RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

EvaldoCipolloni
www.juzaphoto.com/p/EvaldoCipolloni2



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da EvaldoCipolloni


samyang_af45_f1-8feSamyang AF 45mm f/1.8 FE

Pro: Portabilità, economico.

Contro: Per il prezzo, nessun contro.

Opinione: Superfluo scrivere sulla sua leggerezza e portabilità, essendo di dimensioni contenute e di materiali "secondari". La qualità è proporzionata al prezzo, non ci si aspetti alcuna sorpresa a meno che non si facciano raffronti con la qualità di files ottenuti con zoom economici. E' un buon/ottimo cinquantino entry level per amatori, ma se si devono affrontare sessioni serie dove serve un bokè fatto bene e una messa a fuoco facile anche a t.a., allora bisogna salire almeno di uno step, come il Sony Zeiss 55mm. Secondo me.

inviato il 28 Luglio 2023


tamron_70-180_f2-8iiiTamron 70-180mm f/2.8 Di III VXD

Pro: Nitidezza, peso, luminosità, resa colore, usabilità

Contro: Forse qualche incertezza nell'AF con poca luce, qualche comando che manca come da altri osservato, ma per il prezzo credo sia normale.

Opinione: Davvero non posso dire che bene di questo obiettivo, certamente riferito all'uso che ne faccio, quella di aspirante fotografo amatoriale che spesso scatta in strada. Ce l'ho montato su una Sony A7IV, cosa che mi permette di azzardare un pò con il crop. Beh le foto scattate con questo obiettivo perdono pressoché niente in termini di qualità anche se croppate oltre il dovuto. La nitidezza è ottima anche a f/2.8, anche se ho notato una percentuale non proprio trascurabile di fuori fuoco in condizioni di poca lusce e tutta apertura. Non so se ciò sia dovuto al combo Sony-Tamron o semplicemente sono io che pretendo troppo o io che sbaglio troppo, anche perché le foto a fuoco giusto compresi i primi piani, scattate a diaframma aperto, escono bellissime. Sono anche riuscito ad aprirlo facilmente per togliergli un pò di polvere sotto la prima lente. Effettivamente l'estetica non soddisfa del tutto, ma non è questo un punto du cui discorrere, questo è un ottimo obiettivo, davvero.

inviato il 20 Luglio 2023


sony_a7ivSony A7 IV

Pro: Per il mio utilizzo, soprattutto la portabilità e l'AF.

Contro: Per quanto mi riguarda, tenuta ISO.

Opinione: E' la mia seconda FF dopo alcuni anni passati a cambiare aps-c tra Fuji e Pentax e prima di approdare al formato pieno con Panasonic S5. Poiché mi piace (piacerebbe) fare street anche di sera-notte, speravo di trovare conforto per quanto riguarda la tenuta degli iso con questo corpo professionale, sicuramente sprecato nelle mie mani. Da pseudofotografo amatoriale tal sono, sono rimasto non decisamente deluso, ma comunque deluso. E' pur vero che tendo a croppare un pò files, ma con iso 2000 e luce artificiale sostenuta non mi aspettavo di trovare quel rumore che trovo. Forse sono stato abituato "male" con la Pentax KP che nonostante un sensore più piccolo, reggeva senza sforzo iso 12800 e qualche volta anche oltre. Sto pensando di fare mezzo passo indietro permutando la 7IV con una 7III.

inviato il 12 Dicembre 2022


panasonic_s5Panasonic S5

Pro: Compattezza, manegevolezza, menù non troppo complicato, display ottimo, ottimamente stabilizzata, tropicalizzata.

Contro: Comunque piuttosto pesante, AF non troppo performante di notte anche con buona luce.

Opinione: L'ho avuta pochi mesi, è stata la mia prima FF (6 anni di fotografia quasi solo street e solo con aps-c), non ho usato mai il comparto video e non sono un professionista, quindi ciò che scrivo può essere da chiunque confutato. I files sono molto malleabili con LR. E' maneggevole e sta bene nella mano medio-grande, però è effettivamente pesante. Credo che per lo streeetshooter sia un'alternativa FF abbastanza buona benché esistano decinde di modelli più adatti (quasi tutti aps-c). Per chi è appassionato anche di fotografia rubana e notturna invece non va bene anche se il sensore non è troppo denso, perché l'AF ho trovato che spesso sfarfalla anche con buona luce.

inviato il 15 Settembre 2022


tamron_18-300iii_vxdTamron 18-300mm f/3.5-6.3 Di III-A VC VXD

Pro: Non dà preoccupazioni sul tipo di obiettivo da portare via. Nitidezza più che buona con soggetti non lontani (meno di 50 metri) e lunghezza focale non prossima ai 300mm.

