|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Beto_photo www.juzaphoto.com/p/Beto_photo ![]() |
![]() | Sigma 24-70mm f/2.8 DG DN Art Pro: Costruzione solida, bokeh, nitidezza, eccellente microcontrasto, velocità AF, assenza CA Contro: Nulla, magari la famosa vignettatura a 24mm ma niente di drammatico Opinione: Ebbene si, alla fine ho preso questo vetro Sigma in sostituzione del Lumix 24-105 f4. Una scelta ponderata a lungo perché il Lumix è un gran bel obiettivo, ma la qualità Sigma e l'apertura f2.8 sono state determinanti nella decisione finale. Avendo il Lumix 70-200 ho anche voluto razionalizzare il corredo, completato dal Sigma 14-24 f2.8 DG DN che posseggo, e contare con un valido obiettivo anche per le riprese video. Osannato in decine di recensioni editoriali e video (dare uno sguardo a Youtube), amato da molti fotografi professionisti e appassionati. Dunque, obiettivo fantastico, se mai ci fosse stato dubbio. Nitidezza superlativa, contrasto perfetto, CA praticamente assente specie alle focali e aperture più basse, distorsioni sotto controllo, flare molto ben gestiti o quasi assenti. Leggera vignettatura, facilmente risolvibile in PP, mentre segnalo la presenza di un delicato e progressivo bokeh grazie all'apertura f2.8 e alle 11 lamelle del diaframma. Costruzione Pro come ogni Sigma Art, peso adeguato alla qualità generale, perfettamente bilanciato sulla Lumix S1 su cui viene montato, AF fulmineo alla pari delle ottiche native, ghiere molto fluide e regolari e un utilissimo tasto funzione che io uso per la selezione dell'area di messa a fuoco, paraluce con tasto di blocco. Pensavo che qualsiasi alternativa potesse farmi rimpiangere l'amatissimo Lumix 24-105, ma questo Sigma lo sostituisce in maniera perfetta e indolore, offrendo di più anche a scapito della minore estensione focale. Segnalo anche la ridotta distanza di messa a fuoco (18 cm sulla focale 24mm) e la guarnizione sulla baionetta che protegge obiettivo e macchina dalla polvere. Non è stabilizzato, ma l'eccellente stabilizzazione della S1 sopperisce la mancanza. È doveroso dire che alcuni esemplari hanno presentato problemi di tenuta alla polvere, con infiltrazioni di sporco nel blocco lenti frontale. Sigma ha provveduto ad offrire gratuitamente una pulizia totale e un adeguamento della tenuta alla polvere per gli esemplari che hanno registrato questo problema fino al numero seriale 55641775. Oltre questo seriale gli obiettivi prodotti sono stati aggiornati con una tenuta a prova di polvere e sporco, risolvendo definitivamente il problema. Per concludere, obiettivo Pro a cui consegnare la propria creatività senza timori, con la certezza di utilizzare uno strumento veramente valido in termini di resa ottica, versatilità e qualità generale. Il tutto con un prezzo molto abbordabile. inviato il 25 Agosto 2023 |
![]() | Panasonic Lumix S Pro 70-200mm f/4 OIS Pro: Costruzione solida, nitidezza, ghiera MF, stabilizzazione OIS, AF reattivo e veloce Contro: Nulla, solo il prezzo.. Opinione: Obiettivo di qualità PRO certificato da Leica. Gia solo questo dovrebbe bastare per descrivere questo vetro. Relativamente compatto e leggero, offre delle immagini veramente eccellenti su ogni focale e su tutte le aperture. La luminosità f/4 viene compensata da una stabilizzazione efficace che, unita al OIS delle Lumix serie S (Dual IS), consente di scattare fino a 6 stop di guadagno. In termini ottici l'obiettivo offre un eccellente controllo del flare e un'ottima riduzione delle aberrazioni cromatiche sulle zone di contrasto con alte luci. AF reattivo, veloce e preciso. Tropicalizzato, scocca in alluminio, costruzione solida e di alta qualità. Insieme al 24-105 completa quanto necessario per fotografare di tutto. Più economico e compatto della versione f/2.8 viene venduto ad un prezzo non proprio abbordabile, e questo a mio avviso è l'unico aspetto negativo. inviato il 07 Ottobre 2022 |
