|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Buck81 www.juzaphoto.com/p/Buck81 ![]() |
![]() | Nikon 20-35mm f/2.8 D IF Pro: Costruzione,dimensioni,colori,prestazioni generali,robustezza,estetica, semplicità,2.8 Contro: Flare,resa agli angoli Opinione: L'ho puntata per un pò di tempo,cercando di carpire quante più info possibili a riguardo. Purtroppo,non è una lente famosa e sul web le info non sono moltissime... Trovato usato,ma in ottime condizioni ad un prezzo molto vantaggioso. Mi è piaciuto subito,perché copre focali ottime per le mie esigenze. È un 2.8. non ha elettronica che lo rende delicato,a parer mio è esteticamente bellissimo,fa parte dei VERI Nikon. Ci ho messo un pò per apprezzarlo del tutto. Appena arrivato,ne ero delusissimo.... Le prime immagini/prove,erano un schifo totale!! Poi ho capito che la resa molto altalenante,era dovuta ad un leggero Back Focus. Dopo aver corretto,l'ottica ha cambiato carattere. A 2.8,la resa è buona al centro,ma appena ci si discosta suo lati,la definizione cala parecchio fino ad arrivare ad essere pressoché nulla ai bordi estremi e,soprattutto,agli angoli. Da f4 si ha,invece,un netto miglioramento.... Da 5.6 in su,diventa eccezionale. Vi sono delle AC,che accentuano i problemi alle grandi aperture,ma basta un click per risolvere il problema. Ottima l'assenza di distorsione,che a 20mm è quasi nulla. La sua resa, personalmente,a me piace molto. Toni morbidi ed ombre mai chiuse ed i colori sono piuttosto fedeli. Unico difetto assolutamente impossibile da domare,sono i flare.... Ingestibili. Se il sole entra nell'inquadratura,sono tutti zebedei amari,perché i flare ci sono,sono tanti e sono ben presenti. E pure brutti!! La costruzione risulta ottima.... Vetro e(gran parte)metallo. Non c'è inutile elettronica,per cui non c'è nulla da rompere. Le ghiere fanno ben presa e la lente frontale non sporge. Non è un'ottica moderna,per cui è tutto.... Fuorché perfetta. Ma fa parte di quelle ottiche che avevano un carattere tutto loro. Va capita. Ed in ogni caso,sa assolutamente regalare grandi risultati. La consiglio? Si. Assolutamente!! inviato il 19 Marzo 2020 |
![]() | Sigma AF 18-50mm f/2.8 EX DC Macro Pro: Cosstruzione,Robustezza,definizione,resa generale,apertura costante f2.8,sfocato piacevole. Contro: In alcune occasioni,scarsa resistenza ai controluce. Messa a fuoco un pò rumorosa. Ghiera della messa a fuoco che ruota in AF. Opinione: Ottica presa per"due lire"da montare su una Pentax K3. Non mi aspettavo molto,vista l'età del progetto e conoscendo la passata affidabilità Sigma. Beh... mi sono dovuto presto ricredere!! Usato in svariate occasioni e,davvero,non mi ha MAI deluso. Quasi certamente,ho avuto fortuna con questo esemplare,ma la nitidezza,la definizione su tutto il fotogramma(anche a TA),è davvero notevole. Le AC,ci sono,ma sono correggibili. Un pelo di distorsione a 18mm,ma niente di drammatico od irrecuperabile. La ghiera dello zoom scorre fluida,senza impuntamenti. Nelle foto di paesaggio,si comporta egregiamente gia da f4 in poi. Nei ritratti,a 2.8 è davvero SUPERBO. Dettagli in gran quantità ed uno stacco dei piani davvero gradevole. Generalmente,nei controluce,non crea problemi(amo scattare ritratti nella luce del tramonto),ma mi è capitato di fare qualche foto paesaggistica ad un tramonto ed ho notato che in qualche immagine,o meglio,in qualche angolazione,compare un bruttissimo riflesso impossibile da correggere. Ma considerata l'età del progetto ed il costo,credo che sia più che accettabile avere qualche compromesso. La messa a fuoco,beh... non ha un motore AF,quindi la sua velocità ed in parte la sua silenziosità,dipendono dalla reflex su cui è usato. Pentax,si sa,non brilla certo