RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Himantopus
www.juzaphoto.com/p/Himantopus



avatarHo messo una galleria delle varie specie...
in Blog il 15 Settembre 2015, 11:02


Ho messo una galleria delle varie specie di limicoli che ho fotografato. Un saluto a tutti


2 commenti, 209 visite - Leggi/Rispondi


avatarVolevo ringraziare tutti per aver supera...
in Blog il 04 Settembre 2015, 22:54


Volevo ringraziare tutti per aver superato i 2000 mi piace!



0 commenti, 170 visite - Leggi/Rispondi


avatarGDM news
in Blog il 27 Marzo 2015, 16:59


Sono tornati i cavalieri nel laghetto del mio giardino. Voltolino presente da tre giorni come pure 5 guardabuoi e due coppie di Germani reali (le femmine hanno già le uova). Appena mi piantano i nuovi pali collauderò per l'ennesima volta la vasca sperando stia al suo posto in modo da finire finalmente il capanno. La PdR sarà fantastica se solo riesco a finirlo...


0 commenti, 248 visite - Leggi/Rispondi


avatarSudafrica 2015
in Blog il 14 Marzo 2015, 11:19


Febbraio2015, viaggio al Kruger National Park, che frutta 264 specie di uccelli osservate, 157 specie fotografate (tra bene e male) e alcune nuove specie per la mia lista mondiale personale. Tra i mammiferi Licaone, Nyala, Leopardo, Leoni, eccetera. Ho postato alcune figurine nella nuova galleria.


0 commenti, 213 visite - Leggi/Rispondi


avataranitre in volo. Elucubrazioni di un fotornitologo.
in Blog il 27 Dicembre 2014, 10:25


Facendo una dovuta comparazione tra le grandissime fotografie di anitre in volo degli amici Claudio Cortesi e Maurizio Baldari, con le mie, mi viene da evidenziare come la vicinanza dei soggetti e le possibilità logistiche siano un fattore indispensabile e discriminante per ottenere queste immagini. Appare chiaramente evidente che i fattori principali per ottenerle sono:
1- perfetta conoscenza del luogo. Conoscere la location migliore per il nostro insediamento fotografico ti porta ad essere al posto giusto al momento giusto.
2- Conoscenza delle strategie comportamentali dei soggetti
3 - Presenza di aree protette per il loro stazionamento e quindi possibili movimenti diurni da e per le aree ricerca cibo. L'idea di Torrile era nata anche per questo. Nella provincia di Parma le zone umide erano inesistenti e anche ora non sono fotograficamente accessibili. Anche Torrile a volte latita. Ma Codoni e Fischioni sono pressochè inesistenti adesso.
4 - Strutture mimetiche e attrezzature per avvicinarle
5 - Luce giusta, radente e in questo l'Italia centrale è molto + avvantaggiata del nord nel periodo invernale
6 - Vicinanza dei soggetti al momento dello scatto, per ottenere una migliore nitidezza dei soggetti
7 - Attrezzatura fotografica, non esclusiva ma aiuta tantissimo. Se possiedi una fotocamera di ultima generazione metti gli ISO a 4000 ed è come avere 800 ISO nella 7D per fare un esempio, quindi maggiore velocità nello scatto e assenza del micromosso.
8 - Fotoritocco al top, il mio è sempre basic devo ancora imparare bene.
9 - Perizia ed esperienza del fotografo e in questo loro sono maestri indiscussi
Se fai una fotografia a 15 metri non è uguale se la fai a 50, la porzione d'aria presente tra te e il soggetto crea rumore. Ben conosco queste cause filmando a distanza con la mia telecamera.
Le location dove loro poi espletano l'hobby fotografico sono poi fra le migliori in Europa, conosco bene le zone bazzicandole spesso quando facevamo i transetti per i censimenti, utili per controbattere i denigratori del Parco nel passato.
L'espansione delle possibilità fotografiche con soggetti ravvicinati e meno presenti sul nostro territorio ben si addice a quanto sopra-esposto. Queste operazioni vengono svolte in aree privilegiate da persone che ben conoscono il verbo. Lo potete toccare con mano con una semplice mangiatoia nel giardino con capanno annesso.
Questo volevo esternare, anche per un evidente invidia positiva nelle possibilità oggettive degli amici. Sto finendo il libro sull'identificazione degli anseriformi, ho quasi raccolto le fotografie che mi mancano, una specie che ancora latita è l'Orco marino (chiunque vuol partecipare le può inviare al mio indirizzo mail). Se guardo le gallerie di Claudio e Maurizio mi viene sempre da sospirare per la bellezza e la possibile utilità delle loro immagini.
Un saluto


2 commenti, 380 visite - Leggi/Rispondi


avatarIl restyling del mio sito web
in Blog il 15 Dicembre 2014, 19:51


Con un articolo nuovo postato stasera nel blog ho invitato tutti a vedere il restyling del mio sito maurizioravasini.it. Per chi fosse interessato benvenuto, come benvenuti saranno i commenti. Un saluto.


