|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 17 Luglio 2024, 7:44 Buongiorno, trascorrerò, a breve, due giorni a Matera con la famiglia. Mi piacerebbe conoscere gli spot fotografici più belli per potermi ritagliare qualche ora per degli scatti. Inoltre, sarebbe molto utile sapere se è meglio visitarli (in base alla luce) la mattina presto/alba o in serata/tramonto. Spero mi possiate fornire delle utili informazioni. Mi piace riuscire a pianificare sempre qualcosa prima della partenza e non arrivare a destinazione completamente disinformato. Grazie, ![]() Ignazio. 10 commenti, 487 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 09 Settembre 2023, 11:24 Buongiorno, Collegando in rete il mio MacBook Air M1 ricevo l'informazione di avere il "computer a rischio". ![]() C'è qualche azione che posso fare eventualmente scaricando qualche antivirus gratuito? Ignazio 8 commenti, 467 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 23 Maggio 2022, 8:42 Ciao a tutti, per non violare il copyright esistono dei siti (senza abbonamento, iscrizione, ecc..) dove poter scaricare gratuitamente tracce audio da adoperare come basi sonore durante il montaggio con FC di foto e video? Voi come fate per i video pubblicati online (FB, IS, youtube, ecc.)? Grazie ![]() 16 commenti, 1274 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 14 Marzo 2022, 16:55 Ciao a tutti, ho due Nikon: D800 e D750. Vorrei adoperare una App (android) per pilotare tramite cavo/adattatore OTG le fotocamere con il mio Smartphone. In questo caso potrei sfruttare lo schermo (sicuramente più grande) del telefono e nel caso della D800 avrei in più il vantaggio di poter posizionare in modo opportuno lo smartphone (la D800 non ha lo schermo orientabile come la D750 e nei paesaggi con riprese dal basso risulta molto utile). Ho visto che in giro ci sono diverse app, ma secondo la vostra esperienza qual'è la migliore (più completa e che funziona con entrambe le fotocamere)? Grazie. Ignazio. 15 commenti, 1540 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 05 Giugno 2021, 8:26 Ciao a tutti, ho finalmente acquistato un Mac Book Air M1 con 16GB di RAM e 512 GB di SSD. Per connetterlo al mio monitor BenQ PD2700Q adopero il seguente hub USB C della Belkin: https://www.amazon.it/gp/product/B08PXVLQPM/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title Tutto funziona a meraviglia riuscendo a connettere contemporaneamente al MAC il monitor (con cavo HDMI), chiavette USB, cavo Ethernet. ![]() Quando sono a casa voglio adoperare il monitor da 27" come principale, senza adoperare quello dell'Air. In questo caso connetto sia la tastiera che il mouse Bluetooth del vecchio iMAC. Bene, chiudendo il coperchio del MacBook, il monitor mi comunica l'assenza di connessione HDMI diventando nero. Riaprendo il coperchio tutto ritorna alla normalità. Mi sembra assurdo che non sia possibile adoperare mouse, tastiera e monitor esterni mantenendo chiuso il MacBook. ![]() Sbaglio qualcosa nei settaggi? Qualcuno di voi sa darmi dei consigli/suggerimenti? Ho già cercato in rete e ho settato nelle preferenze : "Consenti ai dispositivi Bluetooth di riattivare il computer", ma una volta oscurato il monitor non si riaccende pur muovendo il mouse o agendo sulla tastiera. In molti suggerimenti vedo scritto: "Assicurati che il Macbook sia connesso alla corrente." Io però lo adopero semplicemente con la sua batteria... non voglio fare degli inutili cicli di carica. Potrebbe essere questo il problema? Ignazio. 26 commenti, 896 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 11 Aprile 2021, 9:28 Ciao a tutti, dopo l'uscita (ormai da mesi) del SoC M1 di Apple, chi lo adopera con soddisfazione per postproduzione? Chi eventualmente ha trovato difetti e quali? Ad oggi ho un iMAC 21" i5 quadcore con SDD da 512GB e 12GB di RAM. Ha fatto il suo egregio lavoro per 11 anni e lo continua a fare. Non è però più aggiornabile ed inoltre, all'occorrenza, mi piacerebbe affiancarlo ad un portatile. La mi idea sarebbe quella di prendere: APPLE MacBook AIR 13 2020 m1 Chip Apple M1 8-core Neural Engine 16-core 16GB 512GB ARGENTO MGNA3T/A CTO ITALIA che ne pensate? Mi piacerebbe conoscere i vostri pareri, sopratutto da chi un MAC con M1 lo sta tuttora adoperando! ![]() Sicuramente Apple sfornerà presto altri SoC: M1X, M2, ecc con prestazioni avanzate, ma per una postproduzione amatoriale (anche se fatta con grossi file multilivello... raw di D750/D800, filtri, luminosity masks con TMPanel, ecc. ecc.) la configurazione da me indicata può andare bene? Avrà la stessa durata nel tempo del mio iMAC? ![]() Grazie dei vostri preziosi commenti. Ignazio. 