JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
La Sony A9 è una fotocamera mirrorless con sensore FF (1.0x) da 24.2 megapixels prodotta dal 2017. La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 50 - 204800 ISO e può scattare a raffica di 20 FPS x 241 RAW, 362 JPEG. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 4490 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 204000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Velocità generale pazzesca, messa a fuoco strepitosa, gamma dinamica sufficiente e ampiamente nella media. Durata della batteria, Raw gestibilissimi, alti iso
Contro: La messa a fuoco con poca luce e poco contrasto
Opinione: Ho atteso un anno prima di fare la recensione.
Un anno dove mi è tornata la voglia e la bellezza di fotografare.
E la A9 su questo ha contribuito eccome
Ammetto, superato in poco tempo il problema del menù (a mio avviso nulla di impossibile e con un attimo di pazienza si impara tutto), impostati i tasti funzione, la macchina sembra prendere vita propria tanto è facile, piacevole e veloce usarla.
Corpo leggerissimo, ben tropicalizzato, perfetta con il battery grip.
Un salto epocale dalla canon 6d che avevo.
Pro: 20FPS, AF, seconda ghiera superiore, velocità generale, RAW
Contro: gamma dinamica un pò scarsa
Opinione: Ho avuto A9 per circa un anno e ne sono rimasto totalmente innamorato sin dal primo utilizzo, nella fotografia sportiva e dinamica è un mostro! Batteria infinita e tenuta iso eccellente, i file Raw hanno una capacità di recupero notevole! Unica pecca forse la gamma dinamica che non mi ha soddisfatto pienamente e lo si nota facendo ritratti o paesaggi, rispetto a A7III.
Contro: impugnatura da migliorare con battery grip
Opinione: ho affiancato alla A7RIII la A9 e non riesco più a smettere di scattare , è una bellezza fare foto naturalistica con questo corpo , abbinato al 400 f2,8 è un missile come Af , scatti a raffica 20 fotogrammi non si sbagliano i voli dei soggetti unico neo è che ti ritrovi le schede piene in un attimo bisogna optare per un taglio da 64 a 128 . le batterie durano o una infinità anche con il freddo , il file finale è uno spasso da mettere a posto la tenuta agli iso è fantastica cosa altro si può dire !!
Pro: Leggera, raffica, velocità AF, tenuta alti ISO, batterie
Contro: Confronto alla RIV che posseggo l'impugnatura che non mi fa impazzire, ma con il grip si risolve, più lenta nelle reflex in fase di accesione e prontezza dello scatto, doppio slot non UHSII altro non saprei
Opinione: Mi chiedo perchè non l'hanno chiamata A10 questo è il voto che gli dò. Battute a parte, provengo da oltre 10 anni di Nikon, e la mia ultima reflex è stata una D5 quindi il top di gamma. Sono passato a Sony perchè nessuna delle due case Canikon si svegliano a fare una mirrorless con queste caratteristiche e non avevo più voglia di aspettare. Dico solo che non l'ho mai provata prima di acquistarla ovviamente mi sono informato leggendo un sacco di recensioni e pareri su forum ma dal lato operativo mi sono buttato un pò alla cieca. La mia prima uscita è stata fare il martino che si tuffava senza nemmeno leggere il manuale, guardate le mie gallerie non saranno opere d'arte ma l'aggancio che ha questa macchina in AF è sbalorditivo. La raffica poi da 20fps in elettronico senza blackout è davvero super, ho usato anche la RIV ma con il blackout ovviamente non è la stessa cosa. Il menu effettivamente non è facilissimo come Nikon bisogna come tutte le cose leggere il manuale e prenderci la mano. Avevo paura delle batterie, in quando la D5 aveva autonomia infinita, bhè con due batterie che pesano meno di una batteria di un'ammiraglia reflex, ci faccio 1500-2000 scatti quindi più che sufficienti. L'impugnatura senza il grip, per me che ho le mani abbastanza grosse, sarebbe veramente difficile, sulla RIV ad esempio è già molto meglio l'impugnatura è migliorata di gran lunga. Altro lato negativo potevano mettere il doppio slot UHS-II non gli costava nulla e sicuramente sarebbe stato molto utile. Ho scattato foto a 20.000 iso che con topaz sono foto come a 3200iso quindi anche da questo lato prova superata, altro lato positivo LEGGEREZZA LEGGEREZZA LEGGEREZZA, questo è il punto di forza più grande di questo sistema le sue lenti sono la metà di peso rispetto a reflex è tutta un'altra vita ora me le posso portare ovunque.
Opinione: 9 e sto! Eh, lo so, ho sballato: la a9 è da sballo infatti. Finalmente ho trovato la mia fotocamera definitiva. La scatola magica. Ha tutto quello che potevo desiderare. Mi fa sentire tranquillo, padrone della situazione, concentrato. Per la Street è il massimo! Un otturatore elettronico privo di rolling. Un autofocus con la presa di un molosso: impressionante, che se non lo provi non ci credi. Una raffica davvero infinita, un buffer senza fondo. Col fatto che possiedo anche la a7rII già da qualche anno, ho preso subito confidenza con la a9 che però ha lo schermo touch, cosa di cui sentivo tanto la necessità perché mi permette di cambiare il punto di messa a fuoco all'istante. Certo, abituato ai file da 42mpx, temevo il confronto. Ma è andata alla grande. Anzi, sembra quasi che le foto della a9, rispetto a quelle della a7rII, abbiano maggiore tridimensionalità. Agli alti iso si comporta meglio, ovviamente. A 6400 iso i file sono utilizzabili senza problemi, basta dargli una spolveratina al volo con Noiseware. Durante le prime due uscite ho usato la raffica. Poi ho scoperto che i files raw scendono automaticamente a 12 bit come quelli compressi e ho preferito non usarla più, per il momento, che tanto la street non è mica fotografia sportiva! Della a9 II vorrei solo il pulsante di blocco sulla ghiera di compensazione (ma soprattutto l'aggiornamento del firmware col blocco della tendina del sensore a macchina spenta). Di tutta quella connettività in più invece non saprei che farmene, visto che non sono un professionista. E poi non faccio video, per cui il doppio slot UHS-II non mi fa comodo. Anzi devo ringraziare la a9 II perché, se non era per la sua uscita, non avrei potuto comprare la a9 a questo prezzo. Esteticamente non mi fa impazzire. La linea delle Sony è un po' troppo anonima, per i miei gusti. Certo non è orrenda come la maggior parte delle reflex ma non si avvicina nemmeno lontanamente alla bellezza di una Leica M10, o di una Olympus Pen F oppure una Fuji x-Pro2. Ma l'estetica lascia il tempo che trova. È la sostanza che conta e qui ce n'è davvero tanta. Insomma, come ho scritto all'inizio, ho la sensazione di aver finalmente trovato la mia macchina definitiva. E non mi era mai capitato finora. Stra super consigliata.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).