RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

MTO-11CA 1000mm f/10 : Caratteristiche e Opinioni


Lens photo unavailable

Il MTO-11CA 1000mm f/10 è un obiettivo supertele per formato FF e APS-C, fuori produzione. La messa a fuoco avviene tramite Manual Focus, non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 300 €;
13 utenti hanno dato un voto medio di 7.8 su 10.


Se hai utilizzato questo modello, puoi aggiungere il tuo voto:  


CaratteristicheRecensioniConfrontaAcquistaFoto





 Caratteristiche Ottiche
 Focale   1000 mm
 Angolo di campo   2.5°
 Formato   FF, APS-C
 Diaframma Max.   f/10
 Lamelle diaframma  
 Min. distanza fuoco   2.00 metri
 Rapporto riproduzione  

 Funzionalità
 Stabilizzazione   No
 Messa a fuoco   Manual Focus
 Messa a fuoco interna   No

 Costruzione e note
 Anello treppiede   No
 Moltiplicatori   Non compatibile
 Diametro filtri  
 Paraluce   Incorporato
 Tropicalizzazione   No
 Peso   g
 Dimensioni   x mm

 Acquista

MTO-11CA 1000mm f/10, cerca su Ebay.it Ebay

  JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


Recensioni



Che cosa ne pensi di questo obiettivo?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





user225120
avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2022

Pro: Leggero - Luminoso - Compatto - Aberrazioni non pervenute - Indistruttibile - Non esiste un 1000mm lungo 230 esterno alla flangia.

Contro: NON PER TUTTI - Adattatori - Ingombro specchio su presa reflex - NON PER TUTTI - NON PER TUTTI - NON PER... eccetera

Opinione: lo schema inventato da Maksutov è ECCEZIONALE, da li non si scappa, specie quando si ha il coraggio di montare un diametro 100mm su una 5D mark III moddata con ML. ______________________________________________________________ Tre rifrazioni in tutto, solo TRE LENTI SFERICHE DA ATTRAVERSARE più due riflessioni su due specchi, ed ecco che l'apertura F10 (a cui geometricamente va sottratta la piccola superficie alluminata che incide ben poco sulla mostruosa frontale da 105mm) diventa luminosa da consentire scatti a mano libera in scioltezza a ISO 100/200/400 e tempi massimi di 1/250 s. ______________________________________________________________ Un obiettivo a rifrazione di buona qualità a F10 comporta l'attraversamento di decine di lenti, pertanto non fatevi ingannare, non conta solo la sezione geometrica, altrimenti un telescopio riflettore F15 da 2000mm sarebbe cieco. ______________________________________________________________ Peso fenomenale: un 1000mm REALI su pieno formato che fa 1850 grammi con flangia EOS innestata è inconcepibile con qualsiasi altra soluzione. Lunghezza a paraluce arretrato non pervenuta, 230 millimetri alla flangia, se non fosse per il diametro a ridosso del corpo macchina questo telescopio ingombra MENO di un 300mm F4. La qualità immagine è semplicemente BELLA, non devo parlare, andate a vedere le mie foto NON EDITATE o gli scatti che trovate qui sul sito.______________________________________________________________ I problemi che dovere affrontare per girare con un telescopio Mak-Cassegrain di questa qualità sono: ____________________________________________________________________________________________________ 1- tornirvi la flangia per i vostri corpi macchina (si, TORNIRVI LA FLANGIA, poiché usare un raccordo esile da 12 grammi preso su amazon da 42mmx1 con questo giocattolo e portarlo in gita a mano libera è da incoscienti: se cede o cade la fullframe o cade il telescopio.) ______________________________________________________________ 2- REVISIONARE COMPLETAMENTE L'OBIETTIVO: ---controllare la verniciatura interna e ripristinarla se necessario ---lavare letteralmente ogni singola lente (questo significa SVITARLE e non è scontato non facciate disastri - la frontale fa MEZZO KILO scarso, occhio a dove mettete le manacce...) le superfici devono TUTTE tornare come nuove (glassex/vetril e carta igienica morbida sono vostri alleati). ---eliminare completamente il grasso con acetone e spazzola inox dalle filettature di fuoco dei barilotti DOPO AVER TOLTO LE LENTI (è alluminio su alluminio filettato quadro largo a tre principi, vi impedisce di focheggiare rapidamente nell'uso a mano libera quindi VIA TUTTO IL GRASSO, viceversa bestemmiate molto durante la mira all'avifauna e non solo) ---rimontare tutto in maniera maniacale soffiando il minimo granello dall'interno. ---infine: tarare la (precisissima) stampigliatura dei metri dell'anello grip e la vite di battuta infinito inferiore azzeccando una delle tre posizioni di invito del filetto. Tutto questo comporta una giornata di lavoro MINIMO, siete avvisati. ______________________________________________________________ PS dopo il primo giro completo a svitare dove mette a fuoco fino a 5 metri, volendo si può dare ancora corsa (occhio a non far cadere il barilotto frontale): si arriva SOTTO IL METRO E MEZZO PER LE MACRO, SENZA USARE TUBI PROLUNGA, praticamente un microscopio da passeggio. ________ 3- prevedere una tracolla per l'obiettivo: non va assolutamente appeso alla flangia del corpo macchina mentre camminate ma dovete appendere IL TELESCOPIO AL COLLO e lasciare il corpo macchina agganciato a lui. 4- lasciate stare se non siete in grado di maneggiare e mettere a fuoco 2900 grammi (MTO e Mark3 insieme, o reflex-mirrorless simili siamo li) a mano libera: NON E' PER TUTTI, data la manutenzione e competenza richieste, specie per flaccidini da divano. Se ci riuscite, e sapete centrare il piano focale, le raffiche daranno enormi soddisfazioni.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2020

