RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Fabioviti
www.juzaphoto.com/p/Fabioviti



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Fabioviti


pentax_18-55wrPentax SMC DA 18-55mm f/3.5-5.6 AL WR

Pro: Costruzione, tropicalizzazione, baionetta in metallo, rapporto qualità prezzo, range focale

Contro: ...

Opinione: Acquistato per mia figlia alle prime esperienze fotografiche, ma prima di metterlo in mano a lei l'ho testato e valutato personalmente, seppure non in maniera maniacale. Salta subito all'occhio la qualità costruttiva di questo zoom adatto all'uso generico. appena lo si prende in mano si percepisce subito una certa robustezza e stabilià generale dell'obiettivo che, non presenta ne giochi ne debolezze in genere. La baionetta in metallo dà anche l'idea di una maggiore stabilità all'innesto sulla fotocamera e di una maggiore durata nel tempo. Le guarnizioni fanno il loro dovere proteggendolo da umidità, anche elevata, polvere e infiltrazioni varie una volta montato sulla macchina. Costruzione e rifiniture lo rendono veramente piacevole sia alla vista che al tatto....quasi quasi volevo tenermelo. L'anello dello zoom risulta ben dimensionato, non presenta giochi strani e offre una resistenza gradevole. Forse un pò stretta e leggera nella regolazione la ghiera di messa a fuoco ma, considerando l'ampio utilizzo dell'autofocus, va anche bene così. La resa ottica è validissima a tutte le lunghezze focali, considerando ovviamente anche il prezzo, con una discreta resistenza al flare. Nella classe di questo tipo di ottiche va benissimo....se invece siete alla ricerca di ottiche veloci e ultra definite occorre andare su altri tipo di ottica. Nel complesso lo giudico come un ottimo primo obiettivo che, accoppiato a corpi macchina parimenti tropicalizzati, vi permetterà di fotografare in ogni situazione climatica...di sicuro sarà primo il fotografo a cedere alle intemperie e non il sistema corpo macchina e obiettivo.

inviato il 03 Marzo 2021


huawei_p10Huawei P10

Pro: Estetica, comparto fotografico con doppia fotocamera, velocità, affidabilità, ricezione, costruzione, peso, durata della batteria

Contro: Al momento non saprei

Opinione: Ero scettico all'uscita di questo nuovo brand, sulla qualità di questi prodotti. Per il costo d'acquisto basso rispetto alla media degli "analoghi" hanno comprato telefoni vari Huawei in molti tra i miei conoscenti e ho avuto modo di valutare da vicino la loro affidabilità. Provengo da 2 generazioni di IPhone, 3s e 4....portati entrambi fino alla fine della loro operatività, conseguente agli aggiornamenti del SO e delle varie App che, col tempo cominciavano ad essere lentissime o addirittura non più utilizzabili o aggiornabili. Il 4, morto un mese fa a causa della batteria esaurita e delle varie funzioni e App non più utilizzabili mi ha servito ed è stato il mio compagno per lavoro e tempo libero per ben 5 anni. Arrivato il momento di sostituirlo, visto i costi proibitivi dei nuovi modelli IPhone e il non senso di accaparrarsi un 6 o un 7, che tanto tra 2 anni diventeranno ugualmente inutilizzabili, ho rivolto l'attenzione a Huawei e trovato il più che degno sostituto in questo modello. Parlando del telefono, avevo già notato e ho trovato conferma anche in questo modello, l'ottima ricezione e audio per le conversazioni telefoniche. Ottima anche la ricezione Internet in tutti i modi possibili, WiFi, connessione alla rete dati. Ottimo il Bluetooth, con il quale mi è stato possibile l'accoppiamento all'IPhone e il download di tutta la rubrica dei contatti...in 2 minuti avevo già tutto trasferito. Un pò più macchinoso il sistema Android rispetto all'IOS...ma in poco tempo si conosce e ci si abitua. Ho ritrovato e reimpostato tutte le App che avevo sul vecchio dispositivo e funzionano alla perfezione....anzi....meglio. Il comparto fotografico è una figata pazzesca..con doppia fotocamera, di cui una con sensore a colori e una in bianco e nero corredate da lenti Leica, svolgono il loro lavoro a meraviglia. Il software di controllo per scattare foto permette una marea di regolazioni, anche manuali, che fanno somigliare questo dispositivo ad una compatta molto evoluta. Le immagini che produce sono meravigliose per contrasto, colori e definizione ma, ricordiamoci che è un telefono con lenti dal diametro di pochi millimetri quindi, non ci aspettiamo che i risultati siano al pari di una vera fotocamera. La batteria è un altro aspetto che mi ha sorpreso e non poco. Con un minimo di opzioni per il risparmio energetico attivate, luminosità dello schermo a metà (che basta e avanza in ogni situazione) e utilizzo intenso di Internet, telefonate, giochi e varie App, arriva tranquillamente alla ricarica con un 20% di carica residua, nel peggiore dei casi che al momento mi è capitato. Estetica, costruzione, materiali e rifiniture sono veramente di alto livello...Non fanno rimpiangere i modelli top di gamma. In definitiva un dispositivo che sa essere affidabile e divertente ad ogni livello, sia per lavoro che per svago.