![]() | Sigma 14-24mm f/2.8 DG DN Art Pro: Qualità e definizione immagini, nitidezza, qualità costruttiva, compattezza, resistenza agenti atmosferici, peso e solidità Contro: Filtri posteriori Opinione: Ho acquistato questo obiettivo nuovo, ad un prezzo vantaggioso. Che dire, lo uso con estrema soddisfazione in fotografia di architettura, paesaggio e fotografia di interni. Penso che sulla qualità di questo vetro si sia già detto tutto, con decine di prove e comparazioni. Nella sua versione per L mount è totalmente integrato alla macchina, nel mio caso Lumix S1. Autofocus veloce e preciso, ghiere fluide, tasto funzione molto utile e ben posizionato. In quanto alle immagini che regala è veramente ottimo: nitidezza su tutto il frame, flare contenuti, ottima correzione delle distorsioni, riproduzione fedele e incisiva dei colori e dei dettagli. Non è stabilizzato, ma l'eccellente stabilizzazione della macchina sopperisce perfettamente a questa mancanza. Ho aggiunto il peso tra i fattori positivi, e questo per un motivo: il suo peso, assolutamente non eccessivo, è comunque certezza di qualità costruttiva, sia nel barilotto che nei gruppi ottici. Mi dispiace per chi ha le mani o le spalle delicate, ma maneggiarlo offre la chiara sensazione di essere un prodotto solido, professionale e di alta gamma. E' l'obiettivo che uso di più, con il suo range grandangolare sempre pronto ad offrire nuove prospettive e punti di vista, con risultati di assoluta qualità. inviato il 03 Febbraio 2022 |
![]() | Tamron 15-30mm f/2.8 VC USD Pro: Costruzione solida, nitidezza, bassa distorsione, aberrazioni insignificanti, peso, qualità ottica superiore, stabilizzazione Contro: No filtri a vite Opinione: Ho preso quest'ottica senza aspettarmi cose strabilianti, nonostante i tanti commenti positivi. La uso in manuale sulla Lumix S1. Che dire.. un obiettivo veramente incredibile. La qualità ottica è molto alta già a tutta apertura, raggiunge il meglio da 5.6 in poi. Nitida su tutto il frame, dettagli e incisività molto buoni, distorsione contenuta e quasi assente in piano, aberrazioni molto ben controllate su alte luci e controluce.. Pensavo di non dovermi ricredere, e invece si. Sono felicemente strabiliato da questo obiettivo e proprio nelle focali che amo di più.. Lo consiglio a chiunque e credo che la nuova versione sia stata migliorata in termini di velocità AF e robustezza. Io la uso in manuale, con relativa calma. Sul sensore da 24mp della S1 è perfetta. Quando serve ha una ottima stabilizzazione. Dimenticavo, tra i pregi ho messo anche il peso. La qualità ottica pesa, ed è un bene, e la sensazione d'uso che restituisce un vetro così è unica. inviato il 29 Ottobre 2021 |
![]() | Panasonic Lumix S 24-105mm f/4 Macro OIS Pro: Nitidezza, bokeh morbido e progressivo, costruzione solida, movimenti fluidi, bokeh morbido, stabilizzazione eccellente in simbiosi con la macchina fotografica Contro: Nessuno. Opinione: Nonostante le limitazioni che può avere uno zoom rispetto ad una lente fissa, questo è un eccellente vetro. Progettato con cura, struttura solida, schema ottico efficace con nitidezza ed incisività da bordo a bordo. Assenza di flare anche in condizioni delicate, è un obiettivo concepito per coniugare qualità e versatilità. È uno zoom, non va dimenticato, ma offre immagini veramente risolventi, con colori che trovo naturali e ben bilanciati. Eccellente bokeh nelle focali più alte. Un obiettivo capace di lavorare in perfetta simbiosi con l'esigente sensore della S1. Stabilizzazione perfetta e, nonostante sia un f4 costante, nessun problema con tempi lenti grazie al lavoro congiunto dell'IBIS. Tropicalizzato, ma ancora non testato in condizioni limite. Non è un obiettivo della serie L Pro, ma è capace di regalare eccellenti risultati, ben lontano dallo stereotipo della lente kit e tuttofare. Abituato al Canon 24-105 f4 L qui siamo a ben altro livello. inviato il 18 Maggio 2019 |
