|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 19 Febbraio 2025, 13:02 Ciao a tutti, Domanda trita ma che non ho visto ultimamente: sto cercando di convincere la compagnia dove lavoro a comprar(mi) una macchina per far foto/video agli eventi e conferenze che organizzano. Come macchina credo di andare verso una A7iii perché costa poco e conosco molto bene Sony, per la lente sono indeciso tra i vari 24-70 e 24-105. Non ho mai scattato molto in interni quindi ho paura che l'f4 possa essere troppo buio. È una paranoia mia, visti i vari denoiser? Ovviamente il 28-105 di sigma potrebbe essere la riposta a tutto (a parte i 4mm in più) ma credo sia fuori budget. Voi che dite? Grazie ![]() 7 commenti, 154 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Gennaio 2025, 18:39 Ciao a tutti, qualcuno può spiegarmi come mai il rumore ha questa "conformazione" e se c'è un modo per non averlo? Grazie Foto: imgur.com/9Ek19Sc 25 commenti, 1217 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 22 Gennaio 2025, 19:22 Non so se l'argomento è stato trattato altrove, ho cercato ma non ho trovato. Vi chiedo solo: che ne pensate della foto di Trump e di Vance? Lasciamo stare la politica, parliamo solo di fotografia, perché io sono abbastanza allibeatles. 42 commenti, 1994 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Novembre 2024, 19:05 Ciao a tutti Premetto che NON voglio iniziare un flame ![]() La mia ragazza, che studia fotografia ma non ha molto interesse per i tecnicismi, ovvero non si informa molto su cosa esce in termini di ottiche, corpi ecc, vorrebbe prendere qualcosa di nuovo (adesso usa una 5Dmk3 presa usata un paio di anni fa) e si è fissata con la R5, forse per non fare un salto nel vuoto e per poter tenere Comunque le lenti che ha, per ora. Io, che ho iniziato su Canon, passato ad Olympus e finito a Sony, non la prenderei mai la R5, fosse anche solo per la mancanza di lenti di terze parti. A me piace fare compravendita continua e provare tutto ![]() Mi chiedo quindi, visto che lei vorrà farci prevalentemente fotografia giornalistica e reportage (lei già lavora come giornalista ma scrive solo, per il momento), la lascio stare o dovrei metterle la pulce nell'orecchio e indirizzarla altrove? Io purtroppo da quando uso Sony non ho avuto molto interesse né possibilità di provare altro quindi magari la R5 è la macchina definitiva e io non lo sapevo… Grazie per l'aiuto ![]() 176 commenti, 7376 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 11 Novembre 2024, 12:52 Ciao a tutti Non capisco una cosa: perché alcune scale delle distanze sono COSì sbagliate? Stavo controllando quella del TTartisan 28mm f5.6 (tra l'altro non presente nelle recensioni, mi chiedo se ci fosse modo di aggiungerla) e le trovo veramente errate. Subito ho pensato che Photopills fosse troppo "conservatore", dato che si parla di percezione, però qui si esagera. ![]() come si può vedere qui ![]() la lente dichiara una pdc, a f5.6 focheggiando a 2m, di circa 3.7m, da 1.3m a 5m. PhotoPills la pone da 1.4 a 3.5. Una bella differenza! Forse sullo schermo della fotocamera o su Instagram non si vedrebbe molta differenza ma a schermo decisamente sì. Mi chiedo se sia una strategia di qualche tipo o se sia semplicemente noncuranza. O forse una "soggettivizzazione" un po' estrema (della serie "a me sembra a fuoco, non so a te") ![]() Perché a f8, guardando la lente, sembra arrivare il fuoco all'infinito, mentre guardando i numeri supera appena i 5m. Una bella differenza tra 5m e infinito ![]() 26 commenti, 1193 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Novembre 2024, 19:01 Ciao tutti. So il tema è stato ovviamente stra-trattato ma c'è una parte che non capisco. Ipotizziamo un otturatore elettronico da tempo di lettura da 0.1s. Pur avendo una impostazione di scatto di 1/4000s, non significa che la foto venga "fatta" in 1/4000s ma appunto in 0.1s. Quindi ogni riga di pixel viene esposta per 1/4000s ( domanda 1 : come? tipo accendendo e spegnando il sensore/riga in modo da accenderlo solo per 