|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Giugno 2016, 0:42 Ciao a tutti! Ogni volta che gironzolo su questo forum vedo foto di altissimo livello, sia come scatti che come sviluppo, e sembra che molti di voi non finiscano mai di alzare l'asticella. Tralasciando per un attimo il momento dello scatto vero e proprio (cosa ovviamente che fa comunque il 95% delal foto), sto cercando di "trovare la quadra" con un flusso di lavoro più o meno standard per le foto ad animali in generale, soprattutto per quelle che hanno spesso delle caratteristiche comuni come sfondi uniformi, dettagli fini da valorizzare e simili (esempio classico avifauna). Vorrei sottoporvi il flusso di lavoro utilizzato per questa foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1871272&l=it e chiedervi se e come cambiereste qualcosa, oltre che ovviamente cosa non vi convince del risultato finale. Metto i parametri precisi (quando possibile), così da poterci discutere su. La foto è una classica di Racconigi, magari nulla di che, ma trovo che sia un buon punto di partenza. Step 1: apertura in Camera Raw - Raddrizzo e ritaglio per ricomporre e valorizzare un po' più il soggetto - Applico il profilo colore di quel sant'uomo di Raamiel e poi il Bilanciamento del bianco su Luce Diurna - Recupero i bianchi troppo al limite e imposto: Luci -18, Ombre -3, Bianchi -87 (si, c'era molto da recuperare ![]() - Regolo contrasto ed esposizione con: Contrasto +5 (in genere però preferisco Curve), Chiarezza + 12, Vividezza +3, Saturazione +1. Dopodiché noto che la foto ha perso un po' di luminosità generale e compenso sovraesponendo di +0.2 stop. - Applico uno sharpening sottile per recuperare l'effetto del filtro AA con Quantità 89, Raggio 0.8, Dettagli 3, Mascheratura 20. - Applico una prima riduzione rumore (Luminanza) generalizzata con Quantità 22, Dettaglio 50 e Contrasto 13. Lascio invariati al default i parametri riguardanti la Crominanza. - Applico le correzioni lente ma rimuovo totalmente la correzione della vignettatura perché a me la vignettatura ... me piace ![]() - Passo a fotosciop Step 2: ridimensionamento - Porto la foto a 4000px di lato lungo per poi postarla qui (metodo Bicubic Sharpen), dopodiché vado di nuovo di leggero sharpening con gli stessi parametri di prima. Step 3: lo sfondo - Con Selezione rapida isolo il soggetto, lo salvo in una nuova selezione e lo cancello dall'immagine. - Rimuovo gli elementi di disturbo, in questo caso un'anatra bianca nell'angolo in alto a sinistra. Per rimuoverla la seleziono con Lazo, poi shift-F5 e faccio il riempimento Content-Aware (non so come è tradotto perché uso la versione inglese, più semplice tener traccia dei comandi nei vari tutorial in rete). Rimuovo quanto più possibile attentamente con il timbro clone le porzioni troppo artefatte del riempimento. Ovviamente avrei anche dovuto rimuovere il riflesso bianco nell'acqua, ma le mie doti di timbroclonatore sono molto limitate ![]() - Applico una riduzione rumore standard con il plugin Topaz DeNoise 5 (gli faccio solo rilevare la fotocamera e lascio tutto di default): questo lascia i dettagli nelle zone a fuoco dello sfondo ancora leggibili ma appiattisce quelle fuori fuoco. Step 4: il soggetto - Incollo la selezione salvata prima in un nuovo layer - Essendo partito da una foto non totalmente da cestinare, non ho moltissimo da fare ![]() - Poi passo al recupero della nitidezza perduta, filtro Smart Sharpen con Quantità 99%, Raggio 0.4px, Riduci disturbo 5%. Mi regolo con il piumaggio dell'ala, senza perdere d'occhio le zone del muso intorno all'occhio, facendo attenzione a non creare artefatti pacchianamente visibili. - Aumento il macrocontrasto con una passata di Maschera di Contrasto con Quantità 60%, Raggio 30px, Mascheratura 30. Anche qui mi regolo ad occhio, ma diciamo che l'intervento è visibile chiaramente solo sul piumaggio del collo, per il resto è molto sottile. - Non reputo necessario schiarire l'occhio, quindi lo lascio così com'è. Step 5: regolazioni colore e luminosità - vado a prendere un caffè e quando torno noto che la foto ha una dominante verdognola che non mi piace, quindi metto dentro un livello Color Balance: ad occhio trovo che le regolazioni migliori Ciano/Rosso, Magenta/verde e Giallo/Blu siano rispettivamente +8 / 0 / -3 per le luci e +1 / +2 / 0 per i mezzitoni (con questi a spostare di + o - 1 si fa un casino). Le ombre le lascio così come sono. - I bianchi intorno all'occhio sono ancora troppo sparati e li abbasso con un livello Curve, abbasso solo il punto di bianco mettendo per un input di 255 un output di 238. - A questo punto la foto si è visibilmente un po' spenta e la recupero aumentando leggermente (+9) la Luminosità con un livello apposito. I bianchi sono adesso più o meno soddisfacenti. Step 6: la nitidezza finale - Come è facile intuire, passo ancora una Maschera di Contrasto leggera (stessi parametri dello smart Sharpen di prima). Preferisco applciare la nitidezza in step successivi un poco alla volta piuttosto che tutta insieme. Per chi ha avuto il coraggio di arrivare fin qui, grazie ![]() ![]() ![]() Vi allego anche il RAW, se volete sbizzarrirvi a giocarci www.dropbox.com/s/4vuqbg9di3h4845/_U5A0720.CR2?dl=0. Sentitevi pure liberi di elaborarlo e postare qui il risultato ![]() Ciao! ![]() ![]() 14 commenti, 2213 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 11 Maggio 2016, 22:53 Ciao a tutti, come da titolo sarei interessato ai pareri di chi ha avuto modo di provare questa combinazione. Io possiedo sia la 7D old che il 100-400 prima versione, e ho sempre trovato l'accoppiata tutto sommato buona, ma lontana dall'essere eccelsa: diciamo che, soprattutto a 400mm i limiti dell'ottica non aiutano a mitigare i limiti della macchina, tranne in casi particolari (soggetti particolarmente vicini, ad esempio). Ora, siccome sto valutando l'upgrade alla seconda versione del fu pompone, mi vien da chiedere se la 7D old riceverebbe effettivamente "nuova linfa" dal cambio (e quindi varrebbe la pena tenerla come secondo corpo per avifauna) oppure avendo come corpo principale una 5DIII non sarebbe il caso di venderla per attutire l'esborso finanziario ![]() Ben accetti insomma i consigli, grazie! ![]() 0 commenti, 150 visite - Leggi/Rispondi | prov. Torino, 530 messaggi, 52 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Enrico Fulco ha ricevuto 88408 visite, 1329 mi piace Attrezzatura: Canon 5D Mark III, Canon 550D, Canon 7D, Canon EF 35mm f/2 IS USM, Canon EF 70-200mm f/4 L IS USM, Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM, Canon EF 85mm f/1.8 USM, Tamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD, Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM, Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical , Canon EF 2.0x III (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Enrico Fulco, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 22 Settembre 2012 AMICI (98/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me