JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La Leica IIIf è una fotocamera mirrorless a pellicola prodotta dal 1950 al 1957 (fuori produzione). In modalità scatto continuo, può raggiungere i . Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user120760
inviato il 08 Dicembre 2017
Pro: Molto moltissimo, dimensioni, silenziosità, affidabilità. Altro che i catafalchi odierni che osano definirsi macchine professionali.
Contro: tocca ad avere una camera oscura propria se no non ha senso.
Opinione: La comprai da un collezionista un po folle un paio di anni fa. Devo dire che non ho mai impugnato un corpo macchina del genere, sembra un naturale prolungamento del proprio corpo. Unica pecca? Ahimè è che non è digitale e sei non hai una camera oscura tua lascia stare! Macchine digitali con questa portabilità e resa nello scatto non saranno mai costruiti.
Pro: Meccanica molto affidabile, corpo macchina in ottone assolutamente robusto e di alta precisione, telemetro molto preciso, parco ottiche notevole sia originale che commerciale grazie all'innesto universale M39 a vite, costi popolari, fascino inossidabile, da qui nasce il mito Leica
Contro: Mancanza di esposimetro, mirino senza correzioni della parallasse e poco comodo (la situazione migliora notevolmente con i vari mirini esterni), caricamento pellicola non agevole, seppur prendendoci la mano non è nulla di proibitivo, ci sono molti tutorial in rete.
Opinione: Ho una IIIf numeri rossi del 1954 con il suo Elmar 50 f/3,5 originale sempre numeri rossi. Inizialmente non ho saputo apprezzarla, ma ora la amo e la considero la macchina principale del mio corredo sostituendo la M6. La meccanica è sopraffina, il rumore dell'otturatore, su sfere, è appena un sussurro impercettibile. Il telemetro con il suo ingrandimento di 1,5 X (corrisponde a circa un 100 mm è di assoluta precisione. I difetti principali sono mancanza di esposimetro, telemetro in un riquadro a parte e non correzione della parallasse, tuttavia questi difetti unitamente ad un caricamento pellicola non agevole (bisogna farci la mano) la rendono una macchina ideale per una fotografia Zen, un piccolo esposimetro in tasca (o anche una delle tante App del telefono) unita ad un poco di abitudine a leggere la luce ed è difficile sbagliare una foto e si è sempre pronti allo scatto. Ormai è sempre con me ed ovunque vado nel mondo sono certo di riportare sempre buone immagini a casa. Il parco obiettivi è sterminato sia originale Leica, che VGT, russi e tanto altro avendo l'atta universale M39. Sia il corpo macchina che gli obiettivi (a parte qualche focale particolare) si trovano a prezzi più che popolari, un poco di più sono valutati i vari mirini esterni e qualche accessorio particolare. È comunque un mondo bellissimo da scoprire con molta calma e filosofia. Ad oggi con circa 500 € al massimo si porta a casa un'ottima macchina ed il suo obiettivo, al massimo una buona pulizia interna, lubrificata e taratura vi possono assicurare una compagna fedele che per vari lustri non chiederà più nulla, posso assicurarvi che ripresa in mano dopo circa 30 anni di fermo e scattava benissimo, me la sono goduta tutta l'estate. Solo attenzione che non tutti sono in grado di metterci le mani, quindi infirmatevi bene circa l'esperienza del riparatore.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).