RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Dylan Bertolini
www.juzaphoto.com/p/DylanBertolini



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Dylan Bertolini


canon_newfd85_f1-8Canon NewFD 85mm f/1.8

Pro: leggero, nitidissimo, grande resa sia su pellicola che su digitale.

Contro: per me nessuno

Opinione: Ho avuto la versione s.s.c. prima di questo e ne ero gia soddisfatto, poi ho avuto una buona occasione e ho preso questo, devo dire che ha superato ogni mia aspettativa. E' una lente fantastica! La uso con soddisfazione su vari corpi macchina tra cui, canon a1, canon ae1, canon ae1 program, canon t80, canon t90, sony a7r3 e sony a9III insieme al new fd 50mm f1.2 che adoro. Nitidissimo, leggero, bellissimo sfocato, ghiera di maf morbida al punto giusto. per me una lente senza difetti. se lo trovare a buon mercato non fatevelo sfuggire!

inviato il 28 Marzo 2024


sony_a9iiiSony A9 III

Pro: af FEROCE, addio fliker, consumo dell'otturatore inesistente, ergonomia migliorata e tantissimi altri che ci vorrebbe un mese per elencarli.

Contro: durata della batteria rispetto alle camere precedenti, 1/80000sec solo in scatto singolo e a partire da 1.8

Opinione: Ho ricevuto la mia sony a9III il 27 gennaio ma essendo questo un mese "morto" per il settore cerimoniale non ho ancora avuto modo di testarla per matrimoni e ovviamente a queste mie prime impressioni ne seguiranno altre più approfondite appena inizierà la stagione verso fine aprile inizio maggio. Io sono con sony oramai da 10 anni, ho iniziato con la primissima sony a7 per poi passare direttamente alla a9 (presa al day one), fu davvero una camera rivoluzionaria! Da quel momento decisi che non potevo più fare a meno di una camera come quella, la prima a9 mi ha accompagnato per 4 anni e mezzo, successivamente sono passato alla a9II che è stata davvero un buon passo avanti rispetto alla già eccezionale a9 ed infine appena seppi che sarebbe uscita la 3 con global shutter non potevo non prenderla... Poi ho avuto nel tempo la a7III e attualmente la a7r3 come secondo corpo macchina. Tornando alla a9III confesso che all'inizio le specifiche iso e qualità d'immagine mi spaventavano un po ma una volta avuta tra le mani devo dire che ho cambiato completamente opinione, la camera è eccezionale e supera di gran lunga le mie aspettative. Il corpo macchina è nettamente migliorato, l'impugnatura è più comoda rispetto alle camere precedenti e da una sensazione di solidità maggiore, il monitor è finalmente all'altezza delle aspettative, penso il migliore in circolazione come comodità d'utilizzo. L'introduzione del tasto c5 è stata molto gradita! Ci ho messo un pò per personalizzare tutto provenendo dai menù vecchi ma non è stato difficile e devo dire che preferisco questo attuale al predecessore. Per quanto riguarda l'autofocus devo dire che sono rimasto impressionato, quando pensi che con l'ultima fotocamera si sono superati ecco che ti lasciano di nuovo a bocca aperta... Io ho definito l'af di questa camera "FEROCE", è preciso, non esita, non mostra segni di affaticamento sotto stress, praticamente infallibile. Una cosa davvero positiva che finalmente hanno migliorato è il tracking sugli occhi, devo essere sincero nelle precedenti camere non mi faceva impazzire, a volte e troppo spesso perdeva il soggetto in controluce o se il volto era parzialmente coperto o di spalle (e per me che faccio matrimoni era un bel problema), ora invece è perfetto, non perde un colpo e anche con soggetti messi di taglio o di spalle non perde mai un colpo! In sostanza diciamo che per quanto riguarda l'af sono pienamente soddisfatto. riguardo la qualità dei file posso esprimere un parere più che positivo, non ho trovato peggioramenti rispetto ad a9II come qualcuno diceva, anzi! Ho notato con grande piacere che i jpeg sono meravigliosi, davvero brillanti e pronti all'uso (io scatto principalmente in raw). Per quanto riguarda i raw invece li trovo molto più malleabili in termini di "lavorabilità", la postproduzione mi risulta più semplice e questo mi piace. Facendo qualche test ad alti iso non ho trovato grosse differenze con la a9II, le trovo sostanzialmente simili e non ho nulla da lamentare. La scelta di introdurre il global shutter mi ha risolto un bel problema, il famigerato fliker. Nonostante l'ottimo meccanismo di a9II e di altre camere per eliminare (almeno parzialmente) il problema questo risolve il tutto a monte e quindi non dovrò più preoccuparmi (finalmente!). Potrò scattare tranquillo in qualunque situazione e soprattutto non avrò un consumo dell'otturatore come sulle camere fino ad ora prodotte. Arrivati a questo punto ho una domanda, avere l'otturatore che raggiunge 1/80000sec è una cosa straordinaria, soprattutto se pensiamo di scattare a tutta apertura in pieno sole a luglio ad esempio, ora io mi chiedo, per quale motivo la camera per superare 1/16000sec deve stare in scatto singolo e ad f1.8 ? Spero vivamente che questo limite venga bypassato con un aggiornamento!