![]() | Panasonic S1 Pro: Solida, ben costruita, eccellente qualità immagini (raw-jpg), eccellente resa dinamica, assenza rumore ad alti ISO, maneggevolezza, menù chiaro e intuitivo, stabilizzazione foto 6.5 stop, autofocus reattivo e preciso, soluzioni tecnologiche elevate, mirino EVF con definizione e qualità al top, ottima autonomia batteria Contro: Manca V-log comparto video (acquistabile separatamente) Opinione: Panasonic entra alla grande nel panorama mirrorless FF. La S1 offre fin da subito una eccellente sensazione di solidità, con una costruzione che mantiene e supera i già alti standard del sistema M4/3 con la G9 e GH5. Mi soffermo sulla eccelsa qualità del nuovo sensore, capace di offrire dettaglio, range dinamico, assenza di rumore ad alti ISO. Elevata reattività del sistema AF in particolare con l'ausilio delle funzioni di riconoscimento persone/animali. Veloce e versatile nell'uso fotografico, non ancora testato in ambito video. Ampliato, rispetto alla G9 per esempio, lo spettro delle aree di messa a fuoco, con varianti pressoché illimitate. Conoscendo Lumix il menù mi è subito apparso familiare e intuitivo, ma sono sicuro che lo sarebbe anche per chi si affaccia a questo brand per la prima volta. Molto versatile e completa la disposizione dei tasti, sia per le funzioni principali che per gli altri, tutti completamente rimodulabili a piacimento e secondo le necessità personali. La solidità della macchina ben si sposa con la gestione dello schermo. Non più completamente ribaltabile, ma estremamente robusto e ben fissato. Alcune piccole soluzioni facilitano la vita durante il lavoro e le riprese, come i tasti illuminati, funzione night, la leva (programmabile) che blocca alcuni tasti per evitare spostamenti involontari, l'avviso apertura slot schede o batteria durante registrazione dati. Resa colori eccellente, con tonalità naturali ed equilibrate, ottimo AWB, tanto da rendere quasi sempre superflua una edizione in post. Lo zoom 24-105 vive in simbiosi con la macchina, offrendo un guadagno sulla stabilità fino a 6,5 stop con il Dual IS. Con obiettivi non Lumix S il sistema IBIS offre una stabilizzazione fino a 6 stop. Qualità del vetro eccellente già a TA, dettaglio ben distribuito da bordo a bordo, ottica progettata con cura. Buona autonomia energetica, raggiunti 750 scatti (con uso schermo, flash esterno e doppia stabilizzazione) con 1/3 batteria ancora disponibile, possibilità di ricarica da rete elettrica oppure con power bank mentre si lavora. Infine peso e dimensione. A mio avviso assolutamente congrui per uno strumento che davanti ad un eccellente sensore FF è pensato per montare obiettivi di qualità e consistenza tra quelli che il consorzio Panasonic/Sigma/Leica già offre e offrirà sempre di più. Del resto Lumix produce ML compatte e leggere con il sistema M4/3, quindi per la serie S le scelte sono state ben altre. Il peso per me non è mai stato un problema, anzi, ho sempre apprezzato "sentire" la macchina tra le mani. Non parliamo poi di qualcosa di esagerato, ma di quanto basta per offrire un ottimo grip, robustezza e bilanciamento con obiettivi seri. Sono state rilasciati i nuovi firmware per la S1 e la S1r con miglioramenti della stabilizzazione IBIS e Dual IS, miglioramenti del comparto video e di alcune funzioni AF. Sono stati aggiornati anche i firmware degli obiettivi 24-105 e 70-200. Nella logica produttiva della Panasonic è innegabile il grande sforzo tecnologico presentato con il nuovo sistema FF, sicuramente perfettibile, ma già all'altezza di competere e spesso superare gli altri brand presenti sul mercato. Questa non è una fotocamera per chi cerca cose piccole e leggere. Questa è una fotocamera per chi cerca consistenza, risultati professionali e una qualità costruttiva che garantisca molti anni di utilizzo, incluso in condizioni estreme se necessario. inviato il 20 Aprile 2019 |
