JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
La Olympus OM-D E-M10 II è una fotocamera mirrorless con sensore 4/3 (2.0x) da 16.1 megapixels prodotta dal 2015 al 2017 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 25600 ISO e può scattare a raffica di 8 FPS. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 632 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 205000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: Sono un fotografo professionista, dopo tanti anni di attrezzature pesanti non mi divertivo più a scattare foto, questa macchina, con la sua essenzialità mi ha fatto venire voglia di tornare a scattare in giro, senza una meta precisa, solo per il piacere di scattare ... ho avuto una OM5MKII e la cambiai per passare a Fuji per motivi professionali, oggi, con questa macchina ritrovo lo stesso piacere di usare strumenti Olympus e il M4F ...
Pro: Stabilizzazione,funzioni molto comode,costruzione molto curata,dimensioni e peso,qualità d'immagine molto buona fino 1600 iso
Contro: Tasti piccoli,menu un po' complicato,dimensioni (è anche un contro),soffre dai 2000 iso in su
Opinione: Ho acquistato questo modello avendo trovato un'ottima occasione in kit con il 14-42 e il 40-150 come secondo corpo da utilizzare per viaggiare leggero,come penso hanno fatto in parecchi,senza aspettarmi granchè come resa d'immagine e invece devo dire che mi sta stupendo e non poco.Premetto che utilizzo normalmente una Sigma dp 2 quattro,quindi penso di essere molto "esigente" e pignolo in termini di resa dei colori,nitidezza e QI e questa è la mia prima m4/3,un formato che mi ha sempre attratto ma che per un motivo o un altro non ho mai nemmeno provato....e questo primo approccio è molto molto positivo anche in termini di QI oltre che ovviamente di portabilità.Penso sia una delle macchine ideali per fare street: stabilizzazione perfetta,velocità operativa elevata possiede anche funzioni utili oltre che divertenti come il live composite e il livetime.Insomma usandola ci si diverte parecchio e si portano a casa sempre buoni scatti.Non sono un patito della post per cui di recupero assurdo di ombre o "malleabilità" estrema del file non me ne può fregare di meno ma comunque i file che sforna sono anche discretamente lavorabili,purchè uno sappia scattare decentemente.Il corpo è piccolo e leggero e ovviamente i tasti e il grip sono quelli che sono ma tutte le cose hanno il rovescio della medaglia.Direi che paradossalmente è una macchina adatta sia per chi è alle prime armi sia all'opposto per il fotoamatore smaliziato e navigato.A mio parere per la stragrande maggioranza dei fotoamatori il m4/3 va più che bene (invece di infognarsi con FF o apsc si spende la metà e si hanno foto ottime).Per tutto il resto c'è il Foveon e il medioformato :) p.s. Mi ha fatto venire voglia di prendere una G9 o una M1 mk II ...sigh!
Pro: STABILIZZAZIONE! Compattezza, materiali, leggerezza, versatilità, rapporto qualità prezzo, velocità per impostare i parametri e customizzazione dei tasti.
Contro: Rumore agli alti ISO, dai 2000 in su. Il focus tracking e il focus c.
Opinione: Ho impiegato un anno per scegliere prima di comprarla. Scelto mirrorless invece delle reflex per le dimensioni, scelto olympus invece che la fuji x la stabilizzazione. Materiali fantastici, ti senti di avere un gioiello in mano, fascino vintage ma al passo con i tempi. L unica pecca il focus c e il tracking, non hanno soddisfatto le mie esigenze. Agli alti ISO molto rumore. Non l ho apprezzata fin quando non ho cambiato il mio obiettivo da kit 12 50, e sono passato ad un fisso, ed alla serie pro. Ottima per chi vuole iniziare, ottima per chi vuole viaggiare, se prendete un 12 100 pro, non vi servirà altro x viaggiare. Ottima se la accoppiate ad obiettivi pro, si risparmiare nel corpo macchina ma investite in ottiche di buona fattura.
Pro: Piccola, compatta, costruzione in metallo , stabilizazzione, mirino, file jpeg, ampia scelta obiettivi.
Contro: Grip poco pronunciato, batteria
Opinione: Sono davvero felice di aver acquistato questa stupenda fotocamera dopo aver " cannato " il precedente acquisto. Questa fotocamera è altra cosa, è un piacere girare e scattare foto con lei. Menù davvero ricco di funzioni, va studiato , ma da molte soddisfazioni.
Le ghiere sono robuste, comodissime , ben fatte. Il vasto parco ottiche ti permette di scegliere senza svenarsi.
Acquistata con 14-42 ii R kit , che non sarà il massimo, ma per studiarla al momento va bene. Ho aggiunto un 25mm pana che funziona alla grande. In attesa di acquistare 17mm e 45 zuiko. Davvero una esperienza positiva con Oympus. Quando mai non l'ho presa prima.
Contro: Manca 4k ma stiamo parlando di una macchina fotografica e non di una telecamera.
Opinione: Ho iniziato reduce da ottime reflex D750 & D5300 con la Nikon 1j5 il mondo delle mirrorless. Sia l'acquisto della Xianoyi yi m1(sensore Sony 20mp) e della Panasonic gx80 e di ottiche zuiko e panasonic mi ha fatto mettere quasi di lato la piccola Nikon1. L'esperienza con Olympus è splendida. Non è compatta ma nemmeno massiccia o pesante come una reflex. Bella da vedere(ho scelto la grigia e nera) mi richiama la om20 che possiedo. L'ampio menù batte la Xianoyi troppo semplice ma simpatica e resta un'alternativa alla GX80 di pari qualitá ma di estetica meno gradevole (è ovviamente un giudizio soggettivo).
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).