inviato il 27 Gennaio 2024


dji_mavic3DJI Mavic 3

Pro: qualità di immagine sensazionale, gamma dinamica pazzesca, diaframma meccanico, fotocamera tele interessantissima, batteria eccellente.

Contro: nulla tranne qualche piccolezza con l'aggiornamento che lo rende categoria c1

Opinione: dji con questo drone ha rivoluzionato davvero tutto, un abisso rispetto al mavic 2 (che era già eccellente). la fotocamera micro 4 terzi restituisce una qualità foto e video senza precedenti, sembra di avere una gh5 volante! con il dlog-m e il 4k/5k in h265 si ha una qualità video cinematografica che consente di fare una postproduzione molto accurata. fotograficamente stesso discorso, gamma dinamica e raw eccezzionali. vola bene, è silenzioso, ha un bel design, le batterie durano tantissimo e finalmete hanno un buon sistema di raffreddamento che non te le fa surriscaldare mai. con la fotocamera tele si possono fare cose stupende, un altro punto di vista fin ora non presente su un drone. munitevi di schede veloci perchè altrimenti avrete problemi. l'unica differenza con il cine è che questo non ha ssd interno e non registra in pro res, per il resto sono identici. con l'aggiornamento che lo rende categoria c1 avrete la luce sotto la pancia del drone che non potrete gestire piu manualmente e la distanza del tracking limitata a 50 metri, anche la velocità massima diminuisce leggermente ma nulla di eclatante. se volete un drone al top e portatile questo è da prender, con rc pro ovviamente!

inviato il 28 Novembre 2022


dji_avataDJI Avata

Pro: stabilità del segnale in fcc, versatilità d'uso, sicuro per chi è alle prime armi, qualità impressionante di visione grazie ai nuovi dji goggles 2

Contro: wash out se si vira troppo bruscamente, un po "lento" come reattività (ma non è un race), per l'uso per cui è progettato nient altro.

