RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Marcocicchini
www.juzaphoto.com/p/Marcocicchini



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Marcocicchini


canon_eos_r6Canon EOS R6

Pro: tutto (AF, raffica, fluidità generale)

Contro: non tutte le opzioni sono disponibili con ottiche di terza parte.

Opinione: Che dire. Una macchina spettacolare, sbaglia pochissimo come AF. In più sgrana decina di foto al secondo senza incepparsi.. una specie di mostro rispetto a quasi qualunque altra macchina fotografica. Fluidità quasi in tutto (ingoia file come fossero pasticche, menù sempre reattivi - unico rallentamento solo in playback quando si classificano i file). Soprattuto una macchina che capisce quasi sempre quello che vuoi e ti lascia fotografare.. anche con ottiche 1.4. Un mostro. L'impugnatura e l'ergonomia generale sono molto buone. Ottima impressione anche la durata batterie ed il wifi che è una scheggia. Come rifinitura del corpo macchina Canon non ha detto bugia siamo ai livelli della 6d2 (e non della 5d4). Robusta ed affidabile ma un filo più cheap della R. Cmq accettabile per chi come me non la usa in condizioni climatiche assurde. Unico difetto è che il massimo delle prestazioni potrebbe rimanere precluso se non si hanno ottiche di mamma Canon. La macchina funziona egregiamente ma magari la raffica è un po' più lenta. Simile il discorso con lo stabilizzatore: sui grandangoli non nativi può andare in confusione. Non ho fatto dei test ripetuti, meglio cercare sulla rete. Ma è chiaro che Canon non vuole favorire i concorrenti e le ottiche vecchie. Comunque anche in quel caso si ha una bella bestiolina non stabilizzata da 10fps... non male.. C'è ancora un goccio di rolling shutter.. ma che lo dico a fare? Si sa che non ha il global shutter e che per ora questo sarà riservato alla top di gamma in un futuro ormai prossimo.

inviato il 12 Ottobre 2020


canon_6dCanon 6D

Pro: Tenuta alti ISO, piccolina del sistema canon, wifi, è full-frame!

Contro: reattività, mirino non 100%

Opinione: Tenuta, usata ed amata, alla fine l'ho venduta. Scrivo questa recensione per aiutare i potenziali acquirenti. Ottima macchinetta full frame per iniziare, capire le focali. Condivide le batterie con le sorellone 5D2,3,4 70,80,7D ecc, quindi si integra molto bene nel sistema Canon. Dotata di Wifi, dal setup molto semplice, diventa estremamente comoda. Perfetta per scatti un minimo ragionati (paesaggio, architettura, ritratto statico) perchè ha comunque un ottimo sensore (scatti buoni anche a 12800) e comunque una buona resa cromatica specie sull'incarnato JPEG. Fortemente castrata dalla casa madre, invece sul lato reattività. 4.5 FPS possono essere persino essere accettabili, però il buffer è piccolino (specie se si hanno RAW e JPG attivi in cui sono solo 7 foto!, solo RAW è meglio), quindi ci si inchioda quasi subito. L'autofocus è buono se uno fa focus & recompose con il fuoco al pollice, però, per un uso versatile non ispira sicurezza e spinge sempre verso un secondo step, magari un colpetto di full-time-manual focus.. insomma la macchina si mette nel mezzo. Un altro malus ci sarebbe, la gamma dinamica, si sa.. è inferiore alla concorrenza e alle reflex più moderne, lo confermo, meglio averla che non averla.. però per il tipo di foto che faccio raramente ne ho bisogno.. Va anche menzionato che il mirino non è 100% quindi per una composizione millimetrica meglio affidarsi al live view.. Insomma è una macchina con luci ed ombre. Se la si conosce e non si pretende una reattività pazzesca, può essere un'ottima compagna oppure un secondo body magari che monta un grandangolare oppure una lente zoom che non spreme l'autofocus (70-300 f5.6 ecc). E soprattutto al prezzo che si trova.. può essere un viatico per iniziare a pensare FullFrame

inviato il 30 Aprile 2019


canon_6d_mark_iiCanon 6D Mark II

Pro: Ottima tenuta alti ISO, Dual Pixel, Touch Screen, Raffica discreta, buona fulidità generale, wifi

Contro: gamma dinamica (qualora servisse un recupero estremo)

