|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Cordes63 www.juzaphoto.com/p/Cordes63 ![]() |
![]() | Nikon AF-S 24-120mm f/4 G ED VR Pro: Versatile, f4 costante, nitidezza, stabilizzazione, maneggevolezza, filtri 77mm Contro: Nulla Opinione: Il mio esemplare sopra ai 100mm non ha tutto quel calo che si legge , almeno al centro, forse un pò agli angoli, ma mi sembra normale. Io trovo che sia un'ottimo zoom, con un versatile range focale per Fx, con una buona nitidezza generale, una bella resa cromatica, un ottimo stabilizzatore, un'eccellente maneggevolezza grazie al peso non eccessivo, i filtri 77mm così non ho dovuto comprarne di altri, compreso l'adattatore per il sistema filtri Lee, resistente agli agenti atmosferici e infine piena compatibilità con tutti i miei corpi macchina Nikon, compresa una Fuji S5pro. Soprattutto per quest'ultimo motivo l'ho preferito al Sigma 24-105 f4 OS Art di cui si parla bene ma che non mi ha convinto per i vari problemi di compatibilità con i corpi Nikon nonché per possibili problemi di front/back focus. In realtà le varie comparative (non quelle casalinghe e non tutte poi) tra le due lenti danno mediamente una leggera prevalenza dal punto di vista della qualità ottica al Sigma, ma per i motivi già espressi ho preferito andar sul sicuro, e penso di aver indovinato, visto che va benissimo su tutti i miei corpi macchina senza tanti sbattimenti con Dock Station e roba varia, magari da rifare per ogni corpo macchina. Dimenticavo, l'ho preso import a 582 euro compreso filtro UV e a quel prezzo sfido a non prenderlo! Saluti inviato il 10 Aprile 2017 |
![]() | Nikon AF-S 85mm f/1.8 G Pro: Tutte le recensioni che ho letto, ma proprio tutte., sia on line che su riviste del settore lo danno come un ottimo obiettivo, dal costo contenuto e dalla resa ottimale Contro: confermo le recensioni lette Opinione: Veramente non capisco chi scrive che è una ciofeca....si prende una bella responsabilità! Detto questo ho sia la vecchia versione D che questa G. Sulla nitidezza ad ampie aperture non c'è storia, a favore del più recente, per il resto piccole differenze, è una questine di gusti. Aberrazioni ci sono ad aperture ampie ma nulla di così eclatante o scandaloso come qualcuno dice...c'è di molto peggio. L'affermazione poi che costa uno sproposito mi fa sorridere! Dunque per ribilanciare i voti do un bel 10, proprio perché costa poco e otticamente vale molto. inviato il 31 Dicembre 2016 |
![]() | Nikon D90 Pro: Un modello riuscitissimo Contro: Per la categoria nessuno Opinione: Ottima macchina, uno dei modelli meglio riusciti di Nikon. esente da difetti, la mancanza o quasi di rilascio di nuovi firmware parla da sola. Se 12 mpx vi sono sufficenti e non scattate spesso sopra i 1600 iso allora prenderne una usata in eccellente stato a 4 soldi è un affare! PS: ho anche una d300s una d700 e una d3s....mi piacciono i 12 mpx.....dimenticavo...una fuji x30....12 mpx ahahahah! inviato il 21 Settembre 2016 |
![]() | Fujifilm X30 Pro: Ergonomia Contro: Forse la resa ad iso oltre gli 800 e altre piccole pecche Opinione: Bellissima macchina, ottima ergonomia, fantastico lo zoom meccanico, ottimo il mirino, schermo basculante verso l'alto e verso il basso, durata della batteria eccellente, ottimo autofocus. Forse avrei preferito un 24-100 al 28-112, la scelta del formato (3:2 4:3 16/9 etc. etc. ) anche in raw (è possibile solo in jpg), un'accensione più pratica, un tappo con laccetto... Per il resto un'ottima macchina, e anche la resa iso tutto sommato considerato il sensore non è per nulla malvagia; fosse stato il sensore da 1'' sarebbe stata perfetta! Il tempo di scatto limitato ad 1/1000 a tutta apertura è un'informazione vera solo in parte, perché è tale solo in automatismo perché usandola in manuale ad esempio si può tranquillamente scattare a tutta apertura fino a 1/4000; appare il numero in rosso ma comunque funziona. Cosa che invece non mi piace è che la gamma dinamica si può portare a 200% e 400% solo aumentando gli iso rispettivamente a 200 iso e 400 iso. Detto ciò se non siete alla ricerca di un sensore grande, da un pollice in su, e volete una macchina divertente da usare, con tutti i comandi al posto giusto e altamente personalizzabili allora non posso che consigliarla! inviato il 02 Maggio 2016 |