Opinione: provengo da droni autocostruiti molto potenti e non (e non li abbandono), questo drone è stata una rivelazione vera e propria, in fcc il segnale è impressionante! si riesce ad entrare e uscire da qualunque posto senza mai avere problemi. vola decisamente meglio del dji fpv ma ovviamente non ha la stessa reattività (ma hanno utilizzi differenti). il drone vola dolcemente e l'uso che se ne deve fare è prettamente cinematico, manovre dolci e controllate. se gli volete dare un po di sprint in più potete fargli installare i nuovi motori della axis in modo da renderlo molto più reattivo e sprintoso (questa procedura invalida la garanzia). le immagini possono essere stabilizzate con il software gratuito GYROFLOW. ovviamente non vi aspettate la qualità d'immagine di una action cam come la gopro 10 o 11 ma non è assolutamente deludente, anzi! io ne sono molto soddisfatto. dulcis in fundo i goggles 2, una libidine, visualizzerete tutto a 1080 con refresh altissimo e una qualità mai vista prima. con l'uscita della nuova air uniti dji O3 potrete inoltre costruirvi tutti i droni che volete con la comodità di poter utilizzare occhiali e radiocomando dji senza doverne avere altri compatibili. concludendo volevo specificare che questo cinewoop della dji non sostituisce alcuni droni autocostruiti che hanno specifiche ed utilizzi ben differenti da questo! se state cercando un drone affidabile e sicuro allora avata sarà la scelta giusta per tutti, professionisti e non.

inviato il 28 Novembre 2022


sony_mtough64gb_sdxc

Pro: a prova di bomba, veloce, affidabile, ottimo rapporto qualità prezzo.

Contro: non ne ho trovati

Opinione: ho 2 di queste schede (presto saranno 6) e ne sono davvero soddisfatto. le ho usate su a9 e ora su a9II, che dire, indistruttibili, veloci (anche se non quanto le 300mb/s) e sopratutto affidabili! non sbagliano un colpo e non danno problemi. sony non si smentisce mai. se avete una camera molto performante allora dovete averle! in alternativa potete prendere le altre citate sopra ma ovviamente costano un po in più. per me queste sono un ottimo compromesso tra prezzo e prestazioni.

inviato il 30 Marzo 2022


sony_a9_iiSony A9 II

Pro: Ergonomia, doppio slot uhs-2, otturatore meccanico a 10fps, anti flicker, tendina otturatore che si chiude allo spegnimento, feedback tattile dei tasti eccellente, tracking occhio anche in video, otturatore variabile.

Contro: No sincro flash con otturatore elettronico, no anti flicker con otturatore elettronico

Opinione: Ho preso questa camera 3 settimane fa circa, provengo dalla a9 primo modello che presi al day one e che ho avuto per 4 anni e mezzo. Posso dire che ancora oggi la a9 è una camera che non è stata superata da alcune camere più moderne ma volevo cambiarla giusto per avere una camera più fresca (la uso per lavoro). Con la a9II sono state colmate delle lacune che si avevano con la 1, in primis l'anti flicker! In molte location (ma anche chiese) con la a9 non riuscivo ad eliminare il flicker nemmeno in meccanico, era frustrante, finalmente con la 2 è stato risolto questo problema, inoltre ha anche l'otturatore variabile in caso la situazione fosse proprio critica. Secondo plus la tendina che finalmente si chiude!!! Che goduria poter cambiare ottiche senza il pensiero che qualcosa si attacchi al sensore. Il doppio slot uhs-2 e finalmente la scheda 1 sta sopra e non sotto. Ora posso usare finalmente le tough al massimo della loro potenzialità. L'otturatore finalmente è decente e raggiunge i 10fps. L'ergonomia è fantastica, la stessa di s3, r4, a1. Che dire una camera perfetta per il mio personale utilizzo, non la farei a cambio con nulla tranne una futura a9III con anti flicker e sincro flash in elettronico (non valuto la a1 perchè per me 50mpx sono troppi).

inviato il 31 Dicembre 2021


canon_6dCanon 6D

Pro: buona qualità del sensore, ottima tenuta alti iso, buon af sul punto centrale

Contro: 1/4000sec, af non sempre preciso in scarsa luce, awb ballerino in diverse situazioni

