|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Aprile 2025, 22:07 Ciao a tutti, ho una EOS R + EF 70-200 F4 L non stabilizzato per le foto sportive (amatoriali) nei palazzetti. Sto cercando di migliorare l'uso della R utilizzando le tecniche e gli accorgimenti più appropriati per le foto sportive ma volevo capire quale sarebbe la spesa minima per avere un corpo macchina più improntato sullo sport. Per migliorare intendo: - tenuta ISO a circa 6400 ISO - raffica - Velocità e precisione AF - altro che non mi viene in mente Pesi e dimensioni per questo tipo di utilizzo non sono un parametro di scelta. Ovviamente voglio rimanere in canon per compatibilità con tutte le ottiche EF che possiedo. Al momento ho trovato: R6 -> 1200-1300 euro - sarebbe la soluzione più logica e ci sarebbe da acquistare il solo copro macchina R8 -> più o meno stessa cifra considernado l'acquisto di batterie dato che non sono compatibili con la R 1DX MK1 -> con 600-700 euro tra usato scheda di memoria e batterie non orginali dovrei riuscire a portare a casa qualcosa di funzionante Ci sono altre soluzioni? 16 commenti, 640 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 09 Novembre 2024, 16:10 Ciao a tutti, sto cercando libri riguardo: - utilizzo del flash speedlite on camera o al massimo remotato senza accessori modificatori ingombranti. Il libro dell'ottimo Tealdi e i suoi video li ho già esplorati - fotografia sportiva. Su questo non ho nulla. interessato soprattutto a tecniche, impostazioni, segreti e superpoteri.... Ottimi anche quelli con immagini di riferimento e in didascalia dati di scatto e due righe di commento da parte dell'autore. Grazie a tutti 1 commenti, 163 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Settembre 2024, 11:41 Ciao a tutti, sto cercando una soluzione, la più economica possibile, per poter pilotare contemporaneamente due flash. E' un utilizzo domestico per cene e classiche festività, vorrei utilizzare i due flash per illuminare il salotto che non riceve tanta luce naturale e non ha una buona illuminazione artificiale. Al momento posseggo un EX 430II, due trigger neewer (no ttl) e un FlashQ20 con suo trigger removibile. Uso i due flash in manuale a 1/32 o 1/64 per non essere troppo invadenti e non avere ombre troppo decise, non mi interessa di remotizzare il TTL. Ho provato a usare il FlasQ come secondario e di triggerarlo al flash del 430 ma evidentemente il flash che raggiunge la sua posizione è troppo debole (se metto piena potenza funziona). Il flash principale sarebbe il 430 che spara sul soffitto della sala ma parte da un lato, il secondo servirebbe per minimizzare le ombre che vengono proiettate sul muro opposto. Accetto consigli, purchè economici... ![]() 18 commenti, 698 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 07 Agosto 2024, 22:08 Ciao a tutti, qualche giorno fa, complice un cielo pulito in montagna ho provato per puro divertimento a fare qualche foto al cielo stellato con via lattea annessa. E' la seconda volta che ci provo, la composizione è più o meno forzata e l'attrezzatura non è la migliore per questo tipo di foto. In ogni caso volevo capire se ci sono errori macroscopici che ho commesso anche in post produzione o è più o meno il massimo che si può tirare fuori in queste condizioni. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4859716 Grazie a chi voglia contribuire 9 commenti, 1025 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 21 Luglio 2024, 21:38 Ciao a tutti, torno ora da qualche giorno di vacanza dove ho portato: - EOS R - RF 24-240 - 50 1.8 che ho definito il mio kit da vacanza (su ApsC avevo 15-85 + 30 1.4 e mi trovavo benissimo). L'utilizzo è 24-240 tipicamente a F7.1 per il giorno e il 50ino per la sera con poca luce. Il 24-240 non si discute, per la vacanza è la soluzione che trovo migliore. Complice il Prime day dove il RF 35 1.8 era in offerta, ho avuto invece un paio di dubbi sulla scelta del 50 1.8 come soluzione alternativa allo zoom: - in alcune occasioni ho avuto l'impressione