Pro: Costruzione accurata e robusta, qualità ottiche accettabilissime, utilizzabile anche come telescopio, prezzo conveniente

Contro: Usato come ottica sperimentale e da divertimento, nessuno. Necessita di messa a punto (detensionamento specchio, individuazione infinito)

Opinione: Come oggetto per giocare a fare esperimenti di telefotografia spinta è inarrivabile. Considerando che può essere facilmente usato come spotting scope o telescopio astronomico, è ancora più sfruttabile (accessori reperibili presso la COMA di Adriano Lolli). Qualità ottiche non disprezzabili, una volta messo a punto come si deve. Facilmente adattabile a qualsiasi innesto ottica tramite economici anelli adattatori. Un'ottica che si usa saltuariamente, com'è ovvio, ma molto divertente e dalla quale non mi separerei.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2016

Pro: Ottimo rapporto costo-prestazioni. Non ancora testato con cura.

Contro: Il mio esemplare (in verità di mio figlio...) ha necessitato di una messa a punto descritta nell'articolo sotto indicato.

Opinione: Ecco un buon articolo su questo obiettivo: http://www.strickling.net/russentonne.htmo Meglio tradotto da Google: https://translate.google.it/translate?sl=de&tl=it&js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fwww.strickling.net%2Frussentonne.htm&edit-text= La messa a fuoco del mio esemplare è un po' dura, ma una volta trovata quella giusta all'infinito, la si può mantenere.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2014

Pro: Ottimo contrasto, compattezza in relazione alla lunghezza focale, nitidezza, costruzione solida e robusta

Contro: Scarsamente luminoso, pesante anche se compatto (è un vecchio obiettivo russo, quindi metallo a go-go, specchio primario e lente a menisco frontale di grandi dimensioni che influiscono sul peso).

Opinione: possiedo questo obiettivo da molti anni. Lo acquistai usato in un negozio di fotografia che sembrava volesse disfarsene. è un obiettivo impegnativo per il suo peso. Impensabile scattare foto senza un treppiede o un appoggio molto stabile. La scarsa luminosità impone una fuocheggiatura molto attenta. la resa dell'immagine è molto contrastata ma i colori non sono bellissimi se usato con il suo filtro UV dedicato, che di per se è un lastrone di vetro ottico dal peso titanico. Se usato con il filtro consiglio una leggerissima sovraesposizione. Il dettaglio è fantastico, almeno considerando il tipo di ottica e la sua ostruzione centrale causata dallo specchio secondario. Lo sfocato è molto gradevole ma va fatta attenzione. Lo sfocato sui punti di luce rende una macchia di luce con la parte centrale nera, come una ciambella pertanto risulta un pò strano anche se molto particolare. Si trova usato per circa 300 euro se in buone condizioni ma ormai non svaluta più. Pensare che quando lo comprai lo pagai in Lire...300.000. Lo tengo ancora come le cose sante anche se il suo utilizzo è molto sporadico viste le difficoltà d'impiego. Lo consiglio a tutti coloro desiderino un'ottica di lunghissima focale e non voglia sborsare capitali a patto di possedere un buon cavalletto.

