|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 28 Agosto 2025, 18:14 Ciao a tutti, scrivo per avere un consiglio riguardo il futuro acquisto di un tele per fotografare aeromodelli che vanno dai 2 a 6 metri di apertura alare, ed aeroplani veri, che vanno da 7 a 12 metri circa di apertura alare. Adesso sto utilizzando il 70-200mm f/2.8 L IS III USM - 1440 grammi - accoppiato alla 1DxIII, come penso mi trovo comodo e non lo sento minimamente anche dopo mezza giornata con la fotocamera in mano. Sapevo benissimo essere corto, ma aerei a parte è il vetro che utilizzo pù spesso e adoro, nel mio corredo ci doveva assolutamente essere. Il budget attrezzatura fotografica per questo anno è terminato, potrei al massimo potrei prendere gli extender, il terza serie del 1,4X sarebbe per me preferibile, perchè per come la vedo io, il 2X tira troppo la corda ma potrebbe essere utile per tirare avanti un pò. Altra cosa, il tele deve assolutamente essere utilizzabile a mano libera, non voglio essere legato ad un mono/tre piede, anche a costo di essere ancora un pò corto, piuttosto faccio un crop. Qaundo scatto a questi soggetti, sono spesso e volentieri a 1/2000 e f8 essendo giornate molto soleggiate. Fatto questo preambolo, vi chiedo cosa ha senso comprare, budget fino a 2500, massimo 3000 euro da mettere via da qui alla primavera, mentre se devo iniziare a cacciare 6000 euro, l'acquisto si sposta ad ALMENO primavera 2027 ed allora tiro avanti con un extender e quello che viene bene, per il resto pazienza, non scatto. Valutando i dati di scatto che in genere utilizzo, mi domandavo se mi posso permettere di rinunciare a ottiche stabilizzate e quindi più pesanti. Parto dal EF 400mm f/5.6 L USM - 1250 grammi - unica ottica che mi posso permettere in questo momento prezzo accettabile ma ottica vecchia che i centri assistenza non riparano più, ma potrei prenderlo subito, costa praticamente quanto i due extender, non ho però idea della differenza tra questo e il mio 70-200MM F/2.8 L IS III USM moltiplicato 2x Opzioni per primavera (fascia fino a 3000 € circa): EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS II USM - 1570 grammi - 1700/1900 € - ho la versatilità dello zoom che però, in queste foto penso serva meno che in avifauna e come qualità sono inferiore ad un fisso, oltre al fatto che verrebbe utilizzato al 70% a 400mm. Trasportabilità penso buona. EF 400mm f/2.8 L II USM - 2500 € circa? - luminoso quindi più pesante, molto pesante, 5910 grammi, serie due ma sempre senza assistenza EF 500mm f/4.5 L USM - 3000 grammi - ottica che ha 30 anni - prezzi tra i 2000 e 2500 euro, poco risparmio rispetto al f/4 L IS USM, ma sono 9 etti di meno EF 500mm f/4 L IS USM - 3870 grammi, inizia a essere forse troppo pesante, ma è f/4 L IS USM ed il prezzo non è così folle come le opzioni che mi costringono a mettere via soldi per 18 mesi, prezzi tra i 2500 e 3000 euro Opzioni a un anno e mezzo e prezzi fuori da ogni logica per il solo fatto che non ci lavoro ma è un hobby (fascia da 5000 a 6500 euro circa) : EF 200-400mm f/4 L IS USM with 1.4x Extender - 3620 grammi - prezzo tra i 5000 e 6000 euro - polivalente ma non è un fisso EF 400mm f/2.8 L IS II USM - 3850 grammi - per avere qualcosa di più fresco e stare giù col peso, vedo prezzi tra i 6000 ed i 7000 euro. Del serie tre neanche a parlarne. EF 500mm f/4 L IS II USM - 3190 grammi - non ho quanto il doppio del prezzo della prima serie valga 700 grammi di meno e qualità ottica, in teoria, superiore? i 600mm non li prendo in considerazione, quello che mi posso permettere sono troppo pesanti e probabilmente troppo lunghi. Grazie a chiunque voglia darmi un consiglio su delle ottiche di cui non conosco nulla. 