RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

GKorg
www.juzaphoto.com/p/GKorg



avatarMiglior fotocamera per esposizioni multiple
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Agosto 2025, 22:00


Giusto per curiosità, so che è una cosa un po' di nicchia... Oggi stavo provando l'esposizione multipla della Ricoh GRiii e la cosa che mi piace è che genera un raw, non un jpg. Ma ha molte limitazioni. Mi chiedevo, giusto per curiosità come detto, quindi quale fotocamera fosse più attrezzata per questo tipo di fotografia.

Direi che deve avere:
- Infinite esposizioni, non solo 2
- Raw finale e raw intermedi (la Ricoh crea solo jpg di ogni step e la somma di questi. Esempio se faccio 3 foto avrò foto 1, 2, 3, 1+2, 1+2+3 in jpg e 1+2+3 in raw)
- Possibilità di variare bilanciamento del bianco tra scatti
- Possibilita di usare diversi tipi di operazione (additivo, solo pixel più chiari, fusione, ecc), magari cambiandoli anche tra gli scatti
- Ovviamente "ghost" della composizione mentre si scattano foto successive alla prima
- Poter decidere se riscattare, se andare avanti o se completare la composizione in qualsiasi momento
- Poter zoommare/croppare tra le foto (quello dipende dalla lente ma anche dalla macchina)

grazie! Cool


31 commenti, 1239 visite - Leggi/Rispondi


avatarHo trovato un rullino Konica vx100
in Tecnica, Composizione e altri temi il 05 Agosto 2025, 9:47


Ciao,
mentre cercavo non so cosa, ho trovato un rullino presumibilmente nuovo (l'ho dedotto solo dal fatto che parte della pellicola era fuori dal cilindro e che la punta non fosse piegata) di VX100. Non ho mai scattato pellicola se non con le usa e getta quando ero bambino. Mi sono fatto prestare allora una canon F1, ho montato il rullino (spero di averlo fatto correttamente, non mi sembrava molto complesso) e sono uscito a scattare. Credo di aver fatto 5-6 foto per ora.
Oggi ho letto che con le pellicole bisogna aumentare di uno stop ogni 10 anni dalla scadenza, quindi presumibilmente le mie foto saranno già tutte sottoesposte. Il problema è che non so quando fosse scaduta la mia. Non so manco se c'era scritto sopra, perché sono così scemo che l'ho messa dentro la macchina senza minimamente controllarla. Non ho manco letto da quante esposizioni è il rullino. Un genio, in pratica. Oltretutto la F1 ha il contatore delle esposizioni rotto quindi non so nulla di nulla.

Mi chiedevo quindi se secondo voi ci sono altre cose da tenere a mente o accortezze da avere, prima di fare altre cagate e alla fine dover spendere 30/40€ per farmele scansionare e non avere nulla di nulla. Spero almeno l'esposimetro della F1 stia funzionando in modo corretto...
Grazie!

p.s. già dopo solo 2 ore a scattare pellicola mi sento di fare i complimenti a chi riesce a tirarci qualcosa fuori. Riuscire a esporre e mettere a fuoco correttamente è molto più difficile di quanto pensassi. Ora capisco perché gente come Winogrand, Alex Webb o Meyerowitz è dove è...


33 commenti, 793 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon av-1 con leva bloccata
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Luglio 2025, 20:28


Ciao, ho trovato questa fotocamera in un cassetto. La macchina ha la leva bloccata... Ho provato di tutto ma non riesco a sbloccarla. C'è forse qualche "trucco"? Sono ignorante come una scarpa sulle macchine a pellicola. Ho letto che può essere sia la mancanza di batteria (è vero che senza questa non funziona proprio e non si può scattare?) o qualche parte del meccanismo che si raggiunge aprendo il fondino ma ho solo trovato video sulla AE-1 e è molto diversa.
Grazie mille per l'aiuto!