Opinione: ho avuto per circa un anno questa fotocamera e l'ho utilizzata con tantissime lenti, l'af in condizioni di buona luce si comporta bene (a patto di rimanere sul punto centrale) ma non toccate i punti periferici perchè sono inaffidabili, il corpo macchina è robusto e leggero, 20mpx li trovo giusti per una fotocamera di questa fascia, i raw non sono troppo pesanti e sono di ottima fattura, i colori che restituisce di natura il sensore non sono male ma l'awb fa un po i fatti suoi un po troppo spesso. l'otturatore si ferma ad 1/4000sec e con lenti luminose al sole ci vuole un nd, abbinata ad ottiche serie L luminose da veramente degli ottimi risultati, la raffica è ottima per quel che ci facevo io (matrimoni e foto da studio). in buona sostanza è una macchina discretamente veloce, affidabile e ben progettata anche se ovviamente ha qualche lacuna che gli si può perdonare per quel che costa ! consigliata come prima full frame dati i prezzi dell'usato.

inviato il 30 Dicembre 2019


sony_fe35_f1-4zaSony Distagon T* FE 35mm f/1.4 ZA

Pro: Colori Zeiss, AF veloce e preciso, ghiera diaframmi declick, nitidissimo, pop 3d a ta

Contro: Forse un po' pesante, leggere aberrazioni cromatiche in controluce ma x quel che restituisce tutto è sorvolabile

Opinione: Da 1 anno e mezzo o poco più nelle mie mani è il mio compagno di viaggio, non lo mollo mai, né per lavoro né per passione, ha una resa unica! Su a9 vi farà volare, veloce, preciso, nitido, POETICO. Vi permette di fare reportage allo stato dell'arte, vi permette di essere dentro la scena e di raccontarla e farla vedere all'Osservatore come se fosse lì con voi. È una lente Zeiss non c'è bisogno di aggiungere altro...

inviato il 08 Settembre 2019


samyang_af85_f1-4feSamyang AF 85mm f/1.4 FE/RF

Pro: molto nitido a 1.4, sfocato stupendo (simil canon 1.2), colori davvero belli e caldi, af ultrasonico, veloce, preciso e davvero silenzioso !

Contro: Per quel che costa e quello che restituisce, nessuno

Opinione: ho questa lente da circa 4 mesi, che dire... semplicemente poetica, avevo il sony 1.8 ma non mi è mai piaciuto troppo... questo per me è tutt'altra storia ! lo sfocato è meraviglioso, graduale e davvero cremoso (mi ricorda il canon 1.2), i colori sono proprio fedeli e tendono al caldo (che a me piace molto), l'autofocus è davvero impressionante, rispetto a gli altri samyang ha 2 motori ultrasonici che gli permettono di mettere a fuoco rapidamente e silenziosamente. anche di sera con luce scarsa non mi sbaglia un colpo ! per me davvero una lente superlativa ! la uso su sony a9 e a7 e mi da grande soddisfazione !

inviato il 08 Settembre 2019


samyang_af50_f1-4Samyang FE 50mm f/1.4 AF AS IF UMC

Pro: sfocato cremoso (tipo 1.2 canon), rapporto prezzo/prestazioni, bei colori

Contro: af rumoroso e talvolta incerto ma nulla di esageratamente grave

Opinione: ho posseduto e poi venduto questa ottica (ma la ricomprerò a breve perchè mi piace troppo) e ne ero soddisfattissimo, provenivo dal sony 50mm f1.8 economico e la differenza era abissale, ben costruito e solido, paraluce in dotazione, af rumoroso si, ma preciso. a 1.4 (almeno il mio modello) era molto molto nitido ! bellissimo sfocato, molto cremoso e caldo (come piace a me) e bella resa dei colori e incarnato, nel complesso per quel che la pagai (340 euro usato) vale la pena averlo !

inviato il 12 Marzo 2019


sony_a9Sony A9

Pro: af, ergonomia, af continuo, buffer, velocità operativa generale, awb preciso, file ottimi, personalizzazione tasti, durata batteria e tanto altro

Contro: nessuno !

