RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Themau
www.juzaphoto.com/p/Themau



avatarworkflow PP raw, indecisione totale
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Dicembre 2019, 11:50


Premessa: in ambiente windows, catalogo le mie foto amatoriali in cartelle che gestisco senza troppi problemi (non ne devo elaborare una quantità industriale, ma il classico centinaio di scatti al rientro dal giro fuori porta domenicale). NON avverto pertanto la necessità di programmi che abbiano sistemi di librerie, cataloghi e raccolte, la mia richiesta è solo sulla parte elaborazione RAW e sviluppo. Incuriosito dalle varie discussioni sui vari programmi per la PP, ho finito con il provare le versioni demo di quasi tutti quelli disponibili. Fino ad ora sono andato avanti bene (per le mie limitate esigenze e soprattutto capacità) con ACDSEE, utilizzando PS CS6 per qualche intervento più ostico. Per quanto in premessa non ho mai provato Lightroom. Morale della favola: ho provato a giocherellare con C1, DxO, Rawtherapy, Affinity, ON1 Photoraw, Luminar 4 e altri che adesso neanche mi ricordo.... dalle discussioni sembra che ciascuno abbia features in più ed altre in meno rispetto agli altri.

Stanco di saperlli usare ciascuno al 10% delle rispettive potenzialità, vorrei imparare ad usarne uno solo ma bene , dedicando il giusto tempo alla fase del learning. Ogni giorno decido di "specializzarmi" su uno, poi cambio idea e rimando.

Secondo voi, NON AVENDO ESIGENZE DI CATALOGAZIONE, tra tutti, qual'è quello che garantisce in modo più equilibrato le migliori prestazioni nella sommatoria delle varie, classiche funzioni di sviluppo (correzione lente, AWB, colore, gestione dettagli e nitidezza, recupero rumore ad alti iso?)




0 commenti, 152 visite - Leggi/Rispondi


avatardomanda demenziale su pulizia sensore
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Ottobre 2019, 23:31


ok, me lo sono giá detto io da solo nel titolo, quindi evitate di infierire... Cool

sensore ff mirrorless (Sony A7). Se guardando la foto vedo una macchia, per esempio, in alto a destra, quando poi pulisco il sensore, la zona dove dovrebbe essere localizzato lo sporco è, guardando il sensore.... in alto a sx??

Eeeek!!!



4 commenti, 394 visite - Leggi/Rispondi


avatarSony A7riii leggermente tiepida..
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Settembre 2019, 0:58


.... semplicemente tenendola accesa per settarne i menù... è normale?
scusate la domanda semi demenziale, mi è capitata una buona permuta con la mia A7rii e oggi l'ho acquistata, usata. Praticamente non ho fatto alcuna foto e mi sono dedicato a personalizzare menù e tasti dedicati. Dopo circa una mezz'ora, quaranta minuti di cambia questo prova quell'altro, ho notato un pò di calore al tatto nalla zona inferiore (per intenderci dalla base). Nulla di intenso, ma considerate che di fatto non ho scattato foto ne video. È normale? batterie originali e firmware 3.01 appena aggiornato. Lo chiedo perchè con la r2 non mi succedeva neanche tenendola accesa per ancora più tempo


17 commenti, 902 visite - Leggi/Rispondi


avatartele iper economico per A7r2 + mc-11
in Obiettivi il 13 Agosto 2019, 16:35


Sono coperto da 17 fino a 75mm, perché tendo a scattare nella zona wide. Quando proprio ho bisogno di uno zoom, uso il Sony 18-200 con l'A6000, arrivando fino a 300mm visto il fattore di crop.
Mi è venuta voglia di cimentarmi con qualche scatto a focali più lunghe anche con l'A7r2 (NO AVIFAUNA!!), ma prevedendo che resterà più un esperimento che altro, non ho intenzione di spenderci molto (se poi scoprirò che la cosa mi piace, con calma, mediterò un acquisto magari più impegnativo).

Detto questo, sul range 30-300 ho visto dei Tamron (anche molto economici), ma il problema è che dovrei prenderli con attacco Canon e poi usarli con l'mc-11 che già posseggo.

SO BENE che la 7R2 fatica parecchio come AF in particolare con le lenti adattate, ma tendo a fare foto comunque molto statiche quindi basta che funzionino, pure se con AF poco reattivo.

Qualche idea?


23 commenti, 813 visite - Leggi/Rispondi


avatarfoto di paesaggio e segnaletica stradale, che fastidio...
in Tecnica, Composizione e altri temi il 27 Maggio 2019, 16:43


non so voi, ma tanto più mi capita avere occasione di fotografare borghi, scorci, panorami, monumenti, chiese o palazzi storici, tanto più devo perdere un'infinità di tempo a rimuovere in pp divieti di sosta, di accesso, sensi unici e paline varie...

ok, fanno anche quelli parte del paesaggio, ma li trovo di un "disturbante" assurdo. E' solo una mia fisima? Eeeek!!!