inviato il 26 Febbraio 2018


tamron_70-200_f2-8Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di LD

Pro: Costruzione, peso ben bilanciato, resa ottica, dettagli, colori molto naturali, distanza minima di messa a fuoco, costo, precisione e velocità autofocus.

Contro: Non saprei....per il costo che ha e per l'anzianità del progetto direi nessuno.

Opinione: Lo utilizzo su Pentax K7 o K3, questa premessa è doverosa per considerare il sistema di messa a fuoco che è con presa di forza. La sua velocità non è così bassa come molti dichiarano se usato con alcune accortezze. Certo non è una lente votata alla fotografia sportiva, per la quale i motori di messa a fuoco ultrasonici sono di grande aiuto ma, se usato con criterio questo obiettivo è un gran pezzo di ottica. Per messe a fuoco veloci occorre non costringere la lente a fuocheggiare prima ad un metro di distanza e poi a 60 metri...altrimenti la corsa della focheggiatura rallenta non di poco la messa a fuoco e, occorre puntare il soggetto con la precisione di un cecchino, se per sbaglio andate sullo sfondo a mettere a fuoco si presenta il problema precedentemente descritto. Questo aspetto ne limita un pò gli utilizzi ma non è un aspetto che inserirei tra i contro...una volta capito come si comporta si può farci un pò quello che si vuole. Per il resto è una lente veramente fantastica, molto naturale come resa sulle immagini con contrasti mai troppo forti ne troppo deboli. I colori sono favolosi e non squillanti, dalle tinte pastello direi. Lo sfocato è molto, molto piacevole e lo stacco dei piani piuttosto progressivo. Un pelo morbido a tutta apertura, che per ritratto non disturba e, molto definito da f4 o f5,6 in poi. Il peso è un plus....1310 gr con anello per treppiede e paraluce montati ottimamente bilanciato con il corpo macchina. si brandeggia e risulta più stabile di un 24-70 f2,8, vuoi per il maggior peso, vuoi per dimensioni maggiori che lo rendono più facilmente impugnabile. Le ghiere sono fluide e con la giusta resistenza. Forse solo un pò corta la corsa della ghiera di messa a fuoco per lavorare in manuale, ad una rotazione di pochi gradi corrisponde un grande spostamento del punto di messa a fuoco....pertanto occorre fare molta attenzione quando si disattiva l'autofocus. Utilizzandolo per fotografia macro, che non è comunque il mio campo di predilezione, occorrono delle considerazioni. Non è un Macro puro, pertanto la definizione dei dettagli più fini forse ne risente un pò rispetto ad ottiche specialistiche. Tuttavia tale lente presenta anche un punto a favore a mio avviso, cioè la distanza minima di messa a fuoco che è poco più di 90 cm. Tale caratteristica, unita alla focale di 200 mm permette di avere un buon ingrandimento del soggetto anche a distanze che non mettono troppo in allerta gli insetti tipo farfalle o libellule, fermo restando che comunque occorre un pò di delicatezza in fase di avvicinamento al soggetto. Per questo genere di fotografia da il meglio di sè con apertura intorno ad f8, restituendo immagini degne di nota per un'ottica non specializzata. Se si lavora con corpi macchina dotati di sensori ad alta risoluzione, tipo 24 megapixel o più, si possono fare anche crop piuttosto spinti esaltando così il soggetto o alcuni particolari dello scatto. Gestibile anche la messa a fuoco dove, il problema più grosso nel fotografare oggetti ravvicinati, è rappresentato dalla scarsa stabilità nel tener ferma macchina e lente o dai movimenti del soggetto in caso di vento...la scarsa profondità di campo a 200 mm e distanza ravvicinata può mettere un pò alla prova nella messa a fuoco ma, una volta che ci si è presa la mano diventa molto divertente ed appagante. In definitiva una lente molto affidabile e riuscita, costruita con materiali resistenti e con poca plastica. Per il prezzo che costa, anche comprandolo nuovo, credo che si possa pretendere poco di più di quello che offre.

