|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 28 Agosto 2024, 22:52 Buonasera a tutti, Da quest'anno mi sono comprato un mac m2 nel quale ho installato lightroom e ci sto lavorando tutte le foto fatte dal 2024. Il Workflow è il seguente: - scatto le foto - estraggo la scheda SD e scarico tutti i RAW in una cartella opportunatamente nominata sulla scrivania -Importo in LR i Raw dalla suddetta cartella, elimino da disco le fotto errate (messa a fuoco cannata, mosse ecc ecc) -Esporto i Tiff e li metto in una cartella denominata TIFF all'interno della cartella contenente i RAW. Ora il problema è il seguente: lo spazio sul disco del MAC si è esaurito e ho acquistato un SSD esterno da 2TB dove ho intenzione di spostare tutte le cartelle con i RAW e il catalogo stesso, però temo che lavorando con il catalogo da disco esterno esso non veda più l'allocazione dei file raw originali. Come posso esportare tutto il catalogo da mac a ssd portandomi appresso anche i file RAW? Altrimenti avrei quasi intenzione di passare a lavorare con CR che mi genera automaticamente dei file XMP che posso spostare dove voglio, però riconosco che LR è utili per la catalogazione delle numerosissime foto. 14 commenti, 647 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 17 Marzo 2024, 16:46 Buonasera, Sono in procinto di acquistare una memoria esterna per metterci i cataloghi di lightroom, in modo da poterli usare su qualsiasi Pc e per facilitare anche il back up dei dati. Sono indeciso tra le seguenti soluzioni: - SSD tipo Sandisk Extreme pro o Samsung con velocità R/W da 1050 MB/s (2 TB); - Memoria M2 tipo WD Black ed associargli un Case USB 3.2 o Thunderbolt. Chiedendo in giro mi hanno consigliato tutti la seconda soluzione, il mio obiettivo è quello di poter lavorare in maniera fluida con Lightroom senza mettere i File sul Pc (Ho un Mac M2). Chiedo lui a voi esperti. Grazie 5 commenti, 469 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 03 Novembre 2023, 16:36 Buonasera a tutti, apro il solito thread sui mac air ![]() Di recente la scimmia si è fatta sentire e mi ha indotto l'esigenza di farmi un portatile per uso generale (internet, word, excel, mail), postproduzione con LrC e qualche produzione musicale con Pro Tools. Possiedo un fisso a casa con intel i7 9970k e 48 Gb di Ram, ma il problema è che da qualche anno a questa parte non passo molto tempo in casa, per motivi di lavoro, impegni e viaggi, pertanto talvolta mi trovo fuori e non poter fare lavori al pc perchè tutto si trova dentro al fisso, oppure di fare dei lavori amatoriali e aspettare il momento di ricavarsi 2 ore che sono in casa per poterci lavorare, con il risultato che faccio tutto di fretta. Comunque, queste le premesse, ero orientato su un Macbook AIR M2 base principlamente per il design il tipo di schermo (più immersivo rispetto all' m1 base), ma dato sono indeciso tra la versione a 256 Gb e quella a a 512 Gb. Tra i due ci passano circa 500 euro di differenza. Il fatto di archiviare le foto su SSD può rendere il flusso di lavoro più lento secondo voi? Ovviamente non considero i windows per la longevità dei mac e per il formato (13" sarebbero ottimi per lavorarci in viaggio) Ora, date le premesse ed il mio utilizzo, che mi consigliate di fare?? 7 commenti, 378 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 02 Settembre 2023, 21:06 Buonasera a tutti, ero alla ricerca di un tele e ho trovato un'occasione: Nikon AF 80 - 200 f2.8 ED a 350 euro. La provo in negozio con una Nikon d610 e ne rimango piacevolmente soddisfatto, riferendo che sarei ripassato il giorno dopo con la mia 800 per fare un ulteriore test e procedere all'acquisto. Stamattina mi reco al negozio con la mia fotocamera, ci monto l'80-200 e mi accorgo che le maggior parte delle foto presentava del micromosso, nonostante scattassi a tempi intorno ai 1/200. Ho provato anche a diaframmare, ma non era il risultato che mi aspettavo. Ho provato anche un 24-70 non VR e devo dire che, da quanto ho sentito dire, non ho visto tutta questa qualità. Anzi, lo smacco è stato tale da pensare quasi quasi di dare via la 800 per prendere una reflex nikon con meno pixel. 