![]() | Olympus M.Zuiko Digital ED 75mm f/1.8 Pro: Costruzione solida, qualità, risolvenza, nitidezza, compattezza, luminosità Contro: Assenza paraluce Opinione: Estremamente compatto, di solida costruzione, completamente in metallo e qualità Made in Japan. Eccellente nitidezza e risolvenza, produce colori equilibrati e densi, cosi come un bokeh morbido. Vetro luminoso, restituisce un ottimo contrasto senza aberrazioni cromatiche. Manca di stabilizzazione, ma con corpi macchina come la Lumix G9 si sopperisce magnificamente. Reattivo e veloce nell'AF, lo trovo molto maneggevole e leggero, eccellente per street, reportage e ritratto. Equiparabile ad un 150mm sul FF, lo considero un piccolo gioiello capace di esaltare le qualità dei sensori M4/3 più evoluti. Manca il paraluce e quello originale ha un costo esagerato. Ma poco male vista la possibilità di trovarne di alternativi, validi ed economici su internet. Assolutamente consigliato. inviato il 14 Febbraio 2019 |
![]() | Panasonic G9 Pro: Sensore senza filtro anti aliasing con stabilizzatore a 5 assi, estrema velocità di MAF ed efficienza trekking, sequenze foto 4k e 6k, velocità 20 fps, costruzione solida e environmental sealing, reattività e versatilità delle funzioni e comandi, mirino in alta risoluzione 0.83x, display superiore e display LCD articolato, qualità immagini, soluzioni pro. Contro: Diminuiscono le funzioni del comparto video rispetto alla GH5 e GH5s. Dimensioni, per chi cerca una macchina più compatta. Opinione: Sono sicuro che nel progettare e realizzare questa macchina i tecnici di Panasonic abbiano ascoltato le esigenze di molti fotografi e non abbiano certo voluto seguire le mode commerciali del momento. E' una macchina che sin dal primo contatto si percepisce come solida, ben costruita e totalmente ergonomica. Ha l'impugnatura più grande della sua categoria e tra le più comode dell'intero panorama reflex e mirrorless. Ovviamente non esiste la macchina perfetta e ogni fotograf@, in base alle proprie esigenze ed esperienze, cerca il modello e la gamma che meglio possa rispondere al lavoro, al divertimento e alla creatività. Ebbene, provenendo da Canon, di cui ancora posseggo una FF, posso dire che questa ML è veramente una eccellente macchina fotografica. La dotazione tecnologica della G9 è nota e basta gironzolare su internet per averne conferma. Ricordo qui l'ottimo sensore senza filtro passa basso da 20mb effettivi, la velocità di MAF con 225 punti completamente modulabili in forma, dimensione e disposizione (joystick), la possibilità di sequenze fotografiche in 4K e 6K (4K con 60fps), velocità di scatto di 20fps in modalità AFC, una incredibile funzione di fotografia in altissima risoluzione con 40mb e 80mb di file in uscita, sensore stabilizzato a 5 assi che permette completa simbiosi con gli obiettivi stabilizzati OIS Lumix fino a un massimo di 6,5 stop. Insomma, tante altre soluzioni tecniche e tecnologiche che mi hanno convinto nella scelta e poi durante l'uso quotidiano. Utilizzo il formato M43 e ne sono completamente soddisfatto, reputandolo assolutamente in linea con le esigenze di un fotografo professionista. Questa macchina è estremamente votata alla fotografia e alle esigenze di un pubblico sicuramente meno interessato al video, ma le soluzioni video sono comunque presenti con possibilità di riprese in 4K, collegamento microfono e cuffia, doppio slot scheda UHS-II, batteria ricaricabile direttamente in macchina anche da un power bank, etc. Mi ha veramente impressionato la funzione in altissima risoluzione che adotta la tecnologia sensor-shift per spostare il sensore in varie direzioni e sommare le diverse densità in una unica immagine per un aumento davvero notevole della definizione. Una soluzione molto valida per immagini di architettura e panorama. Molto utile la gran qualità e luminosità del mirino LVF Oled con un ingrandimento fino a 0.83x per una messa a fuoco accurata sia in automatico che in manuale e frequenza a 120fps. Apprezzata anche la modalità notturna per non stressare la vista in condizioni di luce ridotta e l'ampio oculare per chi usa occhiali e comunque per facilitare la visione. A chi considera il formato M43 immaturo oppure inadeguato per l'uso fotografico professionale posso solo dire che nei fatti mi sento di smentire questa affermazione, vista oramai l'altissima qualità