inviato il 23 Febbraio 2018


genesis_bh40Genesis BH-40

Pro: Capacità di carico, dimensioni, peso, fluidità dei movimenti, costruzione e materiali, rifiniture

Contro: Ne ha?

Opinione: La prima testa a sfera che utilizzo...avevo qualche riserva sulla praticità d'uso e sulla sua resistenza a carichi pesanti...mi sbagliavo. Nell'utilizzo per lavoro è una validissima compagna, facile da usare e velocissima da settare. Avendo utilizzato precedentemente una testa a tre assi, con questa il risparmio di tempo per aggiustare la posizione è veramente notevole. Una normale macchina fotografica con battery grip e obiettivo montato sopra non li sente nemmeno e, al momento che si decide di serrare e bloccare la posizione quella è, non ci sono fenomeni di leggeri slittamenti o assestamenti. Appena arrivata l'ho subito trattata male....Pentax K3 + Battery Grip + Duplicatore + Pentacon 500f 5,6.....(almeno 4,5 kg di carico) schiaffati sopra e puntata verso la Luna con un angolo non inferiore ai 40°....perfettamente immobile. In abbinamento al treppiede C5 vibrazioni e assestamenti vengono assorbiti istantaneamente anche con gambe estese di 3 sezioni su 4 e colonna completamente estesa. Col carico pesante dell'attrezzatura da Luna si assesta in mezzo secondo. Non sarà un prodotto dal nome altisonante....ma costa poco....è fatta veramente bene e svolge il suo lavoro in maniera ineccepibile....l'avessi scoperta prima!

inviato il 10 Novembre 2017


genesis_c5Genesis C5

Pro: Qualità costruttiva, peso, dotazione, stabilità, estensione massima impressionante, trasportabilità, smorzamento delle vibrazioni velocissimo, materiali di pregio, rifiniture ah.....il prezzo!!!

Contro: Al momento nessuno

Opinione: Preso in kit con la testa a sfera BH40 ad un prezzo strepitoso per questo genere di articolo €178,99 IVA inclusa e....fatturato!!!. Ad una prima impressione sembra poco stabile a causa del suo basso peso ma, una volta zavorrato e montata la macchina sopra diventa una colonna. 2,140 kg di peso con la testa sopra citata montata sopra e con la colonna centrale lunga, una vera manna per portarselo in giro. Prima di questo ho avuto un Manfrotto in alluminio con testa a tre assi che pesava 3, 4 kg e la differenza si sente eccome, tanto più che Genesis offre in corredo anche una borsa per il trasporto, comoda e ben imbottita. Le gambe sono a 4 sezioni allungabili con meccanismo a vite....comodissimo e immediato. Una delle tre gambe ha un'impugnatura in schiuma e può essere svitata e trasformata in monopiede, tra le altre cose comodissimo anche per riprese video...2 prodotti in 1. Materiali e rifiniture sono di alto livello e questo prodotto, oltre che molto pratico e funzionale, è anche bello da vedere. Testato con ottica impegnativa...Pentacon 500 f5,6 vecchia scuola....tutto metallo e vetro...con duplicatore, corpo macchina e battery grip in una posizione vicina al verticale e lui non ha fatto pieghe di nessun tipo anzi....ho notato che, anche estendendolo di più di quanto abbia mai fatto con il treppiede in alluminio, le vibrazioni si smorzano molto più velocemente; ritorna stabile quasi istantaneamente. Le gambe sono posizionabili con 3 angolazioni diverse rendendolo molto versatile anche avendo bisogno di base d'appoggio più ampia, asimmetrica o per fotografia macro. I piedini sono rivestiti in gomma e sul pavimento ha un grip discreto ma non impressionante. Ho acquistato a parte i piedini a ventosa da 50 mm di diametro per posizionarlo su superfici e pavimentazioni lisce...risolto il problema della bassa stabilità su questo tipo di superfici. Toglientdo i piedini in gomma si scoprono i puntali in acciaio, utili per piantare il cavalletto in terreni morbidi....e li rimane senza batter ciglio. Utilizzato con astroinseguitore Star Adventurer con base equatoriale, staffa di declinazione e barra contrappeso (forse 3 kg in tutto o anche più) permette di montarci su un corpo macchina con battery grip e un Pentacon 300 f4 (non una piuma) e il tutto lavora benissimo, permettendo inseguimenti stellari precisi anche oltre il limite consigliato dell'astroinseguitore anche con 3 sezioni delle gambe estese. La confezione contiene un set di 4 brugole utili per manutenzione o settaggi, una colonnetta corta per l'utilizzo alla minima altezza e la sacca per il trasporto con manico e tracolla, comodissima e ben imbottita. Per questo prodotto il rapporto qualità/prezzo è veramente alto.

