed infine nuovamente approdato al digitale (più che atro per i problemi logistici legati al mio vivere per buona parte dell'anno in Tunisia) prima con una MP240 e dal 2020 ho trovato la quadratura del cerchio con una M10P che convive felicemente con la mia fida e storica M4 (che nel tempo aveva affiancato la M6 come secondo corpo) Registrato su JuzaPhoto il 15 Ottobre 2014 AMICI (26/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me