Contro: Non è una lente da ore prossime al tramonto, a meno che non si punti verso il sole al tramonto... Nitidezza passabile per soggetti entro 50-80 metri e a patto di non allungare fino a 250-300 mm. Oltre questi parametri la lente si comporta come qualunque superzoom.

Opinione: Montata su una X-S10 che uso come secondo corpo, è una lente "senza pensieri". Tutto sommato un discreto superzoom che consente di fotografare in un'ampia gamma di situazioni, a patto che siano sufficientemente luminose e che i soggetti non siano troppo distanti. Non è una lente per scatti professionali, ma una lente per buoni scatti amatoriali diurne. Sulla X-S10 non sbilancia troppo e sembra che lente e sensore "si vogliano bene".

inviato il 13 Settembre 2022


fujifilm_xf70-300wrFujifilm XF 70-300mm f/4-5.6 R LM OIS WR

Pro: Leggerezza

Contro: Nitidezza verso i 300. Non adatta per chi ama il dettaglio dei soggetti lontani.

Opinione: L'ho presa usata d'occasione per sfizio pur sapendo che l'avrei usata poco perché non adatta a quello che fotografo io (street-urban). Ottima nitidezza tranne negli ultimi 50 mm dove perde. Le foto fatte a 300mm. non sono croppabili più di tanto. Questo secondo me ne fa una lente non troppo adatta per chi ricerca il dettaglio da lontano. L'ho ceduta perché scatto soprattutto tra i 18 e i 60 mm (in aps-c) e l'avrei usata quasi niente.

inviato il 12 Agosto 2022


fujifilm_16-55_f2-8wrFujifilm XF 16-55mm f/2.8 R LM WR

Pro: Ottica di livello professionale

Contro: Tutti quelli legati all'ingombro e al peso per coloro che vedono limitazioni da questi due fattori.

Opinione: Trovata usata di soli quattro mesi a un prezzo ottimo, non potevo non cogliere al volo l'occasione. E' stata quindi più uno sfizio che una vera necessità. Non entro nei particolari tecnici positivi perché sono noti e li ho verificati anche io: la lente è di una qualità non discutibile e le immagini che imprime sui sensori lo sono altrettanto. Posso solo aggiungere che non è adatta a chi ama stare leggero, a chi ama la street, a chi ama non dare troppo nell'occhio con la digitale in mano e a chi ha un corpo macchina ridotto come la X-S10 su cui l'ho innestata. E aggiungerei che è un oggetto francamente sprecato per gli aspiranti allievi fotografi come me. Tenuta venti giorni e rivenduta per tornare ai per me più confacenti 18-55 e 35 f/1.4.

inviato il 07 Ottobre 2021


sony_18-135ossSony E 18-135mm f/3.5-5.6 OSS

Pro: Leggero, compatto, portabile, buono anche per la street diurna.

Contro: Non ci si aspetti uno zoom molto al di sopra della media.

Opinione: E' l'unico obiettivo a cui ho abbinato la a6400 che ho rivenduto dopo 8 mesi. Tutto sommato fa bene il suo dovere per essere un tuttofare, ma solo di giorno. A volte perde il fuoco. Nitido il giusto, anche a 135. Non eccelle in nulla tranne che nella portabilità. E' infatti leggero e compatto rapportato al range focale, per questo nella street diurna può far divertire parecchio con risultati più che soddisfacenti.

inviato il 13 Settembre 2021


sony_a6400Sony A6400

Pro: Portabilità, lavorabilità files.

Contro: Non saprei; ciò che di questa macchina non è piaciuto a me, potrebbe invece andare bene ad altri e viceversa.

Opinione: Niente da fare, ci ho provato a farmela piacere ma non ci sono riuscito. Il mio inprinting da aspirante fotografo amatoriale di strada (tale sono ancora) l'ho avuto in Fuji (T1- T20, T2), poi ho provato con Pentax (KP, una belva di digitale dalla forma e peso di un carrarmato), poi ritornato da Fuji (T30) e infine ho ceduto all'infatuazione per questa Sony dovuta alle recensioni. Pensavo mi ci potessi trovare bene, sicuramente è una buona ML perché ci ho scattato foto di qualità anche se ho provato una sola ottica e non certo la migliore; ma non mi piace. Negli otto mesi che l'ho avuta non è "scattato" nulla tanto che, come anticipato, l'ho usata solo con il 18-135 perché non ho avuto l'intenzione di spendere soldi per completare il parco ottiche. Venduta ieri, spedita all'acquirente stamani, ritornerò in Fuji con la X-S10. Potrei assegnarle 7 come 10, ma non sarei obiettivo in entrambe i casi, il mio giudizio non ha nulla di oggettivo. Facciamo 9.

inviato il 13 Settembre 2021


pentax_hd55-300wrPentax DA HD 55-300mm f/4-5.8 ED WR

Pro: Materiali e tropicalizzazione

Contro: Perde un pochino di nitidezza a tutta apertura.