tecnologica e costruttiva di questo standard, l'eccellente qualità e definizione delle immagini già in JPEG, la possibilità di usare obiettivi molto luminosi e di riconosciute proprietà ottiche, come la serie Panasonic Leica e le ottiche professionali Olympus. Appena possibile affiancherò alla G9 un altro paio di obiettivi Leica. Ultimamente è stato rilasciato un upgrade del firmware della G9 (1.2) con ulteriori miglioramenti alla velocità di MAF e, tra altre cose, un nuovo filtro creativo in BN dinamico molto accattivante, anche se uso questi filtri ed effetti digitali molto raramente. Anche questa continuità da parte di Panasonic nell'aggiornare costantemente i propri prodotti, specialmente di alta gamma, è sicuramente un valore aggiunto di casa Panasonic. inviato il 28 Ottobre 2018 |
![]() | Canon 80D Pro: Leggerezza, semplicità d'uso, parco ottiche Canon, schermo ribaltabile e touch. Collegamento microfono e cuffie audio, WiFi. Contro: Bassa qualità costruttiva, sensore con evidenti limiti, eccessivo uso di plastica, prezzo non rapportato alla qualità offerta, no video 4K, poco reattiva, trasferimento dati lento. Opinione: Ho usato per un anno e mezzo questa macchina, comprata forse senza troppo documentarmi. Avendo già una FF Canon mi è sembrata una buona scelta, ma me ne sono pentito. Nell'uso quotidiano ha dimostrato tutti i suoi limiti, in particolare la qualità del sensore e la qualità generale dei materiali. Troppa plastica. Una macchina per uso amatoriale, non di più, con limitate funzioni sia in foto che in video. L'unica cosa che ho apprezzato durante alcune riprese è lo schermo completamente touch e ribaltabile, utile anche in verticale, e la presenza del collegamento di cuffia audio e microfono. File utili fino a 800 ISO, poi il sensore Apsc Canon cede troppo. MAF notevolmente migliorata rispetto ad altre Canon fascia media, cosi come una buona velocità di scatto. Forse utile come secondo corpo o esclusivamente per video. Venduta. inviato il 27 Ottobre 2018 |
![]() | Panasonic Leica DG Summilux 15mm f/1.7 ASPH Pro: Nitidezza, luminosità, qualità costruttiva, eccellente AF, leggerezza, automatismo totale con macchine Panasonic Contro: Qualche leggera aberrazione in particolari condizioni di luce, ma nulla di ingestibile. Ghiera diaframmi inefficace con corpi macchina Olympus. Opinione: Posseggo e uso questo obiettivo sulle mie Lumix G9 e GX8. Le qualità del sensore vengono elevate al massimo dalla nitidezza di questo 'vetro'. Risposta cromatica eccezionale, ghiera diaframmi precisa e con automatismo, AF escludibile e preciso, qualità costruttiva nella miglior tradizione Leica e prodotto in Giappone. Posseggo altri obiettivi, Canon e Panasonic, anche professionali, ma il 15mm 1.7 Panasonic Leica DG Summilux è di gran lunga quello che prediligo. La leggerezza ma al contempo robustezza dell'obiettivo si sposano perfettamente in particolare con la GX8. Tra le mani il tutto sembra 'leggero' ma invece si ha un prezioso e preciso strumento fotografico. Appropriato quindi per street, reportage e ritratto. Equivalente in FF ad un 30mm, offre un angolo di campo molto naturale e riprese ravvicinate con distanza minima di MAF di 20 cm. Eccellente nitidezza a TA, raggiunge il suo massimo già su valori tra f2.8 e f4. Capace di regalare sempre e comunque immagini di alta qualità, densità e dettaglio, è ovviamente un obiettivo luminoso che 'vede nel buio'. Consigliato in particolare per il sistema Lumix. inviato il 05 Settembre 2018 |
![]() | Canon EF-S 24mm f/2.8 STM Pro: Luminoso, compatto, solido, buon AF, economico Contro: No prof Opinione: Non aggiungo molto alle già ottime recensioni che ha l'obiettivo tra queste pagine. Obiettivo comodo, leggero, con una buona nitidezza non a TA, abbastanza veloce e luminoso. Segnalo dove trovare un ottimo paraluce non originale ma in metallo che si accoppia perfettamente: https://www.amazon.it/dp/B0149HD6IM/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_S0bBBb72725B4 inviato il 09 Agosto 2018 |