![]() | Canon PowerShot G7 X Pro: Ottima escursione focale, costruzione solida Contro: Entra facilmente la polvere nelle lenti Opinione: Ottima compatta, escursione focale perfetta e luminosa, touch screen, ottima qualità dell'immagine. Lo schermo orientabile solo verso l'alto per me non è un problema, la durata della batteria non è il top, ma sulle compatte comunque occorre almeno una seconda batteria. Comodo il poter ricaricare con caricabatterie esterno, ovviamente se si hanno più di una batteria. Il problema che ritengo inaccettabile su una compatta di tale livello è che entra la polvere nelle lenti che è una bellezza e per questo l'ho data via.... inviato il 11 Aprile 2016 |
![]() | Tamron 15-30mm f/2.8 VC USD Pro: Migliore lente Tamron di sempre (almeno finora) Contro: Per me nessun contro se non quelli che si conoscono prima dell'acquisto Opinione: Un capolavoro! Migliorare seppur con 1mm in meno sul lato grandangolare il mitico Nikkor 14-24 non era impresa semplice e tamron c'è riuscita, e per di più aggiungendoci lo stabilizzatore. Cosa volere di più? Ok il bambino è voluminoso e pesante, è meno bello del Nikkor 14-24 e di materiale meno nobile, ma comunque ben fatto e robusto... Difetti che non può montare i filtri e che il tappo sia come quello del 14-24? Allora non compratevelo! inviato il 25 Febbraio 2016 |
![]() | Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM S Pro: Qualità costruttiva, nitidezza a 600mm anche a TA, Af buono Contro: Pesante...ma chi lo acquista ne è consapevole (si spera) Opinione: Eccezionale tele zoom, Sigma si è superata! 600mm nitido a TA (almeno al centro del fotogramma, che è quello che poi interessa a quelle focali) cos'altro desiderare da uno zoom con queste focali? Autofocus lento ha detto qualcuno? Certo se lo paragoniamo a quello di un 500mm f4 fisso direi di sì, ma dire che sia lento mi sembra fuorviante...magari sarà un esemplare difettoso! E' buio, ok, ma questo lo si sà prima dell'acquisto e si sa pure che in condizione di luce scarsa o si alzano gli iso oppure ci si gode lo spettacolo (sport o natura che sia) e non si fotografa; oppure si acquista un bel f4 o addirittura f2.8, ma allora non si sta qui a scrivere di una lente che costa a metà tra i 1000 e i 2000 euro.... Io lo uso su d300s e su d700 e devo dire che su d700 restituisce immagini migliori, ma questo è merito della d700 credo! Insomma una lente veramente buona e ben fatta e che non ti costringe a chiudere il diaframma a f8 per avere una buona nitidezza , e questo per me è già un miracolo! Per me nella sua classe di tele zoom da 500mm in su attualmente è il migliore e il voto medio inferiore a 9.0 è a mio parere ingeneroso! inviato il 16 Novembre 2015 |
![]() | Nikon D700 Pro: Immortale Contro: gomme che col tempo tendono a staccarsi Opinione: L'errore Nikon più grande quando la fecero uscire insieme alla D3.... Sarebbe come se ora avessero messo sul mercato una d750 con il corpo della d810, il sensore della d4s e la velocità di quest'ultima aggiungendo il BG.... Ho 2 d700 nello zaino una col BG e batteria En-el 4a per lunga autonomia e raffiche da 8fps e l'altra senza BG con staffa L per l'uso rapido sul cavalletto per i paesaggi e sono pronto a scattare ogni genere fotografico.... Sinceramente non sento la necessità di fare un upgrade....e vista la bontà e affidabilità della macchina sono più interessato alle ottiche. Unico difetto ormai noto sono le gomme che col tempo tendono a staccarsi (come del resto anche quelle di alcune ottiche), ma si possono far sistemare.... Che dire, ora che si trovano usati con poche decine di migliaia di scatti a prezzi abbondantemente sotto i 1000 euro e spesso con BG compreso è il momento di fare l'affare.... Il consiglio è di abbinarci il BG con la batteria En-el 4a, e avrai una macchina pronta a tutto! inviato il 27 Ottobre 2015 |