Opinione: Finalmente una macchina completa da Canon. Bistrattata dagli youtuber e chi si aspettava una 5d4 a metà prezzo, in realtà questa è la vera reflex a tutto tondo. Fluida il giusto, con buona raffica per i ritratti. Combinazione touch e DPAF molto affidabile. Per essere piccola, sta molto bene in mano. E' una specie di Golf delle reflex: molto buona sotto tutti gli aspetti e senza vere pecche. Migliorabile, forse si. Una 5d4 è ancora più fluida ed ha più gamma dinamica. Le 1DX fanno una raffica da paura, ma alla fine per chi fa prevalentemente foto questa non ha zone d'ombra e non è poco. Oggettivamente la gamma dinamica non è al top di gamma, però è anche vero che ne ho sentito l'esigenza solo in una foto su cinquemila.. dove ho sbagliato clamorosamente io l'esposizione

inviato il 12 Aprile 2019


tamron_24-70_f2-8vcTamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD

Pro: Nitidezza, costruzione, Autofocus

Contro: forse il peso, ghiera AF un po' piccola

Opinione: Inizio la recensione parlando delle specifiche di questa lente. 24-70 f2.8. All'inizio avevo diversi dubbi: non saranno stati pochi quei 70mm sul lato lungo? Sarebbe bastato il 2.8 per congelare l'azione? Quanto utile sarebbe stato lo stabilizzatore? Che ritratti sarebbero potuti venir fuori? Dopo un po' di esperienza però ho capito che un 24-70 f2.8 ti permette di fare veramente di tutto, addiritutra con un filo di pianificazione si possono fare anche scatti che si potrebbero fare con i fissi f2.. Insomma un 24-70 è una lente che aspira ad essere sempre incollata al corpo macchina. Il Tamron mark 1 ci riuscirebbe? La risposta a tutte queste domande è si. Innanzitutto l'AF, per esere una lente di terze parti, almeno nel mio esemplare è molto buono ed affidabile. Poi la nitidezza c'è ed è molto buona sempre. Magari non è un 50ART, ma comunque ne ha tanta.Poi se proprio uno è malato può provare a tirar fuori quella frazione di ruvidezza con fare un goccio di sharpening. Non ho testato estensivamente lo stabilizzatore, fotografando le persone scatto spesso a meno di 1/50. Però avercelo e sapere che ti può dare 2,3, o 4 stop nei paesaggi, comunque contribuisce al giudizio di lente a tutto tondo. Infine la costruzione è molto solida. Gli unici difetti che gli ho trovato sono un peso leggermente un cicinino alto (che scoraggia a tenere tutto il giorno la reflex al collo) e la ghiera per il full time manual focus un filo piccolina e posta a metà del barilotto, una posizione che richiede un po' di abitudine. Ma per il resto è tanta, tanta roba. Un must per il full frame

inviato il 23 Gennaio 2019


canon_7d_mark2Canon 7D Mark II

Pro: Autofocus, Reattività, resa agli alti ISO. JPG molto bello. Ottima all around, ti lascia scattare pensando lei al resto.

Contro: Gli unici casi in cui serve la post sono le foto con forte contrasto in cui è consigliato sottoesporre e tirar su le ombre in un secondo momento

Opinione: Usata per avere una reflex reattiva e non sono mai deluso. Personalizzabile nel più minimo dettaglio (dalla velocità minima di scatto, all'ISO, al comportamento AF, alla modalità di gestione delle due slot, ai pulsanti). Mirino 100%. Autofocus rapido ed affidabile sia attraverso il mirino che in Live View. In casa Canon difficile trovare di meglio. Raffica e buffer molto buoni. Ottimi usando due carte. JPEG, a parer mio molto buono da subito tranne in situazioni di alto contrasto. Manca di wifi ma si comporta egregiamente anche con una schedina eye-fi, con cui si ovvia al problema. Come qualità del sensore siamo a luci ed ombre. Il lato sorprendente è che a 3200-6400 iso se c'è cmq un filo di luce (interno ristorante) si ottengono scatti usabilissimi ed una grana di rumore per nulla fastidiosa. Sorprendente considerato che è crop. Il lato dove forse si poteva fare meglio sono quei casi con un contrasto estremo in cui esibisce una leggera tendenza a bruciare le alte luci. In tal caso (visto anche che le ombre vengono decentemente) la strategia è di sottoesporre e tirare su in post le ombre. E' logico confrontare una simile macchina ad una FF e nel confronto ne esce a testa alta perchè dà la tranquillità di una 1dx ad un prezzo molto minore. Ovviamente, per questioni ottiche non può arrivare allo sfocato di un f1.4 su FF, ma accoppiata cmq accoppiata a lenti luminose (ad esempio il sigma 30 e 50 f1.4 che si comportano come degli f2) si riesce a fare quasi tutto con serenità concentrandosi sullo scatto e non sulla macchina. E non è poco

inviato il 24 Agosto 2018


canon_5dCanon 5D

Pro: ottima resa ed usabilità (nonostante l'età)