sul lato AF,eppure è abbastanza silenzioso e preciso in tutte le occasioni. Anche quelle più difficili,come un controluce o simili. In media,la percentuale di scatti persi,è del 2%. Al pari degli altri sistemi fotografici che ho avuto in precedenza(Canon,Nikon,Fuji)ed usati in maniera del tutto analoga. La costruzione,è solida. Robusta. Unica nota negativa,è il rivestimento opaco,che personalmente,non mi piace granchè; mi dà l'impressione che"attiri"la polvere. Ma forse è solo suggestione. Il peso,ovviamente,si sente se paragonato(ad esempio)ad un Fuji 18-55 2.8-4. Ma stiamo considerando un'ottica zoom f2.8 FISSO... Molti costruttori non sanno fare granchè meglio. Insomma,ottica datata,certo. Ma sicuramente valida per sostituire il classico obiettivo da kit... e fare un salto di qualità abissale,perchè con le ottiche da kit,nulla ha da spartire(se non le focali),in quanto è nettamente superiore. Se la gioca tranquillamente con ottiche più blasonate. Dimensioni oneste; sta bene su una reflex. Bellino da vedere,ghiere fluide,nitidezza ottima,sfocato piacevole.... per quei pochi soldi che costa,da avere assolutamente!! inviato il 16 Settembre 2019 |
![]() | Pentax K-3 Pro: Solidità,funzioni,dettaglio,doppio slot SD,qualità immagine,stabilizzatore sul sensore,tropicalizzazione al top Contro: In alcune situazioni di luce resa con alcuni toni rosso/magenta,AF poco preciso alle grandi aperture Opinione: Scrivo questa recensione a fronte di diverse esperienze con diversi Brand. Mi piace sperimentare,quindi in tanti anni,ho avuto alcuni dei migliori prodotti Nikon,Canon,Fuji.... ed ora,Pentax. Fatto il passaggio da Fuji(fantastica)a Pentax con non pochi dubbi,visti i commenti sempre piuttosto scettici se non addirittura denigratori. Per iniziare,presi un K5.... è finita che mi sono trovato così tanto bene che ho fatto quasi subito il passaggio a K3. Non ho timore a dire che la K3,è nel complesso la reflex apsc migliore di quegli anni. La sua solidità è impareggiabile. Calza a pennello in mano e tutti i tasti sono a portata di dito. Non manca nessuna funzione e,anzi,ne ha di uniche! Simulazione del filtro AA,sensore stabilizzato,catch-in-focus e molte altre. Con i 24mpx,il dettaglio non manca. Rispetto alla K5,il rumore si nota 1 o 2 Stop prima,ma attenzione: Non è minimamente fastidioso e rimane sempre e comunque migliore di tante altre,anche recenti. L'AF è decisamente migliorato rispetto alla K5,è più reattivo,preciso e veloce,ma con ottiche molto luminose,non sempre centra il punto AF esatto,inoltre ha anche lei il"difetto"comune a molte reflex,di avere i punti AF un pò troppo concentrati al centro,ma in ogni caso coprono abbastanza bene il frame per le diverse necessità di scatto. Veniamo alla nota dolente... Mi è capitato di scattare foto a dei fiori color magenta. Ecco,in questo caso sono rimasto basito dalla resa..... beh,si,non ci sono altre parole per dirlo: terrificante. Sarà dipeso dalla luce,non lo so... ma era tutto spappolato. Farò ulteriori prove e spero sia un mio errore. C'è anche il falso mito che Pentax abbia un corredo lenti scarso,ma non è esattamente così. La sua baionetta K immutata nel tempo,rende possibile utilizzare tutte le ottiche possibili immaginabili... e la funzione Catch-in-Focus,rende la messa a fuoco semplicissima e presocchè perfetta. Attenzione,però,perche alcune ottiche vintage hanno una resa"scarsa"a TA e quindi la macchina fatica ad esser precisa come AF. Lo stabilizzatore,funziona su qualsiasi ottica e funziona anche bene!! Manca lo schermo orientabile,ma a mio parere non è un difetto. Avrebbe"indebolito"una struttura che altrimenti è solida come il martello di Thor! Insomma,è una reflex incredibile. Pentax non merita minimamente di essere considerata inferiore alle altre,perchè non è affatto così. La K3,è fantastica sotto ogni aspetto! inviato il 18 Giugno 2019 |
