|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Dicembre 2022, 6:03 Salve a tutti, Ho una richiesta rivolta a tutti gli utenti più navigati del mondo Canon. Vorrei acquistare una "reflex da collaudo"! Mi spiego meglio, ho ripreso in mano gli attrezzi e sto ricominciando con le riparazioni, ovviamente se riparo un' ottica, devo poterne valutare il corretto funzionamento, attualmente mi occupo solo di Nikon, perchè quelle posseggo. Già con Nikon, che fa da sempre bandiera della multicompatibilità e del retrofitting, ogni tanto qualche problema di compatibilità esce fuori, da quanto leggo in giro, Canon soffre più frequentemente di questa malattia, quindi non vorrei prendere un corpo di quelli che ne soffrono di più. Ad esempio parlando di Nikon, so per esperienza che una D700 digerisce qualunque cosa ci monti, una D800, se non ha il firmware giusto, rischia di rigettare questa o quella funzionalità con questa o quella ottica, insomma, vorrei investire i soldi (possibilmente non molti) in qualcosa che non si riveli un "mattone nero" da tenere in una borsa. Al momento ho per le mani una 1D Mk4 con parecchi scatti ma ad un prezzo interessante. Dei tanti scatti non me ne importerebbe nulla perchè è una di quelle che può farne altrettanti, inoltre non avrei bisogno di scattarci molto, ma come ho scritto, non vorrei ritrovarmi un mattone poco sfruttabile. Grazie in anticipo a tutti quelli che interverranno. 8 commenti, 351 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Ottobre 2022, 20:55 Ragazzi, oggi me ne è successa una a cui non riesco ancora del tutto a credere. Stavo facendo foto ad un evento, D700 su cavalletto col 300 f2.8, e D800 col 28-70 f2.8, e fin qui... Ad un certo punto, dopo uno dei vari scambi, vedo che nella zona in basso a sinistra dell' inquadratura della D700 compare una macchia nera sul bordo del fotogramma, guardo le foto e la macchia non c'è, riguardo l' inquadratura, e mi accorgo che intorno alla macchia, l' innagine è opaca e sfumata, riguardo le foto e sono perfette, pensando ad un insetto morto nel box specchio, tolgo l' obiettivo e trovo una brutta sorpresa! ![]() Mi sono letteralmente scervellato a cercare di capire cosa potesse essere successo, e alla fine, continuando a lavorare e osservando come stavo lavorando, mi sono accorto della caxxata che ho fatto: durante uno degli scambi in cui lasciavi la D700 con la bocca del mostro all' insù, devo aver incluso involontariamente il sole nell' inquadratura!!! Ogni scambio durava almeno un paio di minuti, e lo scambio sfortunato mi ha cotto il telaio dello specchio squagliando plastica e collante che hanno fatto il loro bel danno sullo specchio. La macchina ancora funziona perfettamente, in tutto e per tutto, l' alone lasciato dai vapori che si sono generati è venuto via completamente, anche lo schermo di messa a fuoco è ripulito e l' ottica sembra non averne minimamente risentito, resta solo una piccola macchia scura visibile in basso a sinistra nell' inquadratura. Una cosa del genere non mi era mai capitata, e non mi è neanche mai capitato che qualcuno me la raccontasse, e sinceramente non credevo proprio che potesse capitare! Sinceramente non sono neppure sicuro al 100% che sia andata così, rimane difficile anche a me crederci, ma è l' unica spiegazione realistica che riesco a darmi! edit: P.S.: ...E mi domando cosa sarebbe accaduto se lo specchio non ci fosse stato e quel punto di cottura lo avesse raggiunto direttamente il povero sensore anzichè lo specchio... Non voglio neanche pensarci, ma lasciatemi dire reflex 4ever!!! ![]() ...e io vi lascio dire che però in cog_ _ _lione sono stato io... ![]() ![]() ![]() 50 commenti, 3069 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 03 Settembre 2022, 12:09 Salve bella gente, sono indeciso sulla mia pazzia! Di recente ho "alzato qualche soldo" con alcuna buone vendite, dal totale ci ho spizzicato un migliaio di euri più del previsto e ho deciso di premiarmi con un obiettivo che sogno da tanto. La mia indecisione è la seguente: un AF-S prima serie con vari segni d'uso e qualche segno sulla lente frontale, o un più vecchio AF-I ma con segnio d'uso minimi e lenti intatte. ...entrambi con un po' di polvere all'interno, ma su ottiche che hanno un paio di decadi alle spalle non posso pretendere di più. Stesso prezzo, anzi, forse l'AF-S qualche decina di euro meno... destinazione d'uso prevista: 1) Soddisfazione personale ![]() 2) Occasionali eventi sportivi. 