Contro: qualche fenomeno di banding oltre ISO 6400

Opinione: Concordo con la recnsione precedente: per giudicare questa macchina non si può prescindere dal fatto che la si trova usata sotto le 400 euro. Considerato questo è una fotocamera eccezionale. Ottima per ritratti e paesaggi. Chiaramente mancano alcune modernità (come il Live View ed un buon algoritmo di ISO automatico) ma per il resto c'è tutto e di fatti ci si fanno egregiamente il 90% delle foto che si farebbero anche con un corpo più moderno. Ottima resa fino a ISO 3200 ed un goccio di post-processing. Qualche problemino invece oltre gli iso 6400 (ottenuti sottoesponendo e poi tirando su in software). Tuttavia accoppiata con le ottiche f1.8 o più luminose difficilmente si hanno problemi. Ancora attuale il comparto firmware con tutte le impostazioni importanti (back-button focus, mirror lockup, bracketing sequence etc) già presenti. Daltronde fino al 2008 era la migliore macchina al mondo..

inviato il 12 Aprile 2017


tamron_90macro_vcTamron 90mm f/2.8 Macro VC USD

Pro: Nitidezza, stabilizzazione, lunghezza focale

Contro: Da usare con il limitatore di AF

Opinione: Ottima lente, super nitida. Bella anche la focale 90, migliore della 105 nei ritratti anche se poi obbliga ad avvicinarsi di 1cm in modalità macro. Stabilizzatore molto buono, anche ad 1/6 si ottengono quasi sempre foto nitide ossia 3/3,5 stop di vantaggio. Unica nota in condizioni di scarsa luce l'AF va su e giù. È quasi d'obbligo usare il limitatore, daltronde se si fanno macro si è sotto ai 50cm, se si fanno ritratti o paesaggi si è sopra ai 50cm. Inserito il limitatore (al max qualche colpetto con il full time manual focus) e problemi non ce ne sono. Almeno generi macro, paesaggio, street, ritratto. Per uso in fotografia sportiva non saprei. In buona sostanza una lente eccellente, che forse dovrebbe essere nella borsa di tutti anche per i ritratti. Non ha il bokeh di un 1.8 ma molto spesso i vari 85, 100, 70-200 non ti mettono a fuoco sotto gli 80cm e quindi qualunque close up è proibito. Questo macro questo limite non ce l'ha e si scatta in tutta tranquillità e senza rimpianti.

inviato il 16 Novembre 2016


canon_g7xCanon PowerShot G7 X

Pro: Compatta spettacolare, qualità dell'immagine, scattando in RAW l'escursione focale arriva a 20mm

