|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Max Lucotti www.juzaphoto.com/p/MaxLucotti ![]() |
![]() | Nikon AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 G ED VR Pro: compattezza, peso, buona nitidezza fino a 200, prezzo, stabilizzatore VRII Contro: nitidezza cala a 300, luminosità @300 Opinione: L'ho preso con la d90 anni fà, e adesso mi segue con la d600, con la stressa soddisfazione. Certo non bisogna aspettarsi prestazioni da tele fissi o zoom dal doppio del prezzo e peso, ma fà il suo con onestà. Dico sempre che stavolta la nikon ha sbagliato il prezzo, al ribasso! La sua compattezza e peso me lo fà portare dietro nelle uscite sempre, non sono mai riuscito a sostuituirlo per questo motivo, ottiche più pesanti ed ingombranti stanno a casa se non si è certi di utlizzarle. Consigliato quindi per un uso "generico", ci puoi fotografare stambecchi o la fidanzata ma se uno ha la passione per uno di questo generi è meglio una ottica più specifica.Lo sfiocato non è gran che, a mio modesto parere. Ottimo lo stabilizzatore. inviato il 14 Settembre 2017 |
![]() | Zeiss Sonnar 135mm f/2.8 (C/Y) Pro: Costruzione incredibile, solido e fluido nei movimenti. Un vero zeiss. Ottima nitidezza, morbido lo sfuocato a Ta. Costo modesto Contro: Distanza minima di maf, aberrazione cromatica a ta. Opinione: Quando ho iniziato a fotografare avevo una yashica, e guardavo ammirato questa ottica senza averla mai posseduta, adesso grazie alla duttilità delle Ml lo posso usare con anello adattatore (su una a6000 , aps-c). Certo la morte sua è su una ff, qui diventa un pò troppo lungo per il suo scopo natio, cioè il ritratto. Ma è una vera goduria usarlo su soggetti abbastanza statici, complicata la maf con soggetti in movimento se troppo vicini. Sulla nitidezza ai bordi non posso dire nulla, perchè su aps-c non si usano. Consigliatissimo. inviato il 08 Agosto 2017 |
![]() | Sony A6000 Pro: Dimensioni, reattività, AF, qualità immagine iso minimi, risoluzione, mirino, buona personalizzazione pulsanti, possibilità di utilizzare qualunque ottica con adattatore. Contro: rumorosa appena si alzano gli iso, mirino elettronico appena sufficente, durata batteria, pulsanti fisici poco pratici, manca livella Opinione: Presa in sostituzione di una NEX5, che ha come difetto principale l'assenza del mirino e un pessimo display. Nella A6000 la qualità di immagine, con una risoluzione così alta, è molto buona solo agli iso minimi. Alzandoli si nota subito rumore e necessita di intervento di riduzione in fase di sviluppo raw. Questo è molto lavorabile in fase di sviluppo e permetti ottimi recuperi delle ombre, appena sotto il pari grado Nikon ma un poco meglio nella tenuta sulle alte luci. Il mirino è appena sufficente: in una giornata soleggiata sulla neve non vedevo quasi nulla, se diventa un pò scuro sgrana parecchio e la visione è molto contrastata. In condizioni particolari, come nuvole scure in cielo, sole e poi di nuovo scuro, si nota un fastidioso riflesso( solo nel mirino). Possibilità di regolazione del mirino anche per i presbiti. Menù non ben ottimizzato, migliorato dalla pessima gestione Nex ma ancora molto da fare. I pulsanti sono tutti configurabili ed è una eccellente notizia, purtroppo sono però difficili da trovare essendo a filo del corpo macchina, spesso bisogna togliere l'occhio dal mirino per vederne la posizione. Un pò di bombatura e tutto si sarebbe risolto. Con i guanti sono inusabili. Comodissime le possibilità fornite utilizzando ottiche manual focus, dal magnificatore di immagine settabile da un pulsante (consiglio quello vicino al pulsante di scatto) al peaking in 3 intensità e con vari colori. Manca la bolla, tante le possibilità di bkt sia in continuo che no. Af con molto opzioni e molto reattivo e precisissimo con il 16-70 sony, un poco più macchinoso con ottica kit. Display posteriore inusabile con tanta luce esterna, manca uno st by efficente e se si dimentica di mettere l'interrutore a off quando si ha la macchina a tracolla questa rimane accesa e scarica la batteria in un batter d'occhio. La batteria comunque dura 3-400 scatti circa. La raffica è notevole per una 24mpx, anche il buffer non è male specie se si mette in jpeg (qui ho fatto poche prove ma la prima impressione non è stata delle migliori). Possibilità di comando remoto a infrarossi, anche con uno smartphone e una app si più comandare lo scatto. Possibilità di montaggio di solo una SD card.Come tutte le macchine richiede ottiche di qualità per scatti di qualità, ma data la elevata risoluzione qui la questione è più delicata. Flash abbastanza ridicolo, sui video..passo (c'è un pulsante dedicato). La batteria si carica solo tramite presa micro usb, manca un carica batteria esterno. Infine rapporto qualità - prezzo molto buono. inviato il 19 Dicembre 2016 |
