JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mancano ormai solo un paio di settimane all'annuncio ufficiale della Fujifilm GFX100RF: sarà la prima "compatta" con sensore medio formato da 100 megapixel (44 x 33mm) e dalle immagini che sono trapelate possiamo vedere che ha obiettivo 35mm F4 (equivalente a un 28mm su fullframe). Le dimensioni sembrano davvero ridotte, simili a quelle di una X-Pro3, un risultato davvero notevole per una fotocamera con sensore MF.
Sarà interessante vedere in che fascia di prezzo si collocherà!
Interestingly there is still the viewfinder switch we have on the X-Pro and X100 line, even though the Fujifilm GFX100RF has only an electronic viewfinder. So I guess it will have some other function.
Non ho mai capito il senso di questo sensore MF : 100 mpx su un 44x33, è come avere 50 mpx su un apsc (più o meno) . Se avessero mantenuto una densità inferiore, la qualità sarebbe stata notevolmente superiore. Va bene il vantaggio del fattore crop, ma non si vive solo di quello...
100 mpx, non stabilizzata, F4 per un uso a mano libera ho qualche perplessità per un uso a tutto tondo. Però ciascuno è giusto che abbia il proprio giochino...
Il senso è avere una qualità immagine inarrivabile da qualsiasi FX, in un corpo compatto, quindi avere anche una fx da 61mpx in crop, ed una aps-c da 26mpx, sempre in un corpo compatto
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!