Problema con back up in Computer, Schermi, Tecnologia il 20 Febbraio 2020, 11:14 Ho aggiornato il computer che, oltre ad essere diventato lento, aveva la partizione che usavo come storage per le foto satura. Quindi ho installato un ssd per velocizzare i programmi e un nuovo hd per lo storage. Ho sostituito anche l' hd esterno per il back up, anche quello ormai pieno, con uno nuovo. Ho trasferito le mie foto nel nuovo hd copiandole dal disco di back up e quando sono andato ad aprirle ho notato che mancavano le ultime cartelle. Aperte le foto con DPP e fatte delle modifiche al momento di chiudere il programma non mi salvava le modifiche scrivendo che non era possibile trovare il file. Ho eliminato la cartella foto e l'ho caricata collegando direttamente il vecchio hd e tutto è andato a posto. Ora ho il sospetto che i problemi siano dovuti al programma di back up. Io avevo,non ricordo come, impostato il back up attraverso windows 10. Ora la mia domanda è: posso fidarmi ancora del back up di windows o è meglio che mi rivolga ad altri programmi ? Quali?
Grazie per le eventuali risposte.
3 commenti, 226 visite - Leggi/Rispondi
Tipo di cavalletto e tecnica di scatto in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Agosto 2019, 17:33 Apro questa discussione per rispondere a Alessandro Spagnuolo e Lookaloopy senza inquinare l'altro topic.
Non do per scontato che le tendine possano innescare delle vibrazioni quando si scatta da cavalletto, ma è quello a cui sono giunto ragionando dopo una serie di prove, quindi siete liberi di darmi anche altre soluzioni.
Ho un vecchio manfrotto 190 comprato negli anni '90, con questo non ho mai avuto problemi di mosso o micromosso, è sufficente impostare un ritardo dello scatto di 2" e posso anche pigiare il tasto di scatto per avere la foto nitida. il problema è sorto quando ho acquistato il Beefree, con questo mi sono ritrovato delle foto con micromosso e, dopo varie prove, ho scoperto che per essere sicuro di eliminare ogni vibrazione durante lo scatto dovevo impostare un ritardo di 10". Oltre a questo mi sono accorto che le foto scattate con tempi più brevi, 1 o 2 secondi, presentavano più facilmente del micromosso rispetto a quelle scattate con tempi più lunghi, 10 o più secondi.
Tenendo conto che lo specchio live view è già sollevato, l' unica cosa che si muove è la prima tendina. La seconda non conta visto che innesca le vibrazioni a fine posa.
Inoltre, il problema sorgeva soprattutto con il 10-22, in maniera minore con 70-200 f 2,8 e praticamente inesistente con 28 e 50.
A colonna chiusa il problema spariva per tutte le ottiche.
Riporto tutto questo per dare indicazioni a chi si ritrova problemi di nitidezza nelle foto anche con l'uso del cavalletto.
Quindi non basta usare il cavalletto, ma bisogna fare attenzione a quale e come.
7 commenti, 317 visite - Leggi/Rispondi
pdc in Tecnica, Composizione e altri temi il 20 Maggio 2014, 11:50 Ciao a tutti
Ho sempre seguito le discussioni sul forum e,per la prima volta, chiedo di chiarirmi un concetto che non riesco spiegarmi.
Perché la pdc su sensori aps-c aumenta?
Visto che a parità di stampa, devo utilizzare un maggiore ingrandimento, il cerchio di confusione ammesso dovrebbe essere minore .
Se uso lo stesso obiettivo con lo stesso diaframma avrò stesso cerchio di confusione sia su FF che su asp-c, varia il rapporto di ingrandimento per ottenere la stessa dimensione di stampa.
Quindi ,su formato ridotto, il cerchio di confusione verrà allargato diminuendo la percezione di immagine a fuoco.
Spero di essere stato chiaro nel mio ragionamento e se ho sbagliato qualcuno spieghi dov è l'errore.
Ciao
6 commenti, 684 visite - Leggi/Rispondi