|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Settembre 2025, 15:14 Parlando con Novebis (che ringrazio) di esposizioni multiple, sono incappato in un problema: Prendiamo una foto, 1" di esposizione. ![]() Stessa foto ma 1/5" di esposizione. Tutto il resto uguale ![]() Ora, supponiamo di voler ricreare l'immagine da 1" usando 5 volte quella da 1/5". Se uso il metodo additivo "puro" (Linear dodge - add) ottengo questo: ![]() Terribile. Se invece uso il metodo screen (che inverte, moltiplica e poi inverte nuovamente) ottengo questo: ![]() Non perfetto ma vicino. Da qui alcune domande: 1) È quindi Screen il metodo che meglio rappresenta l'esposizione continua o ho sbagliato qualcosa? 2) Le esposizioni multiple su pellicola sono più simili a Screen o a Linear dodge (add)? Grazie ![]() 22 commenti, 674 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Settembre 2025, 9:15 Ciao a tutti, Da molto tempo sto cercando una soluzione per poter tenere in mano la macchina fotografica senza stancarmi troppo. Ho provato di tutto: tracolla lunga girata attorno al polso, mi sono fatto una cinghia più corta per metterci la mano dentro fino al polso (mettendo entrambi gli estremi della cinghia in un occhiello solo), ho provato a farne una ancora più corta per la mano da sola (senza pollice) ma anche quella non è il massimo. Il problema è sempre lo stesso o non so se sia risolvibile: se la cinghia è stretta attorno alla mano è comoda per tenerla con un dito quando si cammina (tutto il peso va sul dorso) ma scomoda quando si scatta perché blocca tutti i movimenti. Al contrario se è comoda per scattare è troppo larga per poterci camminare senza tenere la macchina. Ho visto il peak design clutch ma, a parte il costo, non riesco a trovarla da queste parti e non mi piace l'idea di allentarla e stringerla ad ogni scatto. Mi chiedevo quindi se qualcuno avesse provato altro o avesse trovato una soluzione migliore. Magari una dove il peso si scarica sul polso ma si possono ancora usare tutti i tasti senza che la cinghia impedisca i movimenti. Ho visto anche quelle “a guinzaglio” attorno al polso ma non l'ho ancora provate. Mi sembra più un fattore di sicurezza che un vero modo per scaricare il peso sul polso, ma potrei sbagliarmi. Grazie mille ![]() 23 commenti, 795 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Agosto 2025, 19:10 Ciao, oggi stavo per prenderla ma ho voluto provarla prima di comprarla e ho trovato una cosa che non sono riuscito a risolvere: attivando l'esposizioni multiple mi salva solo il jpg finale e non i raw intermedi. Non sono riuscito a trovare la soluzione… e quindi alla fine l'ho lasciata lì. Ora mi è venuto il dubbio: non è che magari era settata per salvare solo in jpg e quindi non salvava gli scatti intermedi per quello (anche se mi sembra assurdo)? Se qualcuno di voi la ha mi può dire se settandola in raw+jpg li salva? Inoltre ho notato (e il tizio del negozio pure) che quando la si accende il tasto del menu non funziona per i primi 5/6 secondi. Anche la vostra lo fa? Grazie mille 8 commenti, 356 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 27 Agosto 2025, 19:07 Ciao, sto cercando di ricreare in photoshop il suddetto metodo e non riesco a trovare il modo per avere gli stessi risultati che ottengo "in camera". Gli altri metodi sono semplicissimi, questo proprio non riesco. Ho provato coi blending mode, ho provato con gli smart object e tutti i diversi tipo di stacking, ho provato con le opacità... niente da fare. Qualcuno ha idea di come si possa ricreare? Grazie ![]() 34 commenti, 1155 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Agosto 2025, 20:37 Ciao, vorrei solo sapere se qualcuno ha belle o brutte esperienze con il weather sealing. Perché l'unica persona che conosco con una xt3 gli si spegne quando piove ![]() 40 commenti, 1232 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Agosto 2025, 23:22 Anzi, facciamo così: top 3 bellezza e top 3 bruttezza. Inizio io. Metto solo 6 in produzione, che le altre non me le ricordo. Piu belle: Fuji x100vi, Nikon Zf ma sopratutto Leica M11 Più brutte: Ricoh GR, Nikon Z7 ma sopratutto Leica SL ![]() Sbizzarritevi, poi faccio una classifica 69 commenti, 3613 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Agosto 2025, 22:00 Giusto per curiosità, so che è una cosa un po' di nicchia... Oggi stavo provando l'esposizione multipla della Ricoh GRiii e la cosa che mi piace è che genera un raw, non un jpg. Ma ha molte limitazioni. Mi chiedevo, giusto per curiosità come detto, quindi quale fotocamera fosse più attrezzata per questo tipo di fotografia. Direi che deve avere: - Infinite esposizioni, non solo 2 - Raw finale e raw intermedi (la Ricoh crea solo jpg di ogni step e la