0 commenti, 143 visite - Leggi/Rispondi


avatarSono stato cacciato dal marciapiede
in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Luglio 2025, 8:14


Vorrei sfogarmi con voi parlando di un fatto successo ieri.
Stavo passeggiando e facendo qualche foto per le strade di Zurigo, come faccio spesso dopo lavoro, quando ho visto in lontananza un piccolo corteo. Mi sono avvicinato e le bandiere erano quelle di uno Stato che non menzionerò ma che, diciamo, ultimamente non è proprio visto di buon occhio dall'opionine pubblica e dalla società civile.
Non ho detto nulla ma mi sono limitato a scattare qualche foto, inizialmente standogli a qualche metro (c'era una signora che gli stava gridando qualcosa prima vi venire strattonata da un poliziotto) e poi dall'altra parte della strada, visto che non volevo venire confuso con loro, data la presenza di un giornalista/videografo.
Essendo probabilmente meno di 100 persone ho raggiunto la testa del corteo e mi sono fermato ad aspettarli un paio di volte, scattando forse 20-30 foto.
A questo punto, pur essendo dall'altra parte della strada che pullulava di gente che faceva foto coi telefoni, sono stato avvicinato da due energumeni con le bandiere attorno al collo e, abbastanza aggressivamente, mi è stato chiesto:
- chi sei? per chi lavori?
- Sono me stesso e non lavoro per nessuno
- ma chi vuoi prendere per il culo? Hai fatto avanti e indietro scattando foto
- Scatto per me stesso, come faccio sempre in zona
- sei un giornalista?
- no
- beh non voglio che scatti foto
- sono sul suolo pubblico e state facendo una manifestazione pubblica. È un problema?
- fai come vuoi, se non smetti però torniamo
- mi stai minacciando?
- no, ti sto dicendo che torniamo.
- mi stai minacciando.

A questo punto si sono allotanati e li ho visti indicarmi ad altri manifestanti e scattarmi foto col telefono. Sono allora andato dalla polizia che mi stava passano accanto e ho raccontato di esser stato minacciato, solo come informazione, in caso fosse successo qualcosa. Dopo aver continuato a seguire il piccolo corteo dall'altra parte della strada, sono stato avvicinato da un poliziotto in borghese che mi hanno chiesto un documento e mi ha lasciato a due poliziotti in divisa che hanno minacciato di "scrivere qualcosa" (immagino una multa o una denuncia) se avessi continuato a seguire il corteo perché, a detta dei manifestanti, li stavo disturbando. Ripeto: non ho aperto bocca con nessuno di loro e non ho scattato in faccia a nessuno, ovviamente. Gli ho fatto notare come attorno ci fossero decine di persone che facevano video e foto coi telefoni e loro mi hanno risposto "ma tu li stai seguendo". Mi hanno quindi intimato di andare nella direzione opposta e non tornare indietro.

Credo che questo sia gravissimo e dica molto su come la società giri ultimamente. Il diritto di non venire fotografato mentre si manifesta (inesistente) e la violenza verbale prevalgono sul diritto (quello sì, esistente) di scattare foto ad eventi pubblici sul suolo pubblico e di camminare dove si vuole.
Si parla spesso degli Stati Uniti come un Paese tutt'altro che democratico ma per certe cose avanti anni luce a noi, da sempre.

Fine dello sfogo.


55 commenti, 2444 visite - Leggi/Rispondi


avatarFuoco all'infinito su Tamron 150-500 su Sony a7c
in Obiettivi il 06 Luglio 2025, 15:15


ciao a tutti
ho comprato qualche mese fa il suddetto obbiettivo usato. Ci ho scattato 3-4 volte e non ho riscontrato problemi. Ieri una mia amica mi chiesto una foto della luna e ho pensato ok, prendo il 150-500 e la faccio. Però mi sono accorto che il fuoco all'infinito era super sballato. Tanto che ho dovuto scattare in manuale. Ho fatto un po' di prove e, almeno fino alla fine della strada dove vivo (la barra segnava circa 130-140m), non ho notato errori di fuoco, quindi suppongo il problema insorga proprio all'infinito. Ho guardato nel menu ma i micro aggiustamenti del AF sono disabilitati su questa lente (immagino perché non è Sony).
Avete avuto anche voi questo problema? Per carità, l'ho comprata per scattare durante le partite di calcio della squadra locale e qualche uccello, quindi non credo la userò mai col fuoco all'infinito, però comunque mi da noia la cosa...
Grazie ;-)


4 commenti, 260 visite - Leggi/Rispondi


avatarTasti momentary o latch
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Luglio 2025, 13:52


Scusate per l'inglesismo ma davvero non so come si possano tradurre questi termini (momentaneo e interruttore forse?)

