Costo pulizia del sensore in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Dicembre 2017, 9:49 Buongiorno, vorrei sapere da voi utenti quanto vi costa la pulizia del sensore in un centro specializzato.
Tralasciando il "fai da te"...con l' utilizzo e molti cambi ottica, mi sono ritrovato ad avere il modulo AF leggermente starato il back focus e sporcizia sul sensore.
Il centro assistenza mi dice che è una cosa normalissima con l' utilizzo...ed io gli ho fatto sistemare la cosa con taratura AF sia del corpo che accoppiata con i miei zoom che utilizzo di solito e pulito il sensore.
Ho notato che il costo dell' operazione è raddoppiato in 5 anni e mezzo, ovvero da quando feci fare lo stesso lavoro sul precedente corpo macchina...stesse motivazioni.
L' unica differenza...che ora il corpo è FX mentre prima era DX...ma non mi pare che nel prezzario ci sia differneza in questo.
Sono curioso...tutto qui...
50 commenti, 2852 visite - Leggi/Rispondi
diamo voce ai lupi uccisi!!! [Parte 2] in Blog il 28 Agosto 2017, 15:58 Riporto dall' ultimo messaggio di Orazio:
@Etneo71 Aggiornamento del 28 agosto 2017
"L'Alto Adige chiede alla Ue e al governo di “prelevare” lupi e orsi: troppe razzie in alpeggi"
Dopo l'uccisione di mamma orsa "Kj2", uccisa come ricorderete in Trentino nella zona laghi di Lamar, non molto distante da Trento a fine luglio di questo anno, per aver difeso la sua cucciolata dalla "presenza" di un uomo con il suo cane, la Regione Autonoma del Trentino alza ancora il tiro, chiedendo all'Unione Europea ed al Governo nazionale di definire nel cosiddetto piano di gestione del Lupo delle norme che nelle situazioni di necessità concederà alla Provincia la facoltà di uccidere oltre agli orsi anche i lupi, definendo questi esseri viventi "incompatibili con l'ambiente"
Cosi come verificabile con dati e numeri, non vi è nessuna invasione di orsi e Lupi in Trentino, i danni minimi vengono risarciti dalla Provincia, nel 2016 sono stati liquidati circa 73 mila euro di danni provocati da orso bruno, per quelli del lupo sono stati erogati circa 35 mila euro. Cifre contenute rispetto a quelle per danni da altre specie selvatiche, come possono essere gli ungulati.
Prendendo in esame anche gli alpeggi seguiti e messi in sicurezza nel 2016, sono stati accertati solo quattro attacchi da lupo a carico del bestiame protetto (circa 630 capi), con una perdita complessiva di cinque capi ovini, vale a dire lo 0,8% dei capi portati nelle zone di alpeggio.
Il ritorno di lupi e orsi significano un ecosistema alpino più ricco e equilibrato, capace di rispondere meglio ai cambiamenti globali, un ambiente ricco di specie autoctone, con le quali conviviamo da migliaia di anni, altro che mancanza di compatibilità ambientale!!!
Gli unici incompatibili siamo NOI esseri umani che continuiamo a distruggere tutto, gli incendi "dolosi" boschivi di questa caldissima estate, ne sono l'ennesima conferma, cari amici del Trentino!
Orazio
75 commenti, 2452 visite - Leggi/Rispondi
Acquisto muletto: bridge per tutta la famiglia o 2° corpo reflex in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Marzo 2017, 8:45 Buongiorno a tutti.
Questa estate faremo un lungo viaggio tra Olanda e Norvegia.
Come attrezzatura, stipata nel bagaglio a mano, porterò sicuramente:
Nikon D600+BG
20~35 f2,8
35~70 f2,8
70~210 f4
200~500 f5,6
Kenko 1,4x
Andandoci durante il solstizio d' estate, avremo per la maggior parte del viaggio Sole h24.
Sarà molto difficile tornarci...e per questo sto valutando l' acquisto di un "muletto".
Ora, sono indeciso per 2 ragioni fondamentali, che vi spiego:
1) scegliere un muletto tutto fare che possa usare facilmente mia moglie, tipo una Nikon B500
2) scegliere un 2° corpo reflex nella necessità di avere 2 ottiche innestate o in sostituzione di un' ipotetico "black-out" della mia Nikon
3)...entrambe le scelte
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
2 commenti, 173 visite - Leggi/Rispondi
d750 e abbinamento ottiche in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Novembre 2014, 9:27 Iniziamo con questo...
Magari...si potrebbe fare una sorta di "censimento" e vedere chttps://www.juzaphoto.com/viewforum.php?sf=78&l=it#on cosa abbiniamo la D750...e recensirne i pregi e difetti con quella particolare ottica...
224 commenti, 25711 visite - Leggi/Rispondi
Nikon d750 review by @Kame parte II° in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Settembre 2014, 11:44 @Kame... Buffer:
Macchina con tutti i paramentri a 0, dati riportati da display.
RAW 14 bit lossless: 12
JPG Fine: 23
JPG Medium: 35
JPG Basic: 53
Ora, considerate che il valore viene dato per i raw a compressione minima. Di solito questo accade solo per scene iperdettagliate e raw a 12800 iso.
Fate una prova, quante foto vi dice che ci stanno in una scheda? Beh, avrete già notato che in realtà, se non usate compressione fissa ma lossless, ce ne stanno anche il doppio di quello dichiarato.
Il numero mostrato non è quindi un reale indicatore ma una stima.
Questo è evidente nel buffer e nel suo calcolo.
La macchina fa tranquillamente 3 secondi di raffica, quindi 19 immagini in raw 14 bit nel buffer.
Poi parte la scrittura su scheda e scende a 2 fps.
Con scheda da 95mb/s ho notato che rilasciando l'otturatore per 1 secondo finisce di scrivere e riparte a 6.5 fps.
Insomma, cavolo non è una d4s e non penso volesse esserlo. Ci sono Canon che fanno sicuramente meglio... e Nikon di alta fascia pure.
Ma davvero scattate 20 fotogrammi in raffica continua? E perchè!?
A me non è mai capitato, nemmeno con gli 8 fps della d700... se non per bullarmela con gli amici.
226 commenti, 19990 visite - Leggi/Rispondi