53 commenti, 2797 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 08 Novembre 2022, 20:21 Buonasera a tutti, arieccomi qui ![]() Mi è saltata in mente la voglia di farmi un teleobiettivo per fotografare maggiormente manifestazioni ed eventi (soprattutto in condizioni di luce scarsa) e astrofoto (si, mi piace fare foto alla luna). Avendo già un 24-120 f4 pensavo se aveva senso orientarsi un 80-200 tipo bighiera oppure puntare ad un 70 300mm per avere quei 100mm in più, e detto ciò sarebbe utile avere l'ottica stabilizzata oppure no? 9 commenti, 488 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Ottobre 2022, 2:48 Buonasera a tutti, Perdonatemi la domanda da newbie; 2 sere fa sono uscito per fare degli scatti alla luna e ho scattato queste 4 foto in stacking: 1 ![]() 2 ![]() 3 ![]() 4 ![]() Il risultato finale dovrebbe essere quello di avere una luna cnon bruciata, dove almeno siano visibili i crateri ed allo stesso tempo mantenere le foglie nell'angolo a dx a fare da cornice, solo che sono un incompetente in materia di photoshop quindi chiedo lumi a voi per poter ottenere l'effetto che desidero. 7 commenti, 814 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 04 Settembre 2022, 17:16 ![]() COME PARTECIPARE AL GIOCO: 1) Leggi bene il regolamento: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3156760#17530625 2) Scarica il FILE RAW 3) Ad elaborazione conclusa, convertila in sRGB, riducila a 1920 px per il lato lungo, salvala in .jpg, MAX 2MB ( assicurati che il file abbia esattamente l'estensione .jpg: 3 caratteri minuscoli dopo il punto, in caso contrario è sufficiente rinominarla ), caricala su juza.danny.it ( IN GARA ), copia il link ' Original Image ' che compare a fine caricamento e incollalo tra il tag [IMG] [/IMG] nel thread di gara. Per le FUORI GARA, alla galleria dei commenti, usare solo Tinyimg oppure Postimages Nota bene: Qualora la propria elaborazione non dovesse essere pubblicata nel thread di gara, non sarà inserita in galleria commenti e sarà esclusa dal gioco. 4) Commenti alle elaborazioni dei concorrenti in gara: www.juzaphoto.com/me.php?pg=331720&l=it 5) Tema: Questo vecchio pontile, ormai crollato, si trova sul lago di Monterosi, a circa 20-25 minuti a nord di Roma. La foto è stata scattata d'inverno, pensavo che il posto fosse tranquillo, invece ci ho trovato tantissime persone che erano lì per fare una passeggiata, con la scusa che era un pomeriggio di domenica non freddissimo. La postproduzione, pertanto, dovrebbe rispecchiare la tranquillità e la spensieratezza tipica di una domenica pomeriggio melanconica, dove ci si rilassa davanti a questo panorama, ma il pensiero volge immediatamente alla settimana che è arrivata al capolinea, e che il giorno dopo sarà di nuovo lunedì. Non detto limiti alla PP, chi saprà rappresentare al meglio questi stati d'animo vince il podio :D 6) In caso di vittoria puoi rilanciare il gioco tramite questo tool Credo che funzioni tutto, buon divertimento! ![]() 159 commenti, 5697 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Agosto 2022, 21:59 Buonasera, non so se questa è la sezione più adatta per parlare di questo argomento, ma mi sembra la più "vicina". Ho notato che negli ultimi anni, fino a circa 2-3 anni fa, soprattutto nelle foto di ritratto, c'era la tendenza di postprodurre le foto affinchè venissero patinate, senza contrasto, con i neri che non sono più neri, come se nell'istogramma si tirasse verso l'alto il punto 0,0. Perdonatemi per la descrizione, ma il mio dubbio è sapere se anche voi ve ne siete accorti di questa tendenza, e volevo sapere invece adesso verso quale tipo di PP stiamo virando. 