somma di questi. Esempio se faccio 3 foto avrò foto 1, 2, 3, 1+2, 1+2+3 in jpg e 1+2+3 in raw) - Possibilità di variare bilanciamento del bianco tra scatti - Possibilita di usare diversi tipi di operazione (additivo, solo pixel più chiari, fusione, ecc), magari cambiandoli anche tra gli scatti - Ovviamente "ghost" della composizione mentre si scattano foto successive alla prima - Poter decidere se riscattare, se andare avanti o se completare la composizione in qualsiasi momento - Poter zoommare/croppare tra le foto (quello dipende dalla lente ma anche dalla macchina) grazie! ![]() 31 commenti, 1386 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 05 Agosto 2025, 9:47 Ciao, mentre cercavo non so cosa, ho trovato un rullino presumibilmente nuovo (l'ho dedotto solo dal fatto che parte della pellicola era fuori dal cilindro e che la punta non fosse piegata) di VX100. Non ho mai scattato pellicola se non con le usa e getta quando ero bambino. Mi sono fatto prestare allora una canon F1, ho montato il rullino (spero di averlo fatto correttamente, non mi sembrava molto complesso) e sono uscito a scattare. Credo di aver fatto 5-6 foto per ora. Oggi ho letto che con le pellicole bisogna aumentare di uno stop ogni 10 anni dalla scadenza, quindi presumibilmente le mie foto saranno già tutte sottoesposte. Il problema è che non so quando fosse scaduta la mia. Non so manco se c'era scritto sopra, perché sono così scemo che l'ho messa dentro la macchina senza minimamente controllarla. Non ho manco letto da quante esposizioni è il rullino. Un genio, in pratica. Oltretutto la F1 ha il contatore delle esposizioni rotto quindi non so nulla di nulla. Mi chiedevo quindi se secondo voi ci sono altre cose da tenere a mente o accortezze da avere, prima di fare altre cagate e alla fine dover spendere 30/40€ per farmele scansionare e non avere nulla di nulla. Spero almeno l'esposimetro della F1 stia funzionando in modo corretto... Grazie! p.s. già dopo solo 2 ore a scattare pellicola mi sento di fare i complimenti a chi riesce a tirarci qualcosa fuori. Riuscire a esporre e mettere a fuoco correttamente è molto più difficile di quanto pensassi. Ora capisco perché gente come Winogrand, Alex Webb o Meyerowitz è dove è... 33 commenti, 952 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Luglio 2025, 20:28 Ciao, ho trovato questa fotocamera in un cassetto. La macchina ha la leva bloccata... Ho provato di tutto ma non riesco a sbloccarla. C'è forse qualche "trucco"? Sono ignorante come una scarpa sulle macchine a pellicola. Ho letto che può essere sia la mancanza di batteria (è vero che senza questa non funziona proprio e non si può scattare?) o qualche parte del meccanismo che si raggiunge aprendo il fondino ma ho solo trovato video sulla AE-1 e è molto diversa. Grazie mille per l'aiuto! 3 commenti, 251 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Luglio 2025, 8:14 Vorrei sfogarmi con voi parlando di un fatto successo ieri. Stavo passeggiando e facendo qualche foto per le strade di Zurigo, come faccio spesso dopo lavoro, quando ho visto in lontananza un piccolo corteo. Mi sono avvicinato e le bandiere erano quelle di uno Stato che non menzionerò ma che, diciamo, ultimamente non è proprio visto di buon occhio dall'opionine pubblica e dalla società civile. Non ho detto nulla ma mi sono limitato a scattare qualche foto, inizialmente standogli a qualche metro (c'era una signora che gli stava gridando qualcosa prima vi venire strattonata da un poliziotto) e poi dall'altra parte della strada, visto che non volevo venire confuso con loro, data la presenza di un giornalista/videografo. Essendo probabilmente meno di 100 persone ho raggiunto la testa del corteo e mi sono fermato ad aspettarli un paio di volte, scattando forse 20-30 foto. A questo punto, pur essendo dall'altra parte della strada che pullulava di gente che faceva foto coi telefoni, sono stato avvicinato da due energumeni con le bandiere attorno al collo e, abbastanza aggressivamente, mi è stato chiesto: - chi sei? per chi lavori? - Sono me stesso e non lavoro per nessuno - ma chi vuoi prendere per il culo? Hai fatto avanti e indietro scattando foto - Scatto per me stesso, come faccio sempre in zona - sei un giornalista? - no - beh non voglio che scatti foto - sono sul suolo pubblico e state facendo una manifestazione pubblica. È un problema? - fai come vuoi, se non smetti però torniamo - mi stai minacciando? - no, ti sto dicendo che torniamo. - mi stai minacciando. A questo punto si sono allotanati e li ho visti indicarmi ad altri manifestanti e scattarmi foto col telefono. Sono allora andato dalla polizia che mi stava passano accanto e ho raccontato di esser stato minacciato, solo come informazione, in caso