![]() | Nikon AF-S 18-35mm f/3.5-4.5 G ED Pro: Leggerissimo, ottima nitidezza Contro: Nessuno in particolare, perché la distorsione a 18mm la considero fisiologica. Opinione: Ho trovato questo obiettivo una gradita sorpresa. Innanzitutto è leggerissimo e al contempo di buona qualità, e poi è sorprendentemente nitido, anche negli angoli. Sarà che la mia d700 lo digerisce meglio di altre e più recenti FF, ma tant'è! Ho il 14-24 f2.8 ma mi occorreva un obiettivo per poter montare i miei filtri della Lee; la scelta era tra questo e il 16-35 VR e dopo aver letto qualche recensione, mi sono buttato sul 18-35. Mai scelta fu più azzeccata, perché a un prezzo abbastanza inferiore al 16-35 VR ha poco da invidiargli! Il VR appunto, ma in un grandangolo che per lo più uso con il cavalletto sinceramente ne posso fare a meno e poi la leggerezza e la praticità di questo obiettivo è veramente una chicca e lo rendono facile da usare anche a mano libera. Insomma per me è un Highly Recommended di sicuro! inviato il 04 Febbraio 2015 |
![]() | Sigma 120-300mm f/2.8 EX DG OS HSM Pro: Range focale e dunque versatilità; f2.8 (con riserva); stabilizzatore; nitidezza (con riserva); prezzo Contro: Pesantezza, scarsa nitidezza a TA Opinione: Ho avuto per lungo tempo la versione precedente non stabilizzata e poi ho avuto modo di provare per un pò di tempo anche questa stabilizzata. Purtroppo a parte la stabilizzazione, comoda, e la finitura più robusta, devo dire che nonostante il nuovo schema ottico, anche su questa nuova versione la nitidezza a TA non è il massimo, e per ottenere risultati buoni è necessario chiudere almeno di uno stop, ma credo che sia anche una cosa scontata per uno zoom del genere. E' però una cosa da sapere prima di acquistarlo perché se si pensa di utilizzarla spesso a TA sia liscia che moltiplicata allora è meglio cercare altro; l'uso a TA deve essere un'emergenza per fermare l'azione in luce scarsa e non si vogliono alzare troppo gli iso. Io ho preferito aggiungere al Nikkor 70-200 VRII che già possedevo un TC x1.4 per avere all'occasione uno zoom 98-280mm già molto molto nitido a TA (f4); anche perché il Sigma in realtà non è proprio un 300mm ma piuttosto un 285/290mm. Se poi l'interesse è un maggiore focale per caccia fotografica e una grande nitidezza già a TA allora senza spendere tanto è meglio un Nikkor Af-s 300 f4 magari moltiplicato x1.4 Qualcuno dirà che non è stabilizzato...e vabbè non si può avere tutto, ma è molto maneggevole e se si ha l'accortezza di usare tempi adeguati oppure un monopiede i risultati sono eccezionali... Dunque ricapitolando una lente il Sigma unica nel suo genere, ottima, versatile, ma non priva di "difetti" che riassumendo sono: pesantezza, nitidezza non esaltante a TA, focale più corta dei 300mm dichiarati, collare peggiorato rispetto alla versione precedente in cui poteva essere tolto o messo anche a lente montata inviato il 06 Febbraio 2014 |
![]() | Kenko Pro 300 DGX 1.4x Pro: Prestazione ottica, costo Contro: compatibilità VR di Nikon?? Opinione: Col Nikkor 300 f4 Af-s va una meraviglia, col Nikkor 70-200 VR II lo stabilizzatore funziona ma il rumore viene notevolmente amplificato rispetto all'uso senza teleconverter; chiesti lumi di ciò via mail alla casa madre, la risposta è stata che il TC non è compatibile col VR di Nikon e dunque sarebbe meglio disattivarlo... Certo che se veramente è così, potrebbero anche segnalarlo da qualche parte, no?? inviato il 31 Gennaio 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me