![]() | Fujifilm XF 56mm f/1.2 R Pro: Costruzione,estetica,qualità percepita,nitidezza,precisione AF,sfocato cremoso Contro: Ghiera diaframmi morbida,paraluce in plastica. Opinione: Potrei riassumere tutta la recensione con una sola parola: strepitoso. Si,perché il 56 1.2,lo è davvero strepitoso. Inizio con il dire che è bello. La bellezza,non aiuta certo a far foto migliori,ma appaga l'occhio e questo è sempre piacevole! È costruito bene,come la quasi totalità delle ottiche Fuji; tanto"freddo"metallo così piacevole da toccare. È solido,e si sente. La ghiera di MaF ha la giusta reistenza,non ci sono giochi o rumori strani e trasmette una piacevole sensazione di robustezza. Io trovo che sia molto nitido già da 1.2,a patto di usarlo BENE e non cannare la messa a fuoco,ma è difficile,perché in ogni caso risulta molto preciso. Quasi infallibile. Leggo alcuni che lamentano lentezza... io lo reputo più che"normale". Ma non è certo così lento da farti perdere uno scatto! Inoltre,è faticoso trovare un'ottica DA RITRATTO f1.2 che sia anche rapida nella MaF quanto un 300 f2.8..... Lo sfocato... ecco,si. Questo è certamente la sua arma vincente e su cui ci si ritrova a"giocare"spesso e più che volentieri! È piacevole,morbido,cremoso,graduale,pastoso... veramente una droga! C'è un ottimo lavoro di lenti,secondo me. L'ottica ha un buon contrasto,ma non eccessivo. Ha tonalità molto neutre(forse un pelo eccessive),senza avere nessuna dominante cromatica. Mi ricorda molto gli Zeiss,in questo. AC pressoché assenti anche in condizioni critiche. Se devo trovargli per forza un difetto,beh... direi del paraluce. L'estetica non è affatto accattivante... ma quel che è peggio,è che è fatto di plastica. Io pensavo che in Fuji non conoscessero nemmeno il significato della parola"plastica".... e invece!! Però fa il suo dovere..... anche se è difficile capire se sia merito del paraluce o della bontà delle lenti. Paragonarla al 90mm,secondo me,non è del tutto corretto. Sono due ottiche da ritratto,è vero. Ma sono diverse. Ognuna con un suo carattere! Ottica da provare almeno una.volta.... ancor.meglio averla. inviato il 14 Febbraio 2018 |
![]() | Canon 1D Mark II Pro: solidità,AF,velocità operativa,ergonomia Contro: schermo inutile,interfaccia menù non immediato,risoluzione Opinione: E' la seconda volta che mi capita una Serie 1 tra le mani. La prima volta,era una 1Ds mk2,che è esteticamente identica a questa. E' una Serie 1,per cui,nessun compromesso. Costruzione,solidità,velocità,durata batterie...tutto è ai vertici. Non è esente da difetti,certo. Ma sono considerati difetti solo oggi,nel 2017. Ma si parla di una reflex di 13 anni fa... e 13 anni fa,8mpx di risoluzione erano più che sufficienti per ogni cosa... lo schermo che oggi appare scandalosamente minuscolo era considerato invece una manna dal cielo. E' una reflex che ti obbliga a fare più attenzione allo scatto. Lo schermo non aiuta a capire se la foto è a fuoco o meno. Serve giusto a guardare l'istogramma per capire se è esposta correttamente o meno. L'AF non ha nessun tentennamento.. rapido e preciso. Richiede un pò di pazienza e qualche prova per settarlo a dovere in base alle proprie esigenze/preferenze. Ieri ho scattato 237 fotografie ad una partita di calcio,e solo 26 erano fuori fuoco. Mi sembra una cifra accettabile. Un altro limite,è la risoluzione. 