Opinione: ho questo gioiellino da circa un mese, sono passato da a7 base a questa e ovviamente la differenza è abissale, mi sono personalizzato la macchina per il mio modo di scattare e sembra cucita apposta per me, facendo reportage di matrimonio avevo bisogno di una macchina veloce e affidabile che mi permettesse di non perdere l'attimo ! bhe devo dire che fino ad ora non ho perso nulla grazie alla rapidità di questo mostro, foto sempre a fuoco grazie all' af continuo eccezionale e preciso, in sostanza è una macchina per chi cerca affidabilità e precisione nel suo lavoro ! se qualcuno pensa che 5300 euro siano tanti si sbaglia, sono giustificati dalle prestazioni e dall'affidabilità !

inviato il 14 Luglio 2017


sony_fe85_f1-8Sony FE 85mm f/1.8

Pro: Af velocissimo, leggero, ben bilanciato, molto nitido gia a TA, molto robusto !

Contro: Leggera abberrazzione cromatica in controluce ma facilmente risolvibile in PS

Opinione: Ho comprato questa lente "economica" non potendo prendere batis ne GM e devo dire che la scelta é stata azzeccata ! Si presenta molto robusto e abbastanza leggero, con una lente frontale bella grande (anche se io provengo dal sigma 85mm f1.4). Montato sulla macchina é ben bilanciato e anche di bell'aspetto. Provandolo si nota subito la notevole velocità dell'autofocus. Dai primi scatti ho subito notato un bokeh molto cremoso, (lo si può quasi spalmare)... Molto preciso l'autofocus. In sostanza é una lente da avere per quel che costa. Super consigliato !

inviato il 21 Marzo 2017


sony_fe90macroSony FE 90mm f/2.8 Macro G OSS

Pro: Nitidezza a TA, sfocato gradevole, velocità af eccellente, tropicalizzato, stabilizzatore eccellente, costruzione impeccabile, leggerissimo

Contro: Nessuno

Opinione: Lo uso da un paio di mesi per vari stili... Stil life, moda, ritratti in studio e in esterno e anche reportage di matrimonio... Mi spupisce ogni giorni di più... Lo uso su Sony a7 e mi regala scatti straordinari ogni volta !!! Lo stabilizzatore fa il suo dovere in modo fantastico, l'autofocus é rapidissimo e preciso e a 2.8 da uno sfuocato gradevolissimo ! In sostanza é un ottica perfetta e priva di difetti !

inviato il 14 Maggio 2016


sony_fe28_f2Sony FE 28mm f/2

Pro: Leggerezza, af silenzioso, rapido e soprattutto interno senza elementi che fuoriescono dal barilotto, f2, ottima resa generale

Contro: Distorsione evidente ma correggibile in un click

Opinione: Lo uso con soddisfazione da un paio di mesi insieme al 90mm macro f2.8 Sony e al nuovo 50mm f1.8 Sony per reportage di matrimonio e il 28 é una focale perfetta per questo stile ! É in grado di regalare scatti veramente unici ! In conclusione é un ottica che una volta comprata non va più rivenduta secondo me per quello che restituisce é un must have !

inviato il 14 Maggio 2016


sony_fe50_f1-8Sony FE 50mm f/1.8

Pro: Molto molto leggero, ottimo bokeh, bei colori, ottimo paraluce, ottima costruzione, buona qualità e contrasto d'immagine

Contro: Af rumoroso con elemento frontale che esce fuori dal barilotto (come il canon 50mm f1.8 II), discreta resistenza al flare, costo un po alto per le prestazioni che offre

Opinione: Ho comprato l'obbiettivo in questione proprio qualche giorno fa e sono rimasto colpito dalla leggerezza ! Meno di 200gr, il paraluce circolare é ottimo come anche la ghiera di maf... L af mi ha un po deluso, abbastanza veloce si ma molto rumoroso e per altro con l'elemento frontale che fuoriesce dal barilotto mettendo a fuoco. In conclusione é un ottimo obbiettivo ma secondo me dovrebbe costare non più di 150 euro

inviato il 13 Maggio 2016




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me