![]() | Panasonic GX8 Pro: Solida, tropicalizzata, sensore stabilizzato, amplia scelta di funzioni, qualita' foto e video 4k, maneggevole, versatile, ampia gamma obiettivi sistema micro 4/3 Panasonic e Olympus Contro: Peso e dimensioni, per chi cerca qualcosa di piu compatto. Opinione: Ho acquistato questa macchina approfittando una ottima offerta. Ne apprezzo la solida consistenza e gli alti standard costruttivi. Abbastanza grande per essere maneggevole tra le mie mani (grandi) e abbastanza piccola da non pesare. Il menu è molto intuitivo e logico e venendo da Canon non ho trovato maggiori inconvenienti. Apprezzo la quantità di funzioni programmabili e di facile accesso tramite 8 tasti funzione disseminati ovunque. Incredible per velocizzare il lavoro e scattare con prontezza d'azione. Selettore di compensazione dell'esposizione facile da raggiungere, rapido selettore area/dimensione punto di MAF, pulsante dedicato video disattivabile, classici programmi di esposizione piu tre configurazioni personali, schermo Oled e touch completamente ribaltabile ed orientabile che volendo può essere richiuso e protetto, collegamento per microfono esterno, corpo solido e resistente a schizzi e polvere, MAF veloce con varie configurazioni, stabilizzatore sensore su 4 assi in simbiosi con obiettivi Panasonic OIS, possibilita' di elaborare immagini RAW direttamente in macchina. Il sensore M4/3 da 20MB fa un ottimo lavoro e la qualità foto/video è molto alta, filtri artistici utilizzabili (personalmente li uso molto poco tranne il b/n), video 4k, foto in sequenza 4k e funzione Post Focus veramente geniale. Abbinata al Summilux Leica 15/1.7 le immagini prodotte sono eccellenti, con colori intensi, dettaglio e profondità. Il mirino EVF articolato è molto comodo e dettagliato, anch'esso qualità Oled, che permette di gestire immagine e funzioni senza distrazioni. Collegamento WiFi perfetto, con telefoni predisposti si puo collegare direttamente al cellulare tramite NFC. Insomma, ne sono molto soddisfatto, credo sia una macchina ideale per viaggi, reportage e street, ancora offerta ad un prezzo eccellente. Acquistata nella versione nera passa facilmente inosservata e permette discrezione quando necessario. Ero indeciso tra la GX8 e la nuova GX9. Questa ultima sembra scimmiottare la moda delle macchine piu compatte, con dimensioni ridotte e flash incorporato (che proprio non apprezzo), ma credo perda troppo e guadagni ben poco rispetto alla GX8. Al riguardo lascio questa interessante comparazione tra i due modelli, ricordando che a differenza della GX9, la GX8 mantiene ancora alto il suo valore, sia nuovo che usato, indice di una qualità ancora molto richiesta tra i fotografi che cercano sostanza, qualità di risultati e robustezza d'uso. http://cameradecision.com/compare/Panasonic-Lumix-DMC-GX8-vs-Panasonic-Lumix-DC-GX9 inviato il 05 Luglio 2018 |
![]() | Fujifilm X-E3 Pro: Sensore x-trans III, schermo touch (che personalmente ho disattivato), messa a fuoco veloce e affidabile, qualità immagini in jpeg Contro: Autonomia batteria, corpo poco consistente, schermo fisso, non stabilizzata, non tropicalizzata, visore minimo. Opinione: Ho avuto questa macchina per qualche settimana ma non ha risposto bene a tutte le mie aspettative. Mi è piaciuto il sistema di impostazione degli automatismi e alcune soluzioni tecniche, ma mi ha deluso la consistenza della macchina, sicuramente leggera ma con molta plastica. Anche lo schermo fisso non mi ha convinto e devo dire che le funzioni touch sono state immediatamente disattivate. Made in China, il che non sarebbe un problema, nello specifico ho sentito troppa "leggerezza" tra le mie mani nonostante apprezzi il formato ML. Comunque, ho usato la macchina per quello che offre, ovvero la qualita' del sensore X-Trans III, le modulazioni che imitano gli stili pellicola Fuji (in particolare Velvia e Across), la velocità AF, ma non la ritengo una macchina per uso 'intenso'. inviato il 19 Maggio 2018 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me