8mpx,non sono pochi,ma lo diventano,appena si ha bisogno di fare dei crop. Il dettaglio è abbastanza ricco per foto generiche,ma se si ingrandisce al 100% soggetti ripresi da piuttosto distante,si nota in maniera evidente il limite della risoluzione ed i dettagli si perdono del tutto. Un plauso alle batterie.... sono ETERNE!! Uso quelle della Patona,quindi non le originali,ma hanno una durata attorno al migliaio di scatti... impressionante! Veniamo agli iso. Beh,ha 13 anni. Fa quello che può! Ho letto di chi si lamenta di un rumore invasivo già ad 800iso... Personalmente,credo dipenda dalle fotografie. Ho scattato fotografie a 3200iso,con rumore accettabile. Di certo,bisogna avere un pò di accortezza nello scatto. Se si pensa di schiarire le ombre a 3200iso,beh.. anche no. Inoltre,prepariamoci ad una certa perdita di dettaglio,certo. Ma nel complesso,riescono ancora foto accettabili. Però,è un parere opinabile... dipende che tipo di fotografie si scattano e quali usi se ne fanno. Il peso,è di serie ed è un accessorio non eliminabile. Se prendi una Serie 1,sai già da prima di comprarla che dovrai rivolgerti spesso ad un fisioterapista. Il lato positivo,è che può essere utilizzata anche come corpo contundente in caso di tentato furto. inviato il 27 Marzo 2017 |
![]() | Fujifilm X-T1 Pro: Ergonomia,robustezza,leggerezza,sensore,funzioni,semplicità d'uso Contro: durata batterie,tasti un pò infossati. Opinione: Una gran bella macchina fotografica. Potrei fermarmi qui... per le mie esigenze,la trovo semplicemente ottima sotto quasi tutti gli aspetti. La sfrutto sempre pienamente e non mi ha mai deluso. Mai perso uno scatto. File lavorabili e dalle enormi potenzialità... peccato che Adobe,si ostini a non considerare l'Xtrans un sensore degno di attenzione,obbligando noi utenti ad acrobazie per poter ottenere il massimo dal sistema Fuji. L'unico neo piuttosto dolente,è la durata delle batterie. Sulla X-T1,durano davvero poco... Consuma quanto un Boeing 747!!!!!! E se si utilizzano batterie di terze parti,durano ancora meno. Inutile settare la macchina al meglio,pensando di risparmiare energia; ne consuma comunque troppa!! Inaffidabile l'indicatore di carica che d'un tratto ti segnala batteria scarica e l'attimo dopo ti ritrovi con la macchina spenta. Morta. Kaputt! Problema che non è presente su altri modelli,come la X-E2 che possiedo,dove le batterie(anche di terze parti) durano decisamente di più e il lasso di tempo tra l'avviso di batteria scarica ed il conseguente spegnimento della macchina è maggiore o quantomeno ti lascia il tempo di scattare ancora qualche immagine prima di morire del tutto. I tasti del joypad,sono lievemente infossati... Da un lato,è un bene,così non si premono inavvertitamente,ma diventano un tantino laboriosi se si devono premere mentre si tiene l'occhio nel mirino. Il corpo è solido seppur leggero,si impugna bene ed i tasti sono tanti,così da non doversi addentrare nel menù per settaggi istantanei. Un gran bel mirino,chiaro,completo,personalizzabile e con cui si prende facilmente confidenza. Scattare con una T1 (o con una Fuji dello stesso segmento..),è di una semplicità disarmante. Diventa davvero difficile sbagliare una foto od errare un'esposizione!! La messa a fuoco,è stata(ed è..) sotto i riflettori per diversi motivi... Io provengo da reflex come D300,D700,5D2,5D3,6D... Ma tutta sta lentezza della Fuji,proprio non la vedo!! La resa/comportamento generale dell'AF,dipende molto dall'ottica utilizzata,ma la percentuale degli scatti persi per una errata o mancata messa a fuoco è pari a quella di una 5D2. E,COMUNQUE,per come la vedo io le difficoltà si possono solamente incontrare in condizioni sfavorevoli per la maggior parte dei sistemi AF. In ogni caso,ho scattato con il 35 1.4 ad una gara di auto,ma i risultati sono andati ben oltre le mie aspettative e le foto"buone"sono state del 90%. Con ottiche più recenti e motori AF di nuova