3) Qualche bestiola selvatica ogni tanto. in abbinamento a vecchi mostri come D700 e D800, eventuale S5Pro per guadagnare quell'1.6x (seppur al costo di qualche "lento megapixel"). Voi quindi al posto mio scegliereste: A) +vecchio ma messo meglio. B) +nuovo ma messo peggio. datemi una mano prima che faccio il matto e li prendo entrambi per poi rivendere quello che " non me fa sangue!" ![]() 47 commenti, 2800 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Agosto 2022, 6:14 Salve a tutti, Ho bisogno di un consiglio di fotoritocco. Domanda che lascia poco spazio al varianti: Esiste una funzione "intelligente" one click, che rimuova o attenui sensibilmente i graffi presenti su delle foto che sto riproducendo? L' esigenza è quella di ritoccare un centinaio di foto, nel minor tempo possibile e con il minor sforzo possibile, l' alternativa è tenerle così e pace! Si tratta di stampe "storiche" che dovranno essere esposte un paio di giorni, al termine dei quali, nel migliore dei casi finiranno dimenticate in un cassetto. Gli strumenti a mia disposizione sono limitati e non aggiornati, un PS cs6 e un LR 6, ma non esiterei ad attrezzarmi con altri freeware o sw a pagamento di cui sfrutterei solo i giorni di prova gratuita, tenete presente che il mio computer è "adolescante", e anche se non fa capricci, ha comunque 11 anni ed è un win7. ![]() Ho già provato la funzione polvere e graffi si PS ma non è soddisfacente, me la cavo piuttosto bene con gli interventi localizzati sui singoli graffi, ma non è assolutamente mia intenzione mettermi a riprendere le foto in questa maniera. Spero qualcuno di voi abbia un asso nella manica, facile e gratuito per venirmi in aiuto! Grazie in anticipo e un saluto. 17 commenti, 1119 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Luglio 2022, 22:15 Salve a tutti, Mi vergogno un po' di quanto sto per scrivere, ma lo scrivo perchè spero ci sia qualche guru del PS in grado di aiutarmi! Da qualche tempo sto ricominciando a stampare, ho fatto un po' di stampe prova e dopo varie peripezie tra taratura del monitor, impostazioni fotocamera e correzioni ad hoc, ho raggiunto un risultato soddisfacente, dove scena, scatto, visualizzazione e stampa (a colori, fotochimica, presso laboratorio esterno) funzionano in perfetta armonia e con flusso di lavoro snello e veloce, quindi riesco spesso (molti inorridiranno...) a tirare fuori scatti in .jpg, che posso a mandare in stampa con pochi colpi di mouse su PS. Tralasciando tutti i dettagli, il problema sta proprio in quei pochi colpi di mouse.... Dall' ultima tornata di provini, il risultato migliore l'ho ottenuto mandando in stampa senza correzione, alcune immagini opportunamente corrette dal sottoscritto in base ai risultati dei provini precedenti. Ma siccome ho fatto varie prove, ho in testa un minestrone fatto di tanti colpi di mouse e non ricordo esattamente quali di questi abbiano portato al risultato desiderato!!! E non ti sei salvato le impostazioni?? -direte voi- Ebbene no! sono stato tanto cog...lione da non salvarli! Quindi la domanda è: con Photoshop, è possibile risalire alle modifiche fatte sui files .jpg? Per informazione, ho già provato a consultare la "storia" presente tra i menu della schermata info file, ma non c'è niente di niente, la storia è completamente vuota. Grazie a quanti vorranno aiutarmi. 