Opinione: Provengo da tre anni di brand Fuji e come tele avevo un 55-200 f/3.5 che mi aveva abituato molto bene in quanto a manegevolezza. Questo obiettivo non è esattamente all'altezza del tele Fujinon, ma la nitidezza è ottima a diaframma non troppo aperto; a tutta apertura perde un pò, ma per il suo prezzo è assolutamente accettabile. Chi legge questo giudizio deve considerare un discreto livello di incompetenza da parte di chi lo scrive e il fatto che questo obiettivo non è adatto al tipo di fotografia per il quale erroneamente era stato acquistato (street).

inviato il 11 Aprile 2019


pentax_kpPentax KP

Pro: La qualità file ad alti ISO, la lavorabilità dei file in postproduzione soprattutto per ciò che riguarda il recupero luci e ombre.

Contro: Il menù, lo schermo orientabile, la funzione Live View, la usabilità in generale.

Opinione: Sono neofita e provengo da tre anni di Fujifilm (X-T1 e X-T2); mi diverto a scattare soprattutto gente per strada o comunque scatto prevalentemente foto dove la persona, quale soggetto principale o secondario, non deve mai mancare. Il mio giudizio è influenzato da un istintivo raffronto tra i due brand e da una generale incompentenza nel campo della fotografia. Inoltre posseggo questa macchina da circa un mese, questo vuol dire che integrerò le mie osservazioni man mano che avrò qualcosa di rilevante da segnalare. Quelle che seguono sono le primissime impressioni sulla KP. Personalmente e almeno per ora, ritengo che l'usabilità di questa reflex sia più complessa e laboriosa di quanto avvertissi quando usavo la mirrorless. Il menù è troppo articolato, diverse funzioni sono ridondanti e diverse altre non cambiano la qualità dei file (nella Fuji invece, almeno piccole diffrenze le notavo sempre). Le rondelle della KP non semplificano l'usabilità. Lo schermo orientabile non restituisce immagini nitide e brillanti come nella Fuji e, rispetto a questa, non risulta neanche adeguato per la fotografia "scomoda" o da punti di vista alternativi. La funzione Live View, almeno per quanto mi riguarda, è un dramma. Laddove nella Fujifilm questa opzione non solo non dava la sensazione di generale rallentamento della macchina, ma consentiva sia da schermo che da mirino di avere "il polso" dell'immagine che sarebbe stata scattata coi parametri impostati, nella KP accade esattamente in contrario. Nella Pentax per avere un immediato riscontro delle conseguenze sulla foto dei parametri impostati (attività estremamente utile per noi dilettanti), non esistendo il mirino elettronico, bisogna selezionare detta funzione e guardare sullo schermo, ma mettere in conto una sgradevole (e reale) sensazione di "impallamento" e rallentamento della digitale. E' una funzione che non ho il piacere di usare, insomma e questo non credo sia un fattore positivo qualora questo giudizio sia condiviso con altri possessori della KP. Dove la Pentax non solo recupera credibilità, ma sovrasta la Fujifilm (non posso dire altrettanto per altre marche, ma il contesto potrebbe non essere differente) è la lavorabilità dei file e il loro recupero. Sembra che Lightroom si diverta a lavorare quei file e sappia come tirare fuori tutto quello che c'è nascosto dentro senza alterazioni apprezzabili. Per ora ho per sbaglio ho scattato alcune foto fino a 12800 ISO: luci resuscitate vivide e totale assenza delle distorsioni che facevano odiare i file della Fuji nel recupero luci e ombre. Il cursore Luminanza si tocca appena, ma con foto fino ai 6400 può non essere toccato affatto. Non inserisco alcun voto perché non ho ancora elementi obiettivi per giudicare la macchina nel suo complesso, sempre da beginner level ovviamente; tra qualche mese lo farò. Posso per ora dire che passare da una mirrorless a una reflex, le differenze mi appaiono importanti. Almeno per adesso non sono pentito di questo passaggio, in riferimento al tipo di fotografia che mi piace fare, anche se rimpiango l'usabilità della Fujifilm.

inviato il 08 Aprile 2019




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me