Foto scattate con MTO-11CA 1000mm f/10

Foto
New life
di Wildvideo
43 commenti, 4261 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Tela di cristallo
di Wildvideo
50 commenti, 3700 visite
Foto
Eclissi Totale di Sole - Austria 1999
di Giovanni Soligo
11 commenti, 622 visite  
HI RES 4.2 MP

Foto
Moon
di MatthewX
16 commenti, 2393 visite
Foto
Luna!
di Paoloeffe
15 commenti, 3816 visite
Foto
Test mto+tc16a
di Lore80
8 commenti, 3780 visite  
HI RES 9.5 MP

Foto
Un pò di sole!
di Paoloeffe
9 commenti, 2300 visite  
HI RES 7.3 MP



RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Night ship
di Attrattorestrano
1 commenti, 1406 visite
Foto
Eclissi
di Paoloeffe
6 commenti, 1763 visite  
HI RES 12.2 MP

Foto
Inhabited moon
di Annoluce
4 commenti, 4207 visite
Foto
Transito solare 2019 del pianeta Mercurio
di Giovanni Soligo
5 commenti, 985 visite  
HI RES 4.2 MP

Foto
Luna piena
di Paoloeffe
12 commenti, 2476 visite  
HI RES 12.2 MP

Foto
Composizione. luna giove
di Paoloeffe
2 commenti, 1725 visite  
HI RES 12.2 MP

Foto
Patriottismo!
di Michelemp
2 commenti, 1491 visite  
HI RES 15.9 MP

Foto
Tramonto romagnolo
di Orazio P.
0 commenti, 567 visite  
HI RES 8.1 MP

Foto
Senza Titolo
di Paoloeffe
4 commenti, 1638 visite  
HI RES 12.2 MP

Foto
"superluna"
di Enzozaza
0 commenti, 1601 visite
Foto
Luna in Collage
di Fabioviti
0 commenti, 2450 visite
Foto
Ora si scende
di Michelemp
1 commenti, 1293 visite  
HI RES 12.6 MP

Foto
Chiesa di Magadino
di Skylab59
6 commenti, 1102 visite  
HI RES 7.5 MP

Foto
Moonlight
di Vincent's
1 commenti, 1606 visite  
HI RES 7.2 MP

Foto
Luna al primo quarto
di Fabioviti
4 commenti, 1665 visite  
HI RES 24.1 MP

Foto
Giove
di V.agrillo
0 commenti, 1627 visite
Foto
Traffico al tramonto
di Anguar
12 commenti, 357 visite  
HI RES 6.1 MP

Foto
Eclissi Lunare 27 luglio 2018 (Modena).
di Enrico Ferraresi
3 commenti, 503 visite  
HI RES 2.7 MP

Foto
Superluna 14/11/2016
di Michelemp
4 commenti, 1259 visite  
HI RES 15.9 MP

Foto
Luna del 27-1-15
di Paoloeffe
0 commenti, 1439 visite  
HI RES 12.2 MP

Foto
Luna del primo giugno 2020
di DrakeRnC
4 commenti, 1150 visite  
HI RES 24.0 MP

Foto
Senza Titolo
di Michelemp
4 commenti, 1066 visite  
HI RES 15.9 MP

Foto
Luna
di Andrea Ricchieri
0 commenti, 103 visite  
HI RES 4.3 MP

Foto
Test MTO 1000 con primario detensionato
di Fabioviti
6 commenti, 3014 visite  
HI RES 24.1 MP

Foto
AR 2529
di Paoloeffe
2 commenti, 1471 visite  
HI RES 12.2 MP

Foto
Eclissi parziale di sole (20.03.2015)
di -zeppo-
4 commenti, 467 visite
Foto
Luna 2000mm
di Fabio.xs
0 commenti, 316 visite  
HI RES 24.0 MP



RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Transito solare 2019 del pianeta Mercurio
di Giovanni Soligo
2 commenti, 877 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Luna del 02/5/2020
di DrakeRnC
0 commenti, 939 visite  
HI RES 24.0 MP

Foto
Test MC MTO 1000
di Raffaele72
1 commenti, 385 visite  
HI RES 9.1 MP


Pagina Successiva »




Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me