4 commenti, 461 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Giugno 2022, 9:48 Salve a tutti, Eccomi di nuovo a farmi pippe mentali sulle batterie! Qualcuno di voi avrà già letto quanto scritto nella mia precedente discussione sull' argomento: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=4250029#25258419 Per farla breve, nella discussione di cui sopra, ho voluto condividere dettagliatamente, la mia personale esperienza di rigenerazione di un pacco batterie EN-EL4 per la mia D700 dotata di MB-D10, esperienza dalla quale è emerso che l'elettronica di gestione della batteria, comanda più dell' effettiva condizione delle celle, decidendo che abbiamo finito gli scatti, anche quando non abbiamo ancora finito la carica effettiva! Ora basta, fine del riassunto, andatevi a laggere la precedente discussione poi torniamo qui!... ![]() ...ecco ora che ci siamo allineati sulle puntate precedenti, voglio condividere l' esperimento successivo, volto a capire se anche una batteria che secondo la casa madre è vecchia e esausta, ha ancora cartucce da sparare come quella con le celle rinnovate. Per farla breve, la risposta è si, quando la macchina ci dice che la batteria è giunta al limite e non ci consente più di fare scatti, in realtà le celle hanno ancora carica da vendere! Premesse: 1) Lungi da me volervi convincere ad imbarcarvi in un' impresa simile, prendetelo come uno studio o un puro esercizio tecnico, naturalmente sono aperto a dare supporto a chi volesse avventurarsi.... 2) La riuscita dell' "imbroglio" è possibile solo se si dispone di fotocamera con impugnatura verticale che accetta adattatori per batterie AA. Il primo importante passo, è stato quello di capire se dai poli "puliti" della batteria (in questo caso EN-EL4 con usura a 4), fosse possibile attingere alla corrente anche dopo che la macchina ha deciso che la batteria è scarica. Lo spartanissimo ma efficace metodo del trapano ce lo ha confermato! www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4258479 Il secondo passo è stato capire scome avrebbe reagito la macchina collegando la batteria ai terminali del portabatterie AA. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4275257 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4275258 Naturalmente, la batteria, a detta della fotocamera era scarica, mentre collegata ai terminali del portabatterie AA risulta ancora in piena efficienza. Purtroppo non posso darvi evidenza palese degli scatti eseguiti in modalità "collegamento ingannevole", perchè col pacco AA la macchina non registra il numero di scatti, ma procedendo sempre con il metodo timelapse, posso dirvi che la macchina si è bevuti altri circa 1000 scatti con una batteria che precedentemente aveva dato per completamente scarica. A questo punto, sicuri della riuscita e dell' efficacia del collegamento, diventa necessario e irrinunciabile creare un qualcosa che consenta di ingannare la macchina, mettendole dentro una EN-EL4 ma facendole credere che si tratti del pacco AA. E qui comincia il bello... ...To be continued... 25 commenti, 1835 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Maggio 2022, 9:27 Ciao a tutti, In questa discussione www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2929161 si affronta già una parte dell' argomento di cui voglio trattare, ma mancano 2 dettagli fondamentali: Innanzitutto, la maggiore capacità delle nuove celle, viene riconosciuta e sfruttata dal caricabatterie, oppure lui carica alla stessa maniera indipendentemente dalla capacità della batteria? Anni fa ebbi (ed effettivamente ho tuttora) lo stesso problema con il mio Metz 50MZ-5, parliamo di tecnologia Ni-Mh, le nuove celle erano di capacità maggiore, ma il caricatore era temporizzato, e dopo tot tempo entrava in modalità mantenimento, quindi per caricare al massimo le nuove batterie, dovevo alzarmi