Io sono abbastanza ignorante in materia di fotocamere e cosa possano o non possano fare ma usando le mie (una oly m43, la ricoh GR3 e la sony a7c) mi trovo spesso scomodo quando devo cambiare settaggi al volo e mi chiedo perché non facciano i tasti "momentary" (quindi che cambiano uno stato solo quando premuti) o "latch" (quindi tipo interruttore tra due settaggi diversi) per cose come il drive o il tipo di AF o il metering o il bilanciamento del bianco o altro.

Mi spiego: se ho la macchina impostata su "single shot" ma vedo qualcosa che si muove rapido e voglio avere il "burst" devo andare in qualche menu e cambiarlo. Non ho mai visto una macchina che permetta di avere un tasto che, se tenuto premuto, attiva il burst e, quando rilasciato, torni a single shot. Oppure che permetta di attivarlo e disattivarlo con un solo tasto.
Altro esempio potrebbe essere: ho il metering su "matrix" e voglio cambiare su quello pesato al centro. Devo sempre andare nel menu.
Sulla sony l'unica cosa che ci si avvicina riguarda l'AF ed è la possibilità di segnare un tasto ad una modalità "toggle" che passa, con la pressione del tasto stesso, alla modalità AF successiva. Basta disattivare quindi tutti i tipi di AF tranne due per avere un tasto ON/OFF tra, per esempio, AF sul centro e AF su tutto il frame. Ma è l'unica eccezione.

È una cosa normale per tutte le fotocamere o altri brand o altre fasce di prezzo lo permettono invece?


20 commenti, 716 visite - Leggi/Rispondi


avatarUn fatto spiacevole sul canale Leica
in Tecnica, Composizione e altri temi il 02 Luglio 2025, 13:36


Apro questo thread per parlare di una cosa che ho visto ieri che mi ha molto, molto rattristato. È più una "comunicazione" che non una discussione.

Leica ha realizzato e condiviso su instagram, ma credo anche altrove, una pubblicità per la sua Leica Q. Per farlo ha usato Alex Harrison (a me totalmente sconosciuto nonstante i suoi 100k follower). Le foto da lui scattate sono principalmente snapshots, non certo grandi opere d'arte ma quello che mi ha colpito è stato il fatto che un fotografo di fama mondiale (di cui non farò il nome, chi vuole saperlo può andare a vederlo. È un fotografo cileno...) ho tempestato il video di commenti offensivi non contro Leica quanto il fotografo stesso, con commenti come "vatti a comprare dei libri di fotografia", "pessima qualità delle foto", "hanno scelto lui perché è un hipster col berretto" e cose del genere. Ha pure screziato a chi gli faceva notare come il suo comportamento fosse immaturo.

Personalmente ritengo certe sparate pubbliche semplicemente inaccettabili da persone che hanno la sua fama, che fanno workshop, che vivono di fotografia e che dovrebbero insegnare a chi sta imparando cosa sia giusto e cosa no. Non stiamo parlando di un ragazzino frustrato che scrive dalla sua cameretta con un account con 50 follower.
Il mondo della fotografia ha già abbastanza negatività senza questi comportamenti veramente tossici. Va bene non apprezzare il lavoro altrui, ma non per questo bisogna insultare pubblicamente il fotografo, specie quando si hanno decine di migliaia di follower (che finiscono per fare la stessa cosa).
Oltretutto cosa avrebbe dovuto fare Harrison? Leica lo chiama "hey Alex vuoi fare una pubblicità con noi?" e lui dovrebbe rispondere "Ah no ragazzi scegliete qualcuno più bravo di me"?

