JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La DJI Osmo Action 4 è una compatta con sensore 1/1.3" (3.4x) da 10 megapixels prodotta dal 2023. La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 12800 ISO. Il prezzo attuale è 257 €;
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon che esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Sono tanti, soprattutto se raffrontata alla diretta concorrente, cioè la GoPro: tempo di ricarica delle batterie; consumo batteria più costante; display frontale touchscreen da cui è possibile gestire ogni funzione della Action 4; attacco magnetico; menu strutturato meglio quindi più intuitivo e dalla grafica più bella; microfoni integrati ottimi che anche in presenza di vento consentono di comprendere il parlato; porta USB-C che consente di attaccare anche microfoni con questo attacco senza costringere ad acquistare costosi accessori; tanto altro che spiegherò più in basso.
Contro: Al momento nessuno.
Opinione: Rispetto a GoPro:
• sistema/software stabilissimo che mai si è impallato, dico mai. Dove con GoPro c'era sempre la spada di Damocle, il blocco poteva verificarsi all'improvviso in qualsiasi momento.
• Touchscreen posteriore più reattivo. Quello di GoPro dà quasi l'impressione di essere un resistivo da quanto è lento ed impreciso.
• Display frontale dotato anche lui di funzione touch. Essenziale per chi fa v-log e non solo per questa categoria di utilizzatori.
• Menu di un'altra categoria che consente di muoversi agevolmente e in modo più intuitivo tra le funzioni, con una grafica più accattivante e pratica.
• Stabilizzazione RockSteady a mio avviso anche superiore alla tanto decantata HyperSmooth di GoPro che in determinate condizioni produce distorsioni e artefatti ai margini del video.
• Attacco magnetico.
• Dimensioni più compatte.
• Tempo di ricarica delle batterie. infinitamente più basso rispetto a GoPro.
• Durata della batteria decisamente superiore a GoPro e soprattutto si scarica in modo più costante laddove GoPro si 'mangia' percentuale a piacimento.
• Porta USB-C che funziona anche per i microfoni e non costringe a comprare ulteriori costosi accessori.
• Bilanciamento del bianco automatico ancora più preciso di GoPro e soprattutto per le riprese sott'acqua fa la differenza, perché la resa dei colori DJI mi sembra più realistica e gradevole.
• Qualità video superiore in condizioni di poca luce e di sera.
• Fino ad oggi non ho riscontrato problemi di surriscaldamento. Generalmente registro in 4K a 60 FPS con D-Log attivato, anche clip lunghe.
• Si può attivare una funzione che consente di tenere un solo display attivo (in modo da ridurre il consumo di batteria), per cui quando avviamo la registrazione e parte la visualizzazione con il display posteriore se abbiamo necessità di attivare solo il display frontale basterà fare uno swipe su quest'ultimo e automaticamente il display posteriore si spegnerà. Per tornare al display posteriore basterà procedere analogamente mediante swipe sul display posteriore.
• Da menu possiamo regolare il Noise Reduction (Riduzione Rumore), dove con GoPro non è possibile disabilitarlo né tanto meno regolarlo. Solo installando GoPro Labs e creando dei profili appositi si potrebbe intervenire sul NR, una assurdità perché costringe ad installare un firmware alternativo e obbliga a creare profili ad hoc che si potranno richiamare (uno solo alla volta) facendo 'vedere' alla GoPro un QR Code che avremo sul nostro smartphone. Procedura folle, praticabile magari dai più smanettoni, ma che non è certo appannaggio dell'utilizzatore medio oltre ad essere di una scomodità incredibile.
• Sempre da menu possiamo impostare un tempo minimo di scatto oltre ad una soglia minima e massima di ISO. Una funzione utilissima che consentirà di avere filmati fluidi anche in condizioni di luce scarsa e soprattutto eviteremo i fastidiosissimi jitter e ghosting che affliggono i filmati delle GoPro registrati con poca luce. Sono artefatti che degradano molto i filmati perché la GoPro, nel tentativo di bilanciare la scena, abbasserà il tempo ad un valore tale che i singoli frame presenteranno del mosso per cui la stabilizzazione e il software interno faranno fatica (o non riusciranno) ad allineare correttamente ogni singolo fotogramma con il risultato di un video pessimo.
• Usando la app DJI Mimo (la app che consente di comandare la nostra Action dallo smartphone) in fase di registrazione possiamo vedere in diretta ciò che la Action 4 sta inquadrando. Con GoPro forse solo con la versione 12 si sono decisi a dare questa possibilità ai loro utilizzatori, con le versioni precedenti la 12 appena premerete REC non vedrete più nulla dallo smartphone.
La GoPro resta valida se filmate esclusivamente di giorno e vi serve un reparto fotografico più curato (maggiore risoluzione, scatto a raffica, star trail, ecc.). Per tutto il resto la Action 4 attualmente surclassa la diretta concorrente.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).