|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Stefano67 www.juzaphoto.com/p/Stefano67 ![]() |
![]() | Fujifilm X-T3 Pro: Velocità , Af , colori , feeling , ghiere , doppio slot , schermo tiltabile in verticale , costruita bene , tasti di sicurezza sulle ghiere , video , mirino Contro: Applicazione su smartphone per il controllo disastrosa ma dipende proprio dall'App Opinione: Ho avvicinato Fuji con molte perplessità , dopo una pessima esperienza con la Xt2, solo provata e una x100s con la quale non è scattato mai il feeling , ma quelle ghiere mi attiravano troppo e quindi ho deciso , venduto tutto il 4\3 sono passato a Fuji e li l'amore è sbocciato per la XT3 . Lavoro con lei da ormai 3 anni , ho usato ottiche Fuji e Viltrox , sempre ottimi risultati , rumore ad altri iso gestibili fino a 6400 ottimi fino a 3200 ma il meglio si raggiunge entro gli 800 , la grana però è sempre più accettabile che con qualsiasi altro sistema abbia lavorato . Il bello di queste macchine è poter accendere la stessa potendo rettare i parametri ancora prima tramite le ghiere , avendo a disposizione anche la ghiera dei diaframmi sulle ottiche si torna a gestire la macchina come con le analogiche e questo è impagabile . Ho acquistato tramite Amazon americano un grip con 2 batterie aggiuntive della Meike introvabile in Italia ( almeno allora ) posso gestire un intera giornata con questo set , in qualsiasi occasione . Ritengo indispensabile per il sistema Fuji , utilizzare Capture One , esiste la versione Express gratuita , usatela . Prenderei una XT4 unicamente per vedere se c'è un miglioramento tramite lo stabilizzatore . Consigliata per chi vuole una macchina fotografica vera in mano inviato il 11 Maggio 2022 |
![]() | Viltrox AF 56mm f/1.4 Pro: Autofocus , nitidezza , contrasto Contro: Pochi Opinione: Venendo dall'esperienza del magnifico Viltrox 85 1,8 mark 1 , ho preso incuriosito il 56 , dopo due pessime esperienze ( prove ) con il 56 di casa madre , dove l'Af mi sembrava un po' troppo ballerino ,ed è stato subito amore , senza molti compromessi , sia video che foto , con la magia di una lunghezza che ho sempre amato come l'85 su FF , la XT3 si abbina perfettamente a questa ottica restituendo colori fedeli , leggermente più freddi dei Fuji . Nei contro luce , qualche difficoltà a mantenere i gost flare , ma credo sia lecito da un vetro che costa un terzo del titolare , ma ho scattato comunque e trovato risultati buoni . L'altro ieri l'ho testato a fondo in uno shooting in acqua con modella , luce delle prime ore della mattina , non ha sbagliato un colpo , tutte a fuoco , gocce sulla pelle perfette , diaframma tenuto costantemente a 3,5 , dove probabilmente da il massimo di incisività . Cosa dire ? Consigliatissimo su Fuji e ricordatevi di fare l'aggiornamento inviato il 17 Luglio 2021 |
![]() | Nikon D700 Pro: File puliti , perfetta in studio, indistruttibile, prezzi bassi nell'usato, feeling immediato, la amo Contro: Un solo slot cf, live inutilizzabile Opinione: La signora è immortale , l'anello di congiunzione tra analogico e digitale ,sa ancora regalare il piacere dello scatto con il suo rumore inconfondibile. L'ho utilizzata in ogni campo , dalla moda al teatro ( all'aperto , in un teatro chiuso ti cacciano per il rumore ) dallo sport ( spettacolo ) al ritratto puro , in studio rende al massimo . Una macchina FF a prezzi irrisori , una compagna infallibile dai file leggeri , ovviamente cede il passo su alcuni fronti alle moderne ragazzine dai 45 mp , ma non solo lo fa con dignità ma a volte prendendole in giro ... guardate uno scatto con la signora e poi uno delle nuove ragazzine ... il fascino è ancora suo . Se siete all'inizio e volete una FF prendetela , se non siete all'inizio e non dovete scattare cartelloni pubblicitari , prendetela , se avete voglia di eyes tracking e ultime amenità , lasciatela stare , lei è per palati raffinati . inviato il 06 Marzo 2021 |