(probabilmente molti di voi penseranno "c'è bisogno di fare un post per una cosa simile?". Beh sì, perché i comportamenti tossici vanno portati alla luce. Nel caso vedrà Juza se chiuderlo o meno)


32 commenti, 2090 visite - Leggi/Rispondi


avatarOly TG4 ha ancora senso?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Giugno 2025, 17:40


Ciao
Sto pensando di prendere una TG4 usata a 140€ per portarla al mare o al fiume quest'estate. Secondo voi ha ancora senso o ci sono cose di cui tenere conto? Non l'ho mai provata…
Grazie mille


13 commenti, 543 visite - Leggi/Rispondi


avatarNuovi e/o sconosciuti della street
in Blog il 28 Giugno 2025, 13:54


Vorrei creare uno spazio dove poter condividere e discutere (senza giudizio di sorta, se non quello personale) i lavori e le idee di fotografi poco conosciuti o “nuovi”.
Gente forse nata dopo l'analogico, gente che usa Photoshop senza vergogna, gente che magari non ha mai pubblicato nulla e che ha solo un profilo Instagram. O anche no, chissenefrega... MrGreen
L'unica cosa che conta è che abbia creato qualcosa che vi abbia fatto dire “apperò”. E che non sia Winogrand o Meyerowitz. Credo su di loro ci sia già abbastanza.

Il primo che mi viene in mente è:

Billy Dinh, alias billydeee.
Questi pensieri sono estratti da una intervista che Billy Dihn ha registrato con PaulieB, le cui walkie talkie sono una miniera di informazioni sui fotografi attuali (anche se praticamente solo newyorkesi).

Billy Dihn si descrive semplicemente come un fotografo, non uno "street photographer". Al momento vive e fotografa a Brooklyn ed ha iniziato a fotografare nel 2019.
È un "ricercatore di luce", come lui stesso si definisce e, nelle sue fotografie, cerca l'armonia tra questa, l'azione e i differenti soggetti, che cerca di piazzare armoniosamente su livelli diversi. Per fare questo preferisce aspettare pazientemente senza scattare molto. Dice di venire attratto dagli oggetti "senza tempo" che richiamano un senso di nostalgia e dai luoghi che sembrano essere "fuori contesto".
La ragione che lo spinge a scattare è quella di condividere con gli altri quello che visto, la sua esperienza, sperando che l'osservatore possa relazionarsi ed emozionarsi.
La fotografia, dichiara, lo ha aiutato a vedere il mondo diversamente, a rinnovare in lui il senso delle relazioni e del comportamento umano, a capire quanto il mondo sia piccolo e al tempo stesso grande e, in definitiva, ad essere più compassionevole verso le differenze e ad accettare il fatto che siamo tutti sulla stessa barca.

In passato ha viaggiato molto, ancora prima di diventare un fotografo, e, da quando ha scoperto Alex Webb, cerca di viaggiare negli stessi luoghi visitati da questo, non tanto per ripetere i suoi scatti quanto per vedere cos'è cambiato nel frattempo. Per questo è convinto che uno dei compiti dei fotografi sia quello di documentare l'oggi e quello che succede, specialmente nella nostra era, dove viaggiare ed essere fotografi è molto più fattibile che in passato.

Billy non vuole definire il suo stile e non ama le etichette che hanno accostato alla sua fotografia, spesso definita "cinematografica", trovando il termine limitante e inflazionato. Preferisce pensare che il suo Lavoro sia più di questo, che ci sia della sostanza: il catturare il momento, le interazioni tra persone e culture nei differenti luoghi. Gli stili sono fatti per cambiare, dice, e le etichette finiscono per definire il fotografo più che l'opera, creando il problema di convincere il pubblico che si è capaci di fare anche altro.

Per scattare buone foto, dichiara, è fondamentale la connessione profonda col luogo dove ci si trova e come solo tramite questa sia possibile entrarvici in sintonia. Cita infatti Bruce Davidson e il suo lavoro sulla Harlem Street: inizialmente non certo benvisto dai residenti, si è dovuto "guadagnare" la loro fiducia e il loro rispetto.