inviato il 04 Novembre 2017


pentax_k3Pentax K-3

Pro: Tropicalizzazione, ergonomia, sensore, lavorabilità dei file Raw, autofocus, peso, costo, possibili personalizzazioni, autonomia della batteria, qualità costruttiva, file ottimi

Contro: forse solo un pochino di gap temporale dal momento della pressione del tasto di scatto allo scatto effettivo

Opinione: Questa macchina è un vero gioiello. Costa una cifra ridicola in confronto a pari livello di altri marchi e lavora altrettanto bene. I plus sono molti e notevoli, a partire dalla tropicalizzazione del corpo e della qualità costruttiva. Ho le mani piuttosto grandi l'ho equipaggiata con il suo battery grip originale (altra storia rispetto alle cineserie tipo Meike o altri marchi, che possiedo per la K7), con questo montato si impugna sicuramente meglio e l'accoppiamento è solido e da molta più presa, oltre ovviamente a raddoppiare l'autonomia della carica. Le batterie durano una vita, ci si affronta tranquillamente una sessione di Wedding senza finirne completamente nemmeno una. L'autofocus, tanto discusso da molti, in realtà è molto veloce, soprattutto con ottiche con messa a fuoco motorizzata. Aggancia bene il soggetto anche con scarsa luce e difficilmente sbaglia un colpo....se lo fa è perchè è stata puntata su una zona senza contrasti. Impugnatura molto comoda e comandi tutti a portata di dito. La doppia ghiera di regolazione e il tasto per la regolazione ISO vicino al pulsante di scatto, permettono di lavorare velocemente in Manual Mode senza fatica o giri pindarici fra i menù. Il file che sforna sono un altro pianeta (rispetto alla K7 con cui posso fare un confronto effettivo). Molto più lavorabili e ricchi di informazioni. L amodalità di scatto in RAW può essere commutata in 2 formati diversi: RAW PEF (proprietario Pentax) e RAW DNG (digital negative) che preferisco e uso abitualmente. Il RAW DNG è lavorabile tranquillamente con Camera RAW senzadover scaricare plug in o altro e, sono immediatamente visibili con programmi di visualizzazione immagini tipo Picasa. Il mio modo di fotografare è molto simile a quallo che si usava ai tempi dell'analogico, senza utilizzo di filtri o altre diavolerie del genere per cui non so dire di tutti gli automatismi di cui dispone eccetto che per il bilanciamento del bianco automatico, settabile anche in multizona e che lavora molto bene. Il sensore è un suo punto di forza e i file che ne vengono fuori sono ben bilanciati sia nei colori che nel contrasto già con i settaggi di default, che comunque sono personalizzabili. I 24 megapixel permettono di fare stampe di grande formato. Ho fatto delle stampe di 85X127 cm e non si vede nessuna traccia della quadrettatura dei pixel. E' possibile la taratura fine degli obiettivi (se non ricordo male fin a 20) pertanto ci si può lavorare molto tranquillamente con tutto. Inoltre la baionetta K, rimasta invariata dai tempi in cui fu introdotta, eccezion fatta che per gli automatismi, e il sensore stabilizzato, permettono di lavorare con qualsiasi ottica adattabile rendendo tutte le lenti stabilizzate. La gamma dinamica è molto vasta, permettendo recuperi impensabili con la K7 o con modelli precedenti. Una macchina fantastica ed affidabile, spesso sottovalutata da chi non l'ha mai provata.