fosse successo qualcosa. Dopo aver continuato a seguire il piccolo corteo dall'altra parte della strada, sono stato avvicinato da un poliziotto in borghese che mi hanno chiesto un documento e mi ha lasciato a due poliziotti in divisa che hanno minacciato di "scrivere qualcosa" (immagino una multa o una denuncia) se avessi continuato a seguire il corteo perché, a detta dei manifestanti, li stavo disturbando. Ripeto: non ho aperto bocca con nessuno di loro e non ho scattato in faccia a nessuno, ovviamente. Gli ho fatto notare come attorno ci fossero decine di persone che facevano video e foto coi telefoni e loro mi hanno risposto "ma tu li stai seguendo". Mi hanno quindi intimato di andare nella direzione opposta e non tornare indietro. Credo che questo sia gravissimo e dica molto su come la società giri ultimamente. Il diritto di non venire fotografato mentre si manifesta (inesistente) e la violenza verbale prevalgono sul diritto (quello sì, esistente) di scattare foto ad eventi pubblici sul suolo pubblico e di camminare dove si vuole. Si parla spesso degli Stati Uniti come un Paese tutt'altro che democratico ma per certe cose avanti anni luce a noi, da sempre. Fine dello sfogo. 55 commenti, 2591 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 06 Luglio 2025, 15:15 ciao a tutti ho comprato qualche mese fa il suddetto obbiettivo usato. Ci ho scattato 3-4 volte e non ho riscontrato problemi. Ieri una mia amica mi chiesto una foto della luna e ho pensato ok, prendo il 150-500 e la faccio. Però mi sono accorto che il fuoco all'infinito era super sballato. Tanto che ho dovuto scattare in manuale. Ho fatto un po' di prove e, almeno fino alla fine della strada dove vivo (la barra segnava circa 130-140m), non ho notato errori di fuoco, quindi suppongo il problema insorga proprio all'infinito. Ho guardato nel menu ma i micro aggiustamenti del AF sono disabilitati su questa lente (immagino perché non è Sony). Avete avuto anche voi questo problema? Per carità, l'ho comprata per scattare durante le partite di calcio della squadra locale e qualche uccello, quindi non credo la userò mai col fuoco all'infinito, però comunque mi da noia la cosa... Grazie ![]() 4 commenti, 288 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Luglio 2025, 13:52 Scusate per l'inglesismo ma davvero non so come si possano tradurre questi termini (momentaneo e interruttore forse?) Io sono abbastanza ignorante in materia di fotocamere e cosa possano o non possano fare ma usando le mie (una oly m43, la ricoh GR3 e la sony a7c) mi trovo spesso scomodo quando devo cambiare settaggi al volo e mi chiedo perché non facciano i tasti "momentary" (quindi che cambiano uno stato solo quando premuti) o "latch" (quindi tipo interruttore tra due settaggi diversi) per cose come il drive o il tipo di AF o il metering o il bilanciamento del bianco o altro. Mi spiego: se ho la macchina impostata su "single shot" ma vedo qualcosa che si muove rapido e voglio avere il "burst" devo andare in qualche menu e cambiarlo. Non ho mai visto una macchina che permetta di avere un tasto che, se tenuto premuto, attiva il burst e, quando rilasciato, torni a single shot. Oppure che permetta di attivarlo e disattivarlo con un solo tasto. Altro esempio potrebbe essere: ho il metering su "matrix" e voglio cambiare su quello pesato al centro. Devo sempre andare nel menu. Sulla sony l'unica cosa che ci si avvicina riguarda l'AF ed è la possibilità di segnare un tasto ad una modalità "toggle" che passa, con la pressione del tasto stesso, alla modalità AF successiva. Basta disattivare quindi tutti i tipi di AF tranne due per avere un tasto ON/OFF tra, per esempio, AF sul centro e AF su tutto il frame. Ma è l'unica eccezione. È una cosa normale per tutte le fotocamere o altri brand o altre fasce di prezzo lo permettono invece? 20 commenti, 790 visite - Leggi/Rispondi | 37 anni, Svizzera, 1245 messaggi, 66 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico GKorg ha ricevuto 34895 visite, 1055 mi piace Attrezzatura: Fujifilm X-T5, Olympus OM-D E-M10 II, Sony A7C, Ricoh GR III, TTArtisan M 28mm f/5.6, Fujifilm XF 16-80mm f/4 R OIS WR, Venus Laowa 25mm f/2.8 2.5-5x Ultra Macro, Sony FE 28-60mm f/4-5.6, Tamron 28-200mm f/2.8-5.6 Di III RXD, Tamron 20mm f/2.8 Di III OSD M1:2, Sony FE 28mm f/2, Samyang FE 35mm f/2.8 AF, Sony FE 85mm f/1.8, Tamron 150-500mm f/5-6.7 Di III VC VXD (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da GKorg, clicca qui) Occupazione: Grafico 3D Interessi: Modellazione 3D (che è anche il mio lavoro); Strumenti musicali; libri a fasi alterne e altri hobby passeggeri Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 23 Settembre 2013 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me