Pur facendo un uso importante della post-produzione, Billy non ha molto interesse per l'attrezzatura fotografica: scatta con fissi e zoom e il suo consiglio migliore per fare della buona street è quello di comprare delle buone scarpe.

Parlando delle sue influenze nomina, come visto, Alex Webb e Bruce Davidson e altri come Fred Herzog, Vivian Maier, Steve McCurry (anche se non propriamente un fotografo street), Ernst Haas e Saul Leiter. Ammette però di non voler venire paragonato a nessuno di questi ma vorrebbe che il suo lavoro potesse stare "in piedi da solo", anche se ovviamente venire paragonato a certi mostri sacri è un onore per lui, quando avviene.
Le moderne tecnologie posso inoltre essere deleterie quando ci portano a confrontarci con quello che vediamo, perché possono portarci a buttarci giù. "Che lo faccio a fare se esistono così tanti grandi fotografi del passato? Non riuscirò mai a fare qualcosa del genere ed inoltre tutto è già stato fatto". Invece dovremmo solo uscire a scattare e tornare a casa con quello che abbiamo raccolto ed usare la "sindrome dell'impostore" come spinta per motivarci.











Link al sito

p.s. vista la chiusura anticipata e senza alcun preavviso di altri thread, chiedo a chi voglia partecipare di attenersi a quanto sopra. Quindi niente discussioni su cosa sia o non sia la street e lunghi OT.


37 commenti, 1369 visite - Leggi/Rispondi


avatarStreet: perché non croppare un supergrandangolo?
in Tecnica, Composizione e altri temi il 25 Giugno 2025, 0:20


È un po' una domanda provocatoria ma anche no: se molto spesso scattando per strada lo facciamo con un 28/35/40mm chiuso a f8/11 per avere tutto a fuoco, perché non sfruttare i super sensori moderni da 50-60 Mpx e croppare in post? Se prendiamo un 18-20-21mm, a f4 abbiamo già tutto a fuoco ed una inquadratura molto più ampia che permette una composizione postuma molto più flessibile. Ok, sicuramente ci vorrebbe un buon vetro che sia risolvente abbastanza da permetterlo.
Nessuno lo fa? Voi l'avete mai provato? Io non ho mai provato perché non sono mai andato sopra i 24Mpx Tristeperò sarei curioso di farlo.

(per favore niente commenti tipo "il crop lo devi fare prima di scattare", " se croppi hai sbagliato foto", "croppare non è fotografia" ecc, non stiamo parlando di questo)



144 commenti, 4836 visite - Leggi/Rispondi


avatar24mm manuale su sony
in Obiettivi il 19 Giugno 2025, 10:25


Ciao, sto cercando da qualche tempo un 24mm manuale e piccolo, non importa quale apertura, da adattare a sony FF. Scatto a 28 normalmente ma vorrei provarmi a spingere oltre. Siccome è un test, non voglio spendere grosse cifre.

Ho adattatori per leica M e Olympus OM (non m43) ma potre valutarne altri.
Al momento ho trovato questi in vendita qui vicino, ma vorrei sapere se qualcuno di voi li ha provati e quale a vostra detta è il "migliore":
- Nikon Nikkor NC f2.8 . Sta al momento a meno di 20€ all'asta. Mi attira di meno solo il fatto che l'adattatore nikon F è il più spesso di tutti ma il prezzo è bassissimo.
- Vivitar f2.8 . Attacco canon FD. sta a 40€
- Vivitar f2.8 . Ma con attacco Contax/Yashica, quindi anche questo adattatore bella spesso. 90€
- Tokina RMC f2.8 . Baionetta Contax/Yashica. 30€ al momento
- Oly Auto-W f2.8 . 95€ ma avrei già l'adattatore e, a spanne, mi sembra la più piccola di tutte. Non è però la versione multicoated.