inviato il 26 Ottobre 2017


pentacon_300f4Pentacon 300mm f/4

Pro: Costruzione, materiali, ghiera di messa a fuoco, diaframmi a preselezione, meccanica precisa e affidabile, movimenti fluidi e precisi; questi i pro lato costruttivo. Otticamente molto valido, dettagli e incisione insospettabili per l'età, colori naturali e contrasto ben calibrato. Bello lo sfocato e molto progressivo.

Contro: Considerando l'età che ha questa lente direi nessuno.

Opinione: Le prime cose che impressionano di questa lente sono il peso e la costruzione. In condizioni operative, attaccate al corpo macchina 2,5 Kg di vetro e metallo, non sempre facili da gestire. Con questa lente è molto consigliabile l'uso di un corpo con sensore stabilizzato o di un buon treppiede. Se riuscite a domarlo le soddisfazioni arriveranno eccome. A dispetto della sua età è un'ottica che dice la sua come resa di immagine e prestazioni, non teme troppo i confronti anche con lenti più moderne. L'apertura è regolata da un diaframma a preselezione dotato di ben 19 lamelle, bello da vedere, godurioso da usare e che dona immagini con un bello sfocato. Il sistema ottico fornisce immagini con molti dettagli anche su sensori densi (APSc da 24 mp) senza però esagerare con contrasti e colori innaturali. In astrofotografia evidenzia una forte aberrazione cromatica se usato a tutta apertura. Già diaframmando ad f5,6 tuttavia la situazione migliora considerevolmente e ne giova anche la resa sui dettagli di corpi celesti nebulari....certo si allungano i tempi di esposizione richiesti ma ne vale la pena. Vista la dimensione generosa della lente frontale (80mm di apertura libera), questa ottica è in grado di registrare stelline anche piuttosto deboli e un discreto numero di dettagli su corpi celesti estesi, ovviamente non al passo con ottiche telescopiche espressamente studiate per tale impiego ma...tiene botta decentemente se non si hanno pretese di perfezione assoluta. Ovviamente va usato con astroinseguitori, in grado di reggerne il peso, o con piccole montature equatoriali per un corretto inseguimento stellare. Il peso di questo obiettivo è considerevole, pertanto l'utilizzo di un cavalletto o di un corpo macchina con sensore stabilizzato giova e non poco, sia per evitare mosso o microcosmo, sia per effettuare la messa a fuoco. Quest'ultima è quasi millimetrica visto che, la ghiera ha un'escursione di 3/4 di giro. In definitiva un'ottica veramente valida, non per tutti i tipi di fotografia. Adatta più a scatti pensati o dove non è necessaria la rapidità operativa. Facile innamorarsene.

inviato il 25 Ottobre 2017


sigma_10-20_f3-5Sigma 10-20mm f/3.5 EX DC HSM

Pro: Costruzione, nitidezza, resistenza al flare, range focale, accessori in dotazione, autofocus veloce e silenzioso, ghiere di messa a fuoco e zoom molto fluide, full time manual focus, colori saturi e bilanciati, luminosità costante