generazione,i problemi si riducono ulteriormente. Il 90 f2,ad esempio,è incredibilmente preciso anche in situazioni difficili. Peso ridotto. Che bello è uscire per una passeggiata fotografica senza avere zaini enormi e tendiniti al polso?? Impagabile. Inoltre,per il momento,Fuji si sta dimostrando una grande azienda,attenta ai suoi clienti e sempre in crescita. Apprezzatissimo l'aggiornamento che è stato rilasciato mesi fa per la X-E2,che le consente di avere ancora vita lunga nonostante l'uscita della E2s. Insomma,la X-T1 è una macchina fotografica davvero ottima,e la consiglio moltissimo. Ma compratevi almeno due batterie in più ed originali,per non rimanere a secco!!! inviato il 27 Settembre 2016 |
![]() | Nikon AF-S 50mm f/1.8 G Pro: Estetica,af silenzioso,bokeh sempre gradevole,contrasto non eccessivo Contro: Definizione non eccelsa su formato apsc Opinione: Ritornato da poco in Nikon,ho deciso di acquistare questa ottica dopo le recensioni positive e le belle immagini presenti su questo forum,ma anche in altri siti. Esteticamente mi piace,e nonostante non segua le solide impronte costruttive dei"vecchi"Nikon,non si può dire che sia"deboluccio". L'estetica è molto bella,mi piace parecchio come tutti i Nikon. Le finiture sono piacevolissime e la guarnizione in gomma,sottolinea una cura nei dettagli molto attenta. L'AF è prestante,veloce e preciso,senza tentennamenti. Le ghiera del focus,dà la sensazione che"sfreghi"plastica su plastica,ma rimane comunque abbastanza fluida nel movimento. Sempre comoda la presenza della scala delle distanze. Il contrasto,non è eccessivo ed i colori abbastanza fedeli e neutri(a patto di scattare in raw). Il mio esemplare,non si accoppia per nulla alla D300 che possiedo,perchè soffre di un fortissimo front focus,che però è del tutto assente una volta montato su altri corpi macchina,come D90,D700 e D610. Non so se attribuire il problema all'ottica oppure alla reflex. La nitidezza,su apsc non è il massimo; a 1.8 risulta poco nitido e rimane invariato fino a f2.2 per poi migliorare da 2.8 in su,ma le cose cambiano in meglio una volta montato su sensori FF,dove le prestazioni generali,migliorano non poco!! Mi viene da dire che è una bella ottica,ma è preferibile usarla su formato pieno per poter godere dei suoi pregi. A parte qualche noia iniziale dovuta al front focus,è un'ottica che merita sicuramente attenzione e con cui tirare fuori scatti decisamente buoni! Tuttavia,rispetto ai molti 50mm avuti in passato,questo risulta sicuramente il più"difficile"da spremere e da capire,alternando immagini splendide a vere e proprie porcherie. Meriterebbe comunque una seconda chance. Vorrei poter provare un'altro esemplare per dare un"giudizio"più consono. Da non sottovalutare la buona dotazione di"serie": paraluce ben fatto e sacca morbida! inviato il 15 Maggio 2015 |
![]() | Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM Pro: Versatilità,costruzione,range di focali,resa generale,af velocissimo e preciso,affidabilità, Contro: Classiche caratteristiche da zoom tuttofare,ma nulla di rilevante e nulla che si possa considerare un"difetto"vero e proprio. Opinione: Premessa: Uso quest'obiettivo su Canon 6D. Prima di prendere questa ottica,ho aspettato,tentennato,mi sono informato,ho letto pareri,l'ho provato più di una volta... tutto questo per almeno tre mesi. Credo sia stata l'ottica che ha dovuto faticare più di tutte per convincermi a farla entrare nel mio zaino. Sono uno"viziato"con ottiche luminose,e negli ultimi anni,ho avuto solo ottiche fisse luminose. Ma per lavoro,avevo necessità di uno zoom che fosse prima di tutto affidabile,resistente e dalla resa buona pur avendo un range di focali abbastanza ampio. L'idea di