A parte questi mi farebbe molto gola il Voigt 25mm f4 con attacco M ma non riesco a trovarlo (inoltre fuori budget, potrei valutarlo se decidessi di "passare" a 24mm) o, in alternativa, il sony G 24mm f2.8 ma, oltre ad avere recensioni non buonissime, costa tanto e ha solo l'anello per il diaframma (non ho ben capito se invece potrei "marchiare" l'anello del focus per avere le giusta distanze sempre). Infine ci sarebbe il 7artisans 12mm che potrei usare sulla oly m43 che ho ma comunque non si trova usato e mi costerebbe più di qualsiasi lente vintage.

Avete esperienze con queste lenti? Quale mi consigliereste visti prezzi e attacchi?
Grazie mille e buona giornata ;-)




41 commenti, 1007 visite - Leggi/Rispondi


avatarFotocamera per video/foto o smartphone?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Giugno 2025, 19:22


Ciao a tutti,
Una mia cara amica mi ha chiesto consiglio per un acquisto ma io di video so ben poco quindi vi chiedo aiuto prima di consigliarle male.
Ecco cosa fa e cosa le serve:
- vive all'estero ed è incaricata di fare video e foto di eventi (spesso feste, danze e rituali) in esterni ed interni
- a questi deve aggiungere interviste ai presenti
- deve poi montare il tutto come piccoli documentari, da pubblicare online assieme alle foto e forse, ma non spesso, stampare in piccolo formato alcune delle foto

Dal punto di vista tecnico:
- non ha esperienza con macchine fotografiche
- le serve chiaramente un grandangolo ma si è lamentata di come, col suo telefono attuale (che non so quale sia) lo zoom non sia buono (immagino sia il classico zoom digitale che perde tutta la qualità) quindi probabilmente anche un medio tele.
- budget 1000€. In realtà potrebbe esser di più ma ha pianificato 2000€ totali e ci deve far rientrare anche un pc per l'editing dei video. Potrebbe anche spendere di più per la macchina/telefono e poi prendere il pc più in là e usare il computer che ha in ufficio per l'editing.

Io ero inizialmente tentato di consigliarle un buon telefono (pixel 8/9 o iPhone 15/16 o xiaomi 15, anche se ho ben poca conoscenza di telefoni, sopratutto lato video) ma quando mi ha detto interni e zoom, con soggetti in movimento… uhm non so. Voi che dite?
Per carità, anche se non ha esperienza non credo sia troppo difficile imparare ad usare una macchina per fare quello che le serve (lei sarebbe anche disposta ad imparare), ma ho paura che il budget sia un po' risicato per un corpo e una lente luminosa.
Io di video non so proprio nulla quindi mi appello a voi ;-)
Grazie e buona serata


6 commenti, 359 visite - Leggi/Rispondi





37 anni, Svizzera, 1118 messaggi, 56 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


GKorg ha ricevuto 31387 visite, 923 mi piace

Attrezzatura: Olympus OM-D E-M10 II, Sony A7C, Ricoh GR III, TTArtisan M 28mm f/5.6, Venus Laowa 25mm f/2.8 2.5-5x Ultra Macro, Sony FE 28-60mm f/4-5.6, Tamron 28-200mm f/2.8-5.6 Di III RXD, Tamron 20mm f/2.8 Di III OSD M1:2, Sony FE 28mm f/2, Olympus M.Zuiko 17mm f/1.8, Samyang FE 35mm f/2.8 AF, Sony FE 85mm f/1.8, Tamron 150-500mm f/5-6.7 Di III VC VXD (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da GKorg, clicca qui)

Occupazione: Grafico 3D

Interessi: Modellazione 3D (che è anche il mio lavoro); Musica (al momento sono un tastierista in una band batcave/post-punk); libri a fasi alterne e altri hobby passeggeri (cucire a macchina, effetti per chitarra, ASMR, dipende un po' dal momento)

Contatti: Sito Web

Registrato su JuzaPhoto il 23 Settembre 2013

AMICI (6/100)
Corallo
Crocca95
Luca Gennatiempo
Ciorciari Felice
Walter Colombo
Jabbaripour



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me