![]() | Fujifilm XF 27mm f/2.8 Pro: Piccolo , nitido , af abbastanza veloce Contro: Non adatto molto per i video ma si può usare Opinione: L'ho portato appositamente da solo a Lisbona , equivale al 40 mm , lo sguardo di un umano , si può facilmente usare per ritratti ambientati , scorci di palazzi , street . Combatte bene il flare e non ha altri problemi . Eccellente ottica se considerato il prezzo , usato si trova a 160 euro , assolutamente da avere. Colori saturi , ottica da giacca , ora è il mio compagno di passeggiate inviato il 22 Settembre 2020 |
![]() | Olympus PEN-F Pro: Sensore da 20 mp, possibilità di utilizzare la macchina totalmente in manuale , ergonomia studiata, batterie in uso su altre macchine Olympus , laboratorio di jpeg completo, schermo ribaltabile, bella da morire Contro: prezzo alto, crea dipendenza Opinione: Macchina presa per gioco ad un black friday a prezzo fortemente ridotto, ero pronto a rivenderla per investire in ottiche ma poi la bellezza gridava dalla scatola chiusa e l'ho aperta. Ho preso confidenza lentamente con questo gioiello e la prima cosa che mi ha fatto esultare è stato scoprire come in M sia possibile utilizzare le due ghiere una per i diaframmi, una per i tempi e la terza di sopra e sotto esposizione per gestire gli iso . Perfetto per chi ama la vecchia scuola. Ho scoperto ma non studiato a fondo , l'enorme possibilità per chi usa i jpeg di poter elaborare e settore tale funzione. La rotella davanti ti permette di scegliere preset impostati ( non gli art ma veri preset tipo quelli di lightroom per intenderci ) di alto livello , BN , oppure lavorare sui singoli colori . Una volta scelta la modalità si può agire con una levetta su varie impostazioni come grana oppure alte e basse luci oppure modificare l'intensità del singolo colore. Devastante se usato con obiettivi ( progetti intendo ) specifici , divertentissimo se utilizzato per gioco . Finito il periodo di studio del gioiello e felice di poter condividere le batterie con la omd 5 mark1 ( niente più errori di scelta batterie e caricabatterie unico ) ho provato sul campo la piccola e li è iniziato il bello. Avevo letto in giro che questo sensore non aveva nulla di più del precedente, ma i fatti smontano questa enorme stupidaggine o Lightroom ha usato tutto il suo potere su questo sensore schifando il precedente. File puliti , rumore gestito bene, recupero alte e basse luci ottimo, in una sola parola magnifica. Ho provato prima a teatro ,prova infame per una Pen e poi nel primo shooting dove mi sono imposto di lasciare la mia FF a casa. Posso solo dire di essere sbalordito dalla qualità dei file, la naturalezza di come è stato gestito il tutto da questo minuscolo sensore. Ho deciso di vendere la mia d700 e puntare tutto su questo sistema , sfruttando per altro gli obiettivi Nikon G che ho usato in questo shooting e che hanno regalato una esperienza di scatto in full manuale al pomeriggio. Macchina eccellente da non scambiare per un capriccio , piccola ma potente ad oggi un acquisto che mi porterà a cambiare definitivamente sistema e in piena consapevolezza. inviato il 11 Febbraio 2018 |
![]() | Tair-11A 135mm f/2.8 Pro: definizione incredibile , robusto , messa a fuoco precisa Contro: non af Opinione: Lente che usavo 30 anni fa su Zenith, rispolverata oggi approfittando del recente arrivo della d700, il cui mirino consente una messa a fuoco più precisa . Provato per vederne l'eventuale uso in situazioni impegnative conferma l'assoluta eccellenza di questa lente per niente spaventata dal passaggio al digitale. Non acquisterò altri tele poiché qui siamo vicini al massimo. Unico problema vero la mancanza di Af, ma in fondo diventa divertente tornare indietro negli anni . inviato il 07 Marzo 2016 |