che il 50mm fosse un po' lungo (ma non so se nella prossima vacanza ci saranno occasioni in cui mi sembrerà corto!) - mi fa gola il mezzo macro - può essere utile anche la stabilizzazione In generale, sulla carta, lo trovo più versatile del 50mm in viaggio. Ipotizzando che il 35 possa fare al caso mio, avrei un certo "affollamento" nelle focali standard con il il RF 28 - RF 35 - RF 50 e il tamron 45 1,8. In più il costo del 35 dovrei parzialmente assorbirlo e il candidato principale è appunto il 45 1.8. Venendo al nocciolo della questione: vale la pena dare dentro il tamron 45 1.8 per l'RF 35? L'uso che faccio di solito del Tamron è quello delle foto in casa per compleanni ed occasioni particolari, qualche volta lo porto fuori se esco con un'unica lente ed in questo sarebbe sostituito dal 35 per versatilità. Perderei un AF un po' più veloce, mentre sulla QI non ho idea. Sicuramente le dimensioni sono a favore del Canon: ![]() Preferirei ovviamente idee da chi li ha provati entrambi... o delle chiavi di lettura per fare una scelta in modo autonomo ma con una visione differente da quella che ho in questo momento (che è confusa..) 22 commenti, 1290 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 19 Luglio 2024, 14:33 Ciao a tutti, esiste un SW equivalente a snapseed da usare in viaggio su un Tablet PC poco performante? al momento le due possibilità che ho sono: - Tablet android con colori starati e risultati mediamente scuri in cui uso snapseed - Mini tablet pc con dxo 5 e nik collection, soluzione più performante in termini di resa ma più lenta Alternative? solo l'emulazione di snapseed su windows? 1 commenti, 191 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 21 Maggio 2024, 19:59 Faccio questa domanda che magari risulta stupida ma alla quale non riesco a rispondere al volo... Pensando di avere uno zoom che al raddoppio della focale dimezza la luminosità ( perde uno stop) e pensando di utilizzarlo in condizioni per le quali il tempo di scatto non può allungarsi, conviene usare la focale lunga raddoppiando gli ISO ma riempiendo il fotogramma con il soggetto oppure utilizzare ISO inferiori e ritagliare? C'è un valore ISO per il quale le due soluzioni sono equivalenti? Forse la soluzione è ovvia ma non la conosco 18 commenti, 978 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 10 Aprile 2024, 7:14 Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio circa un 70-200 2.8 da acquistare (forse)... Il contesto è quello di foto sportive in palazzetto (6 Ev di illuminazione della scena), sport di combattimento, tempi circa 1/640 per poter congelare l'azione. Ho già usato l' RF 24-240 su Canon R con un discreto risultato, riuscendo ad avere foto ricordo dignitose (alcune in galleria). Per poter sfruttare a pieno la mia scarsa capacità però ovviamente il pensiero va al migliorare ciò che facilmente è migliorabile, l'attrezzatura. Il risultato deve essere sensibilmente migliore del 24-240 e di un eventuale utilizzo di fissi luminosi (in questo caso il miglioramento in termini di versatilità) che sono le alternative a costo zero. Parlando in altri post, mi sembra di aver capito che la lente ottima per questo tipo di lavori è il 70-200 2.8 ma di questo tipo ce ne sono diversi di tante età diverse (6 solo in Canon). Il mio punto di riferimento è il Tamron G2, circa 1000€ usato, che è anche il limite superiore del budget, ovviamente tenderei a spendere meno. Ho visto il primo canon 2.8 liscio a 750€ ma ho paura di prendere qualcosa di vecchissimo. Sono consapevole che pesano molto e che li userei solo per questo scopo. Gli F4 gli ho scartati perchè non mi darebbero grande vantaggio in termini di luminosità e rimarrebbero comunque lenti dedicate (non mi piace usare un 70-200 come tuttofare), a questo punto prenderei un 24-105 RF F4 che almeno lo uso dappertutto oppure uso il 24-240. Domanda finale: - Considerando quanto detto, quale alternativa al G2 sotto (o a pari prezzo) i 1000€? - Ci sono alternative che non ho preso in considerazione? EDIT