9 commenti, 762 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Luglio 2022, 11:39 Buongiorno, siccome sta risalendo la scimmia :D stavo guardando alcuni modelli di mirrorless che potrei usare per quando viaggio, quando non posso portare la d800 col 24/120 perchè ho già altra roba da portarmi appresso, difatti va sempre a finire che lascio la nikon a casa e mi ritrovo a scattare col telefonino. L'ideale sarebbe una fotocamera piccola, che può stare in una tasca o tranquillamente in mano senza essere troppo ingombrante, magari con obiettivi intercambiabili per montarci un qualcosa come un 18 - 55. Sarei orientato più sulle fuji, sia per il fatto di avere i controlli della triade esposimetrica tutti sottomano e anche perchè lo stile vintage mi attira e non poco (andava detto, scusate), quindi ero orientato più sulla XT20, o meglio XT2 che potrei usare come secondo corpo. L'unico dubbio che ho è: ha senso secondo voi, farsi una tascabile fuji quando già si possiede una nikon? Come budget volevo stare sui 400/600 euro, ma se la scelta non è sensata avevo anche pensato a farmi una nikon z fc (come dimensioni dovremmo esserci) per potermi salvaguardare gli obiettivi, anche se poi va preso ache l'anello adattatore da attacco a F a Z, che comunque non costa pochissimo. Come vedete la scelta pende verso fuji, ma non ho ancora le idee chiare :D 68 commenti, 3373 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 07 Luglio 2022, 18:11 Buonasera, Vi sottopongo un quesito: mi è venuto un dubbio sulla lente Nikkor 24 - 120 mm f/4 e ho voluto fare un test per capire se soffrisse di back o front focus, vi lascio due immagini qui sotto: ![]() quì è stata applicata la correzione fine AF e impostata a -6 secondo varie prove eseguite precedentemente ![]() mentre qui è stata disattivata la correzione ad occhio mi sembra che il risultato migliore sia senza correzione attiva, ma vorrei un vostro parere dato che avete più occhio di me ;) Grazie 18 commenti, 1082 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 20 Marzo 2022, 21:57 Buonasera ragazzi, ho un dubbio su questa foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4200537 Postprodotta su lightroom effettuando le seguenti correzioni: - curva di viraggio su "contrasto medio" - profilo adobe paesaggi - filtro graduato sul cielo per scurirlo e renderlo più di impatto - qualche passata di pennello per accentuare i chiaro scuri sulla spiaggia, sull'acqua e scurire in modo da nascondere i passanti in fondo sulla destra eppure non è una foto da farti dire "WOW", come ne vedo molte qui. Mi sembra molto piatta e abbastanza scialba, cioè non è molto d'impatto. Chiedo lumi a voi per dirmi dove posso migliorare e cosa ha di sbagliato. :D 17 commenti, 1244 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 03 Gennaio 2022, 15:27 Riapro un nuovo thread per proseguire il discorso dell'analogico. Salta: niente male la praticità di svilupparsi i negativi a casa, ma se volessi stampare e non ho possibilità di farlo a casa posso affidarmi ad un lab? E poi c'è possibilità di digitalizzare le pellicole? Nel vecchio thread ho postato un'altra foto delle 36 pose realizzate, quella non mi sembra male come foto 38 commenti, 1760 visite - Leggi/Rispondi | 29 anni, prov. Viterbo, 173 messaggi, 16 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Lynn95 ha ricevuto 7825 visite, 30 mi piace Attrezzatura: Nikon D800, Fujifilm X-T20, Nikon AF 70-210mm f/4-5.6 D, Nikon AF-S 24-120mm f/4 G ED VR, Nikon AF 50mm f/1.8 D (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Lynn95, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 24 Settembre 2021 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me