![]() | Fujifilm X100s Pro: Nitidezza , performance ad alti iso , sensore che permette incredibili crop , adatta a qualsiasi scopo tranne lo sport ( non l'ho ancora testata ) Contro: L'ho presa silver per essere un po meno visibili è meglio prenderla black . Ha una curva di apprendimento lenta ma una volta presa la mano.... Crea dipendenza e ti fa mettere in discusisone tutto il tuo corredo reflex. Serve una seconda batteria. Opinione: Comprata per lo street, ho avuto comunque un minimo di difficoltà per capirne il funzionamento e prendere il feeling necessario . nell'ambito street ,c'è il problema che attira l'occhio poichè troppo bella e non piccolissima, ma al contempo ,ti permette di fotografare anche in scarsa presenza di luce ,se l'af non si ribella . Ad oggi l'af non mi ha creato mai problemi ,se non il bisogno di riprovare la messa a fuoco un 5 volte su 100. Per metterla alla frusta l'ho portata a teatro dalla quarta fila ,ho fotografato con af continuo e misurazione spot. Goduria. Li ho capito cosa si può fare con un sensore xtrans mentre croppavo l'immagine e la stessa rimaneva definita e pulita . Bella e utile la livella a schermo . Ha due tipi di mirini ,io uso sempre l'elettronico ,per ora l'altro l'ho lasciato un po fermo dato che ne devo studiare bene l'uso. Su Lightroom la macchina ha sia la correzione pronta che le varie simulazioni pellicola lavorando il raw che la correzione ottica. Non contento di averla stressata a teatro l'ho portata anche in uno shooting all'aperto, dove ha primeggiato da par suo sfornando file incredibili per nitidezza e colori . Sono affascinato da questa piccola meraviglia. Il contro la batteria che non basta per una sessione intensiva. Bisogna averne due se non tre in caso di giornata intera a scattare. La consiglio vivamente se amate le ottiche fisse come me e volete scattare prevalentemente ritratti, paesaggi e street . inviato il 25 Marzo 2015 |
![]() | Fujifilm X-M1 Pro: Piccola, leggera ,bella ,schermo luminoso ben visibile anche al sole , comandi ben posizionati da macchina di ben altre pretese ... Sensore strepitoso. Contro: Manca il mirino Opinione: La mia prima Fuji presa più per provare il sensore e il mondo Fuji che per effettiva convinzione infatti ho già rivenduto tutto compreso il 35 1,4 ma questo non mi ha impedito di farmi un idea ben precisa. Partiamo coil dire che la macchina è troppo bellla e questo è un difetto che mette in difficoltà volendo fotografare di nascosto con la macchina alla tracolla utilizzando lo schermo. Le donne sono magneticamente attirate ( non da me si intende ) e si incuriosiscono cosa che ti fa sgamare subito nel caso di una sessione di street stelt. I comandi sono posizionati come da classico Fuji potendo avere tutto a portata di mano. L'auto iso funziona benissimo ed è impostabile il massimo iso usa ile come per i tempi. Sono rimasto stupito dal sensore. Era la prima esperienza con l'xtrans ma è pazzesco croppare croppare croppare a 3200 e non vedere grana. Presa con il 35 1,4 l'accoppiata non mi sembra premiare troppo la lente che rivedrei volentieri con la pro o la xe-1 ( se dovesse proseguire la love story.... ) o forse io non sono riuscito a sfruttarlo a dovere. Consigliata a chi sa fare a meno del mirino , niente fotografia di azione anche studiando bene con l'af si può tirare fuori qualcosa di interessante. inviato il 12 Gennaio 2015 |
![]() | Nikon AF-S 50mm f/1.8 G Pro: Nitidezza, sfocato ,leggerissimo ,prezzo Contro: Non ne ho torovati Opinione: Preso per la sua facilità di staccare i piani rendendo nitido il soggetto... È una meraviglia vedere quanto possa sposarsi bene con la d90 rendendo giustizia a questa meravigliosa vecchietta. Ne consiglio l'acquisto al posto di un qualsiasi zoom sia per la qualità sia perchè avrete la possibilità di imparare a comporre la foto invece di affidarvi a vetracci. inviato il 28 Febbraio 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me