19 commenti, 1433 visite - Leggi/Rispondi


avatarTamron 17-35mm f/2.8-4 Di OSD + mc-11 + Sony A7R II
in Obiettivi il 17 Maggio 2019, 13:49


Ho avuto il Tamron 15-30 f2.8 (vecchia versione, il G1) che con l'mc-11 andava benissimo sulla mia A7r2. L'ho stupidamente (s)venduto per monetizzare l'acquisto del Sony 16-35 GM, preso nuovo su Amazon ma subito restituto perché decentrato (Eeeek!!!) (peraltro era la terza lente di mamma Sony che mi è capitato di prendere e restituire per lo stesso problema, non me la sento più di rischiare a comprare, pagando un botto, le lenti Sony. Adesso ho solo Tamron, Batis e Samyang e mi trovo da dio....).

Sto aspettando con impazienza l'uscita del 17-28 f2.8 di Tamron visto che nel frattempo ho preso, sempre di Tamron, il 28-75 f.28 che trovo fantastico.

Però, visto che la commercializzazione continua ad essere posticipata ed avendo un pò di fretta stavo pensando, avendo l'mc-11, di prendere lo zoom in oggetto. C'è qualcuno che ha l'accoppiata in questione con A7R, 2 o 3 che sia? All'orizzonte ho le seguenti possibilità:

- mi butto sul Tamron 15-30 G2 visto quanto era performante il G1, dovrei andare solo a migliorare, ma il problema è che pesa come un macigno e non è propriamente economico...
- aspetto il 17-28 Tamron nativo FE, completamento logico del 28-75 che già ho, ma c'è da aspettare
- tento l'accoppiata col Tamron 17-35 che sarà pure 2.8-4, ma non pesa niente, costa poco e ha un range di focali ancora più flessibile

che ne pensate? Qualcuno che ha già tale combinazione può darmi qualche feedback?




10 commenti, 1024 visite - Leggi/Rispondi


avatarnoleggio con successivo acquisto obiettivi
in Obiettivi il 02 Marzo 2019, 10:20


Scottato (e anche un pò scocciato) del problema della variabilità tra copie di obiettivi anche molto costosi, volevo sapere se esiste qualche azienda che noleggia lenti prevedendo fin da subito la possibilità di di definitivo acquisto al termine del nolo.
Tutti quelli che ho trovato prevedono solo il mancato rimborso della cauzione per danni o mancata restituzione (che alla fine sarebbe la stessa cosa ma non mi pare molto corretto come espediente).
All'estero ne sento parlare sui forum, ma qui in Italia? Indicazioni?


10 commenti, 864 visite - Leggi/Rispondi


avatarincidenza obiettivi Sony decentrati
in Obiettivi il 11 Febbraio 2019, 11:23


Faccio io la doverosa premessa: impossibile generalizzare sulla base di esperienze solo personali. Ok, su questo non ci piove e sono il primo a esserne convinto.
Tuttavia, detto questo, vi riporto la mia esperienza.

Ho una A7r2 e, com'è ovvio, cerco di stare su lenti native. I pregi (e difetti) di un obiettivo possono essere i più disparati ed ognuno di noi è più o meno esigente su un aspetto piuttosto che un altro. Solitamente si guarda alla nitidezza ed è più che comprensibile, anche a me piace apprezzare una bella incisione e ricchezza di dettaglio nelle foto scattate.
Però, personalmente, ancora più importante è l'omogeneità di resa dell'obiettivo su tutto il frame. In pratica preferisco una lente globalmente meno nitida ma uniforme come resa in ogni angolo o porzione della foto, piuttottosto che un "rasoio" che però abbia un lato più tagliente di un altro. Lo so che in fase di stampa o visualizzazione a monitor o tv non si nota, ma per me che scatto (e alla fine lo faccio per MIO esclusivo piacere) è qualcosa che non sopporto.

Fino a qualche settimana fa avevo come zoom grandangolare un Tamron 15-30 f2.8 adattato con mc-11. Ottimo obiettivo in ogni aspetto, solo "castrato" come funzionalità AF visto che sulla r2 alcune possibilità si perdono. Mi decido a fare il passo "finale" e prendere l'obiettivo "definitivo", il Sony 16-35 GM. Lo acquisto ad un buon prezzo sull'amazonia spagnola e lo inizio a usare. Risultato: nitidissimo già a 2.8 ma, andando a vedere bene, a 16 mm il lato destro è visibilmente più morbido (o cmq meno inciso) del sinistro. Più o meno il difetto è lo stesso ad ogni focale Eeeek!!! Cerco in rete e mi rendo conto che non sono l'unico ad aver incontrato il problema.

Chiaro, parliamo di un difetto visibile ingrandendo al 100% però, tant'è.... Metto a confronto gli scatti fatti col Tamron e quelli del GM. Il GM è più nitido del Tamron, è ovvio, ma di quanto? se parliamo di un 10 o 15% è già dire tanto. Solo che il Tamron era OMOGENEO a tutte le focali, il GM no!! e tutto questo dopo aver speso 2.200 Euro?? Eh no, eh!! GM immediatamente restituito, oggi mi hanno rimborsato integralmente.