![]() | Samyang 12mm f/2.0 NCS CS Pro: Rapporto qualità prezzo molto elevato, compatto e leggero, buona nitidezza Contro: Prestazioni in controluce, elevata aberrazione cromatica Opinione: Un eccellente ottica nel corredo della mia A6000, nelle gite stà nella tasca della giacca. Da usarsi, come un pò tutte le ottiche grandangolari MF, in iperfocale. Ottima la nitidezza da 2,8 a F11, @f2 cala ma è comunque usabile. Forte aberrazione cromatica nei passaggi luce-ombre, comunque se usate LR o CR si risolve in sviluppo. Distorsione abbastanza contenuta, anche qui comunque correggibile con un profilo lente appropriato. In controluce si composta, per chi lo conosce, come il fratello maggiore 14 2,8 samyang. Stella un pò rozza, flare e ghost si manifestano facilmente e ci vuole più di un pò di attenzione per diminuirne l'effetto in ripresa. In conclusione, con un prezzo così è quasi un delitto non averla nel corredo! inviato il 12 Dicembre 2016 |
![]() | Sony Vario-Tessar T* E 16-70mm f/4 ZA OSS Pro: Leggero, compatto, ben costruito, ottimo design, stabilizzato Contro: prezzo decisamente elevato, manca il pulsante fisico di AF off e stabilizatore off, la ghiera manual focus non muove meccanicamente l'ottica, calo negli angoli estremi con maf ad infinito alla minima a e massima focale Opinione: Utilizzato su A6000 da 24Mp. Intanto diciamo subito una cosa: è l'unico zoom di questa escursione focale "serio" sul mercato con attacco E, e per serio intendo utilizzabile a tutte le focali e a tutti i diaframmi. La nitidezza è buona al centro anche a 16mm, meno negli angoli con maf ad infinito. A focali intermedie la situazione migliora, per poi ripresentarsi a 70mm. Mi sembra migliore a distanze corte a tutte le focali, molto buono a ta nelle brevi distanze specie nei ritratti dove uno sfuocato abbastanza morbido permette ottimi scatti. Ho la sensazione che i 24 Mpx su una aps-c metterebbero in crisi qualunque zoom. Comunque tutto risolvibile in post, dove si ottengono buoni risultati con un pò di lavoro di MDC. Sulla A6000, grazie alla sua leggerezza e dimensioni compatte, si integra molto bene. Essendo siglato Zeiss T* ci si aspetterebbe un trattamento antirilesso eccellente, e devo dire che è funzionale. L'utilizzo in af è buono, reattivo e silenzioso , purtroppo non si può dire altrettanto nell'uso in manual focus. La ghiera non ha riferimenti, non muove il gruppo ottico e risulta difficilmente utilizzabile se non dopo aver già messo a fuoco in af e poi messo in manuale da macchina, perchè manda il pulsante fisico di OFF AF. Insomma, da utilizzare sempre e solo in af. Neanche lo stabilizzatore, che empiricamente mi ha dato l'impressione di guadagnare massimo 3 stop, è escludibile da ottica ma bisogna entrare scomodamente nel menù della a6000. Il paraluce è comodo e si monta velocemente, meno il tappo che è difficile da togliere-mettere. Attacco filtri da 55 inusuale. Prezzo basso per una ottica Zeiss, infatti di questo marchio direi che ha solo il bollino, mentre è molto Sony nell'approccio e nelle prestazioni medie. In conclusione questo è il miglior zoom con attacco sony E, non certo però quello che ha il miglior rapporto qualità-prezzo. Nb.. corretto alcune considerazioni, giugno 2017 inviato il 12 Dicembre 2016 |
![]() | Nikon AF-S 20mm f/1.8 G ED Pro: Nitidezza su tutto il fotogramma, tenuta nel controluce, stella, leggerezza, diametro filtri 77 Contro: ghiera di maf Opinione: Un ottimo obiettivo, abbastanza compatto e leggerissimo grazie anche ai materiali utilizzati(eccezionale in questo, grazie nikon!). Ottima la tenuta al controluce e ottima la stella delle luci puntiformi. Soffre un pò di coma agli angoli a ta, la nitidezza anche a ta è molto buona e senza importanti decadimenti su sensore della d600 da 24mpx. Il movimento della ghiera della maf è molto, molto breve e se questo permette una maf in af velocissima, usato in manuale è estremamente difficoltoso mettere a fuoco poichè un minimo spostamento coincide con un deciso cambio del piano di maf, basta un niente e da infinito ti ritrovi a 0,4 mt!. Qui rimpiango i classici vecchi af, purtroppo. Un voto in meno per la ghiera e per il coma nelle luci puntiformi negli angoli a TA. Distorsione e AC contenute, inesistenti associate in sviluppo ai profili lenti di LR. inviato il 12 Gennaio 2016 |