1 commenti, 255 visite - Leggi/Rispondi


avatarGDM ultime. Allora il censimento odie...
in Blog il 17 Maggio 2014, 12:18


GDM ultime.
Allora il censimento odierno ha dato questi primi frutti del mio nuovo lavoro:
7 (dico sette) coppie di Cavaliere d'Italia con le uova, alcuni nidi stanno schiudendo. Un'ottava coppia in insediamento. Avere appena dietro casa 16 cavalieri che ti volano sulla testa non è da tutti!! Se pensiamo che ho appena iniziato il lavoro e non è ancora finito. Estensione 3/4 di ettaro, concentrazione da paura.
3 Coppie di Pavoncelle coi pulli. Una coppia di gallinella col nido e una di Cutrettola capocenerino. Ieri mattina sulla testa un Biancone immaturo. Devo fare la checklist del mio giardino appena ho tempo. Purtroppo questa concentrazione di animali (non inaspettata, ho fatto i lavori appositamente...) farà slittare gli altri lavori di rifinitura e posa e costruzione del capanno, del quale ne parleremo a tempo debito. Oggi è fiorita la prima ninfea bianca del nuovo impianto a lamineto, i nannuferi sono in fiore da tempo. Tra le nuove specie Rondone e Assiolo in canto nel giardino del mio vicino. La civetta mi ha fatto cadere la statua di S:Antonio che ho in una nicchia del frontale di casa, la dovrò restaurare... Un saluto.


3 commenti, 293 visite - Leggi/Rispondi


avatarGdM news
in Blog il 03 Maggio 2014, 19:18


Per la prima volta oggi ho visto un pullo di pavoncella nato da due giorni nella mia nuova zona umida, a venti metri da casa. Ci sono 4 coppie di cavalieri d'italia in riproduzione, due coppie di pavoncelle, una di germano e una di gallinella. Dovrò posticipare la costruzione del capanno a fine riproduzione.


2 commenti, 315 visite - Leggi/Rispondi


avatarIl nuovo progetto
in Blog il 25 Marzo 2014, 20:17


Oggi è una giornata memorabile per me. Dopo le recenti vicissitudini che mi hanno allontanato da Torrile, progetto a cui ho dedicato gran parte della mia vita professionale e del quale sono orgoglioso per l'innumerevole numero di fotografie che sono state fatte, anche grazie al mio lavoro, ho iniziato un nuovo percorso nella mia nuova casa. Ho costruito una piccola zona umida nel mio giardino di un ettaro, sperando nell'arrivo dei cavalieri d'italia. Il nome himantopus non a caso è il nome scientifico della specie e come secondo nome torrile aveva il cavaliere d'italia. Nella zona umida sto costruendo anche un capanno di nuva concezione per le fotografie a pelo d'acqua che forse metterò a disposizione anche di altri fotografi su prenotazione e numero chiuso. Ebbene stamattina la prima femmina è atterrata nella mia nuova zona umida facendomi molto felice. Per chi volesse saperne di + consiglio la sezione blog del mio sito.


10 commenti, 438 visite - Leggi/Rispondi


avatarIo fotografo
in Blog il 03 Marzo 2014, 19:18


Non me ne vogliano i puristi ma io non mi sono mai reputato un fotografo ma come dico nel mio sito un ornitologo prestato alla fotografia. So che per fare foto molto incise a parte l'attrezzatura i soggetti devono essere molto vicini, ma anche una perfetta conoscenza di alcuni software aiuta moltissimo. Io devo ancora imparare la seconda, per la prima sto iniziando...


11 commenti, 764 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

70 anni, prov. Parma, 210 messaggi, 661 foto


  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Himantopus ha ricevuto 288776 visite, 3329 mi piace

Attrezzatura: Canon 90D, Canon 1D Mark IV, Canon 7D, Canon EF 300mm f/2.8 L IS USM, Canon EF 500mm f/4 L IS II USM, Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM, Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS II USM, Canon EF 400mm f/2.8 L II USM, Canon EF 1.4x II, Canon EF 2.0x II (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Himantopus, clicca qui)

Interessi: Il mio interesse più grande? viaggiare per il mondo!

Contatti: Sito Web

Studio gli uccelli da una vita, mi occupo di ornitologia e conservazione. Fino all'anno 2012 ero il responsabile dell'oasi di Torrile. Progetto che ho ideato e creato io con la lipu e alcuni amici. E' stata una bella storia ma l'invidia di qualcuno...ha fatto finire la collaborazione. Da un campo coltivato ho creato una delle oasi più famose per la fotografia naturalistica.
Fotografo da 1981, quando gli ISO si chiamavano ASA ed erano molto pochi, come i soldi che giravano per la fotografia e le pellicole costavano un casino. Dal 2002 filmo con canon xl ora hd, soprattutto per raccogliere i comportamenti più misteriosi degli uccelli. Dal 2011 ho ripreso a fotografare.Cambiando abitazione mi sto costruendo la mia minioasi privata nel giardino di un ettaro adiacente la casa. Spero nei miei vicini, se mi concederanno altra terra da allagare l'oasi diventerà importante. Dietro casa ho due capanni che stanno iniziando a fruttare, con tutti i problemi di gestione di un'area minuscola (il DgM), ma che mi sta dando molte soddisfazioni. (nel mio sito trovate + informazioni sia sul GdM che sulla mia storia).


Registrato su JuzaPhoto il 25 Agosto 2011

AMICI (20/100)
Vittorio51
FilippoPellegrini
Marco Valentini
Max_ramuschi
Nicola Vender Wondo
Luigi Piccirillo
Lucaluca
Carlos
Laura Barchi
Padre Titino
Luca Avanzini
WCurtis
Mario Barbieri
C.fiesta
Renzodionigi
Samuele Sereni
Paolone
Juza
Silvide
Roberto Parmiggiani



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me