Contro: Secondo me nessuno

Opinione: Ho posseduto e utilizzato per circa un anno e mezzo anche il fratello minore, che adesso Sigma ha tolto dalla produzione. Pur essendo già un'ottima lente grandangolare, questo obiettivo ha molte carte in più rispetto alla versione più economica. Sembra più nitida (ma ancora non ho fatto un confronto approfondito). La utilizzo prevalentemente per fotografia in interni con diaframmi da 5,6 a 8 e in questo range di aperture non ha nessun problema di sorta. A tutta apertura è leggermente più morbido ma, per rendersene conto bisogna ingrandire parecchio l'immagine. Agli angoli perde un pelo di nitidezza...quale altra lente non lo fa? Avendo una apertura massima costante su tutto il range focale, non costringe a continui aggiustamenti di tempi o sensibilità quando la si usa a tutta apertura. Per alcuni generi fotografici è una manna dal cielo. La resistenza al flare è proverbiale....non si nota neppure con il sole agli angoli del fotogramma. Utilizzato in qualsiasi tipo di foto rende colori saturi e ben bilanciati, sembra quasi una lente polarizzata. La messa a fuoco con motore HSM è silenziosa, precisa e piuttosto veloce, anche se non fulminea. Le ghiere dello zoom e della messa a fuoco sono fluide al punto giusto, offrendo la giusta resistenza e sempre scorrevoli. Viene fornito con tutto ciò che serve: paraluce a petalo, sacca imbottita per il trasporto e, ovviamente, i due coperchi. Costruito in maniera impeccabile per quello che costa attualmente (pagato 430 a Febbraio con attacco Pentax), con materiali solidi che lo rendono anche piacevole nel maneggiarlo. Rimane comunque compatto e dal peso molto accettabile. Al prezzo attuale, credo che sia una lente da non lasciarsi scappare per chi, ama fotografie di paesaggio, interni, street e tutti gli utilizzi che se ne possono fare. Certo essendo un grandangolo piuttosto spinto, non perdona errori di inquadratura.....pena distorsioni convergenti delle linee soprattutto alle focali più corte. Per il tipo di lente che è non direi che ha difetti...quando la si compra si deve essere coscienti delle sue caratteristiche intrinseche.

inviato il 09 Maggio 2016


lowepro_prorunner300awLowepro ProRunner 300 AW

Pro: Capienza, robustezza, materiali, comodo da trasportare anche a pieno carico, modulabilità degli interni, capcità di proteggere il contenuto.

Contro: Ne ha?

Opinione: Lo uso da poco tempo ma, ho già avuto modo di sperimentare l'ottima capacità di carico e la comodità nell'utilizzarlo anche quando è pieno e risulta pesante. Gli interni sono completamente organizzabili e pormettono di contenere un corpo macchina con ottica montata, un secondo corpo, più un tele tipo 70-200 e 2 ottiche in più e anche il flash. é dotato di telo impermeabile che si ripega e nasconde sotto la base dello zaino. Comodissimo per le uscite "sfortunate". Nello sportello frontale che permette l'accesso all'attrezzatura ci sono numerose tasche che permettono di riporvi batterie, filtri, schede di memoria, eventuali mappe o blocchi per appunti, penne, eventualmente portafogli, chiavi e quant'altro altrimenti starebbe nelle tasche dei pantaloni. Inoltre lo stesso sportello è dotato di due lacci di chiusura oltre alle cerniere, che ne aumentano la sicurezza. Ci sono anche 2 tasche laterali in rete elastica, utili per una bottiglietta d'acqua o per riporvi i tappi copriobbiettivi. Inoltre è dotato anche di lacci per il trasporto di un cavalletto, per la verità non ancora utilizzato. E' uno zaino adatto a chi possiede attrezzatura di media entità. Troppo piccolo per i supertele ma ottimo per chi fa fotoreportage, street, matrimoni e altro ancora. Molto consigliabile

inviato il 30 Giugno 2015


meyer_orestegor200Meyer Orestegor 200mm f/4

Pro: Costruzione robustissima, messa a fuoco di precisione 350 gradi circa di rtazione della ghiera, diaframma fluidissimo con 15 lamelle (promette un bokeh da urlo)

Contro: Ancora è troppo presto

Opinione: premetto che ho ricevuto questa ottica solo da un'ora. Trovata usata per 50 euri circa sulla baia....appena avrò fatto qualche scatto darò un'impressione più precisa.Quella in questione è la versione marchiata Pentacon con attacco a vite M42. L'ottica, nonostante l'età sembra nuova. nessun segno di invecchiamento alcuno, indice di materiali di primissima qualità. Anche il peso denota la bontà delle fattezze è dichiara apertamente la totale assenza di plastica. Tutto metallo e vetro.La ghiera di messa a fuoco è semplicemente fantastica. Quasi 360° di rotazione per passare da 2,5 metri circa all'infinito. Stupisce per quanto sia modulabile la messa a fuoco.La ghiera dei diaframmi, anch'essa fluida, ciottola leggermente, magari è solo una grano allentato all'interno del meccanismo ma funziona comunque in maniera fluida e precisissima. Le 15 lame del diaframma , che lavora in preselezione, costituiscono un'iride perfettamente simmetrico e circolare a tutte le aperture...non vedo l'ora di metterlo alla prova con lo sfocato.Montato sulla macchina fa capire subito di che razza sia....la visione attraverso l'oculare appare già molto nitida e vien voglia di scattare ma....è notte e ci sono le nuvole!