ho modificato il titolo perchè la discussione ha preso un'altra piega e almeno rimane più coerente con lo sviluppo un po' diverso dal post di partenza 68 commenti, 3764 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 24 Marzo 2024, 12:59 ![]() COME PARTECIPARE AL GIOCO: 1) Leggi bene il regolamento: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3156760#17530625 2) Scarica il FILE RAW 3) Ad elaborazione conclusa, convertila in sRGB, riducila a 1920 px per il lato lungo, salvala in .jpg, MAX 2MB ( assicurati che il file abbia esattamente l'estensione .jpg: 3 caratteri minuscoli dopo il punto, in caso contrario è sufficiente rinominarla ), caricala su juza.danny.it ( IN GARA ), copia il link ' Original Image ' che compare a fine caricamento e incollalo tra il tag [IMG] [/IMG] nel thread di gara. Per le FUORI GARA, alla galleria dei commenti, usare solo Tinyimg oppure Postimages Nota bene: Qualora la propria elaborazione non dovesse essere pubblicata nel thread di gara, non sarà inserita in galleria commenti e sarà esclusa dal gioco. 4) Commenti alle elaborazioni dei concorrenti in gara: www.juzaphoto.com/me.php?pg=351685&l=it 5) Tema: Tema Libero 6) In caso di vittoria puoi rilanciare il gioco tramite questo tool 210 commenti, 5155 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 24 Febbraio 2024, 23:52 ![]() COME PARTECIPARE AL GIOCO: 1) Leggi bene il regolamento: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3156760#17530625 2) Scarica il FILE RAW 3) Ad elaborazione conclusa, convertila in sRGB, riducila a 1920 px per il lato lungo, salvala in .jpg, MAX 2MB ( assicurati che il file abbia esattamente l'estensione .jpg: 3 caratteri minuscoli dopo il punto, in caso contrario è sufficiente rinominarla ), caricala su juza.danny.it ( IN GARA ), copia il link ' Original Image ' che compare a fine caricamento e incollalo tra il tag [IMG] [/IMG] nel thread di gara. Per le FUORI GARA, alla galleria dei commenti, usare solo Tinyimg oppure Postimages Nota bene: Qualora la propria elaborazione non dovesse essere pubblicata nel thread di gara, non sarà inserita in galleria commenti e sarà esclusa dal gioco. 4) Commenti alle elaborazioni dei concorrenti in gara: www.juzaphoto.com/me.php?pg=351685&l=it 5) Tema: Tema libero ma vorrei che risaltasse la trama della "bava di drago" che copre tutto il campo. 6) In caso di vittoria puoi rilanciare il gioco tramite questo tool 104 commenti, 3662 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 05 Gennaio 2024, 16:16 Faccio una domanda stupida prima di cercarmi un metodo tutto mio... Esiste una regola "a spanne" per stimare la profondità di campo? Tipo quella dell'inverso della focale per i tempi di sicurezza... 69 commenti, 2627 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 31 Dicembre 2023, 12:05 Ciao a tutti, da quello che ho capito l'istogramma sul mirino della serie R è quello relativo al Jpg "sviluppato" con i picture style impostati. Sto facendo delle prove con EOS R e sto cercando un picture Style che possa rispecchiare al meglio quello del RAW in modo da avere in macchina una stima migliore di quello che mi aspetto sull'immagine grezza. Al momento uso: Nitidezza Intensità:1 Precisione:1 Soglia:1 Contrasto: -3 Saturazione:0 Tonalità Colore: -3 C'è qualcuno che ha fatto qualche prova più completa e ha trovato una soluzione? 36 commenti, 1514 visite - Leggi/Rispondi | 882 messaggi, 72 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Vinci81 ha ricevuto 35864 visite, 158 mi piace Attrezzatura: Canon EOS R, Canon RF 16mm f/2.8 STM, Canon RF 28mm f/2.8 STM, Canon RF 50mm f/1.8 STM, Tamron SP 35mm f/1.8 Di VC USD, Tamron SP 45mm f/1.8 Di VC USD, Canon EF 100mm f/2.0 USM, Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM, Canon RF 24-105 mm f/4 L IS USM , Canon RF 24-240mm f/4-6.3 IS USM, Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Vinci81, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 15 Settembre 2013 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me