trovarmi con uno zoom e per di più,"solo" f4,mi faceva friggere. Beh,ora ho avuto davvero modo di testarla in molteplici situazioni,sia lavorative,sia uscite"ludiche". Di certo,possiede qualche caratteristica intrinseca degli zoom tuttofare,per cui alle focali estreme,ha qualche distorsione(24mm)o appena un'accenno di calo di nitidezza a 105mm,un pò di vignettatura. Ma assolutamente nulla di così tragico come molti descrivono. Molto valido l'AF,che non ha mai cannato una foto: preciso e veloce. Peso e dimensioni,sono buoni e comunque,sempre in linea con altri zoom di questa fascia. Costruzione ottima,bello robusto! Trasmette parecchia solidità. Unico neo,è il diaframma a f4.... Ma non lo considero affatto un difetto. Sarebbe come dire che la Ferrari 458 è una ciofeca,perchè viaggia meno della 599Gto. Assurdo. Il 24-105,è uno zoom"da viaggio",leggero e dalle dimensioni contenute,una buona escursione focale ed una resa generale validissima,e non è paragonabile ad altre ottiche che hanno una finalità e caratteristiche ben differenti. A parer mio,assolutamente consigliato. inviato il 10 Dicembre 2014 |
![]() | Canon 6D Pro: Qualità dei file raw,peso,AF,costruzione,dimensioni Contro: Se proprio ne devo cercare uno,direi il tempo di scatto"limitato"ad 1/4000 Opinione: Sono uno molto"terra-terra",non amo le menate tecnologiche come gps,wifi o i controlli di rumore/luci/ombre di nessun genere. Per me,potrebbero anche non esserci nel menù,per me,non sarebbe un problema. Valuto le reflex con altri parametri,secondo me,molto più utili. Possiedo questa reflex oramai da diversi mesi,ha preso il posto della 5DMk2 e nonostante inizialmente fossi quasi timoroso della scelta presa,devo dire che ne sono soddisfatto al 99%! Nella mia storia fotografica,ho avuto molti corpi reflex,prima ero in Nikon ed ho avuto quasi tutto,FF comprese. Poi,dalla D700,ho fatto un salto indietro,e sono entrato nel mondo Canon con la 5DOld. Beh,ad oggi.. posso dire che la 6D,è la mia reflex preferita. La uso in una miriade di situazioni,la porto sempre con me,ci faccio foto sportive,ritratti,paesaggi..tutto! Non sono uno che le risparmia di certo!! Ultimamente,mi capita anche di fare qualche lavoretto,tra matrimoni,rally,maratone,battesimi,book... eppure,la 6D sembra essere incapace di deludermi. Sforna file eccellenti e malleabili anche ad iso alti,molti lamentano una scarsa velocità dell'autofocus,soprattutto ai laterali... beh,io li uso TUTTI e non mi ha mai sgarrato una foto,nemmeno in condizioni di luce pessima o con soggetti in rapido movimento come bambini,auto,lemuri,bici da downhill!! Il peso e le dimensioni,si apprezzano un sacco se la si deve tenere in mano per diverse ore o durante una escursione in montagna... E' bello tornare a casa la sera senza il polso dolorante!! I tasti sul body,sono essenziali,ma ci sono tutti quelli che a me servono. La costruzione è solida,nessun scricchiolio o gomme che si scollano. Insomma.... ne comprerei altre 1000 e la sostituirei solo con la 6DMk2,sperando che rimanga della stessa filosofia!! Se proprio le devo trovare dei difetti,direi che il tempo"limitato"ad 1/4000 mette paura a chi usa ottiche luminosissime.... io l'ho usata col 135 f2.. 35 f2.. col 50 1.4... e sono un amante del"tuttoaperto",eppure,anche in condizioni di forte luce,i problemi son stati davvero minimi e comunque mai limitanti!! Manca il tasto del WB.. ma personalmente,scatto in WB automatico,e se devo correggerlo,lo faccio in PP. Insomma... inezie,secondo me. La reflex,non sarà perfetta per tutti,ma credo che sia davvero ottima e che non sia da considerare un"compromesso". Assolutamente consigliata. inviato il 26 Agosto 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me