![]() | Nikon AF-S 18-35mm f/3.5-4.5 G ED Pro: Leggero e compatto, nitidissimo. Contro: Distorsione a 18mm evidente, ma si corregge con sw appositi. Stellato nel controluce piuttosto bruttino, molto meglio quello del 16-35 ad esempio. Opinione: Vengo dal dx, avevo il 12-24 e questo 18-35g su FF ha dimensioni simili, peso minore e prestazioni in fatto di risolvenza molto migliori, sopratutto ai bordi. E per giunta costa poco, almeno rispetto a tante altre ottiche nikon. Carcassa in plastica, ma a me piace anche così e non mi dà nessun problema sinceramente. Manca lo stabilizzatore, ma non ho mai avuto uno stabilizzatore su ottiche grandangolari che uso sopratutto sul trepiede con diaframmi un pò chiusi. Il grandangolo per i montanari, non c'è che dire! (e grazie alla sua leggerezza e compattezza permette di usare anche un trepiede meno impegnativo, sopratutto senza vento.) inviato il 21 Ottobre 2013 |
![]() | Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G Pro: prezzo incredibilmente basso, nitidezza eccellente da 2,8, leggerissimo e compattodistorsione e vignettatura nella normabuono lo sfuocato Contro: Costruzione plasticosa, difficile usarlo in manual focus, nessuna indicazione della distanza, solo dx1,8 non è certo il suo iaframma migliore, e si vede! Opinione: Qualcuno lo usa anche con le ff a ta, vignetta parecchio ma proprio questa particolarità lo rende interessante. Da il meglio con macchina ad alta risoluzione, la nitidezza di questo obiettivo colpisce, come il basso prezzo obbliga i possessori di 16mpx in sù ad acquistarlo. Tiene bene il flare, anche se lo stellato non è altrettanto convincente. Difficoltoso usarlo nei notturni, in manual focus non si capisce dove ci si trova con la maf, l'af di notte non funziona a infinito se non c'è un qualcosa di ben illuminato. inviato il 15 Aprile 2013 |
![]() | Nikon AF-S DX 12-24mm f/4 G ED Pro: Eccellente nel controluce, con un bellissimo stellato anche a f11. Leggero e compatto, ha la giusta estensione come lunghezza focale per uno zoom nitidezza al centro buona sempre, lavora bene anche a diaframmi chiusi quando altri grandangolari patiscono di più. Possibilità di montare filtri Bassa vignettatura Contro: @12 mm spalma gli angoli, e i bordi estremi vengono distorti in maniera che a volte si deve buttare la fotografia. Sopratutto nei verticali, se capita in quel punto una costruzione questa la rende talmente distorta che la foto è da buttare. La correzione della distorsione via sw non è sufficente in questi casi. @f4 non è gran che, e aumenta i suoi limiti se è pure a 12mm come dicevo sopra. Questi difetti sono più accentuati con la d7000 che con le 12mpx dove la minor risoluzione livellava un pò tutto. Difficoltoso usarlo in manual focus per una scala metrica approssimativa nelle indicazioni e corta. Opinione: Più omogeneo sulle 12mpx che sulle macchine a maggior pixel size, se sulle prime lo adoravo adesso lo trovo meno eccellente, anche se nei controluce i rivali sono pochissimi ancora oggi. Và quindi bene per i paesaggi (ma non tanto per quelli notturni) sopratutto se cerchiamo una lente compatta, ma non lo userei per le foto di architettura sotto i 14 mm. Ho provato ad usarlo anche su pellicola dia 35mm (f100) da 19 (dove la vignettatura risulta meno evidente)a 24mm, ma è una soluzione di emergenza e da preferire a 24mm per la caduta di nitidezza ai bordi e angoli se usato su una ff. Da acquistarsi solamente usato, da nuovo decisamente soppravalutato da nikon nel prezzo folle. inviato il 15 Aprile 2013 |
![]() | Yashica ML 28mm f/2.8 Pro: Ottica dal costo esiguo, compatta e leggera,costruzione buona come si facevano una volta, distorsione e ca contenute. Contro: Tendenza al giallo, probabilmente data dal trattamento antiriflesso, ombre un poco chiuse e contrasto alto. Opinione: Forse il migliore della serie Yashica ML, usato tanti anni con diapositive su fx3 & 106.Adesso lo uso su adapter (scomodo perchè diventa molto lungo) su nex5, con risultati molto soddisfacenti anche in termini di nitidezza ai diaframmi migliori (su aps-c). A 2,8 non aspettatevi grandi meraviglie, anche se è ulitizzabile. Ottica manual focus naturalmente, ma per me non è un problema. inviato il 25 Marzo 2013 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me