Contro: Non è una reflex

Opinione: Ho da poco tempo questa compatta che ho preso per sostituire la reflex piccolina nelle uscite leggere. Come compattina è uno spettacolo. E' grande il giusto (sta nella tasca, pesa più di una ixus, come una travel zoom), ottima escursione focale. Il sensore è molto buono, permette di fare foto ad iso 1600 con molta tranquillità. Se poi pensiamo che la lente è pure f1.8 ed è stabilizzata, questo vuol dire che uno scatto senza rumore lo si porta a casa quasi sempre. La combinazione di questi ingredienti è micidiale. Per esempio si può fare una foto di sera con T=1/6 A=1.8 e l'iso sceglie 200, che è molto pulito in termini assoluti. Infine in caso di necessità poi c'è la zona 6400-12800, dove il rumore ed una tonalità magenta iniziano ad apparire e quindi sarebbe il caso di riscalare le foto. In ogni caso, per una compatta è una prestazione eccellente. Il mio utilizzo consigliato è modalità Tv la sera (con tempi tra 1/6 ed 1/40, così lui scegli ISO bassi ed apertura ampie), modalità Av di giorno (con aperture da ìl 5.6 in su per la profondità di campo). Con sole molto forte abilito il filtro ND interno visto che a f11 T=1/2000 c'è troppa luce. Una chicca usando CaptureONE, è che il RAW rivela una parte del sensore normalmente tagliata fuori. Facendo così si ha una foto 16:9 con focale equivalente orizzontale di circa 20mm. Non sempre questa fascia è utilizzabile (c'è un goccio di aberrazione cromatica di troppo ed agli alti ISO si ha un po' troppo rumore) però in alcuni contesti può tornare utile. La durata della batteria è decente. Una giornata di scatti da turista la regge. Però è d'obbligo una batteria extra.. metti che ti rimane accesso in modalità play, che fai? Vorrei adesso, però, allargare il campo ed impostare la recensione come un confronto tra la G7x e gli altri strumenti fotografici del giorno d'oggi. Cioè gli smartphone e le reflex. Rispetto agli smartphone si guadagna e non poco nella qualità d'immagine, specie nel notturno e zoommando. C'è poi anche l'aspetto grandangolare e l'utilissimo monitor ribaltabile. Sul versante connettività-social invece siamo un po' a metà strada. Purtroppo la macchinetta non può loggarsi un account WhatsApp (che per me sarebbe la cosa più utile). Quindi prima prelevo le foto tramite l'app canon, poi le condivido. Un po' più laborioso del solito, ma in vacanza all'estero dove si hanno pochi dati non ci si rende conto della differenza. Dal manuale risultano alcune modalità per condividere tramite facebook, email e Canon Image Gateway (che è una galleria privata, che può essere fruita solo dopo login). Ma le trovo meno utili. Il confronto con la reflex è anche interessante. La qualità dell'immagine non è lontano aps-c con ottica kit (quello che si perde come dimensione del sensore lo si guadagna con l'apertura). Allora, può nei casi poco impegnativi sostituire la reflex? Secondo me no: sono due esperienze molto diverse. In primis per l'assenza del mirino. In secundis per la velocità dei comandi; il cambiamenti di apertura e tempi sono rapidi, specie con il rotellone sulla lente, ma lo zoom elettroattuato è lento come su tutte le compatte ed il manual focus in alcuni casi procede per millimetri. Infine c'è un discorso sulla velocità operativa. L'autofocus è decente, ma più lento di una reflex, lo scatto (come su tutte le compatte ci mette quei due decimi di troppo), la scrittura file RAW è lenta il che preclude le raffiche. Insomma per concludere, uno strumento fotografico sorprendente ed affidabile. Da portare sempre con sé perché ti tira fuori qualcosa di buono in tante situazioni e stacca nettamente gli smartphone. Ha anche feature carine che non hanno nè smartphone, né reflex, come il focus peaking. Però attenzione: complementa la reflex, non la soppianta.

inviato il 06 Maggio 2016


canon_70-300isCanon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM

Pro: buona qualità dell'immagine, leggerezza, prezzo

Contro: Peccato sia USM ma non full time manual focus

Opinione: L'offerta di Canon di tele è molto vasta. Si va dai 55-250 per Aps-c, ai 70-200 per Full Frame, passando da svariate soluzioni (stabilizzate o meno) incluso il 70-300 DO. In questo contesto il 70-300 IS USM si colloca nel mezzo con un profilo ben definito. Rispetto agli altri, le caratteristiche che lo distinguono sono che è full-frame (+), leggero (+), stabilizzato (+) ed in più la resa ottica che non lascia a desiderare. Certo se si necessita di una lente tropicalizzata o dello sfuocato del 2.8, bisogna guardare altrove, ma anche a prezzi che spesso sono tre o quattro volte tanto. Da non sottovalutare la question ingombro/pesi: un conto è portarsi dietro 1 chilo e mezzo del 2.8 stabilizzato (magari che reclama i suoi 20 centrimetri nella borsa) un conto trovare un angolo della borsa i 600 grammi di questo. E di fatti spesso è successo così. Insomma nel complesso, una lente che copre delle funzioni ben precise, che solo in usi specifici fa rimpiangere i bianchini (stabilizzati) e che spesso si accomoda nella borsa pronta all'uso. Detto un accenno alle caratteristiche sul campo che i numeri non possono dire. La resa ottica in generale è molto buona, con solo una lieve flessione a 300mm. Non c'è l'effetto wow quando si ingrandisce al 200% però è anche vero che se la composizione è corretta e non si ritaglia l'immagine c'è ed è buona. Il contrasto è buono; vedo in giro molte immagini più contrastate ma per i miei gusti è buono così. Ad ora non ho rilevato particolari problemi di flare. Lo stabilizzatore è molto buono (a 300mm su 5d1, 13mpx si può scattare anche ad 1/20). E' un po' rumoroso che limita l'uso nel video (cosa che non mi tange). L' autofocus è nella media. Non si distingue per velocità. Si distingue invece per l'affidabilità in contesti quali paesaggio, ritratto, street. Il motorino non è ultrasilenzioso ma non facendo nè video nè avifauna non mi tocca. Attenzione che è USM ma non è full-time manual focus. Nel complesso una lente che potrebbe essere sottovalutata in quanto non offre caratteristiche premium (quali un bel diaframma, tropicalizzazione, lenti al top), però è un'ottima lente per fotoamatori e per uso leggero. In aggiunta, al prezzo che si trova usato è un must.