1/4000s per riga?) ma "spalmati" su 0.1s. Questo causa problemi (rolling shutter, flickering, ecc.) perché tra l'inizio e la fine della registrazione è passato 0.1s. Se ipotizziamo, per assurdo, 100 righe di pixel questo significa una lettura di 0.001s per riga (0.1s diviso per 100 righe) e di conseguenza una registrazione di questo tipo: - al secondo 0.00 il sensore espone/registra la prima riga in 1/4000s (0.00025s). - Poi non espone/registra nulla per 0.00075s (arrivando al secondo 0.001), data la velocità di lettura limitata - quindi inizia la seconda riga, esponendola per 1/4000s (0.00025s). - Poi non registra nulla per 0.00075s (arrivando al secondo 0.002) - così via per 100 righe. Alla fine avremo 100 righe esposte a 1/4000s l'una in 0.1s. giusto tutto questo? Ok, ora passiamo all'otturatore meccanico dove sta quello che realmente non capisco: Il sensore funziona proprio diversamente in questo caso? E se sì, diversamente come? Nel senso: se la sua velocità di lettura massima è di 0.1s dalla prima all'ultima riga, come è possibile che si riesca a superare l'ostacolo con l'otturatore meccanico? Perché non succede che il sensore rimane "indietro" rispetto alle tendine? Se un ventilatore è acceso e al secondo 0.00 la pala è in alto e, per ipotesi, al secondo 0.1s è in basso, questa si "spalmerà" sul frame, creando un artefatto (vedrò la pala spalmata dall'alto al basso del frame). Perché non succede con quello meccanico? Per non succedere il sensore dovrebbe registrare tutto il sensore in molto meno di 0.1s. Forse c'è qualcosa che ho capito male... Grazie per il vostro aiuto ![]() 7 commenti, 664 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 01 Novembre 2024, 13:26 Ciao a tutti. :) La mia Ricoh GRIII ha deciso di andare un paio di mesi in ospedale (comprata a luglio! Bella, comoda ma veramente poco affidabile ![]() Nella ricerca di un piccolo 28mm ho optato per il TTartisan 28mm f5.6 con M-Mount e adattatore Leica-Sony (che dovrei prendere tra un paio di giorni). Stiamo andando verso l'inverno e quando esco dal lavoro è già buio. Di solito sono un tipo da 1/1000s f8 ma con questo nuovo obiettivo dovrò cambiare modo di fotografare. Avete qualche idea o consiglio? Intendo non cose come " tieni gli iso al minimo ", intendo più cose "pratiche" tipo " metti un ND e rimuovi le persone completamente " oppure " fai delle ICM " o " io di solito faccio un mix ". Questo filmato è stato abbastanza stimolante (praticamente un panning di persone in movimento a 1/10s) ma sono aperto ad ascoltare i vostri approcci o in generale cosa fate voi. Non mi interessa cosa sia giusto o sbagliato, vorrei solo sentire la vostra ![]() Grazie! 42 commenti, 2418 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Settembre 2024, 22:43 Ciao a tutti, ho preso qualche mese fa la Ricoh GRiii e ho notato da subito un problema: ogni tanto, completamente a caso, la macchina sovraespone qualche scatto, solitamente 5-6 di fila nelle raffiche. Della serie: tutto normale poi bam! 5-6 foto a 10000k iso in pieno giorno, poi di nuovo normale. Mi pare accada solo quando la valutazione della esposizione dettata su highlights (quella per non bruciare le luci alte). Capita anche a qualcuno di voi? ![]() Perdo poca roba ma capita che succeda anche 2/3 volte in 2/3 ore in giro a scattare Grazie 6 commenti, 339 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Luglio 2024, 10:02 Ciao a tutti Alle fine, dopo mesi e mesi di ricerche per alternative più economiche, credo che prenderò la Ricoh GRIII. Sono quindi quì a chiedervi un paio di consigli/domande: 1. È vero che non è incluso il carica batterie? 2. Io giro sempre col power bank con me, secondo voi ha senso usare quelle ed evitare le batterie extra? Già che spendo 1000€ mi vorrei evitare i 100 per le batterie almeno... 3. Ci sono accessori che mi consigliereste? Stavo pensando per ora di prendere solo un proteggi schermo e forse il tappo di metallo da metter su quando la tengo in tasca, come protezione extra per la polvere (anche se ho visto che smontarla per pulire il sensore non è difficile, al contrario della GR2). Poi mi faccio da solo una piccola borsa per non metterla proprio in tasca "nuda". 