JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Meyer Orestegor 200mm f/4 è un obiettivo tele per formato FF e APS-C, prodotto dal 1963 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Manual Focus, non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Costruzione robustissima, messa a fuoco di precisione 350 gradi circa di rtazione della ghiera, diaframma fluidissimo con 15 lamelle (promette un bokeh da urlo)
Contro: Ancora è troppo presto
Opinione: premetto che ho ricevuto questa ottica solo da un'ora. Trovata usata per 50 euri circa sulla baia....appena avrò fatto qualche scatto darò un'impressione più precisa.Quella in questione è la versione marchiata Pentacon con attacco a vite M42. L'ottica, nonostante l'età sembra nuova. nessun segno di invecchiamento alcuno, indice di materiali di primissima qualità. Anche il peso denota la bontà delle fattezze è dichiara apertamente la totale assenza di plastica. Tutto metallo e vetro.La ghiera di messa a fuoco è semplicemente fantastica. Quasi 360° di rotazione per passare da 2,5 metri circa all'infinito. Stupisce per quanto sia modulabile la messa a fuoco.La ghiera dei diaframmi, anch'essa fluida, ciottola leggermente, magari è solo una grano allentato all'interno del meccanismo ma funziona comunque in maniera fluida e precisissima. Le 15 lame del diaframma , che lavora in preselezione, costituiscono un'iride perfettamente simmetrico e circolare a tutte le aperture...non vedo l'ora di metterlo alla prova con lo sfocato.Montato sulla macchina fa capire subito di che razza sia....la visione attraverso l'oculare appare già molto nitida e vien voglia di scattare ma....è notte e ci sono le nuvole!
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).