inviato il 09 Settembre 2015


canon_24-105Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM

Pro: nitidezza, velocità AF, stabilizzazione, range 24-105

Contro: per me nessuno

Opinione: Che dire.. il tuttofare perfetto. La grande versatilità dato il range 24-105 me l'aspettavo.. ma mi ha sorpreso la velocità e l'affidabilità della lente. Lui non tradisce mai restituendo scatti nitidi, senza nè flare ne aberrazioni cromatiche, con una messa a fuoco rapida e senza problemi neanche con tempi "lunghetti". Inoltre ha una costruzione robusta, meccaniche fluide ed un bilanciamento perfetto sulla 5d1. Nel complesso oltre alle doti ottiche regala una grande sicurezza e tranquillità. Insomma si merita proprio il bordino rosso :-) Prima avevo un 24-70 f2.8 ed il confronto è doveroso. Il 24-105 ne esce a pieni voti. E' vero che è un filo più buio, ma si può recuperare sacrificando un po' gli ISO. Peraltro per congelare l'azione di sera o per una strada poco illuminata neanche il 2.8 è veramente sufficiente. Mentre se c'è luce o si fa un paesaggio f4+stabilizzatore sono un ottimo cocktail. Di fatto lo stabilizzatore è molto buono e permette quasi sempre di portare a casa uno scatto ad 1/8 di sec e con un minimo di fortuna anche ad 1/4 di secondo (prove fatte sui 13mpix della 5d). Sul versante sfocato/creatività, un filo si sente la mancanza del 2.8, ma giusto un po'. Gli sfocati quelli massicci si fanno con i tele oppure con i fissi 1.8 e giù. Ed il 50/1.8 costa 80 euro.. Doveroso anche un commento sul range ragionando sul full frame. L'80% delle mie foto sono in questo range e non si sente quasi per nulla la mancanza delle altre lenti del corredo (se non per usi specifici quali ritratto, macro, sfuocato, fish-eye etc). Forse mamma Canon lo poteva fare un filo più lungo (24-120?) ma se poi questo avesse costretto a compromessi ottici? Va benissimo così. Su aps-c devo ancora provarlo. Tanti dicono che per ottenere la stessa resa su aps-c va preso il 17-55 f2.8. Otticamente forse hanno ragione. Tuttavia vorrei sottolineare l'altro uso che ne viene fuori su APS-C, ovvero come medio-tele. Coprendo una focale da 39 a 170 circa permette di sbrogliarsela molto bene nello street oppure in paesaggi da lontano. In più di un occasione mi sono trovato con il 70-200 montato ma ad aver bisogno di un 50, forse anche un 40 e non ho potutto far altro che fare più scatti a 70 e poi montarli. Quindi un range 40-170 fa sperare bene.. vedremo. Ken Rockwell ha giustamento notato che lo spazio nella ghiera zoom tra 24 e 35 è piccolissimo. Vero, verissimo.. ma per ora non ne ho sofferto minimamente. Di solito se ho una lente capace di un 24, scatto a 24 e non alle focali intermedie.. anche perchè un po' di crop si fa sempre. Anzi.. per come è fatto ha una tendenza quasi naturale a portarti direttamente da 24 a 35 (la mia focale preferita) saltando le focali intorno al 30.. che tendenzialmente salto abbastanza. :-) Altra questione i ritratti: spesso si dice questa lente usata a 105 f4 possa dare bei ritratti. In realtà a 105 f4 lo di suo sfuocato non è tantissimo, il giusto per non distrarre. Tuttavia se lo si usa con un po' di malizia scegliendo sfondi che sono lontani dal soggetto allora lo sfuocato cresce e si porta a casa qualcosa qualcuno, qui nel forum ed altrove, ci ha fatto dei bei ritratti. Volendo proprio trovare un micro-difetto è un filo di distorsione a barile a 24mm ma scattando in raw si corregge da sè :-) Insomma è un'ottima lente sotto tutti i punti di vista.. e visto che è non ha punti deboli è un vero e proprio scaccia pensieri che ti lascia concentrare su quello che c'è nel mirino. Spettacolo.

inviato il 11 Aprile 2015




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me