inviato il 14 Gennaio 2015


pentax_smc-m50_f1-4Pentax SMC M 50mm f/1.4

Pro: Costruzione, nitidezza, resa dei colori e sfocato....tutto strepitoso

Contro: al momento nessuno

Opinione: Ho trovato questo obiettivo in un piccolo lotto vintage che ho pagato 30 €uri. Una volta smontato, ripulito dalle muffe e lubrificato tutti i meccanismi interni ho cominciato a usarlo. Me ne sono subito innamorato. E' una lente estrememente solida e appaga subito fin da quando osservi il soggetto dal mirino. La resa dei colori è realistica e satura, tanto che non avrebbe nemmeno bisogno di ritocchi in PP. La definizione dei dettagli anche meglio del 50 f1.7. Lo sfocato è molto gradevole, grazie anche alle 8 lamelle del diaframma. Usato al chiuso non ha bisogno di tanti aiuti da parte di lampade o flash...la sua apertura permette di lavorare anche con scarsa luce. Spero di poter aggiungere presto altre immagini e impressioni. Al momento mi sembra una delle migliori lenti che abbia provato e posseduto.

inviato il 11 Dicembre 2014


mto_1000_f10MTO-11CA 1000mm f/10

Pro: Ottimo contrasto, compattezza in relazione alla lunghezza focale, nitidezza, costruzione solida e robusta

Contro: Scarsamente luminoso, pesante anche se compatto (è un vecchio obiettivo russo, quindi metallo a go-go, specchio primario e lente a menisco frontale di grandi dimensioni che influiscono sul peso).

Opinione: possiedo questo obiettivo da molti anni. Lo acquistai usato in un negozio di fotografia che sembrava volesse disfarsene. è un obiettivo impegnativo per il suo peso. Impensabile scattare foto senza un treppiede o un appoggio molto stabile. La scarsa luminosità impone una fuocheggiatura molto attenta. la resa dell'immagine è molto contrastata ma i colori non sono bellissimi se usato con il suo filtro UV dedicato, che di per se è un lastrone di vetro ottico dal peso titanico. Se usato con il filtro consiglio una leggerissima sovraesposizione. Il dettaglio è fantastico, almeno considerando il tipo di ottica e la sua ostruzione centrale causata dallo specchio secondario. Lo sfocato è molto gradevole ma va fatta attenzione. Lo sfocato sui punti di luce rende una macchia di luce con la parte centrale nera, come una ciambella pertanto risulta un pò strano anche se molto particolare. Si trova usato per circa 300 euro se in buone condizioni ma ormai non svaluta più. Pensare che quando lo comprai lo pagai in Lire...300.000. Lo tengo ancora come le cose sante anche se il suo utilizzo è molto sporadico viste le difficoltà d'impiego. Lo consiglio a tutti coloro desiderino un'ottica di lunghissima focale e non voglia sborsare capitali a patto di possedere un buon cavalletto.

inviato il 31 Ottobre 2014


pentax_50_f1-7Pentax SMC M 50mm f/1.7

Pro: Costruzione metallica, nitidezza pazzesca, colori saturi a tutte le aperture

Contro: .....

