Richiesta su 400/2.8 mk I o alternative in Obiettivi il 18 Gennaio 2013, 18:16 Salve a tutti, essendo presenti in questo forum molti appassionati di avifauna e fotografia naturalistica, spero possa ricevere dei ragguagli e dei consigli su una scelta che per me è molto difficile.
Premessa: uso una 40D (e una 5D old) e il mio corredo "tele" attuale è il seguente: 70-200/4 IS (arrivato l'anno scorso), 200/2.8 II, 100-400 (mio primo super-tele).
Fino a poco tempo fa ho usato, con risultati ampiamente adeguati alle mie esigenze, nelle mie uscite sempre e solo il pompone. E' parere comune che non ci siano ottiche altrettanto versatili con una qualità discreta... e infatti fino a poco tempo fa lo usavo per qualsiasi esigenza lunga. Con l'arrivo del 70-200 le cose ovviamente sono cambiate e qualitativamente parlando questo obiettivo è decisamente superiore al pompone nell'intero range di focali. In pratica quindi ho finito per utilizzare il 100-400 solo per uscite in capanni e sempre e solo alla sua massima estensione, dove però il degrado qualitativo è molto marcato. Ho pensato quindi che fosse una buona idea sostituire il 100-400 con un'ottica fissa (300-400mm), senza ritenere l'IS una variabile indispensabile. La bontà dell'idea si è arenata però sullo scoglio budget (prevedibilmente). Le alternative che (vendendo il 100-400) posso permettermi sono più o meno le seguenti:
1) 400/5.6: di quest'ottica so tutto, essendo forse la più utilizzata fra i fissi lunghi Canon ed essendo citata in migliaia di pagine);
2) 400/2.8 mk I (non IS, primo 400 luminoso Canon): di quest'ottica so poco e nulla, essendo difficile reperire informazioni sul web. So che è molto pesante (6,1 kg) e che quindi difficilmente sarebbe utilizzabile a mano libera. Se ci fosse qualcuno che l'ha provata però, vorrei avere informazioni riguardo nitidezza (max e a TA), contrasto, colori, velocità AF, comportamento duplicato,... Magari rapportate al 100-400 o al 400/5.6. Le edizioni successive a questa lente sono generalmente vendute a prezzi troppo elevati per il mio budget;
3) 300/2.8 non IS: stesso discorso del 400/2.8 riguardo le info che mi sarebbero utili (ovviamente qui dovrei utilizzarlo "quasi" sempre duplicato, ne varrebbe la pena?);
4) usare un 2x sul 200/2.8 (sembra una battuta -ed in parte lo è- ma mi piacerebbe sapere quanto è inferiore questa combo rispetto al 400/5.6 liscio);
5) suggerimenti? =)
Vi ringrazio per le eventuali risposte e chiedo scusa per la lunghezza del post ma credo sia sempre meglio essere precisi ;)
GiuSeppe
2 commenti, 523 visite - Leggi/Rispondi
Bianchino sì o bianchino no in Obiettivi il 14 Novembre 2012, 13:05 Vi tormento con un dubbio di quest'ultimo periodo. Essendo venuto meno il 70-200/4 al mio corredo (per cause di forza maggiore), la necessità di un "medio-tele" è diventata abbastanza impellente. Tenendo conto di un budget massimo pari a 450-500€ e tenuto conto che attualmente (e non quando avevo preso il primo 70-200, periodo in cui la mancanza del 200 e del 28-75 non lasciava scelta) possiedo 5D, 40D, 17-40, 28-75/2.8 (tamron), 50/1.4, 200/2.8 II e 100-400, cosa converebbe fare?
Ricomprare un 70-200/4? (ma in questo caso avrei i già performanti Tamron e soprattutto Canon 200, entrambi a 2.8 alle lunghezze estreme...) Pensare a un fisso? Nel caso, quale? 85/1.8? 100/2? (e in questo caso qual è la resa reale rispetto al 70-200, di cui ho amato incisione, colori e leggerezza?)
Purtroppo non ho la possibilità di provare le ottiche prima, quindi sarei grato a chi potesse esprimere la propria opinione avendo avuto modo di testare gli obiettivi.
Grazie mille,
GiuSeppe
7 commenti, 1373 visite - Leggi/Rispondi