Concludendo: sono stato sfortunato, non ho mai sentito di GM che non fossero stellari nella resa globale e anche quello avuto per pochi giorni lo era. Solo che era lievemente decentrato e si tratta di un difetto (PER ME, lo sottolineo) insopportabile.

Però, una riflessione sugli obiettivi Sony, per esperienza, a questo punto, la faccio:
- Sony Zeiss 35 f2.8, avuto e venduto, passando al corrispettivo Samyang (perfetto) perché il Sony era decentrato
- Sony Zeiss 24-70 f4, avuto per poco e venduto perchè era decentrato (oltre ad avere una resa generale un pò fiacca)
- Sony GM 16-35 f2.8, come raccontato, subito restituito perchè decentrato, mentre il Tamron era omogeneo (purtroppo l'ho nel frattempo venduto Triste)
Gli altri obiettivi che ho, non Sony, sono tutti perfettamente centrati.

Boh, sarò sfigato io, ma a questo punto mi viene difficile non essere perplesso...




34 commenti, 1770 visite - Leggi/Rispondi


avatarObiettivi Sony GM, ho una curiosità
in Obiettivi il 22 Gennaio 2019, 16:45


Alla disperata Cool ricerca di un Sony 16-35 GM, prima di fare la pazzia di clikkare sul tasto dell'acquisto del nuovo, sto ravanando da alcune settimane in giro per la rete. Ora, di 16-35 manco l'odore, invece è pieno di annunci di vendita di Sony 24-70 GM usati. Pur consapevole che sono due zoom per focali destinati a un uso molto diverso, questo "squilibrio" da che dipende: è stellare il 16-35 e chi ce l'ha se lo tiene ben stretto? o è il 24-70 che evidentemente "delude" chi l'ha acquistato?
in fondo le fasce di presso sono simili.
così, elucubrazioni tanto per cazzeggiare un pò... Cool


18 commenti, 840 visite - Leggi/Rispondi


avatarAcquisti obiettivi su Amazon europei, garanzia, cash back e altro, dubbi...
in Obiettivi il 09 Gennaio 2019, 18:46


Sto meditando la follia di acquistare il Sony 16-35 f2.8 GM. Sono abbonato a Amazon Prime e monitorando i vari Amazon europei la differenza di prezzo è sensibile. Su quello spagnolo attualmente il prezzo è di 2.170 euro invece dei 2.430 su quello italiano. Dovrebbe pure esserci il cash back di 100 euro che invece non mi pare di vedere indicato sull'italiano.
Qualora dovessi bermi definitivamente il cervello e decidessi di fare "click" su Amazon.es.... è possibile fare il reso nei termini qualora l'obiettivo dovesse presentare difetti? è possibile fare la procedura per il cash back?


3 commenti, 277 visite - Leggi/Rispondi


avatarnuova "era" ML Nikon
in Obiettivi il 23 Agosto 2018, 20:44


Assicuro, nessuna provocazione da fanboy di un brand piuttosto che un altro, solo una considerazione.

Vedendo i prezzi dei corpi macchina e soprattutto le ottiche "monstre" che stanno presentando come corredo alle nuove Z7 e Z6, credo che Nikon voglia contrapporsi a Sony non tanto sul piano del confronto diretto, quanto piuttosto cercando di rimarcare la diversa collocazione di mercato rispetto ai potenziali destinatari, puntando molto sulla fama (più che giustificata) di produttore storico in ambito fotografico.

Più semplicemente: "ML Sony? non scherziamo... possono andar bene per i fotografi della domenica che si trastullano con il giocattolino per tutti e le lentine da passeggio. Noi di Nikon, se decidiamo di fare una ML la facciamo per i fotografi quelli veri, seri e k@zzuti"....

oh, si scherza eh!! MrGreen


44 commenti, 2052 visite - Leggi/Rispondi


avatarstabilizzazione sensore/lente
in Obiettivi il 11 Agosto 2018, 18:43


Chiedo scusa fin d'ora per la banalità della domanda ma, pur dopo ennemila ricerche, continuo (per mia inesperienza) ad avere dubbi su un punto.

Uso su Sony A7Rii un Tamron 15-30, dotato di stabilizzatore, tramite adattatore MC-11.

Interagendo con la stabilizzazione del sensore posso selezionare la modalità auto oltre che la focale in modo manuale.

Tanto avviene sia che il pulsante dello stabilizzatore sulla lente sia su OFF che su ON.

In termini di resa, non riesco a notare significative differenze di efficacia (o meglio ci sono, minime, ma non so quanto dipendano da me, nello scattare, visto che parlo di tempi fino a 1/4).

Insomma: utilizzando l'IBIS del corpo macchina, sulla lente lo stabilizzatore (di qualsiasi lente con interruttore) deve stare su ON o su OFF? grazie!


8 commenti, 489 visite - Leggi/Rispondi





prov. Chieti, 417 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 



AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me