11 commenti, 528 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 04 Giugno 2025, 19:20 Ciao a tutti, domenica vorrei andare a fare qualche foto alla gara in oggetto, conosco il percorso, ma da motociclista e quindi il mio punto di vista è sempre stato in salita, purtroppo non ho trovato il tempo di andare a fare un "sopralluogo" dalla cima fino alla partenza, venerdì provo a staccare prima da lavoro, ma ho seri dubbi in merito. Google maps da una mano ma non è il massimo. A mali estremi mi piazzerò in zona Candriai, zona che conosco bene e mi permette di andare via quando voglio, non avendo tutta la giornata a disposizione. Cerco consigli su eventuali punti interessanti dove posizionarsi nonchè vari ed eventuali a livello tecnico. Avrò con me la 1Dx e il 70-200. Grazie a chi mi dedicherà il suo tempo. 39 commenti, 1244 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 28 Aprile 2025, 16:36 Buongiorno a tutti, oggi domanda forse strana per i più, ma per la mia idea di fotografia un po' di senso lo ha. Dopo aver trovato una 1ds mk3, ed in attesta di una 1dx MK3 ad un prezzo corretto, ho letto un infinità di discussioni ed ho deciso il mio corredo, composto sia da fissi che da zoom. Mettiamo di essere al bar davanti alla birretta, giusto per chiaccherare un po', secondo voi quale è la scala di difficoltà nel reperire queste ottiche, ammettendo di volerle prendere una per volta con calma? Non potendo prenderle tutte insieme, sarebbe utile capire cosa è meglio prendere subito. Ve le metto nell'ordine in cui le prenderei io, ma senza avere la risposta della domanda di cui sopra. Canon EF 24-70mm f/2.8 L II USM Canon EF 135mm f/2 L USM Sigma 50mm f/1.4 DG HSM ART Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS III USM Canon EF 85mm f/1.2 L II USM Canon EF 35mm f/1.4 L II USM Canon EF 16-35mm f/2.8 L III USM Sul 35 e il 16-35 ho fortissimi dubbi che siano ottiche adatte a me, non amo i paesaggi ed i ritratti stretti, adoro invece le foto rubate. Quindi SE mai li dovessi prendere, sarebbero gli ultimi, escludendo epifanie varie ed eventuali. Aggiungo che i fissi li vorrei usare più sulla 1ds e nelle uscite mirate di un giorno, dove so cosa voglio fotografare, mente i due zoom li destinerei alle uscite senza una precisa idea in testa e nei viaggi, accoppiati alla 1dx. Ovviamente nulla mi vieta di provare i fissi sulla 1Dx e gli zoom, sulla 1Ds, ma l'idea di base è questa. Non è una discussione su qualità, meglio questo, meglio quello, utilizzo, ecc. Parlo solo di reperibilità. Forse gli zoom che sono più costosi sarebbero da lasciare per ultimi in modo che i prezzi si abbassino ancora, se mai lo faranno. Grazie a tutti per i contributi che avrete voglia di lasciare. 18 commenti, 889 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Marzo 2025, 18:56 Ciao a tutti, scrivo per raccogliere consigli dettati più dal cuore e un filo meno dal cervello In questo caso la scimmia, compagna di vita da che ho indipendenza economica, molto dipendenza e poco economica,mi sta porgendo una 1Dx mark III. E' una scelta senza senso, non mi serve per lavorare, ma da neo appassionato di fotografia, non mi sarei mai potuto permetere questo corpo, mentre ora, con un corpo usato la vedo fattibile. Come tipo di fotografia vorrei farci un pò di tutto, tra le mille idee di utilizzo, forse, ma molto forse, quella con più senso è sulle aviosuperfici ed aeroporti, dove mi troverei a fotografare aerei, per lo più biposto, in decollo ed atterraggio. Non escludo un pò di foto di famiglia, vacanze ecc. Tanto finisce che per i viaggi la userò una volta, poi me ne pentirò per via del peso, e per questo scopo prenderò qualcosa di più portatile. Alla cosa mi vorrei approciare con ottiche fisse L , 35, 50, 100 e 200. Al principio del desiderio, c'era la 1Ds mark III, ho