di notte, scollegare tutto, attendere qualche secondo, poi ricollegare e fa partire una seconda ricarica! Altro dubbio che mi viene, riguarda la memoria dello stato di usura: qualcuno di voi ha esperienza in tal senso? Per esperienza maturata con le batterie dei portatili, ci sono 3 possibilità: 1) La scheda della batteria comunica un codice che resta nella memoria del dispositivo che la utilizza, quindi, anche se rigeneri e si resetta la batteria, il codice resta quello e il dispositivo continua a rilevare che quella batteria è vecchia, anche se in realtà tutto funziona bene. 2) La scheda della batteria registra al suo interno lo stato di usura, e si resetta a zero quando la scolleghi e la rigeneri. 3) La scheda della batteria registra al suo interno lo stato di usura, ma rimane scritto su eprom e il reset diventa impossibile o possibile solo in casa madre. Se qualcuno di voi avesse esperienza con batterie rigenerate e volesse condividerla per togliermi questi dubbi prima di procedere ne sarei estremamente grato. Oggi come oggi, si trovano batterie non originali e ben funzionanti ad un prezzo che giustifica la rigenerazione soltanto se questa non si trascina dietro problemi e la batteria risulta realmente come nuova. Di fatto per il formato EN-EL4, una commerciale nuova si trova intorno ai 30€, mentre 3 batterie 18650 di qualità costano tra i 15 e i 20€, ma hanno quasi il doppio della capacità, diciamo quindi che i "pro" dell' intervento hanno risvolti che vanno oltre quello economico, a patto che uno dei possibili problemi indicati sopra non ci metta lo zampino... 57 commenti, 2988 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 21 Maggio 2022, 18:53 Salve a tutti, Qui sul forum non ho trovato uno spazio specifico per le presentazioni, ma ho visto che molti sfruttano questa sezione. Breve staoria di cui probabilmente non fregherà niente a nessuno ![]() Parlando solo dei tempi "moderni" sono possessore originale di una S5Pro acquistata nel 2007, sono semplice fotoamatore e ex matrimonialista (come secondo lavoro), nonchè ex fotoriparatore e restauratore, secondo alcuni con cui ho lavorato, valgo più come tecnico che come fotografo. ![]() Da qualche anno il cervello mi ha detto cose strane, ho iniziato a scattare col cellulare, e la reflex è rimasta nella borsa con tutte le sue belle ottiche, sempre però controllate pulite e verificate... Qualche mese fa ho avuto bisogno di fare qualche foto un po' più importante, ho provato con il telefono e non c'era verso di avere l' immagine che volevo, ho tirato fuori la reflex, ed ecco li la mia foto! Mi sono dato 4 schiaffi in faccia, e mi sono rimproverato per gli anni dello smartphone, e da li a poco si sono aggiunte al corredo un paio di ottiche e un paio di corpi un po' più aggiornati rispetto a quello già in mio possesso. Ed ora sono qui, me ne starò prevalentemente in un cantuccio a cercare cose utili, ma una cosa da chiedere in realtà ce l' ho già. Cerco bene dove scrivere e.... Ci si vede in giro per il forum. 7 commenti, 296 visite - Leggi/Rispondi | 43 anni, prov. Roma, 396 messaggi, 46 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Alessandro AlexCNC ha ricevuto 7252 visite, 6 mi piace Attrezzatura: Fujifilm S5 Pro, Nikon D700, Nikon D800, Tokina AT-X PRO 28-80 f/2.8 AF, Nikon 20-35mm f/2.8 D IF, Nikon AF-S 28-70mm f/2.8 D ED, Nikon AF 80-200 f/2.8 ED D, Nikon AF 14mm f/2.8 D ED, Nikon 105mm f/2.8 AF Micro , Samyang 8mm f/3.5 UMC Fish-eye CS II, Nikon AF-S 300mm f/2.8 D IF-ED, Kenko Pro 300 DGX 1.4x, Nikon TC-17E II (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Alessandro AlexCNC, clicca qui) Occupazione: Tecnico manutenzioni, R&D, Interessi: Fotografia, meccanica applicata alle macchine e lavorazioni meccaniche, ciclismo, coltelli, car audio e Hi-Fi. Registrato su JuzaPhoto il 20 Maggio 2022 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me