47 commenti, 4962 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Gennaio 2021, 13:48 Ciao a tutti, ho ordinato una slitta (per adesso economica.... più in là si vedrà se mi appassiona tanto da comprare qualcosa di più professionale) per poter iniziare a fare esperimenti con le macro e questa tecnica. Due ottiche macro le ho già: un 105mm Sigma ed il Nikon 60mm. Volevo chiedervi: In ambiente MAC adoperate Photoshop o un plugin dedicato per assemblare le foto? Esiste qualche software (meglio se gratuito) in grado di restituire risultati migliori di Photoshop nel montaggio degli scatti al fine di ottenere l'immagine finale completamente a fuoco? Grazie delle informazioni. ![]() 2 commenti, 404 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 01 Settembre 2020, 15:20 Ciao a tutti, ho un iMac mid 2011 da 21.5" con cui mi trovo ancora benissimo e realizzo la PP dei miei scatti. Dovendo acquistare un monitor da 27" sapete se è possibile connetterlo al mio iMac, eventualmente tramite qualche adattatore dedicato? Se fosse possibile opterei per un monitor con caratteristiche fotografiche in modo tale da poterlo sfruttare anche per fare fotoritocco con uno schermo più grande collegandolo all'iMac. Qualcuno di voi lo ha mai fatto? Ignazio 20 commenti, 859 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Maggio 2020, 15:11 Ciao a tutti, ho un dubbio sul live view della D750 adoperato con MAF manuale. Se la messa a fuoco è automatica, premendo a metà corsa il pulsante di scatto il quadratino del live view diventa verde quando la messa a fuoco è raggiunta. Impostando tramite fotocamera la MAF, ruotando la ghiera dell'obiettivo il quadratino del live view non diventa mai verde. Come ci si regola in questo caso? Si va semplicemente ad occhio? Perchè la fotocamera non restituisce l'informazione di messa a fuoco raggiunta anche in questo caso? Questo accade solo con il live view. Non attivando infatti questa modalità, anche con la MAF si ottiene l'informazione corretta tramite il pallino. Sto sbagliando qualcosa? 3 commenti, 358 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 15 Aprile 2020, 9:15 Ciao a tutti, vorrei prendere un notebook ed utilizzarlo per postprodurre le mie immagini (Photoshop) quando sono in giro. Non faccio montaggi video. Mi piacerebbe un Macbook Pro (ho già un iMac del 2011 nel quale ho messo un SSD e va alla grande, anche se ormai non è più aggiornabile), ma è decisamente caro. Conosco anche il sistema Windows (utilizzo senza problemi MAC e PC) per cui ero orientato verso questa configurazione, decisamente più abbordabile di un MacBook Pro. SANTECH X96 - CPU: Intel Core i7-9750H 2.60 GHz (HC-HT, 12MB, 45W, T4.5GHz) - RAM: 16 GB DDR4 2.933MHz CL17 (2x8.192MB) - SSD (M.2): 500 GB Samsung 970 EVO Plus NVMe - Disco Rigido: -- Nessuno -- - Display: 15,6" LED IPS FullHD 1.920x1.080 NO-Glare - Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 1650 4,0 GB GDDR5 (dedicati) - Unità Ottica: -- Nessuna -- - Wireless: Intel Dual Band Wireless-AC 9560 (TX/RX 2x2, 1.73Gps) + Bluetooth 5.0 - Tastiera: Italiana (IT) - (Estesa, retroilluminata multicolor) - Sistema Operativo: Windows 10 Professional 64bit (NO DVD) - Borsa: -- Nessuna -- - Estensioni Garanzia: Zero Bad SubPixels (LCD con 0 subpixels) Come vi sembra? Mi servirebbe per postprodurre file RAW di una Nikon D700 e una D800. Ad oggi con il mio iMac con processore i5, SSD Crucial, 12GB di RAM non ho alcun problema. Sono graditi ogni genere di consigli/suggerimenti. Grazie. Ignazio. 10 commenti, 853 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Gennaio 2020, 19:05 Ciao a tutti. Vi pongo un quesito, forse stupido. Ha senso sostituire la mia D700 (mi terrei la D800) con una Fuji xt2 e lo zoom 18-55? Trascurando il fatto che la mia è FF e la fuji ha un sensore APSC, ci guadagnerei in termini di Gamma dinamica e dettagli? Vorrei avvicinarmi al mondo mirrorless ed avere una fotocamera con dimensioni e peso ridotti da portare sempre con me senza rinunciare alla qualità. L'utilizzo principale sarebbe foto paesaggistiche e street. Ignazio. 8 commenti, 352 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 29 Ottobre 2019, 10:32 Ciao, ho già un Nikon 18-35mm AFS G che adopero su Nikon D800. Secondo voi ha senso affiancargli un Samyang 14mm oppure l'angolo di campo non è poi così differente? Come si comporta il Samyang con il sensore abbastanza "denso" della D800? Grazie. 42 commenti, 1437 visite - Leggi/Rispondi | prov. Siracusa, 1113 messaggi, 83 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Ignazio ha ricevuto 76559 visite, 785 mi piace Attrezzatura: Nikon D800, Nikon D750, DJI Osmo Action 4, Nikon AF-S 24-70mm f/2.8 G ED, Nikon AF-S 70-200mm f/4 G ED VR, Nikon AF-S 50mm f/1.8 G, Nikon AF-S 60mm f/2.8 G ED Micro, Sigma 105mm f/2.8 EX DG Macro, Nikon AF-S 18-35mm f/3.5-4.5 G ED, Nikon AF 35mm f/2 D, Nikon TC-17E II (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Ignazio, clicca qui) Occupazione: Ingegnere elettronico Interessi: Fotografia, elettronica, tecnologia. https://www.instagram.com/ignazio.cala_photo Registrato su JuzaPhoto il 01 Luglio 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me