letto di tutto e ovunque ne vengono tessute le lodi, su file jpeg pronti all'uso, risultati molto vicini a quelli della pellicola, una grana che si è persa con le ML, uno scatto fatto dalla persona e non dai processori e dall'elettronica, ma ho letto anche di problemi di reperibilità di batterie e ricambi, unito al fatto che ne ho persa una su MBP, APPARENTEMENTE messa bene, mi ha chiuso la vena e ho pensato, se proprio serie 1 deve essere, che sia l'ultima prodotta. Se un giorno troverò una bella 1Ds, la prenderò da mettere in vetrina e tirare fuori nelle occasioni particolari. Le ML non le prendo minimamente in cosiderazione, voglio il mirino ottico e lo specchio che si alza quando scatto, oltre al fatto che ho preso in mano una Alpha 7 rIV, unica alternaviva che mi piacerebbe sul nuovo, e non mi ci sta in mano, troppo piccola, sono scomodissimo, addirittura il dito medio della mano destra ci sta a fatica tra ottica (Sony FE 24-70mm f/2.8 GM II) e corpo macchina. Per curiosità ho preso in mano anche un Nikon Z50 II, pensando a stare leggero nei viaggi e boh mi sembrava di avere in mano un giocatto, quindi che la serie 1 non venga portata in vacanza, è da valutare. Scusate il grosso preambolo, ma almeno avete materiale per giustificare gli insulti. oh So bene che qualcuno storcerà il naso, pensando che chi ha il pane non ha i denti e viceversa, avete ragione, sicuramente non la merito a livello di capacità, ma ho questa libidine di serie 1 e non riesco a togliermela. Detto questo,ed arrivati alle vera domanda, secondo voi un corpo del genere, pari al nuovo, quanto deve costare? per pari al nuovo intendo senza graffi e con 10'000/30'000 scatti. Molte idee e ben confuse insomma, ma la voglia di serie 1 sta li. Grazie a chiunque voglia dire la sua, saluti anche da parte della scimmia. 65 commenti, 2761 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 26 Gennaio 2014, 0:47 Ciao a tutti, volevo chiedervi se i prezzi che ho messo qui vi sembrano in linea col mercato: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=733300 Voglio cambiare tutto ma senza rimetterci troppo... 4 commenti, 396 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 19 Gennaio 2014, 13:27 Un saluto a tutto il forum! dopo tanto tempo sto ricominciando a scattare con regolarità e non solo in occasioni particolari. Ero già iscritto ma ho perso i dati dell'account ![]() Per ora sto riprendendo le misure con il corredo per vedere cosa tenere e cosa cambiare, anche se ho la sensazione che la smania di comprare sia più una voglia di nuovi pezzi che una reale necessità. Questo è il mio corredo: 40d - Tokina AT-X Pro 12-24mm f/4 DX - canon 24/70 2.8 L - canon 70-300 4/5.6 is usm più una 300d che ormai prende polvere. Come fotografia prediligo la montagna/paesaggi dove spesso ritraggo il mio soggetto preferito che è il mio american pitbill terrier, gare automobilistiche in salita e sono ovviamente il "fotografo di famiglia" per quanto riguarda qualsiasi occasione più o meno importante. Per ora ho concluso, buona luce a tutti! Un saluto Vincenzo 5 commenti, 314 visite - Leggi/Rispondi | 40 anni, prov. Bolzano, 71 messaggi, 6 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Evovin ha ricevuto 1461 visite, 2 mi piace Attrezzatura: Canon 300D, Canon 1Ds Mark III, Canon 1DX Mark III, Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6, Canon EF 135mm f/2.0 L USM, Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM II, Canon EF 400mm f/5.6 L USM, Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS III USM, Canon EF 1.4x III (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Evovin, clicca qui) Occupazione: Geometra Registrato su JuzaPhoto il 15 Gennaio 2014 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me