Opinione: passare al digitale ha certo i suoi vantaggi e con i nuovi corpi macchina Pentax sbagliare è abbastanza difficile visto tutti gli automatismi a disposizione. Il discorso cambia quando si combinano vecchie e nuove tecnologie, come l'utilizzo di questo obiettivo con un corpo KX o K7. Si perdono certo tutti gli automatismi e in alcuni casi tocca correggere un pò il tiro con tempi e diaframmi, prima di ottenere il risultato voluto, molto più che con gli obiettivi automatici...ma se i risultati sono quelli che si ottengono con questa ottica vale la pena certamente fare qualche scatto a vuoto. Nitidezza, colori, sfocature e contrasti sono bellissimi. Per un'ottica che sul mercato vale poco o niente è un vero schiaffo ai prodotti più moderni, ricercati e blasonati. Questo obiettivo è il corredo fisso sulla mia K7 e se le necessità di utilizzo me lo consentono non lo tolgo anche se devo rinunciare agli automatismi. Insieme al 135 f2.5 Super Takumar sono parte del mio corredo...credo che anche avendo ottiche più moderne, non li toglierò mai dalla borsa. FAVOLOSO

inviato il 14 Aprile 2014


pentax_k7Pentax K-7

Pro: costruzione robusta, tropicalizzazione eccellente, possibilità di impostazioni personalizzate, comandi intuitivi, menù semplice e molto vasto, possibilità di utilizzare anche vecchi obiettivi, durata della batteria, resa cromatica, il battery grip la rende molto più maneggevole e raddoppia la capacità della batteria.

Contro: sensore rumoroso oltre gli 800 ISO, autofocus incerto con luce scarsa.

Opinione: Appena presa in mano me ne sono innamorato, al primo scatto il legame è diventato ancora più solido. Certo ha qualche piccolo difetto, come il sensore un pò rumoroso oltre gli 800 ISO e una leggera tendenza alla sovraesposizione, ma con i dovuti accorgimenti è una macchina che non sbaglia uno scatto. Le possibilità di regolazione permettono di usarla per qualsiasi impiego e in qualsiasi condizione. La utilizzo spesso con un Falsh Metz 52 AF-1 in modalità TTL negli scatti in cui la luce è scarsa e insieme non sbagliano mai. L'autofocus, come accennato nei "contro" alle volte risulta essere un pò indeciso con scarsa luce. Per contro, con luce sufficiente è difficilissimo che sbagli. Anche con soggetti in movimento si comporta bene se impostato in autofocus continuo. La gamma dinamica è sorprendente e le sfumature di colore affascinano per la pulizia che hanno. La utilizzo sempre in modalità manuale. I file RAW sono impeccabili. Il confronto con macchine anche più blasonate è imbarazzante per queste ultime, considerando anche i prezzi d'acquisto. Sono impaziente di passare ad un Full Frame...ma aspetterò che esca un modello Pentax!

inviato il 09 Aprile 2014


pentax_kxPentax K-x

Pro: Qualità delle immagini, gamma dinamica, 9 punti AF a croce, semplicità di utilizzo (la prendi in mano e scatti), qualità costruttiva e resa in relazione al prezzo molto valida.

Contro: un pò incerto l'autofocus con scarsa condizione di luce, tendenza alla sovraesposizione, dimensioni piccole per chi ha mani un pò più grandi

Opinione: é stata la prima reflex digitale Pentax su cui ho messo mano. Il fatto di poter utilizzare anche vecchi obiettivi della sere K (ovviamente lavorando in manuale e senza automatismi di sorta) ne aumentano notevolmente la flessibilità il valore e l'appetibilità per chi ha un parco obiettivi anche datato. Seppur semplice è una macchina che sa dare gandissime soddisfazioni. Il sensore, che di per sè è ormai un pò superato in termini di risoluzione, è semplicemente grandioso. Rende sempre immagini nitide, prive di dominanti cromatiche "artefatte". L'ho usata un pò per tutto, paesaggi, foto naturalistiche, matrimoni, ritratti, macro e non mi ha mai deluso. La lente fornita di serie non le rende affatto giustizia, certo va bene come primo obiettivo, ma accoppiata ad ottiche più qualitative non teme confronti con nessuna reflex di pari livello o anche superiori. I file RAW sono favolosi e i JPG molto, molto validi. In alcuni casi ho riscontrato una leggera tendenza alla sovraesposizione, facilmente correggibile con la compensazione EV. L'unico neo che ho riscontrato sta nell'autofocus, che con luce un pò scarsa risulta incerto e impaccia lo scatto. Dopo aver provato questa macchina ho acquistato una seconda Pentax (una K7), di cui sono molto soddisfatto.

inviato il 09 Aprile 2014




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me