4. Sono abituato a scattare con lenti manuali e in modalità manuale. Ok che posso controllare apertura e tempi con le rotelle, mi chiedo se i tasti sono totalmente personalizzabili. Mi servirebbe avere questi controlli velocemente modificabili: apertura, tempi, compensazione, tipo di metering, distanza dello snap, AF on/off, zoom 10x (per vedere cosa è realmente a fuoco, anche se non è fondamentale dato che è un 28mm su apsc), display on/off (per salvare un po' di batteria). 5. L'otturatore è silenzioso? A quanto ho capito non c'è otturaltore elettronico. Grazie mille :) 27 commenti, 1151 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 21 Giugno 2024, 8:27 Ciao a tutti, Pur essendo stato a Milano decine di volte non ho mai fatto foto. Oggi sono tutto il pomeriggio lì, mi sapete consigliare qualche bel posto per fare street? Personalmente preferisco posti affollati ma non iper affollati. Quando c'è troppa gente non riesco a focalizzarmi su nulla ![]() Grazie mille per le dritte 25 commenti, 938 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 02 Giugno 2024, 14:07 Ciao a tutti. Alla mia ragazza si è rotta la suddetta lente. Il pratica non può andare a 24 né a 70 e l'autofocus funziona solo da 35mm in su. Abitiamo in Svizzera e pure Canon ci ha detto Che non riparano più questa lente. Sto quindi pensando di spedirla in Italia per farla riparare ma non so a chi rivolgermi. Sapete consigliarmi qualcuno a cui chiedere? Grazie mille 7 commenti, 359 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 30 Maggio 2024, 22:38 Ciao a tutti Visto che mi avete aiutato già una volta forse mi potete aiutare nuovamente. Ho un imac 2019 e oggi quando l'ho acceso aveva il messaggio “il computer è stato riavviato dopo un errore” o una roba simile. Si è riavviato e la barra non smetteva di caricare quindi ho dovuto farlo ripartire “a mano”. ha funzionato normalmente per una mezz'ora e poi dal nulla si è spento lo schermo e ha mostrato dopo poco ancora il messaggio di errore. L'ho riavviato e Sembrava si stesse riavviando normalmente quando lo schermo si è spento e non ha dato più segni di vita. Ho provato a premere il tasto di accensione più volte ma non è più apparso nulla sullo schermo. Stupidamente non ho ascoltato se si stesse accendendo o meno (pensavo non si accendesse e basta, non ho pensato ad un problema dello schermo). Ho quindi scollato lo schermo e ho visto che il LED verde si accende, quindi la corrente arriva e adesso la situazione è questa: - se lo faccio partire con lo schermo collegato va le lucine LED da 1 passano a 3 ma non succede nulla (come prima) - se lo faccio partire senza schermo le ventole iniziano a girare al massimo e non smettono manco lasciandolo diversi minuti. Non so da che parte iniziare sinceramente. Non so cosa possa esser successo. Forse qualche componente è morto, ma quale? Ultimamente ho cambiato RAM e HD e l'idea di smontarlo completamente come ho fatto all'epoca non mi esalta per niente… Ho provato a collegare un usbC-hdmi ad uno schermo che ho ma non riceve nessun segnale. Sono un po' disperato, ho speso diverse centinaia di euro per fare sto upgrade Grazie :( 8 commenti, 362 visite - Leggi/Rispondi | Svizzera, 811 messaggi, 44 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico GKorg ha ricevuto 24178 visite, 674 mi piace Attrezzatura: Olympus OM-D E-M10 II, Sony A7C, Ricoh GR III, Venus Laowa 25mm f/2.8 2.5-5x Ultra Macro, Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical, Tamron 28-200mm f/2.8-5.6 Di III RXD, Tamron 20mm f/2.8 Di III OSD M1:2, Minolta AF Reflex 500mm f/8, Sony FE 28mm f/2, Olympus M.Zuiko 17mm f/1.8, Samyang FE 35mm f/2.8 AF, Sony FE 85mm f/1.8 (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da GKorg, clicca qui) Occupazione: Grafico 3D Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 23 Settembre 2013 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me